• Non ci sono risultati.
N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[email protected] "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:

www.sito.it

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

AGOVINO LAURA GEMMA

Indirizzo Telefono Fax

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1/12/2010 Responsabile di Struttura di livello non dirigenziale della Sede INAIL di Velletri;

Dal 1/3/2009 al 30/11/2010 Vicario della Sede Dirigenziale INAIL di Velletri;

Dal 1/8/2000 al 30/06/2009 Responsabile della Sede INAIL di Nettuno

Dal 12/4/1999 capo area e Vicario della Sede Dirigenziale INAIL di Velletri con qualifica di C5 (ex nona qualifica funzionale) amministrativo;

Dal 1996 esperto e formatore Processo Aziende per la Direzione Regionale Lazio;

Dal 19/10/1994 qualifica VIII funzionario di amministrazione;

Dal 2/11/1981 assunta presso la Sede INAIL di Brescia come segretario qualifica 3° classe

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

INAIL Viale Marconi 34/36 - 00049 Velletri

• Tipo di azienda o settore Sede di Velletri

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile di struttura non dirigenziale

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Laurea in sociologia conseguita il 5/7/1996 presso l’Università “La Sapienza” di Roma;

Laurea in Lettere Moderne conseguita il 14/7/1989 presso l’Università “La Sapienza” di Roma

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:

www.sito.it

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

P

ATENTE O PATENTI Auto B

U

LTERIORI INFORMAZIONI

A

LLEGATI 2 dicembre 2016

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento al Piano della performance e ai dati riepilogativi del monitoraggio trimestrale, gli obiettivi di sviluppo (progetti e attività una tantum) delle strutture

persone con disabilità da lavoro tutelate dall’Inail che vengano assunte con con- tratti di lavoro subordinato o parasubor- dinato, anche a tempo determinato o fles- sibile

Per quanto riguarda il sito propongo di valorizzare di più le attività caratterizzanti e “trainanti” : opportunità di impegno/lavoro/volontariato, il servizio civile, i campi

L’obiettivo è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole

La fondazione, infatti, oltre ad esercitare la propria attività istituzionale nel settore specifico del volontariato, filantropia e beneficenza col finanziamento dei

persone con disabilità da lavoro tutelate dall’ Inail con le quali vengano stipulati contratti di lavoro su- bordinato o parasubordinato, anche a tempo de- terminato o flessibile

OTTIME CAPACITA’ ORGANIZZATIVE SUL POSTO DI LAVORO E NELL’ATTIVITA’DI VOLONTARIATO CHE HO SVOLTO DAL 1995 AL 2010 COME PRESIDENTE REGIONALE

Ogni anno più di 1000 persone, in prevalenza giovani, partecipano alle diverse attività internazionali di Lunaria: campi di volontariato, scambi giovanili, corsi