RASSEGNA STAMPA 26-11-2017
1. GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO «Carne, no grazie» Scelta molto pop ma
medici divisi
2. GIORNO - CARLINO – NAZIONE Int. a Virgilio sacchini - Alla ricerca del Dna
tumorale «La strada è giusta»
3. CORRIERE DELLA SERA Sono troppi i farmaci prescritti agli anziani Il rischio è
far confusione
4. SOLE 24 ORE Mattarella: “Violenza sulle donne una grave violenza dei diritti”
5. ESPRESSO Intervista a Silvio Garattini - Terapie inutili, ecco la lista
6. QUOTIDIANO SANITÀ Legge di Bilancio. Si lavora a nuova ipotesi su
superticket
Tiratura: 29504 - Diffusione: 22342 - Lettori: 452000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 19 foglio 1 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso
Tiratura: 321213 - Diffusione: 223502 - Lettori: 1940000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 29 foglio 1 Dir. Resp.: Andrea Cangini
Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 58 foglio 1 / 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana
Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 58 foglio 2 / 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana
Tiratura: 141860 - Diffusione: 187721 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 7 foglio 1 Dir. Resp.: Guido Gentili
Tiratura: 367573 - Diffusione: 266309 - Lettori: 1460000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 15 foglio 1 / 2 Dir. Resp.: Marco Damilano
Tiratura: 367573 - Diffusione: 266309 - Lettori: 1460000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 15 foglio 2 / 2 Dir. Resp.: Marco Damilano
quotidianosanità.it
26 NOVEMBRE 2017
Legge di Bilancio. Si lavora a nuova ipotesi su superticket. Possibili incentivi a Regioni per
ampliare la platea degli esenti. Ma restano esigue le risorse messe a disposizione dal Mef
Questa, secondo quanto si apprende da fonti governative, è la nuova ipotesi sulla quale si sta ancora lavorando, come confermato oggi anche dalla ministra
Finocchiaro . Non più quindi esenzioni per alcune categorie sensibili, come avevamo raccontato nei giorni scorsi , ma incentivi economici per quelle Regioni che
intendono ridurre il peso di questo balzello ampliando la platea degli esenti. Al momento, però, le risorse messe in campo coprirebbero solo poco più del 10%
dell'intero ammontare del superticket.
Il Governo è ancora al lavoro sul superticket. Come confermato oggi dalla ministra per i Rapporti con il
Parlamento Anna Finocchiaro , a margine dei lavori della Commissione Bilancio del Senato, si è in cerca di una
"soluzione soddisfacente". La novità è che, rispetto a quanto anticipato nei giorni scorsi, c'è ora una nuova ipotesi in campo al vaglio del Ministero della Salute.
Non più esenzioni per alcune categorie sensibili, ma incentivi economici per quelle Regioni che intendono ridurre il peso di questo balzello ampliando la platea degli esenti. Il 'nodo' da sciogliere continuano ad essere le risorse messe a disposizione dal Ministero dell'Economia. Al momento, infatti, si continua a lavorare su uno
stanziamento da destinare alle Regioni che coprirebbe solo poco più del 10% dell'intero ammontare del superticket. Davvero troppo poco per poter parlare di uno suo reale superamento, seppur parziale.
E ancor di più alla luce delle difficoltà che le Regioni dovranno affrontare nei prossimi mesi per il rinnovo dei contratti per la sanità. Si parla di circa 1,3 miliardi che, come anticipato a Quotidiano Sanità dal coordinatore degli assessori regionali al Bilancio Massimo Garavaglia , verranno coperti interamente dalle Regioni visto il mancato stanziamento del Governo in legge di Bilancio.
Giovanni Rodriquez