• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

UFFICIO DI STATISTICA

Anno 2012

Modalità di definizione dei procedimenti penali per reato ed elaborazione di indici territoriali

(Studio Progettuale - MGG00089)

(2)

Tab.1 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 ab.) classificato per regione - Anno 2012

Graf.1 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 abitanti) classificato per regione di provenienza- Mappa delle intensità - Anno 2012

Tab.2 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 ab.) classificato per regione - Confronto Anni e 2012

Tab.3 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000ab.) classificato per distretto di Corte d'Appello - Anno 2012

Graf.2 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 abitanti) classificato per distretto di corte d'appello di provenienza - Mappa delle intensità - Anno 2012

Tab.4 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 ab.) classificato per distretto di corte d'Appello - Confronto Anni e 2012

Tab.5 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 abitanti) classificato per Distretto di Corte d'Appello e Grande Voce di Reato - Anno 2012

Tab.6 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 abitanti) classificato per Distretto di Corte d'Appello e Istituto Processuale - Anno 2012

(3)

COMPETENZA PENALE MGG00089

Tab.1

Regione Graduatoria

(1 = max 20 = min)

Valle d'Aosta 29 126.558 22,9 20

Piemonte 2.805 4.364.164 64,3 14

Lombardia 5.946 9.704.151 61,3 16

Trentino 538 1.029.475 52,3 18

Veneto 2.018 4.857.210 41,5 19

Friuli 1.042 1.218.985 85,5 8

Liguria 2.345 1.570.694 149,3 4

Emilia 2.736 4.342.135 63,0 15

Toscana 2.045 3.672.202 55,7 17

Umbria 711 884.268 80,4 11

Marche 1.367 1.541.319 88,7 7

Lazio 4.480 5.502.886 81,4 10

Abruzzo 1.956 1.307.309 149,6 3

Molise 256 313.660 81,6 9

Campania 6.640 5.766.810 115,1 5

Numero ricorsi iscritti

nell'anno

Indice di ricorso per Cassazione Popolazione

residente Cens. Istat

2011

INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 ab.) classificato per regione - Anno 2012

Puglia 4.446 4.052.566 109,7 6

Basilicata 380 578.036 65,7 13

Calabria 3.287 1.959.050 167,8 1

Sicilia 7.518 5.002.904 150,3 2

Sardegna 1.160 1.639.362 70,8 12

ITALIA 51.705 59.433.744 87,0

Fonte: Corte di Cassazione - Ufficio di statistica

Nel conteggio dei ricorsi iscritti non sono considerati quelli provenienti dalla Corte di Cassazione stessa e i ricorsi con tipologia Rogatoria Internazionale

(4)

regione di provenienza- Mappa delle intensità - Anno 2012

Italia: 87,0

22,9

64,3

149,3 61,3

63,0 41,5 52,3 85,5

55,7 80,4

88,7

149,6 81,4

115,1

167,8 70,8

81,6

109,7 65,7

Fonte: Corte di Cassazione - Ufficio di statistica

150,3 22,6 - 55,7

61,3 - 88,7 109,7 - 115,1 149,3 - 167,8

(5)

COMPETENZA PENALE MGG00089

Tab.2

Regione Grad. 2011 Grad. 2012

(1 = max (1 = max 20 = min) 20 = min)

Valle d'Aosta 17,2 22,9 34% 20 20

Piemonte 65,4 64,3 -2% 13 14

Lombardia 52,2 61,3 17% 18 16

Trentino 52,8 52,3 -1% 17 18

Veneto 38,0 41,5 9% 19 19

Friuli 95,2 85,5 -10% 7 8

Liguria 123,3 149,3 21% 4 4

Emilia 67,8 63,0 -7% 12 15

Toscana 58,4 55,7 -5% 16 17

Umbria 77,4 80,4 4% 10 11

Marche 87,5 88,7 1% 8 7

Lazio 83,0 81,4 -2% 9 10

Abruzzo 132,3 149,6 13% 3 3

Molise 76,3 81,6 7% 11 9

Campania 117,3 115,1 -2% 5 5

Indice di ricorso per Cassazione

2011

Var. % 2012 vs

2011 Indice di

ricorso per Cassazione

2012

INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 ab.) classificato per regione - Confronto Anni e 2012

Campania 117,3 115,1 -2% 5 5

Puglia 109,8 109,7 0% 6 6

Basilicata 65,2 65,7 1% 14 13

Calabria 140,9 167,8 19% 1 1

Sicilia 137,2 150,3 10% 2 2

Sardegna 64,0 70,8 10% 15 12

ITALIA 83,0 87,0 5%

Fonte: Corte di Cassazione - Ufficio di statistica

(6)

Distretto Graduatoria

di corte (1 = max

d'appello 29 = min)

Torino 2.834 4.490.722 63,1 24

Milano 4.247 6.613.871 64,2 22

Brescia 1.699 3.090.280 55,0 27

Trento 343 524.832 65,4 21

Bolzano sez.dis 195 504.643 38,6 29

Venezia 2.018 4.857.210 41,5 28

Trieste 1.042 1.218.985 85,5 15

Genova 2.345 1.570.694 149,3 5

Bologna 2.736 4.342.135 63,0 25

Firenze 2.045 3.672.202 55,7 26

Perugia 711 884.268 80,4 18

Ancona 1.367 1.541.319 88,7 14

Roma 4.480 5.502.886 81,4 17

L'Aquila 1.956 1.307.309 149,6 4

Indice di ricorso in Cassazione N.ro ricorsi

iscritti Anno 2012

Popolazione residente Cens. Istat

2011

classificato per distretto di Corte d'Appello - Anno 2012

L'Aquila 1.956 1.307.309 149,6 4

Campobasso 256 313.660 81,6 16

Napoli 5.439 4.673.934 116,4 11

Salerno 1.201 1.092.876 109,9 12

Bari 2.170 2.265.098 95,8 13

Lecce 1.438 1.202.819 119,6 10

Taranto sez.dis 838 584.649 143,3 6

Potenza 380 578.036 65,7 20

Catanzaro 1.819 1.408.083 129,2 9

Reggio Calabria 1.468 550.967 266,4 1

Palermo 3.396 2.120.339 160,2 2

Messina 879 649.824 135,3 8

Caltanissetta 697 446.550 156,1 3

Catania 2.546 1.786.191 142,5 7

Cagliari 755 1.001.621 75,4 19

Sassari sez.dis 405 637.741 63,5 23

ITALIA 51.705 59.433.744 87,0

Fonte: Corte di Cassazione - Ufficio di statistica

(7)

COMPETENZA PENALE MGG00089

Graf.2 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 abitanti) classificato per distretto di corte d'appello di provenienza - Mappa delle intensità - Anno 2012

63,1

149,3

63,0 41,5

85,5

55,7

80,4 88,7

149,6

81,4 81,6

65,7 64,2 55,0

65,4 38,6

116,4 109,9

129,2 95,8

119,5 143,3

75,4 61,8

Fonte: Corte di Cassazione - Ufficio di statistica

266,4 135,3

142,5 156,1 160,2

38,6 - 88,7 95,8 - 149,3 156,1 - 160,2 266,4

(8)

Distretto Grad. 2011 Grad. 2012

di corte (1 = max (1 = max

d'appello 29 = min) 29 = min)

Torino 64,0 63,1 -1% 24 22

Milano 51,3 64,2 25% 22 27

Brescia 54,1 55,0 2% 27 25

Trento 55,5 65,4 18% 21 24

Bolzano sez.dis 50,0 38,6 -23% 29 28

Venezia 38,0 41,5 9% 28 29

Trieste 95,2 85,5 -10% 15 12

Genova 123,3 149,3 21% 5 10

Bologna 67,8 63,0 -7% 25 20

Firenze 58,4 55,7 -5% 26 23

Perugia 77,4 80,4 4% 18 17

Ancona 87,5 88,7 1% 14 14

Roma 83,0 81,4 -2% 17 16

L'Aquila 132,3 149,6 13% 4 6

Campobasso 76,3 81,6 7% 16 18

Napoli 124,7 116,4 -7% 11 9

Salerno 85,8 109,9 28% 12 15

Bari 92,7 95,8 3% 13 13

Lecce 129,1 119,6 -7% 10 8

Taranto sez.dis 136,9 143,3 5% 6 3

Potenza 65,2 65,7 1% 20 21

Catanzaro 103,3 129,2 25% 9 11

Reggio Calabria 236,9 266,4 12% 1 1

Palermo 136,0 160,2 18% 2 5

Messina 136,3 135,3 -1% 8 4

Caltanissetta 168,4 156,1 -7% 3 2

Catania 131,3 142,5 9% 7 7

Cagliari 71,5 75,4 5% 19 19

Sassari sez.dis 52,5 63,5 21% 23 26

ITALIA 83,0 87,0 5%

Fonte: Corte di Cassazione - Ufficio di statistica

Indice di ricorso per Cassazione

2011

Var. % 2012 vs

2011 Indice di

ricorso per Cassazione

2012

classificato per distretto di corte d'Appello - Confronto Anni e 2012

(9)

COMPETENZA PENALE MGG00089

Tab.5

Popol. residente

delitti contro il patrimon

io diversi dai furti

stupe facenti

delitti di furto

delitti contro l'amministra

zione della giustizia

delitti contro la pubblica amministra

zione

circol.

stradale

delitti di assoc. per delinquere ordinaria e di tipo maf.

delitti di istig. o aiuto al suicidio, percosse, lesioni

vol.

Torino 4.490.722 9,7 13,9 5,2 1,6 2,8 3,7 1,0 1,5

Milano 6.613.871 10,2 7,9 4,5 2,0 2,3 2,9 1,4 1,8

Brescia 3.090.280 8,2 11,9 4,2 1,7 1,9 4,2 0,2 1,6

Trento 524.832 8,0 6,7 4,4 1,1 3,0 4,2 - 2,3

Bolzano 504.643 4,8 7,1 3,0 0,2 3,0 1,8 - 1,8

Venezia 4.857.210 6,4 8,2 3,6 1,5 1,6 2,4 0,2 1,1

Trieste 1.218.985 10,0 7,2 6,5 3,2 3,6 11,9 - 2,8

Genova 1.570.694 29,8 23,4 13,8 7,9 8,1 8,5 0,5 4,2

Bologna 4.342.135 9,8 14,8 5,6 2,0 2,5 3,2 0,2 1,5

Firenze 3.672.202 8,4 8,1 5,5 2,1 2,8 2,3 0,5 1,8

Perugia 884.268 9,8 18,1 5,3 1,8 1,8 1,2 1,1 2,0

Ancona 1.541.319 13,9 10,7 6,2 3,2 3,0 10,3 0,5 4,6

Roma 5.502.886 13,8 11,3 6,8 3,1 3,6 2,8 0,5 2,3

L'Aquila 1.307.309 28,8 20,3 13,6 8,0 7,7 6,1 0,6 4,4

Campobasso 313.660 16,9 8,0 4,8 6,4 7,0 6,7 - 3,2

Napoli 4.673.934 20,2 16,3 5,6 5,0 4,3 1,8 12,0 1,8

Salerno 1.092.876 19,7 8,3 7,4 4,3 5,4 3,0 2,7 3,4

Bari 2.265.098 19,4 13,8 6,7 4,2 4,8 1,3 2,6 2,3

Lecce 1.202.819 21,4 13,6 6,8 5,1 4,3 2,0 6,0 4,0

Taranto 584.649 32,5 16,2 12,3 10,8 4,6 1,2 1,7 4,6

Potenza 578.036 11,1 3,5 3,6 3,5 4,7 2,2 1,7 3,3

Catanzaro 1.408.083 20,5 10,4 5,3 7,6 4,0 2,6 12,4 2,9

Reggio C. 550.967 43,9 20,7 10,0 7,6 7,6 2,7 56,6 3,4

Palermo 2.120.339 30,3 10,6 11,9 7,0 6,0 2,7 10,3 5,8

Messina 649.824 18,5 13,5 8,2 6,3 3,8 1,1 10,2 6,8

Caltanissetta 446.550 24,4 10,7 9,4 5,8 5,8 3,8 11,9 6,0

Catania 1.786.191 24,5 23,6 9,4 8,0 4,5 3,8 7,1 4,2

Cagliari 1.001.621 11,9 8,1 2,5 3,2 2,9 1,8 0,1 4,2

Sassari 637.741 10,7 8,8 3,9 3,0 4,2 2,5 - 2,7

Tot. Italia 59.433.744 14,6 12,2 6,2 3,5 3,5 3,3 3,3 2,5

Fonte: Corte di Cassazione - Ufficio di statistica

INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 abitanti) classificato per

Distretto di Corte d'Appello e Grande Voce di Reato - Anno 2012

(10)

Popol.

residente

misure cautel.

coerc.

sequestro prevent.

concorso formale o contin.

affid. in prova al servizio sociale

detenz.

domicil.

liberazione anticipata

amnistia indulto

regime carcer.

differenz.

Torino 4.490.722 9,7 13,9 5,2 1,6 2,8 3,7 1,5 1,4

Milano 6.613.871 10,2 7,9 4,5 2,0 2,3 2,9 1,8 1,7

Brescia 3.090.280 8,2 11,9 4,2 1,7 1,9 4,2 1,6 0,9

Trento 524.832 8,0 6,7 4,4 1,1 3,0 4,2 2,3 1,7

Bolzano 504.643 4,8 7,1 3,0 0,2 3,0 1,8 1,8 0,4

Venezia 4.857.210 6,4 8,2 3,6 1,5 1,6 2,4 1,1 1,0

Trieste 1.218.985 10,0 7,2 6,5 3,2 3,6 11,9 2,8 2,8

Genova 1.570.694 29,8 23,4 13,8 7,9 8,1 8,5 4,2 4,1

Bologna 4.342.135 9,8 14,8 5,6 2,0 2,5 3,2 1,5 1,1

Firenze 3.672.202 8,4 8,1 5,5 2,1 2,8 2,3 1,8 2,1

Perugia 884.268 9,8 18,1 5,3 1,8 1,8 1,2 2,0 1,1

Ancona 1.541.319 13,9 10,7 6,2 3,2 3,0 10,3 4,6 2,1

Roma 5.502.886 13,8 11,3 6,8 3,1 3,6 2,8 2,3 1,9

L'Aquila 1.307.309 28,8 20,3 13,6 8,0 7,7 6,1 4,4 4,1

Campobasso 313.660 16,9 8,0 4,8 6,4 7,0 6,7 3,2 2,2

Napoli 4.673.934 20,2 16,3 5,6 5,0 4,3 1,8 1,8 2,7

Salerno 1.092.876 19,7 8,3 7,4 4,3 5,4 3,0 3,4 2,0

Bari 2.265.098 19,4 13,8 6,7 4,2 4,8 1,3 2,3 1,5

Lecce 1.202.819 21,4 13,6 6,8 5,1 4,3 2,0 4,0 2,6

Taranto 584.649 32,5 16,2 12,3 10,8 4,6 1,2 4,6 3,2

Potenza 578.036 11,1 3,5 3,6 3,5 4,7 2,2 3,3 2,2

Catanzaro 1.408.083 20,5 10,4 5,3 7,6 4,0 2,6 2,9 2,1

Reggio C. 550.967 43,9 20,7 10,0 7,6 7,6 2,7 3,4 2,9

Palermo 2.120.339 30,3 10,6 11,9 7,0 6,0 2,7 5,8 4,1

Messina 649.824 18,5 13,5 8,2 6,3 3,8 1,1 6,8 3,5

Caltanissetta 446.550 24,4 10,7 9,4 5,8 5,8 3,8 6,0 2,9

Catania 1.786.191 24,5 23,6 9,4 8,0 4,5 3,8 4,2 2,6

Cagliari 1.001.621 11,9 8,1 2,5 3,2 2,9 1,8 4,2 1,3

Sassari 637.741 10,7 8,8 3,9 3,0 4,2 2,5 2,7 1,6

Tot. Italia 59.433.744 14,6 12,2 6,2 3,5 3,5 3,3 2,5 2,0

Fonte: Corte di Cassazione - Ufficio di statistica

Distretto di Corte d'Appello e Istituto Processuale - Anno 2012

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Tutti i verbali delle sedute pubbliche sono comunicati a cura della segreteria per posta elettronica ai magistrati della Corte di cassazione e della Procura generale ( 8 ). Per

Ogni Collegio é composto, oltre che dal Presidente del Collegio, da almeno un Presidente titolare di sezione, da sei (o da un numero minore nel caso di presenza di più

[r]

Ben diversi sono i tempi di definizione dei ricorsi civili: 35 mesi, diminuiti peraltro rispetto al 2009 (37 mesi). Il futuro della Cassazione civile dipenderà dal funzionamento

366, terzo comma, in quanto la modificazione proposta nello schema induce dubbi di compatibilità con gli articoli 24 e 111 della Costituzione e di praticabilità concreta

Graf.2 INDICE DI RICORSO PER CASSAZIONE (x 100.000 abitanti) classificato distretto di Corte di Appello - Analisi sui ricorsi provenienti dalle Giurisdizioni Ordinarie - Mappa

In primo luogo, ci si deve chiedere quale sia la dinamica applicativa nell’ipotesi di cause scindibili (art. civ.), non potendo ritenersi che l’effetto estintivo.. possa coinvolgere