• Non ci sono risultati.

VADEMECUM MISSIONI 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VADEMECUM MISSIONI 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VADEMECUM MISSIONI

1. Presentare all’Unità Ricerca la richiesta di missione, anche via mail, firmata dal richiedente e dal responsabile del fondo, almeno 3 giorni prima dell’inizio della missione, per consentirne la protocollazione e garantire la copertura assicurativa.

2. Nel caso in cui non venga presentata la richiesta di missione nei termini di cui al punto 1, la missione NON verrà rimborsata.

3. Il Docente che svolge attività didattica deve chiedere il nulla-osta del Consiglio di Dipartimento per missioni di durata superiore a 10 giorni.

4. Indicare e motivare nella richiesta di missione l’utilizzo del mezzo proprio (mezzo straordinario) in base a quanto previsto dal Regolamento, ad esempio:

(a) Convenienza economica rispetto ai mezzi ordinari, ad esempio legata alla condivisione del mezzo da parte di più soggetti autorizzati alla missione,

(b) Impossibilità di usare mezzi ordinari per assenza del servizio, tempi di trasporto, orari, necessità di trasporto materiali, ragioni di sicurezza personale.

(c) Solo per motivi eccezionali non prevedibili, es. interruzione del servizio pubblico, l’uso dell’auto può essere ratificato dopo lo svolgimento della missione.

Se l’uso del mezzo proprio non viene autorizzato, si riconosce un rimborso corrispondente alla somma che il docente avrebbe speso facendo ricorso ai trasporti pubblici alla tariffa più economica.

Sono rimborsabili i costi di parcheggio, ad esclusione di quelli sostenuti nella sede di servizio o di residenza.

5. Specificare con chiarezza lo scopo della missione ed allegare la documentazione necessaria, ad esempio: lettera di invito, scambio di mail, agenda di meeting, programma del Convegno da cui si evince il nominativo del docente.

6. Nel caso di partecipazione a Convegni o simili la durata della missione deve essere congrua rispetto al periodo di svolgimento del Convegno. La partecipazione al Convegno deve essere dimostrata presentando copia dell’attestato di partecipazione o un’autocertificazione.

7. Per iscrizioni a Convegni in Italia e all’estero far intestare la ricevuta o la fattura al Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi n.10, 56124 PISA, VAT:

IT00286820501.

8. Per problemi legati alla fatturazione per Convegni in Italia si prega di rivolgersi all’Unità Ricerca prima di procedere all’iscrizione.

9. Tutte gli altri documenti di spesa (es. vitto, alloggio, trasporto) devono essere intestati all’incaricato della missione e non al Dipartimento.

10. Le missioni si devono svolgere con partenza ed arrivo Pisa (sede di servizio) o altra località in cui il richiedente si trovi per motivi di servizio.

11. In caso di partenza o arrivo da altre località, anche di residenza, le spese di missione sono rimborsabili solo fino a un massimo pari all’importo della spesa con partenza o arrivo Pisa.

12. Tutta la documentazione deve essere consegnata in originale. Sono indispensabili le carte di imbarco, anche in formato pdf, come attestazione dell’avvenuto viaggio.

13. Non sono rimborsabili le spese effettuate nella sede di servizio o di residenza (ad es.

scontrini per colazioni e pranzi).

14. La richiesta di liquidazione completa dovrà essere presentata entro 90 giorni dal termine della missione. Per missioni effettuate nei mesi finali dell’anno il periodo potrebbe essere inferiore per scadenze di bilancio dell’Ateneo.

Si precisa che il vademecum non sostituisce il Regolamento di Ateneo per le missioni, che è disponibile, insieme a tutta la documentazione relativa alle missioni, sul sito del Dipartimento.

Riferimenti

Documenti correlati

visti i preventivi di spesa della ditta AIESI HOSPITAL SERVICE di importo pari a € 1.600 iva esclusa e della ditta LOW COST SERVICE Srl di importo pari a € 1.731,00 iva

- di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa a favore della società De Vellis srl di importo pari a € 26.600,00 oltre iva il cui valore è pari a € 5.852,00 per un importo

Ogni volta che si effettua un acquisto si può utilizzare il credito Remunero per un importo massimo pari al 30% del valore della spesa effettuata (esempio: se spendo

La borsa di studio co- prirà le spese di viaggio e di soggiorno fino a un importo lordo massimo di Euro 2500 (duemilacinquecento) al mese, ragionevol- mente

L'assegno di ricerca avrà durata pari a 12 mesi, rinnovabile fino ad un massimo di 36 mesi, e importo lordo annuo percipiente pari a € 27.258,00.. Metastasi tumorali e

g) fondi sui quali deve gravare la spesa. Il trattamento di missioni continuative effettuate sul territorio nazionale nella medesima località è corrisposto fino a

160 possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione, per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al

• Credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro pari al 50% delle spese, fino a un massimo di € 20.000, già previsto dal decreto “Cura Italia”,