• Non ci sono risultati.

LA LETTERA INVIATA OGGI ALLA PRESIDENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA LETTERA INVIATA OGGI ALLA PRESIDENTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA LETTERA INVIATA OGGI ALLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE IGIENE SANITÀ DEL SENATO

Roma, 17 novembre Gentile presidente, senatrice De Biasi,

assistiamo da qualche anno a un susseguirsi drammatico di notizie di violenze, in alcuni casi mortali, subite dai medici e dagli operatori della sanità pubblica.

Negli ultimi mesi questa escalation ha assunto dimensioni più ampie, una frequenza di aggressioni, spesso anche sessuali e contro donne, che descrivono un fenomeno cronico ed endemico: una vera e propria emergenza sociale che investe i servizi sanitari nel territorio.

Solo per fare un triste e doloroso esercizio di memoria, da settembre a oggi: domenica ennesima violenza sessuale contro una guardia medica a Bari, con ancora vivo il ricordo tragico di quello di qualche mese fa a Trecastagni (Catania), quindi la scorsa settimana l’aggressione a mano armata a Foggia, e gli episodi registrati a Napoli contro i medici del 118.

Sull’onda della rabbia e della preoccupazione, dal mondo sindacale, oridinistico e associativo, è nato il Coordinamento Nazionale Donne Medico, “contro la violenza e per la difesa della sanità pubblica”, una realtà trasversale che ha fatto appello ai ministri Marco Minniti e Beatrice Lorenzin, raccogliendo circa 28.000 firme tra i cittadini (in allegato).

Purtroppo, però, queste lettere e questi inviti al confronto ai rappresentanti del Governo sono rimasti senza risposta.

Lo Smi, Sindacato dei Medici Italiani, nel frattempo ha anche incontrato parlamentari di tutti gli schieramenti, avuto l’attenzione dell’Anci e, soprattutto, è stato ascoltato dal presidente del Senato, Pietro Grasso.

Oggi, cogliamo l’occasione per chiederLe che una delegazione del Coordinamento Donne Medico sia ascoltata in audizione in Commissione, per illustrare e analizzare la gravità del fenomeno e per avanzare alcune proposte, tra queste, quella che il Parlamento si faccia promotore, con urgenza, di una Vertenza Nazionale per garantire e modernizzare la sanità pubblica dal punto di vista della sicurezza, delle strutture, dell’organizzazione. Ma anche per promuovere strumenti normativi per rafforzare le pene contro chi aggredisce un medico e un operatore sanitario.

Certi della Sua attenzione, rimaniamo in attesa di un Suo cortese riscontro Pina Onotri

Segretario Generale Sindacato dei Medici Italiani (Smi)

Componente “Coordinamento Nazionale Donne Medico contro la violenza e per la difesa della sanità pubblica”

Riferimenti

Documenti correlati

E ci sono le famiglie dei lavoratori, dei precari, dei disoccupati, in cui nel come tirare avanti, nel come arrangiarsi, nelle speranze deluse di una vita migliore, si consuma la vita

Nell'ambito di Cortina tra le righe, in data 13 luglio 2015 (ore 21.00 presso l’Hotel Miramonti di Cortina D'Ampezzo), le associazioni culturali “Centro Studi Storico Militari

Non credo di avere il coraggio di affrontare una situazione così grave, un percorso così difficile, rinunciare alla propria gioventù , ai primi amori, le amicizie, alla

Luca De Benedictis Microeconomia - Università

Buongiorno ai telespettatori, questa trasmissione è il momento conclusivo di uno dei lavori del progetto Media Education promosso dal Consiglio regionale dell'Umbria per favorire

Confido che i delegati sindacali nazionali siedano al tavolo Sisac senza complessi di inferiorità e dialoghino tra loro ancor prima che con la parte pubblica. “Spero che

Valeria Palumbo, giornalista e storica che scrive spesso su La27ora riporta alla luce la verità sulla condizione femminile dall’Ottocento ad oggi, descritta da quelle stesse donne che

Presidente della Provincia di Lucca e Presidente della Provincia di Lucca e Presidente della Fondazione Paolo Cresci Presidente della Fondazione Paolo Cresci. Maria