• Non ci sono risultati.

CC OO MM UU NN EE DD II TT UU RR II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CC OO MM UU NN EE DD II TT UU RR II"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

C C O O M M U U N N E E D D I I T T U U R R I I

P R O V I N C I A D I B A R I

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 09 Del 30-11-2013

Nr. 09 del Reg.

Data: 30-11-2013

Oggetto: Addizionale comunale all’IRPEF. Approvazione Regolamento.

Conferma aliquote per l’anno 2013 ed introduzione soglia di esenzione. Conferma.

L’anno duemilatredici, il giorno trenta del mese di novembre alle ore 10,00 nella sede Municipale, presente il Commissario Prefettizio nella persona della dott. ssa Rossana Riflesso, nominata con decreto del Prefetto della Provincia di Bari n.43861/13.2 Area II - EE.LL. del 04/11/2013, assistita dal Segretario Generale dott. Giambattista RUBINO è adottata, con i poteri del Consiglio Comunale, la presente deliberazione:

RILEVATO che sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi dell’art. 49, 1°

comma, del D.lgs. n. 267/2000 sono stati resi i seguenti pareri:

parere favorevole di regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Economico- Finanziario dott. Giambattista Rubino;

parere favorevole di regolarità contabile espresso dal Responsabile del Settore Economico-Finanziario, dott. Giambattista Rubino;

(2)

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 09 DEL 30-11-2013

Pag. - 2 - di 3 IL COMMISSARIO PREFETTIZIO

PREMESSO che con deliberazione di C.C.n.30 del 20 giugno 2013 (esecutiva):

1. si stabiliva di confermare quanto già disposto con precedente deliberazione di C.C. n. 28 del 27/07/2012, per l’anno 2013 l’aliquota di compartecipazione all’addizionale comunale sull’imposta sul reddito delle persone fisiche nella misura di 0,8 punti percentuali, introducendo soglia minima di esenzione, così come di seguito meglio dettagliato:

aliquota descrizione

esente Esenzione per reddito imponibile complessivo determinato ai fini IRPEF non superiore a € 10.000,00.*

0,8 Applicabile a scaglioni di reddito oltre € 10.000,00

* Se il reddito imponibile supera la predetta soglia l'addizionale è dovuta applicando l’aliquota al reddito imponibile complessivo. Il limite d’esenzione non costituisce una franchigia, quindi se si supera il limite d’esenzione l’addizionale è dovuta per l’intero reddito con l’aliquota unica deliberata

2. si approvava il relativo regolamento;

INTESO prendere atto e confermare quanto già stabilito con la suddetta deliberazione;

PRESO ATTO che, ai sensi dell'art.49 co. 1° del D. Lgs. 267/2000, da parte del Segretario comunale, incaricato quale Responsabile ad interim del Settore Economico-Finanziario-Tributi, sono stati espressi i seguenti pareri:

- Favorevole in ordine alla regolarità tecnica;

- Favorevole in ordine alla regolarità contabile;

Con i poteri del Consiglio comunale,

D E L I B E R A

1. DI PRENDERE ATTO E CONFERMARE quanto disposto con deliberazione di C.C.n.30 del 20 giugno 2013 (esecutiva) con cui si stabiliva di confermare per l’anno 2013 l’aliquota di compartecipazione all’addizionale comunale sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (già approvata con deliberazione di C.C. n. 28 del 27/07/2012 per il 2012) nella misura di 0,8 punti percentuali, introducendo soglia minima di esenzione, così come di seguito meglio dettagliato:

aliquota Descrizione

esente Esenzione per reddito imponibile complessivo determinato ai fini IRPEF non superiore a € 10.000,00.*

0,8 Applicabile a scaglioni di reddito oltre € 10.000,00

* Se il reddito imponibile supera la predetta soglia l'addizionale è dovuta applicando l’aliquota al reddito imponibile complessivo. Il limite d’esenzione non costituisce una franchigia, quindi se si supera il limite d’esenzione l’addizionale è dovuta per l’intero reddito con l’aliquota unica deliberata

2. DI PRENDERE ATTO E CONFERMARE il regolamento approvato con la deliberazione di C.C. n.30 del 20 giugno 2013;

3. DI INCARICARE il Responsabile del Servizio tributi di provvedere agli adempimenti di competenza conseguenti al presente deliberato;

4. DI DARE ATTO che, ai sensi dell'art. 4, comma 1-quinquies, della Legge n. 44 del 26.4.2012 e dell'art. 13, comma 15, del D.L. n. 201/2011 convertito dalla Legge 214/2011 e successive modificazioni, quanto stabilito con la presente deliberazione sarà comunicato, entro il termine di 30 gg. dalla data di approvazione, al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, ai fini della pubblicazione sul proprio sito informatico;

5. DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 c.4 del D.Lgs. n.

267/2000.

(3)

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 09 DEL 30-11-2013

Pag. - 3 - di 3

Letto, approvato e sottoscritto

Il Commissario Prefettizio Il Segretario Generale Dott.ssa Rossana RIFLESSO

Dott. Giambattista RUBINO

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Istruttore attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata all’albo pretorio informatico di questo Comune sul sito istituzionale www.comune.turi.ba.it il 03-12-2013 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi (ID n. _8046)

Turi, lì 03-12-2013

L’Istruttore addetto alla pubblicazione Antonia Valentini

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno 03-12-2013 poiché dichiarata immediatamente eseguibile a norma dell’art.134, comma 4° del D.Lgs. 18/08/2000, n.267.

La presente deliberazione diverrà esecutiva il giorno __________ essendo decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione, a norma dell’art.134, comma 3°, del D.Lgs.

18.08.2000, n.267, all’albo pretorio informatico di questo Comune.

Turi, lì 03-12-2013

Il Segretario Generale Dott. Giambattista RUBINO

Riferimenti

Documenti correlati

Art. Il presente regolamento, adottato nell’ambito della potestà regolamentare attribuita ai comuni dall’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, disciplina

“In qualità di capogruppo di Patto per Turi chiedo al Segretario comunale di verbalizzare integralmente il mio intervento. “Signora Sindaco e colleghi consiglieri, è

4. di dare atto, di cui all'art. di dare atto che le previsioni di cassa dovranno essere successivamente rideterminate dalla G.C. in sede di approvazione del PEG, nella prima

Giudizio promosso da Angelillo Pietro c/Comune di Turi innanzi al Giudice di Pace di Putignano (R.G. Riconoscimento debito fuori bilancio derivante dalla

 il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati e di aree edificabili, come definiti ai fini dell’IMU, ad eccezione,

Presenti e votanti: n.14 (Assenti: Zaccheo, Spada e Volpicella) Voti favorevoli: n. Arianna, Laera,Tundo, Birardi e Topputi) Subito dopo, il Presidente pone a votazione

1. di approvare, ai sensi dell’art. 118/2011, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, corredato di tutti i documenti in premessa richiamati;.. di

1) di approvare il rendiconto della gestione relativo all’esercizio finanziario 2015, composto dal conto del bilancio, conto economico e conto del patrimonio, redatti secondo