• Non ci sono risultati.

Rapporto 2011Volume XVI - Collana “Rapporti ARNO”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto 2011Volume XVI - Collana “Rapporti ARNO”"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

Rapporto 2011

Volume XVI - Collana “Rapporti ARNO”

Cineca - Dipartimento SISS - Sanità

Osservatorio ARNO Bambini

I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica

http://osservatorioarno.cineca.org

(2)

© 2011 Foto Scala, Firenze ISBN 978-88-85980-59-4

©2011 Cineca Cineca

via Magnanelli 6/3 – 40033 Casalecchio di Reno (Bologna) - ITALY Tel. +39-051-6171411 – Fax +39-051-6132198

Editore: Centauro Srl - Edizioni Scientifiche, Bologna

(3)

dei flussi sanitari relativi ai ricoveri e alle prestazioni specialistiche, consentendo così di delineare più compiutamente il profilo assistenziale della popolazione pediatrica.

La redazione del Rapporto 2011 è stata effettuata in collaborazione con i pediatri afferenti ai gruppi culturali della pediatria di famiglia veneta, che hanno dato il loro pieno contributo all’intera fase di progettazione e di commento. Lo scopo di questa scelta si fonda sulla convinzione che i professionisti impegnati sul campo devono essere da subito pienamente coinvolti nella lettura e nella interpretazione dei dati, allo scopo di stimolarne la progettualità in termini di ricerca e formazione.

Con questo spirito è stato realizzato anche il programma del workshop che si terrà a Venezia il 24 settembre:

la volontà è stata quella di raccogliere le diverse voci della pediatria che opera nell’universo dell’assistenza del SSN, territoriale-ospedaliera-universitaria.

Bologna, 1 settembre 2011

Marisa De Rosa

Direttore Dipartimento SISS Cineca

(4)
(5)

Coordinamento

Marisa De Rosa - Direttore Dipartimento Sanità, Cineca Antonella Pedrini - Segretario SIFO, Regione Veneto

Valter Spanevello - Presidente CESPER, Centro Studi per la Formazione e la Ricerca in Pediatria del Territorio

Gruppo di scrittura

Marisa De Rosa - Direttore Dipartimento Sanità, Cineca Antonella Pedrini - Segretario SIFO, Regione Veneto

Valter Spanevello - Presidente CESPER, Centro Studi per la Formazione e la Ricerca in Pediatria del Territorio Paolo Schievano - A.P.R.E.F Associazione per la Ricerca e la formazione in Pediatria, Padova

Lorena Pisanello - Presidente A.P.R.E.F Associazione per la Ricerca e la Formazione in Pediatria, Padova

Roberto Buzzetti - Epidemiologo - Consulente CESPER - Centro Studi per la Formazione e la Ricerca in Pediatria del Territorio, Bergamo

Gruppo analisi dati

Elisa Rossi, Lucia Gualandi, Elisa Cinconze, Salvatore Cataudella, Elisabetta Fedozzi, Paolo Busca

Trentino Alto Adige

1 “Trento” Riccardo Roni, Cristiana Betta, Andrea Polverino, Marina Ferri

Veneto

1 “Belluno“ Antonella De Marco 2 “Feltre“ Alberto Gris

3 “Bassano del Grappa“ Margherita Cecchetto 5 “Ovest Vicentino“ Maria Paola Cariolato,

Chiara Vencato

6 “Vicenza“ Anna Maroni, Paola Valpondi, Iva Tonello

7 “Pieve di Soligo” Daniela Maccari, Chiara Salvato

8 “Asolo” Michele Ragazzi, Roberta Callegari 10 “San Donà di Piave“ Maria Elvira Ferrari,

Lisa Zago

12 “Venezia” Susanna Zardo, Laura Furlanetto 13 “Mirano” Luisa Cordella

14 “Chioggia” Bianca Pari, Marco Bonello

15 “Alta Padovana” Antonella Pedrini, Olivia Basadonna, Maurizio Osti

16 “Padova” Anna Maria Grion, Francesca Bano, Umberto Gallo

17 “Monselice” Maria Gabriella Zogno, Eva Draghi, Elena Berti, Samuela Pinato

18 “Rovigo” Luisa Monti, Nadia Marise 19 “Adria” Grazia Rizzotti, Vincenzo Lolli

20 “Verona” Luigi Mezzalira, Margherita Andretta, Luca Trentin, Sara Amadei, Paola Pilati, Marika Torbol 21 “Legnago” Silvia Brasola, Anna Gandini 22 “Bussolengo” Antonella Ferrari,

Loretta Castellani

Toscana

2 “Lucca” Danila Garibaldi, Luisa Mazzarri, Barbara Fazzi 6 “Livorno” Anna Giordani, Carlo Cirenei, Marina Rubinelli,

Maria Laura Camilli, Annabella Patacca 10 “Firenze” Teresa Brocca, Paolo Batacchi 12 “Viareggio” Gianni Grossi, Marisa Rais Liguria

3 “Genova” Adele Coccini, Francesca Giannoni, Francesco Tagliavacche, Daniele Gabbai, Nadia Miolo, Elena Pagnan, Simona Bottino, Attilio Profumo

Lazio

1 “Roma A” Roberta Di Turi, Giovanna Riccioni

6 “Roma F” Caterina De Matthaeis, Loredana Ubertazzo, Michele Conti

Abruzzo

4 “Teramo” Antonio Orsini, Ilenia Senesi Campania

4 “Napoli 1 Centro” Gaetana La Bella, Simona Creazzola, Claudia De Marino, Giovanna Margiotta

9 “Napoli 4” Eduardo Nava, Rita Castaldo Puglia

12 “Taranto” Rossella Moscogiuri, Emanuele Ferri, Sante Minerba, Ignazio Aprile

Segreteria di redazione

Valentina Colussi

Impaginazione e grafica

Luca Govoni

Gruppo di lavoro ASL

(6)

Il gruppo di lavoro V

Indice VI

L’Osservatorio ARNO Bambini IX

L’Osservatorio ARNO X

Le pubblicazioni ARNO XI

Le ASL della rete ARNO XII

Presentazione XIII

Qualità dei dati XIV

SEZIONE 1 – I PROFILI ASSISTENZIALI DELLE POPOLAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA 1

Obiettivi 3

Materiali e metodi 3

Analisi della popolazione pediatrica con flussi integrati 6

Grafico 1.1 Distribuzione della popolazione in studio per tipo di flusso 6

Tabella 1.1 Caratteristiche descrittive delle popolazioni in studio 7

Tabella 1.2 Il costo totale nei 3 flussi (farmaceutica, ricoveri, specialistica) 7

Grafico 1.2 Composizione della spesa nei 3 flussi 8

Grafico 1.3 Composizione della spesa media pro capite nei 3 flussi 8

Tabella 1.3 Assistibili in carico ai medici e prevalenza per tipologia di medico curante:

MMG e PLS 9

Grafico 1.4 Prevalenza d’uso dei farmaci per tipologia di medico curante 9

Tabella 1.4 Assistibili per classi di età e sesso 10

Grafico 1.5 Assistibili per età e sesso 10

Grafico 1.6 Pazienti per età e sesso 11

Grafico 1.7 Spesa media pro capite nei 3 flussi per età e sesso 11

Grafico 1.8 Frequenza al trattamento e spesa media pro capite nei 3 flussi per classi di età e

sesso 12

Grafico 1.9 Trend dei consumi farmaceutici per sesso 13

Grafico 1.10 Variabilità tra ASL dei consumi farmaceutici territoriali per prevalenza e spesa

media per trattato 14

Consumi per gruppo terapeutico (ATC II livello) 15

Tabella 1.5 I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti 15 Grafico 1.11 I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) a più alta incidenza di spesa 16 Grafico 1.12 Trend dei primi 4 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti per sesso 16 Tabella1.6 I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti nelle popolazioni in studio

per classi di età 17

(7)

Grafico 1.13 % trattati con antibiotici per ATC III livello e classi di età 18 Tabella 1.8 I farmaci antiasmatici più prescritti nei bambini: dettaglio per ATC IV livello 19 Grafico 1.14 % trattati con antiasmatici per ATC IV livello e classi di età 19

Grafico 1.15 Trend dei consumi di antiasmatici per sesso 20

Tabella 1.9 % di pazienti per numero di confezioni di antiasmatici per anno 20

Grafico 1.16 Trend dei consumi di antiasmatici per ATC IV livello 21

Tabella 1.10 I farmaci gastrointestinali più prescritti nei bambini: dettaglio per ATC II livello 22 Grafico 1.17 % trattati con gastrointestinali per ATC II livello e classi di età 22 Tabella 1.11 I farmaci per il sistema nervoso centrale più prescritti ai bambini: dettaglio per ATC

II livello 23

Grafico 1.18 % trattati con farmaci per il sistema nervoso centrale per ATC II livello e classi di

età 23

Consumi per principio attivo 24

Tabella 1.12 I primi 15 principi attivi più prescritti 24

Grafico 1.19 I primi 15 principi attivi a più alta incidenza di spesa 24

I farmaci equivalenti 25

Tabella 1.13 Consumo di farmaci equivalenti 25

Grafico 1.20 Proporzione della spesa dei farmaci equivalenti sul totale della spesa lorda SSN 25

Grafico 1.21 Spesa per farmaci equivalenti: variabilità tra ASL 25

Grafico 1.22 Prevalenza d'uso di farmaci equivalenti: variabilità tra ASL 26

Tabella 1.14 Consumo di farmaci equivalenti per ATC I livello 26

Ricoveri ospedalieri 27

Tabella 1.15 Ricoveri per major diagnostic cathegory (MDC) nel regime di ricovero ordinario 30

Tabella 1.16 Le diagnosi più frequenti nel regime di ricovero ordinario 31

Grafico 1.23 Le prime 15 diagnosi a più alta incidenza di spesa nel regime di ricovero ordinario 32 Tabella1.17 Le prime 15 diagnosi più frequenti nel regime di ricovero ordinario per classi di età 32 Tabella 1.18 Distribuzione percentuale dei ricoverati per causa di ricovero (bambini 0 anni) 33 Tabella 1.19 Distribuzione percentuale dei ricoverati per causa di ricovero (bambini 1-13 anni) 34

Tabella 1.20 Numero di ospedalizzazioni nei bambini 35

Tabella 1.21 Numero di ospedalizzazioni in regime di ricovero ordinario per Regione 35 Tabella 1.22 Numero di ospedalizzazioni in Day Hospital ordinario per Regione 35

Specialistica / DIagnostica 36

Grafico 1.24 Frequenza di utilizzatori di prestazioni specialistiche per classi di età e sesso 36

Tabella 1.23 Le prestazioni specialistiche più frequenti 36

Tabella 1.24 Le prestazioni specialistiche più frequenti per classi di età 37

Sintesi dei principali risultati della Sezione 1 38

(8)

I bambini con prescrizioni di inibitori di pompa protonica 44 Prescrizioni di farmaci antiulcera e per malattie da reflusso gastroesofageo 46

Tabella 2.1 Prevalenza d'uso di PPI o RANITIDINA per classi di età 46

Tabella 2.2 Inibitori di pompa e ranitidina: dettaglio per principio attivo 46

Grafico 2.1 Trend della prevalenza d’uso di PPI e/o ranitidina per sesso 47

Grafico 2.2 Trend della prevalenza d’uso di PPI e/o ranitidina per principio attivo 47

I bambini con prescrizioni di inibitori di pompa protonica 48

Tabella 2.3 Prevalenza d’uso di inibitori di pompa per classi di età e sesso 48 Grafico 2.3 % trattati con inibitori di pompa per principio attivo e classi di età 48

Grafico 2.4 Variabilità tra regioni nei consumi di PPI (A02BC) 49

Grafico 2.5 Trend della prevalenza d’uso di PPI per sesso 50

Tabella 2.4 Trattati con PPI per numero di confezioni negli anni 2000-2010 50 Grafico 2.6 % trattati con PPI per numero di confezioni negli anni 2000-2010 50

Tabella 2.5 Pazienti con prescrizione contemporanea di PPI e antibiotici 51

Tabella 2.6 % pazienti con prescrizione contemporanea di PPI e antibiotici per classi di età 51

I bambini in trattamento con farmaci per la terapia tiroidea 52

Introduzione 52

Tabella 2.7 Prevalenza d'uso per farmaci per la terapia tiroidea per classi di età 53 Grafico 2.7 Variabilità tra regioni nei consumi di farmaci per la terapia tiroidea 53 Tabella 2.8 I farmaci per la terapia tiroidea: dettaglio per principio attivo 54 Grafico 2.8 % trattati con antitiroidei per principio attivo e classi di età 54 Tabella 2.9 Le prime 10 diagnosi più frequenti nei pazienti con ipotiroidismo in regime

di Day Hospital 55

Tabella 2.10 Nuovi trattati con farmaci per ipotiroidismo per anno e singola età 56 Tabella 2.11 Tasso di incidenza con farmaci per ipotiroidismo per anno e singola età 56

Tabella 2.12 Bambini con ipotiroidismo acquisito 57

Fonti 59

(9)

Antonella Pedrini - Segretario SIFO, Regione Veneto

Valter Spanevello - Presidente CESPER, Centro Studi per la Formazione e la Ricerca in Pediatria del Territorio L’Osservatorio ARNO, attivo da oltre 20 anni con un network di 31 ASL sul territorio nazionale, ha realizzato, nel corso degli ultimi anni, molti rapporti sull’uso dei farmaci nelle popolazioni.

L’Osservatorio ARNO Bambini ha compiuto 13 anni, dal primo rapporto sulla prescrizione farmaceutica realizzato nel 1998. Oggi il progetto si è arricchito sia in termini di dimensioni del database che di complessità delle informazioni; esso dispone, per ogni singolo paziente, dei dati integrati della farmaceutica, della specialistica/diagnostica e dei ricoveri ospedalieri, consentendo di analizzare la storia assistenziale di classi di popolazione portatrici di patologie, studiandole sotto il profilo epidemiologico, socio-sanitario ed economico.

La pediatria rappresenta un target di popolazione con caratteristiche molto articolate e specifiche, i cui bisogni assistenziali ancora oggi sono oggetto di una minore attenzione specifica rispetto alla popolazione generale; le risposte terapeutiche sono spesso mutuate dalle conoscenze sugli adulti e poco si conosce dei carichi assistenziali dei bambini con i problemi caratteristici delle età 0-14 anni. Va anche detto che per comprendere in modo adeguato il panorama dei bisogni e delle risposte sanitarie, in pediatria è necessario allargare l’orizzonte di valutazione in una prospettiva sociale ed ambientale, senza la quale si rischia di avere un punto di osservazione miope e parziale.

Attraverso il data warehouse di ARNO bambini sono possibili molti punti di osservazione, trasversali o longitudinali, per sorvegliare, valutare, coinvolgere popolazioni in programmi di intervento, con gruppi di medici e di loro rappresentanze culturali.

I dati dell’Osservatorio ARNO bambini ci consentono inoltre di valutare l’incidenza della prescrizione di molti farmaci utilizzati al di fuori delle indicazioni consigliate per l’età pediatrica (uso off label).

L’obiettivo del progetto è dare voce ad una lettura/interpretazione dei dati da parte dei pediatri direttamente impegnati nel setting assistenziale territoriale ed in quello ospedaliero, per dare vita ad una contaminazione di idee, che facciano vivere la ricchezza dell’osservatorio ARNO in progetti di “contiguità” fra assistenza e ricerca, che valutando la complessità del mondo reale (e dei pazienti reali,) in una prospettiva epidemiologica, permettano di orientare opportunamente gli interventi socio-sanitari.

Le ASL afferenti ad ARNO, che contribuiscono fortemente alla progettualità dell’Osservatorio, hanno un importante ruolo di collegamento tra le strutture aziendali - i clinici prescrittori - e il team CINECA. Nel corso degli anni questa RETE ha prodotto la disseminazione di progetti/ricerche con il risultato di realizzare esperienze di analisi e proposte di miglioramento dell’appropriatezza degli interventi assistenziali.

Il risultato atteso è che ARNO bambini produca una progettualità sul lungo periodo a partire da una lettura

critica dei dati su temi rilevanti per la pediatria, con ricadute positive sul miglioramento dell’assistenza ai

bambini.

(10)

l’obiettivo di costituire un osservatorio come base informativa, con il paziente al centro del processo, per la programmazione sia clinica che sanitaria.

La peculiarità dell’Osservatorio ARNO consiste nel fornire alle ASL convenzionate un data warehouse clinico orientato alle popolazioni e ai problemi che integra, per ogni singolo paziente, i dati provenienti dai vari data base amministrativi (ricette di prescrizione farmaceutica erogate dal SSN al singolo cittadino, schede di dimissione ospedaliera, specialistica ambulatoriale ecc. …), i dati anagrafici ed ulteriori flussi informativi (dati socio/demografici).

Oggi l’Osservatorio ARNO è composto da una rete di 31 ASL sparse sul territorio nazionale e raccoglie i dati di oltre 10 milioni di abitanti.

Disponibile via web, mette a disposizione dell’utente percorsi di analisi navigabili strutturati a seconda dei diversi profili di popolazione.

Peculiarità

Consente di:

• valutare i bisogni terapeutici e l’appropria- tezza delle risorse

• controllare e verificare nel tempo l’impat- to degli interventi sulla qualità e sui costi dell’assistenza

• evidenziare popolazioni (bambini, anziani, donne, diabetici ecc....) da seguire, sorve- gliare, valutare e coinvolgere nel contesto di programmi di intervento

• valutare, in accordo con gruppi di medi- ci e/o di loro rappresentanze culturali, i problemi presenti nella pratica dei singoli medici (omogeneità-eterogeneità, carichi assistenziali, strategie terapeutiche, linee guida, sperimentazione clinica …)

SDO

ADI Specialistica

Diagnostica Erog. diretta Farmaci

ISTAT ICD IX-CM

I flussi informativi per ogni singlolo paziente

Dati in dettaglio per ogni ASL partecipante DB ARNO (visione aggregata)

BD integrate INTERNET

AIR Farmaceutica

DURG

Anagrafica medici

Anagrafica assistiti

Anagrafica farmacie

Piano terapeutico

Le problematiche poste dal tipo, dalla mole dei dati e dalla complessità del fenomeno della prescrizione farmaceutica hanno reso indispensabile la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare dotato di competenze metodologiche, sia in campo di analisi sanitarie che tecnologiche ed informatiche, fra loro for- temente integrate a partire da una base comune di dati.

Al fine di favorire la divulgazione, la condivisione e la pubblicazione di contributi scientifici e la promo- zione delle ricerche svolte nell’ambito delle ASL del Gruppo di lavoro ARNO, è disponibile ARNO JOURNAL (http://osservatorioarno.cineca.org/journal) nato con l’idea di far crescere uno spazio di dialogo e con- fronto, sia tra le ASL del Progetto sia con l’esterno, sui temi condivisi. Nel sito web sono stati pubblicati i materiali inviati dalle ASL, organizzati in un data base on-line che consente la ricerca per parole, per autore, per argomento, per anno ecc.

Ad oggi sono stati raccolti oltre 400 contributi tra pubblicazioni, presentazioni a convegni, rapporti regionali, attività di formazione ecc.

Su ARNO Journal sono inoltre disponibili ed interamente scaricabili i rapporti ARNO e le monografie dedicate

a particolari coorti di pazienti (donne, bambini, anziani) e particolari patologie (diabete).

(11)

Profili assistenziali

di popolazione Rapporti Regionali Rapporti per ASL

Osservatorio ARNO Bambini

Osservatorio ARNO Donne

Osservatorio ARNO Anziani

Osservatorio ARNO Diabete Il primo

Rapporto ARNO

Documentazioni di 20 anni di attività

Rapporti ARNO sulla popolazione generale

Osservatorio ARNO Cardiovascolari

(3 edizioni)

(12)

Dati ANNO 2010 - Descrizione del campione

Numero ASL partecipanti 31

Regioni partecipanti 8

Popolazione totale (M=48% - F=52%) 10.249.827

Numero medici di base 8.263

Numero medici pediatri 1.264

Numero di trattati 7.209.250

N. ricette/anno 86.767.742

Banca dati storica > 1 miliardo di ricette

% popolazione ARNO sul totale della Regione rappresentata (fonte ISTAT)

Regione %

Veneto 89,2

Trentino-Alto Adige 48,8

Liguria 45,3

Toscana 43,5

Campania 27,0

Abruzzo 21,7

Puglia 14,2

Lazio 14,0

Italia 17,3

I numeri

Dati ANNO 2010 - Indicatori

% trattati / assistibili 70,3%

Indice di vecchiaia 157,4

Numero medio di ricette annue

pro capite 8,9

Costo medio per ricetta (€) 22,54

Spesa media pro capite (€) 228

Spesa media per trattato (€) 324

Numero medio di pezzi pro capite 17,7 Numero medio di pezzi per trattato 25,2

Liguria Genova

Toscana Firenze Livorno Lucca Viareggio

Lazio Roma A Roma F

Campania Napoli 1 Centro Napoli 4

Puglia Taranto Abruzzo

Teramo Trento

Veneto Adria Alta Padovana Asolo

Bassano del Grappa Belluno Bussolengo Chioggia Feltre Legnago

Mirano Monselice Ovest Vicentino Padova Pieve di Soligo Rovigo San Donà di Piave Venezia Verona Vicenza

(13)

1) una prima sezione, “I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica”, che mostra una fotografia delle prestazioni sanitarie erogate ai bambini nel loro complesso e per classi di età, sia in termini di esposizione che di risorse assorbite, nel corso del 2010. Le analisi sono state ottenute dall’integrazione dei seguenti flussi amministrativi:

• Farmaceutica territoriale (che comprende farmaceutica convenzionata, Distribuzione per Conto, Erogazione Diretta)

• Schede di dimissione ospedaliera (SDO)

• Specialistica e diagnostica (SPA)

2) una seconda sezione dedicata al focus su alcune aree terapeutiche di interesse nei bambini quali: prescrizione di inibitori di pompa, antitiroidei, antiasmatici, con l’obiettivo di valutare le caratteristiche dei pazienti in trattamento nel 2010 e in 10 anni di osservazione.

Dall’analisi sono stati esclusi i consumi relativi a pazienti non riconosciuti nelle anagrafiche delle ASL partecipanti al progetto e per cui non è stato possibile determinare il sesso e l’età.

Il presente documento si compone di 2 sezioni:

(14)

buona qualità dell’informazione.

Tali controlli sono di tre tipi:

1. filtri di validazione dei dati prima della loro acquisizione nella banca dati (es. ricette doppie)

2. report di monitoraggio per controllare i dati dopo la loro acquisizione nella banca dati e dopo l’incrocio della banca dati delle ricette con le banche dati anagrafiche (es. data di nascita mancante)

3. report di monitoraggio per controllare i dati dopo la loro acquisizione nella banca dati e dopo l’incrocio con la banca dati dei farmaci (es. codice del farmaco sconosciuto)

La percentuale di dati errati o mancanti si riferisce soprattutto a ricette non attribuibili ad un singolo assistito per mancanza di corrispondenza nella banca dati anagrafica, dovuta principalmente a:

• errori per errata trascrizione del codice trattato da parte del medico o della persona che digita il codice

• trattati non riconosciuti nelle anagrafiche delle ASL aderenti al progetto, con conseguenti informazioni sul sesso ed età mancanti. Questa mancanza è minimizzata in ARNO dall’aggregazione delle banche dati anagrafiche della stessa regione.

E’ necessario comunque puntualizzare che non tutti gli errori si possono riconoscere con i metodi tradizionali di controllo della qualità dei dati. Rimane una parte di errori “nascosti”, fortunatamente in percentuale molto bassa, come ad esempio il sesso sbagliato in anagrafica (maschio invece di femmina) oppure il codice di un assistito utilizzato sulla ricetta di un altro. Tali errori si possono individuare talvolta utilizzando analisi mirate.

Dalla validità delle informazioni raccolte dipende l’attendibilità delle analisi, in particolare del calcolo dei trattati quando l’anagrafica viene incrociata con le prescrizioni.

Nella seguente tabella vengono presentate per ogni ASL le percentuali di spesa relativa ai trattati non riconosciuti per mancanza di corrispondenza nell’anagrafica. I dati riportati in tabella si riferiscono a tutta la popolazione. Queste percentuali vanno tenute in considerazione per l’interpretazione dei risultati.

Tali percentuali comprendono:

• spesa attribuibile a trattati che hanno presentato la ricetta nella farmacia della ASL, ma risultanti in carico ad un’altra ASL non aderente al progetto ARNO e quindi non presente in anagrafica

• spesa attribuibile a trattati con codici errati dovuti ad errori di trascrizione del codice sulla ricetta da parte del medico o ad errori di inserimento del codice prima dell’invio dei dati al Cineca

• spesa attribuibile a trattati non riconosciuti in quanto non ancora presenti nelle anagrafiche non

perfettamente aggiornate, che comportano una perdita di informazioni relative alle persone

trasferitesi da un’ASL ad un’altra e ai nuovi nati.

(15)

Codice ASL ASL Popolazione % Spesa non

riconosciuta % Ricette non riconosciute

42101 Trento 504.081 6,1 6,2

Trentino Alto Adige 504.081 6,1 6,2

05001 Belluno 127.039 2,0 2,0

05002 Feltre 83.590 1,4 1,4

05003 Bassano 179.156 1,0 1,0

05005 Ovest Vicentino 179.353 0,5 0,4

05006 Vicenza 314.927 0,5 0,5

05007 Pieve di Soligo 215.750 0,4 0,4

05008 Asolo 245.985 0,9 1,0

05010 San Donà di Piave 210.018 1,3 1,4

05012 Venezia 302.948 1,3 1,4

05013 Mirano 263.283 1,6 1,6

05014 Chioggia 68.548 1,0 1,0

05015 Alta Padovana 252.345 0,6 0,9

05016 Padova 484.800 1,0 1,0

05017 Monselice 181.570 1,0 1,0

05018 Rovigo 172.656 1,5 1,7

05019 Adria 73.896 0,9 0,9

05020 Verona 465.986 3,3 1,6

05021 Legnago 152.432 0,2 0,2

05022 Bussolengo 282.634 0,9 0,9

Veneto 4.256.916 1,4 1,2

07103 Genova 728.602 1,7 1,7

Liguria 728.602 1,7 1,7

09902 Lucca 222.427 3,7 3,6

09906 Livorno 348.239 4,1 4,2

09910 Firenze 841.504 4,0 3,1

09912 Viareggio 171.338 3,4 4,2

Toscana 1.583.508 4,0 3,8

12101 Roma A 444.574 6,7 5,7

12106 Roma F 283.905 4,0 3,6

Lazio 728.478 5,8 4,95

13204 Teramo 284.610 1,6 1,7

Abruzzo 284.610 1,6 1,7

15204 Napoli 1 Centro 1.101.314 4,3 3,9

15209 Napoli 4 464.476 4,4 4,2

Campania 1.565.790 4,3 3,9

16112 Taranto 597.842 0,7 0,8

Puglia 597.842 0,7 0,8

Campione Arno 10.249.827 2,7 2,5

(16)
(17)

I profili assistenziali delle popolazioni

in età pediatrica

(18)
(19)

MATERIALI E METODI

Le analisi sono state condotte su una popolazione di 8.933.031 assistibili appartenenti a 28 ASL del campione ARNO aventi a disposizione i dati per l’anno 2010 al momento dell’elaborazione su 31.

I bambini sono 1.139.388 e rappresentano il 12,7% della popolazione complessiva.

I dati per le serie storiche sono stati estratti da un sottocampione di 16 ASL (per una popolazione di 476.269 bambini) aventi a disposizione la serie storica completa ed una buona qualità del dato dal 2000 al 2010.

Le ASL sono state selezionate sulla base della completezza e della buona qualità del dato al momento dell’elaborazione.

La prima sezione si compone dei seguenti paragrafi:

ANALISI DELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA CON FLUSSI INTEGRATI: viene presentato un quadro globale della popolazione in studio, attraverso alcune misure sintetiche sulle caratteristiche descrittive e sugli indicatori di consumo quali ad esempio, prevalenza, spesa media pro capite, tasso di ricovero ecc…

FARMACEUTICA TERRITORIALE: vengono presentati i profili prescrittivi dei bambini per classi di età e sesso, secondo le classificazioni ATC a differenti livelli di aggregazione fino al principio attivo con analisi sull’andamento temporale della prescrizione dal 2000 al 2010, grafici di variabilità tra ASL e analisi dei farmaci equivalenti.

RICOVERI OSPEDALIERI: analisi che mostrano le principali cause di ricovero nelle popolazioni in studio. Dalle analisi sono stati esclusi i neonati presenti in ospedale a causa dell’evento “nascita” ed afferenti al DRG 391 che rappresentavano il 5‰ dei ricoverati totali.

SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA: analisi che mostrano le principali categorie di prestazioni specialistiche nelle popolazioni in studio.

Dato che non tutte le ASL del campione ARNO al momento dell’elaborazione avevano inviato i flussi dei dati di SDO e SPA, le analisi sono state condotte sui flussi disponibili e si sono stimati gli indicatori così ottenuti rapportandoli alla popolazione dell’intero campione in analisi. Dall’analisi risultano esclusi i farmaci erogati in ospedale. Per valutare i consumi si è fatto riferimento al numero di confezioni vendute (pezzi), alla spesa lorda totale e alle DDD (Defined Daily Dose). Gli indicatori di consumo farmaceutico sono stati riferiti sia ai trattati che agli assistibili.

OBIETTIVI

La prima sezione del rapporto si pone l’obiettivo di valutare le caratteristiche delle popolazioni in età pediatrica (0-13 anni) che hanno avuto almeno una prestazione sanitaria nel corso dell’anno 2010, quali:

prescrizioni farmaceutiche SSN, ricoveri ordinari o accessi in Day Hospital, prestazioni specialistiche o diagnostiche.

Nello specifico, attraverso l’integrazione dei flussi informativi sopra descritti, l’analisi ha come obiettivi la descrizione di:

• caratteristiche demografiche

• frequenza e tipologia di prescrizioni farmaceutiche/anno

• frequenza e tipologia di ricoveri/anno

• frequenza e tipologia di prestazioni specialistiche/anno

• spesa media per la terapia farmacologica, per i ricoveri ospedalieri e per la specialistica

L’obiettivo è quello di analizzare i profili assistenziali dei bambini per sesso, per classi di età, l’andamento

prescrittivo temporale, sia in termini di consumi che di spesa, dal 2000 al 2010.

(20)

Definizioni fondamentali e descrizione dei principali indicatori utilizzati:

I soggetti della rilevazione (TC): i bambini

A - Assistibili (esposti): bambini registrati nell’anagrafica sanitaria delle ASL di riferimento.

T – Trattati: Gli assistibili che hanno beneficiato, nel periodo considerato, di almeno una prestazione farmacologica, di ricovero ospedaliero o specialistica vengono chiamati rispettivamente trattati, ricoverati, utilizzatori:

T

F

= Trattati (o assistiti): assistibili che hanno ricevuto almeno una prescrizione di un farmaco (ricetta SSN spedita nelle farmacie della ASL di riferimento).

T

H

= Ricoverati: assistibili che hanno avuto almeno un ricovero ospedaliero in regime di ricovero ordinario, o un accesso in Day Hospital, registrato nel flusso delle Schede di Dimissione Ospedaliera.

T

S

= Utilizzatori: assistibili che hanno avuto almeno una prestazione specialistica (esame di laboratorio, oppure visita specialistica, esame diagnostico, ecc.).

Le prestazioni (P):

P

F

= Pezzi o confezioni: numero di confezioni ritirate in farmacia dall’assistito, in seguito a una prescrizione contenuta in una ricetta medica (solo medicina convenzionata).

P

H

= Ricoveri: dimissioni da istituti di ricovero ospedaliero, se in regime ordinario, o accessi (se in regime di Day Hospital). Il ricovero ordinario ha una durata pari al numero di giornate di degenza; il Day Hospital, attivato per garantire prestazioni ripetitive a malati cronici, viene conteggiato secondo il numero di accessi.

P

S

= Prestazioni specialistiche: prestazioni erogate in regime extra-ospedaliero (ambulatoriale):

comprendono le visite specialistiche, i cicli di prestazioni riabilitative, gli esami di laboratorio, la diagnostica per immagini, ecc.

La spesa (S):

S = Totale complessivo per ogni singolo settore: per la farmaceutica, spesa lorda; per i ricoveri: somma delle tariffe DRG; per le prestazioni specialistiche: somma delle tariffe delle singole prestazioni.

Farmaci Ospedale Specialistica

Soggetti (A, T) Assistibili (A) Trattati (T

F

) Assistibili (A) Ricoverati (T

H

) Assistibili (A) Utilizzatori (T

S

)

Prestazioni (P) P

F

: Pezzi (= confezioni) P

H

: Ricoveri ospedalieri

• regime ordinario

• Day Hospital P

S

: Prestazioni specialistiche

Spesa (S)

S

F

: Valore di spesa totale desunto dalla spesa lorda per farmaceutica territoriale

S

H

: Valore di spesa totale desunto dalle tariffe dei DRG

S

S

: Valore di spesa totale desunto dalle tariffe di ogni singola prestazione

La seguente tabella ricapitola quanto sin qui espresso

(21)

La tabella che segue riassume i possibili indicatori per le tre aree di interesse. Alcuni degli indicatori pre- sentati NON sono utilizzati in questa pubblicazione.

Farmaci Ospedale Specialistica

T / A (indicatori di frequenza del trattamento)

Prevalenza: rapporto tra il numero di trattati e totale degli assistibili (x 100) - T

F

/ A

Tasso di ricovero: rapporto tra il numero di ricoverati (ordinari o Day Hospital) e il totale degli assistibili (x 1.000) – T

H

/ A

Percentuali utilizzatori di prestazioni specialistiche: rapporto tra il numero di utilizzatori e il totale degli assistibili – T

S

/ A

P / A (indicatori di consumo di prestazioni)

Numero medio di pezzi per assistibile: numero di confezioni rapportate al numero di assistibili – P

F

/ A

Tasso di ospedalizzazione: rapporto tra il numero di ricoveri ordinari o accessi in Day Hospital e il totale degli assistibili (x 1.000) – P

H

/ A

Numero medio di prestazioni per assistibile: numero di prestazioni specialistiche rapportate al numero di assistibili – P

S

/ A

S / A (indicatori di spesa)

Spesa media pro capite: spesa farmaceutica complessiva rapportata al totale degli assistibili - S

F

/ A

Spesa media pro capite: spesa ospedaliera complessiva rapportata al totale degli assistibili – S

H

/ A

Spesa media pro capite: spesa specialistica complessiva rapportata al totale degli assistibili – S

S

/ A

P / T (indicatori di intensità del trattamento)

Numero medio di pezzi per trattato: numero di confezioni rapportate al numero di trattati – P

F

/ T

F

Numero medio di ricoveri per ricoverato: numero di ricoveri rapportate al numero di ospedalizzati – P

H

/ T

H

Numero medio di prescrizioni per utilizzatore: numero di prestazioni specialistiche rapportate al numero di utilizzatori – P

S

/ T

S

S / T (indicatori di costo del trattamento)

Spesa per trattato: spesa farmaceutica complessiva rapportata al numero di trattati (totale o per la categoria di farmaci in esame) – S

F

/ T

F

Spesa media per ricoverato: spesa ospedaliera complessiva rapportata al numero di ricoverati - S

H

/ T

H

Spesa per utilizzatore: spesa specialistica complessiva rapportata al numero di utilizzatori - S

S

/ T

S

S / P (indicatori di prezzo delle prestazioni)

Costo medio del pezzo:

spesa farmaceutica complessiva rapportata al numero di confezioni – S

F

/ P

F

Costo medio del ricovero:

spesa ospedaliera complessiva

rapportata al numero di ricoveri – S

H

/ P

H

Costo medio della prestazione:

spesa specialistica complessiva rapportata al numero di prestazioni specialistiche – S

S

/ P

S

Indicatori:

Si tratta di rapporti ottenuti componendo tra loro A, T, P, S, come da tabella. Così ad esempio la prevalenza indica il rapporto (percentuale) tra pazienti trattati e il totale degli assistibili (100 x T/A).

L’indicatore può essere calcolato all’interno di un singolo flusso (S

F

/T

F

) oppure in complesso (S/T). All’interno del singolo flusso può essere calcolato in totale o per classi di farmaci:

es: S

F

/T

F

= spesa totale per antibiotici rapportata al numero di soggetti trattati per antibiotici.

In altri casi invece si tratta di rapporti del tipo P/P:

Percentuale di ricoveri ordinari: rapporto tra dimessi in regime di ricovero ordinario e totale dei dimessi per cento.

Percentuale di accessi in Day Hospital: rapporto tra dimessi nel regime DH e totale dei dimessi per cento.

Degenza media: rapporto tra il numero di giornate di degenza (o numero di accessi, se il ricovero è in Day

Hospital) erogate ai dimessi.

(22)

Popolazione totale pediatrica: 1.139.388 di 28 ASL

ANALISI DELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA CON FLUSSI INTEGRATI

657.973 (57,7% su popolazione) pazienti con almeno una prescrizione di un farmaco

78.863 (6,9% su popolazione) con almeno un ricovero ospedaliero o un accesso in

Day Hospital

651.590 (57,2% su popolazione) con almeno una prestazione

specialistica

- Grafico 1.1 -

Distribuzione della popolazione in studio per tipo di flusso (% pazienti)

Solo Farmaceutica: pazienti con solo prescrizioni di farmaci Solo Specialistica: pazienti con solo prestazioni specialistiche

Farmaceutica + Specialistica: pazienti con prescrizioni di farmaci e prestazioni specialistiche

Farmaceutica + Ricoveri + Specialistica: pazienti con prescrizioni di farmaci, ricoveri e prestazioni specialistiche Altro: Altre combinazioni

Nessuna prestazione sanitaria

29,1

16,0 22,2 23,4

5,2

4,1

(23)

1

1. Da tutte le analisi sui ricoveri sono stati esclusi i neonati sani (Vedi Materiali e metodi)

- Tabella 1.1 -

Caratteristiche descrittive delle popolazioni in studio

Caratteristiche descrittive Bambini Adulti +

Anziani Totale

Popolazione 1.139.388

(12,7%) 7.793.643

(87,3%) 8.933.031 Indicatori della farmaceutica territoriale

N. trattati 657.973 5.625.105 6.283.078

Prevalenza 57,7 72,2 70,3

Età media 5 53 48

N. medio di pezzi per trattato 4,7 27,6 25,2

N. medio pezzi pro capite 2,7 19,9 17,7

Indicatori dei ricoveri ospedalieri

1

% ricoverati su popolazione 6,9 10,5 10,0

Tasso di ricovero ‰ 89,7 148,6 141,1

% accessi in Day Hospital 42,9 25,5 27,0

% ricoveri ordinari 57,1 74,1 72,7

Degenza media 5,7 9,4 9,1

Indicatori di specialistica/diagnostica

% utilizzatori di prestazioni specialistiche 57,2 71,0 69,3

N. medio prestazioni pro capite 2,4 5,7 5,3

- Tabella 1.2 - Il costo totale nei 3 flussi (farmaceutica, ricoveri, specialistica)

Spesa media / anno Bambini Adulti +

Anziani Totale

Spesa media pro capite

Totale farmaceutica + ricoveri + specialistica € 260 € 939 € 853

Farmaceutica € 36 € 256 € 228

Ricoveri € 158 € 478 € 437

Specialistica € 66 € 205 € 188

Spesa media per trattato farmaceutica € 63 € 354 € 323

Spesa media per ricoverato € 2.276 € 4.556 € 4.355

Spesa media per utilizzatore di prestazioni

specialistiche e diagnostiche € 116 € 289 € 271

(24)

1

1. Da tutte le analisi sui ricoveri sono stati esclusi i neonati sani (Vedi Materiali e metodi)

- Grafico 1.2 -

Composizione percentuale della spesa nei 3 flussi

- Grafico 1.3 -

Composizione della spesa media pro capite nei 3 flussi

(25)

- Tabella 1.3 -

Assistibili in carico ai medici e prevalenza per tipologia di medico curante: MMG e PLS Bambini 6-13 anni

Bambini 6-13 anni MMG PLS Totale

N. bambini in carico

1

168.471 442.378 610.849

% bambini in carico 27,6 72,4 100,0

Prevalenza

2

Farmaceutica 51,7 51,0 51,2

Ricoveri 4,3 5,0 4,8

Specialistica 54,9 57,7 57,1

1

1. Per 45.777 bambini, (7% della popolazione dai 6 ai 13 anni) non si hanno indicazioni sul tipo di medico scelto 2. Pazienti associati alla tipologia del medico curante

- Grafico 1.4 -

Prevalenza d’uso dei farmaci per tipologia di medico curante: MMG e PLS

Media: MMG:24,9% - PLS: 75,1%

(26)

Classi di età Femmine Maschi Totale

N % N % N %

<1 37.475 6,7 38.576 6,7 76.052 6,7

1 39.465 7 40.568 7 80.033 7

2-5 161.224 28,8 165.453 28,6 326.677 28,7

6-11 242.317 43,2 251.075 43,4 493.392 43,3

12-13 80.202 14,3 83.032 14,3 163.234 14,3

Totale 560.684 100 578.704 100 1.139.388 100

- Tabella 1.4 -

Assistibili per classi di età e sesso

- Grafico 1.5 - Assistibili per età e sesso

femmine maschi

(27)

- Grafico 1.6 - Pazienti per età e sesso

1

- Grafico 1.7 -

Spesa media pro capite nei 3 flussi per età e sesso

1

femmine maschi

FARMACEUTICA RICOVERI SPECIALISTICA

1

1. Da tutte le analisi sui ricoveri sono stati esclusi i neonati sani (Vedi materiali e metodi)

(28)

- Grafico 1.8 -

Frequenza al trattamento e spesa media pro capite nei 3 flussi per classi di età e sesso

Ricoveri

Specialistica

Farmaceutica territoriale

(29)

- Grafico 1.9 -

Trend dei consumi farmaceutici per sesso

Sesso

Prevalenza Spesa media per trattato

Anno 2000 Anno 2010

1

Var % Anno 2000 Anno 2010

1

Var %

Maschi 61,7 63,3 2,6 78,1 67,6 -14,8

Femmine 59,8 60,5 1,1 70,9 54,4 -23,8

Totale 60,8 61,9 1,9 74,7 57,7 -20,4

1

1. I dati relativi all’anno 2010 riportati nel grafico del trend non corrispondono ai dati riportati nelle altre tabelle in quanto fanno riferimento ad un sottocampione di ASL aventi a disposizione i dati della farmaceutica territoriale dal 2000 al 2010

)

Variazioni dal 2000 al 2010

(30)

- Grafico 1.10 -

Variabilità tra ASL dei consumi farmaceutici territoriali per prevalenza e spesa media per trattato (esclusi i farmaci in PHT)

Prevalenza media: 57,3 (min 46,0 – max 76,0)

1

Spesa media per trattato: € 49 (min € 34 – max € 60)

1

1

1. Questi indicatori risultano inferiori a quelli della tabella 1 in quanto sono stati esclusi i farmaci in PHT

NOTA: Il grafico presenta ognuna delle unità (ASL) partecipanti al progetto come un punto in un piano cartesiano, carat- terizzato dalle seguenti coordinate:

• sull’asse x, la Prevalenza: rapporto tra il numero di trattati con farmaci e il totale degli assistibili (x 100)

• sull’asse y, la Spesa per trattato: spesa farmaceutica complessiva rapportata al numero di trattati

Anziché come valori assoluti, entrambi gli indicatori sono rappresentati come scostamento rispetto alla media ARNO.

Pertanto si ha che:

• ogni punto avente un valore di x situato a destra della media, rappresenta un’ASL con una prevalenza di tratta- mento superiore alla media ARNO

• ogni punto avente un valore di x situato a sinistra della media, rappresenta un’ASL con una prevalenza di tratta- mento inferiore alla media ARNO

• ogni punto avente un valore di y situato al di sopra della media, rappresenta un’ASL con una spesa per trattato superiore alla media ARNO

• ogni punto avente un valore di y situato al di sotto della media, rappresenta un’ASL con una spesa per trattato inferiore alla media ARNO

Per una lettura complessiva, si possono considerare quattro quadranti:

• quadrante in alto a destra: ASL con maggiore prevalenza e maggiore spesa/trattato rispetto alla media (si tratta di più e con trattamenti più costosi)

• quadrante in basso a destra: ASL con maggiore prevalenza e minore spesa/trattato rispetto alla media (si tratta di più ma con trattamenti meno costosi)

• quadrante in basso a sinistra: ASL con minore prevalenza e minore spesa/trattato rispetto alla media (si tratta di meno e con trattamenti meno costosi)

• quadrante in alto a sinistra: ASL con minore prevalenza e maggiore spesa/trattato rispetto alla media (si tratta di meno ma con trattamenti più costosi)

Belluno

Feltre

Bassano

Ovest Vicentino Vicenza

Pieve di Soligo

Asolo

San Donà di Piave Venezia

Mirano

Chioggia

Alta Padovana

Padova

Monselice

Rovigo Adria

Verona

Legnago Bussolengo

Genova

Lucca

Firenze Viareggio

Roma A

Roma F

Teramo

Napoli 1 Taranto

-40 -35 -30 -25 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40

Scostamento spesa media per t rattato

Scostamento prevalenza + spesa

- prevalenza

- spesa - prevalenza

+ spesa + prevalenza

- spesa

+ prevalenza

(31)

Rank ATC Descrizione Trattati Prevalenza % Spesa Spesa media per trattato

N. medio pezzi per trattato

Costo medio per pezzo 1 J01 Antibatterici ad uso

sistemico 549.401 48,2 37,9 28,42 2,9 9,8

2 R03 Antiasmatici 291.927 25,6 28,9 40,87 2,6 16,0

3 H02 Corticosteroidi sistemici 98.525 8,6 1,0 4,08 1,7 2,5

4 R06 Antistaminici per uso

sistemico 68.654 6,0 2,7 16,41 2,2 7,6

5 J05 Antivirali per uso sistemico 17.799 1,6 0,9 21,26 1,3 16,5

6 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali

12.668 1,1 0,4 12,88 1,5 8,8

7 A11 Vitamine 11.973 1,1 0,3 10,62 2,0 5,3

8 P02 Antielmintici 10.789 0,9 0,1 5,65 1,5 3,9

9 A02 Antiacidi, antimeteorici ed

antiulcera peptica 10.555 0,9 0,7 27,59 3,2 8,7

10 B03 Farmaci antianemici 8.615 0,8 0,2 10,06 1,7 5,8

11 N03 Antiepilettici 4.803 0,4 3,3 281,86 22,2 12,7

12 B02 Antiemorragici 3.290 0,3 6,5 816,21 3,0 269,3

13 M01 Farmaci antinfiammatori ed

antireumatici 3.092 0,3 0,1 7,43 1,6 4,7

14 D07 Corticosteroidi, preparati

dermatologici 2.672 0,2 0,1 8,42 1,6 5,4

15 H01 Ormoni ipofisari, ipotalamici

ed analoghi 2.509 0,2 9,2 1.512,94 11,1 136,8

Assistibili: 1.139.388 Trattati: 657.973 Spesa: 41.215.428 Pezzi: 3.059.575 - Tabella 1.5 -

I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti su 76 totali (20%) (che rappresentano il 96% delle confezioni prescritte)

CONSUMI PER GRUPPO TERAPEUTICO (ATC II LIVELLO)

(32)

1

1. I farmaci antistaminici sono rientrati in classe A dal 2004

2. I dati relativi ai trend fanno riferimento ad un sottocampione di ASL aventi a disposizione i dati della farmaceutica territoriale dal 2000 al 2010

- Grafico 1.12 -

Trend dei primi 4 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti, per sesso

2

Antistaminici sistemici (R06)

Antibiotici (J01) Antiasmatici (R03)

Corticosteroidi sistemici (H02)

- Grafico 1.11 -

I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) a più alta incidenza di spesa (che rappresentano il 96% della spesa complessiva)

% spesa

(33)

Rank ATC II

livello Descrizione

Prevalenza

Totale < 1 anno 1 anno 2-5 anni 6-11 anni 12-13 anni

1 J01 Antibatterici ad uso

sistemico 48,2 42,4 66,2 64,5 41,4 32,5

2 R03 Antiasmatici 25,6 34,0 42,2 35,8 19,3 13,7

3 H02 Corticosteroidi sistemici 8,6 6,9 13,0 11,9 7,0 5,6

4 R06 Antistaminici per uso

sistemico 6,0 1,5 4,3 6,1 6,7 6,9

5 J05 Antivirali per uso sistemico 1,6 0,9 2,7 2,6 1,1 0,6

6 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed

antimicrobici intestinali 1,1 2,9 1,7 1,1 0,8 0,9

7 A11 Vitamine 1,1 7,4 2,8 0,6 0,3 0,3

8 P02 Antielmintici 0,9 0,1 0,5 1,4 1,0 0,4

9 A02 Antiacidi, antimeteorici ed

antiulcera peptica 0,9 2,1 1,0 0,6 0,8 1,3

10 B03 Farmaci antianemici 0,8 2,6 2,6 0,8 0,2 0,6

11 N03 Antiepilettici 0,4 0,2 0,2 0,3 0,5 0,6

12 B02 Antiemorragici 0,3 0,1 0,0 0,4 0,3 0,3

13 M01 Farmaci antinfiammatori ed

antireumatici 0,3 0,0 0,0 0,1 0,3 0,8

14 D07 Corticosteroidi, preparati

dermatologici 0,2 0,4 0,4 0,3 0,2 0,2

15 H01 Ormoni ipofisari,

ipotalamici ed analoghi 0,2 0,0 0,0 0,1 0,4 0,3

- Tabella 1.6 -

I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti su 76 totali (20%) nelle popolazioni in studio per classi di età

(che rappresentano il 96% delle confezioni prescritte)

(34)

1

1. La somma delle percentuali di colonna è superiore a 100 in quanto lo stesso bambino potrebbe essere stato trattato con più ca- tegorie

FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE

- Tabella 1.7 -

Gli antibiotici più prescritti nei bambini: dettaglio per ATC III livello

Rank ATC Descrizione Trattati % Trattati

(N=549.401)

1

% spesa Spesa media

per trattato % pezzi N. medio pezzi per trattato

1 J01C Penicilline ad ampio

spettro 374.405 68,1 36,9 15,41 52,4 2,2

2 J01F Macrolidi e

lincosamidi 201.472 36,7 25,5 19,73 21,3 1,7

3 J01D Cefalosporine 169.913 30,9 30,7 28,2 24,3 2,3

4 J01X Altri antibatterici 8.392 1,5 0,8 14,24 0,6 1,2

5 J01E Sulfonamidi e

trimetoprim 5.188 0,9 0,2 5,99 0,5 1,4

6 J01M Chinolonici 1.790 0,3 0,3 27,08 0,2 1,8

7 J01G Aminoglicosidici 1.647 0,3 5,6 527,29 0,6 5,6

8 J01A Tetracicline 636 0,1 0,1 18,5 0,1 2,4

Totale 549.401 - 100 28,42 100 2,9

ANTIBIOTICI (J01)

- Grafico 1.13 -

% trattati con antibiotici per ATC III livello e classi di età

% trattati

(35)

1

1. La somma delle percentuali di colonna è superiore a 100 in quanto lo stesso bambino potrebbe essere stato trattato con più ca- tegorie

ANTIASMATICI (R03) - Tabella 1.8 -

I farmaci antiasmatici più prescritti nei bambini: dettaglio per ATC IV livello

Rank ATC Descrizione Trattati % Trattati

(N=291.927)

1

% spesa Spesa media

per trattato % pezzi

N. medio pezzi per trattato

1 R03BA Glicocorticoidi 242.992 83,2 50,3 24,72 54,3 1,7

2 R03AC

Agonisti selettivi dei recettori Beta-2

adrenergici 124.373 42,6 7,5 7,15 25,0 1,5

3 R03AK Adrenergici ed altri farm. per disturbi

ostruttivi vie resp. 49.291 16,9 13,5 32,61 9,9 1,5

4 R03DC Antagonisti dei

recettori leucotrienici 22.222 7,6 28,2 151,54 9,8 3,3

5 R03BB Anticolinergici 3.464 1,2 0,3 8,7 0,8 1,7

6 R03BC

Sostanze

antiallergiche, esclusi

i corticosteroidi 1.035 0,4 0,2 26,61 0,2 1,7

7 R03DA Derivati xantinici 392 0,1 0 4,84 0,1 1,2

291.927 - 100 40,87 100 2,6

- Grafico 1.14 -

% trattati con antiasmatici per ATC IV livello e classi di età

(36)

1

1. Analisi condotte su una popolazione di 108.000 bambini (0-14 anni) appartenenti a 5 ASL del campione ARNO aventi a disposizione i dati sui flussi farmaceutici per gli anni dal 1997 al 2010

- Grafico 1.15 -

Trend dei consumi di antiasmatici per sesso

1

N.

confezioni nell’anno

Anno

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

1 48,5 47,3 45,9 45,3 46,8 48,4 49,1 48,7 49,9 48,6 47,4 48,7 50,3 47,8

2 25,7 27,0 26,8 26,8 26,5 25,9 26,2 26,5 26,1 25,9 25,5 25,6 25,5 25,8

3 9,1 9,6 10,0 10,1 9,8 9,5 9,3 9,2 8,8 9,3 9,5 9,0 8,8 9,4

4 5,4 5,8 6,0 6,1 5,8 5,8 5,6 5,4 5,2 5,5 6,0 5,7 5,1 5,6

5+ 11,3 10,3 11,3 11,7 11,2 10,5 9,8 10,2 10,1 10,6 11,6 11,0 10,3 11,4

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

- Tabella 1.9 -

Percentuale di pazienti per numero di confezioni di antiasmatici per anno

1

)

Sesso

Prevalenza Spesa media per trattato

Anno 1997 Anno 2010

1

Var % Anno 1997 Anno 2010

1

Var %

Maschi 20,1 22,7 12,9 20,0 49,2 146,6

Femmine 17,0 19,6 15,2 16,2 37,3 130,3

Totale 18,6 21,2 14,0 18,3 43,9 140,1

Per la sola categoria dei farmaci antiasmatici si è analizzata una serie storica dal 1997. Tale scelta, nonostan-

te penalizzi la dimensione del campione, è stata effettuata per evidenziare le variazioni significative nell’in-

cremento di spesa fino all’anno 2001, dovute principalmente all’introduzione dei farmaci antileucotrienici e

al costante incremento di utilizzo dei glicocorticoidi.

(37)

1

1. Analisi condotte su una popolazione di 108.000 bambini (0-14 anni) appartenenti a 5 ASL del campione ARNO aventi a disposizione i dati sui flussi farmaceutici per gli anni dal 1997 al 2010

- Grafico 1.16 -

Trend dei consumi di antiasmatici per ATC IV livello

1

(Indicatore:prevalenza)

Sesso

Prevalenza

Anno 1997 Anno 2010

1

Var % Agonisti selettivi dei

recettori beta2 (R03AC) 4,4 9,1 107,8

Adrenergici (R03AK) 3,1 3,5 10,5

Glicocorticoidi (R03BA) 16,0 17,2 7,4

Anticolinergici (R03BB) 1,1 0,3 -73,7

Antiallergici (R03BC) 1,3 0,01 -99,5

Derivati xantinici (R03DA) 0,1 0,0 -96,4

Antileucotrienici (R03DC) - 1,3 -

Variazioni dal 1997 al 2010

(38)

- Tabella 1.10 -

Farmaci gastrointestinali più prescritti ai bambini: dettaglio per ATC II livello

Rank ATC Descrizione Trattati % Trattati

(N=36.517)

1

% spesa Spesa media

per trattato % pezzi N. medio pezzi per trattato

1 A07 Antidiarroici,

antinfiammatori 12.668 34,7 12,4 12,88 18,6 1,5

2 A11 Vitamine 11.973 32,8 9,7 10,62 24,2 2

3 A02 Antiacidi ed antiulcera 10.554 28,9 22,2 27,59 33,4 3,2

4 A10 Antidiabetici 1.376 3,8 50,7 483,81 16,2 11,7

5 A12 Integratori minerali 656 1,8 0,7 14,58 1,5 2,3

6 A03

Farmaci per disturbi della funzione

gastrointestinale 478 1,3 0,1 2,71 0,5 1,1

7 A04 Antiemetici ed

antinausea 325 0,9 2,1 83,48 0,8 2,6

8 A05 Terapia biliare ed

epatica 284 0,8 1,9 88,85 3,3 11,5

9 A09 Digestivi, inclusi gli

enzimi 35 0,1 0,3 96,17 0,2 5,6

Totale 36.517 - 100 44,80 100 2,7

GASTROINTESTINALI (A)

- Grafico 1.17 -

% trattati con gastrointestinali per ATC II livello e classi di età

% trattati

1

1. La somma delle percentuali di colonna è superiore a 100 in quanto lo stesso bambino potrebbe essere stato trattato con più ca-

tegorie

(39)

1

1. La somma delle percentuali di colonna è superiore a 100 in quanto lo stesso bambino potrebbe essere stato trattato con più ca- tegorie

- Tabella 1.11 -

Farmaci per il sistema nervoso centrale più prescritti ai bambini: dettaglio per ATC II livello

Rank ATC Descrizione Trattati % Trattati

(N=7.634) % spesa Spesa media

per trattato % pezzi N. medio pezzi per trattato

1 N03 Antiepilettici 4.803 62,9 84,5 281,86 89,8 22,2

2 N02 Analgesici 1.804 23,6 1,3 11,23 2,5 1,6

3 N06 Psicoanalettici 810 10,6 8 157,91 4 5,9

4 N05 Psicolettici 510 6,7 5,7 179,02 2,9 6,7

5 N04 Antiparkinsoniani 91 1,2 0,2 43,29 0,6 8,3

6 N07 Altri farmaci del

sistema nervoso 16 0,2 0,3 343,11 0,2 15,6

Totale 7.634 - 100 209,94 100 15,6

FARMACI PER IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (N)

- Grafico 1.18 -

% trattati con farmaci per il sistema nervoso centrale per ATC II livello e classi di età

(40)

Rank ATC Descrizione Trattati Prevalenza % Spesa Spesa media per trattato

N. medio pezzi per trattato

Costo medio per

pezzo 1 J01CR02 Amoxicillina ed inibitori

enzimatici 273.429 24,0 12,9 17,9 2,0 8,90

2 R03BA01 Beclometasone 148.837 13,1 6,3 16,21 1,4 11,73

3 J01CA04 Amoxicillina 134.425 11,8 2,1 5,86 2,0 2,91

4 R03AC02 Salbutamolo 122.879 10,8 2,2 6,93 1,5 4,65

5 J01FA09 Claritromicina 117.253 10,3 6,6 21,43 1,5 14,13

6 J01FA10 Azitromicina 96.058 8,4 3,6 14,1 1,5 9,23

7 H02AB01 Betametasone 91.027 8,0 0,8 3,51 1,6 2,23

8 J01DD08 Cefixima 76.185 6,7 4,6 22,82 1,6 14,58

9 R03BA02 Budesonide 54.333 4,8 3,9 27,42 1,5 18,71

10 R03BA03 Flunisolide 41.718 3,7 2,5 22,37 1,3 16,89

11 R03AK04 Salbutamolo ed altri

farmaci 39.956 3,5 1,1 10,4 1,2 8,42

12 J01DD13 Cefpodoxima 39.885 3,5 2,8 27,08 1,9 14,22

13 R06AE07 Cetirizina 35.973 3,2 1,4 14,46 1,9 7,7

14 R03BA05 Fluticasone 33.346 2,9 2,9 33,01 1,8 18,26

15 J01DC04 Cefacloro 32.846 2,9 1,4 15,76 1,9 8,37

Assistibili: 1.139.388 Trattati: 657.973 Spesa: 41.215.428 Pezzi: 3.059.575 - Tabella 1.12 -

I primi 15

1

principi attivi più prescritti su 675 totali (che rappresentano il 75% delle confezioni prescritte)

- Grafico 1.19 -

I primi 15

1

principi attivi a più alta incidenza di spesa (che rappresentano il 73% della spesa complessiva)

CONSUMI PER PRINCIPIO ATTIVO

1

1. Rappresentano il 2% dei 675 principi attivi prescritti totali

0 2 4 6 8 10 12 14

Amoxicillina ed inibitori enzimatici

Claritromicina Cefixima

Fattore VIII di coagulazione Salmeterolo ed altri farm. per disturbi ostruttivi vie respiratorie Montelukast Somatropina Beclometasone

Budesonide Azitromicina Fluticasone Cefpodoxina

Flunisolide Salbutamolo Ceftibuteno

(41)

I FARMACI EQUIVALENTI

- Tabella 1.13 -

Consumo di farmaci equivalenti

- Grafico 1.20 -

Proporzione della spesa dei farmaci equivalenti sul totale della spesa lorda SSN

Caratteristiche

descrittive Farmaci equivalenti prescritti ai bambini

Spesa € 15.852.136

Prevalenza 48,5

Spesa media per trattato € 28,7

Spesa media per assistibile € 13,9

- Grafico 1.21 -

Spesa per farmaci equivalenti: variabilità tra ASL (esclusi i farmaci PHT) - media: 41,8 - min: 25,8% max: 54,4%

Il farmaco generico è un medicinale il cui principio attivo non è più coperto da un brevetto o da un certificato di protezione complementare e che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento nonché una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità.

Il medicinale generico è definito equivalente ai sensi dell’articolo 1-bis del Decreto Legge n. 87 del 27 maggio

2005, convertito, con modifi cazioni, dalla Legge n. 149 del 26 luglio 2005.

(42)

- Grafico 1.22 -

Prevalenza d’uso di farmaci equivalenti: variabilità tra ASL (esclusi i farmaci PHT) - media: 48,5% - min: 36,3% max: 65,7%

- Tabella 1.14 -

Consumo di farmaci equivalenti per ATC I livello

ATC Descrizione % di spesa

sulla spesa complessiva

% di spesa equivalenti

su spesa gruppo ATC

N. principi attivi equivalenti

prescritti/

totale principi attivi prescritti

J Antimicrobici generali per uso sistemico 40,48 77,5 41/86

R Sistema respiratorio 33,9 25,5 11/50

H Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni sessuali 10,64 0,4 3/17

B Sangue ed organi emopoietici 4,04 1,6 7/36

N Sistema nervoso centrale 4,03 18,3 19/101

A Apparato gastrointestinale e metabolismo 3,55 16,2 23/94

L Farmaci antineoplastici ed immunosoppressori 2,09 0,8 5/28

C Sistema cardiovascolare 0,34 49,1 47/100

P Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti 0,23 1 2/10

V Vari 0,18 1,5 1/12

D Dermatologici 0,17 21,2 5/42

S Organi di senso 0,14 35,6 6/27

M Sistema muscolo-scheletrico 0,11 32,2 13/35

G Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali 0,1 59,8 13/37

Totale 100,0 41,8 196/675

0

ASL

(43)

1

1. I seguenti dati si riferiscono alle schede di dimissione ospedaliera degli ospedali di alcune ASL partecipanti ad ARNO

RICOVERI OSPEDALIERI

1

Alcune Aziende sanitarie locali trasferiscono regolarmente alla banca dati CINECA, oltre ai dati della prescri- zione dei farmaci, anche quelli dei ricoveri (SDO) e delle visite specialistiche.

Questo ha dato occasione e stimolo per impegnarsi a condurre delle analisi di approfondimento anche su queste registrazioni contenute negli archivi Cineca.

Sono già disponibili numerosi report sia italiani che internazionali sui tassi di ospedalizzazione e sulle cause di ricovero. Si è inteso perciò valutare piuttosto se, oltre ad un’analisi descrittiva delle registrazioni, fosse possibile ricavare altre e più specifiche informazioni.

In particolare, attraverso un’interrogazione mirata della banca dati si è indirizzata la ricerca verso la possi- bilità di identificare quali bambini vanno incontro a ospedalizzazioni ripetute.

Nel cercare di tracciarne il profilo abbiamo considerato la specifica risorsa della banca dati Cineca di poter integrare i dati delle SDO con quelli delle prescrizioni di farmaci e delle visite specialistiche anche sul singolo paziente.

L’intento è stato perciò di valutare se e in che misura questo metodo consente di fare emergere le caratte- ristiche e il percorso assistenziale seguito dai bambini con ricoveri ripetuti, ed eventuali elementi sentinella di rischio di inappropiatezza. Le riammissioni ospedaliere sono infatti viste sempre più come un indicatore della qualità del sistema delle cure.

La prima parte delle analisi è stata condotta relativamente all’anno 2010 su una popolazione di 78.863 bambini ricoverati (0-13 anni); la seconda parte costituisce invece un approfondimento sulla tematica delle ospedalizzazioni ripetute con riferimento all’anno 2009 su dati di 7 ASL.

Un paziente è definito “ricoverato” se nel corso del 2010 ha avuto almeno un ricovero ospedaliero in regime di ricovero ordinario o un accesso in Day Hospital, registrato nel flusso delle Schede di Dimissione Ospedaliera.

Nel corso del 2010 il 6,9% della popolazione pediatrica in età 0-13 anni ha avuto almeno un ricovero ospeda- liero o un accesso in Day Hospital Il tasso di ricovero è stato pari all’89,7‰, inferiore a quello medio naziona- le e di alcune regioni rilevato in studi degli anni precedenti, superiore a quello registrato nel Lazio nel 2008 e in rapporti di altri Paesi e Sistemi sanitari.

La percentuale degli accessi in Day Hospital sul totale dei ricoveri è stata del 42,8%. La degenza media dei ricoveri ordinari è stata di 6 giornate. La spesa media annuale pro capite è assommata a € 158, quella me- dia per ricoverato a € 2.276. La spesa per i ricoveri ha rappresentato il 41% della spesa complessiva per la popolazione pediatrica.

Tra le Major Diagnostic Cathegory (MDC) nel regime di ricovero ordinario, la maggiore percentuale di ricove- rati e la maggiore spesa sono state attribuibili al periodo neonatale (12,3‰, 36,2% della spesa), seguito dalle malattie del sistema nervoso e da quelle dell’apparato digerente.

Le prime 15 diagnosi per frequenza hanno costituito il 41,3% dei ricoveri. Le diagnosi più frequenti nel regi- me di ricovero ordinario sono stati i “Disordini dei liquidi, degli elettroliti e dell’equilibrio acido-base”, la

“Bronchite e bronchiolite acuta”, i “Sintomi generali” e “Prematurità, immaturità

e basso peso alla nascita non specificato”. Quest’ultima ha rappresentato peraltro la diagnosi a più alta in-

cidenza di spesa nel regime di ricovero ordinario.

Riferimenti

Documenti correlati

Grassetto = formulazione prescritta preferenziale • Q4h: quaque quarta hora (ogni 4 ore) • QD: quaque die (1 volta al giorno) • BID: bis in die (2 volte al giorno) • TID: tres in

Al capo opposto della Terra, il Nord e il Sud, ci so- no due bambini che pur nella diversità delle abitu- dini e del clima, vivono esperienze analoghe, han- no una mamma e un

La regione di Samburu, a nord del Kenya, è generalmente arida e abitata da gruppi etnici. Negli ultimi anni, la disponibilità di risorse idriche è progressivamente diminuita,

L’utiliz- zo della banca dati ARNO, per la discussione in loco delle criti- cità e la promozione di iniziative di formazione e ricerca, a par- tenza dai bisogni dei bambini,

La collana ospi- ta contributi di docenti dell’Università di Urbino e di molte Università italiane e non, tra cui alcuni esperti di crime fiction sulla scena internazionale

[r]

Le monodosi possono essere assunte alla sera, come la fosfomicina, per massimizzare le concentrazioni uri- narie durante la notte, o al mattino, come la doxiciclina da assumere,

Manutenzione Hardware ed Assistenza Software SERVIZI RILEVANTI AI FINI IVA Tipologia di Spesa: 326.. 3352 CANONI ASSISTENZA E MANUTENZIONE SOFTWARE GESTIONALI SERVIZI RILEVANTI AI