• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 26-11-2017

1. GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO «Carne, no grazie» Scelta molto pop ma

medici divisi

2. GIORNO - CARLINO – NAZIONE Int. a Virgilio sacchini - Alla ricerca del Dna

tumorale «La strada è giusta»

3. CORRIERE DELLA SERA Sono troppi i farmaci prescritti agli anziani Il rischio è

far confusione

4. SOLE 24 ORE Mattarella: “Violenza sulle donne una grave violenza dei diritti”

5. ESPRESSO Intervista a Silvio Garattini - Terapie inutili, ecco la lista

6. QUOTIDIANO SANITÀ Legge di Bilancio. Si lavora a nuova ipotesi su

superticket

(2)

Tiratura: 29504 - Diffusione: 22342 - Lettori: 452000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 19 foglio 1 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso

(3)

Tiratura: 321213 - Diffusione: 223502 - Lettori: 1940000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 29 foglio 1 Dir. Resp.: Andrea Cangini

(4)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 58 foglio 1 / 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana

(5)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 58 foglio 2 / 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana

(6)

Tiratura: 141860 - Diffusione: 187721 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 7 foglio 1 Dir. Resp.: Guido Gentili

(7)

Tiratura: 367573 - Diffusione: 266309 - Lettori: 1460000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 15 foglio 1 / 2 Dir. Resp.: Marco Damilano

(8)

Tiratura: 367573 - Diffusione: 266309 - Lettori: 1460000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 15 foglio 2 / 2 Dir. Resp.: Marco Damilano

(9)

quotidianosanità.it

26 NOVEMBRE 2017

Legge di Bilancio. Si lavora a nuova ipotesi su superticket. Possibili incentivi a Regioni per

ampliare la platea degli esenti. Ma restano esigue le risorse messe a disposizione dal Mef

Questa, secondo quanto si apprende da fonti governative, è la nuova ipotesi sulla quale si sta ancora lavorando, come confermato oggi anche dalla ministra

Finocchiaro . Non più quindi esenzioni per alcune categorie sensibili, come avevamo raccontato nei giorni scorsi , ma incentivi economici per quelle Regioni che

intendono ridurre il peso di questo balzello ampliando la platea degli esenti. Al momento, però, le risorse messe in campo coprirebbero solo poco più del 10%

dell'intero ammontare del superticket.

Il Governo è ancora al lavoro sul superticket. Come confermato oggi dalla ministra per i Rapporti con il

Parlamento Anna Finocchiaro , a margine dei lavori della Commissione Bilancio del Senato, si è in cerca di una

"soluzione soddisfacente". La novità è che, rispetto a quanto anticipato nei giorni scorsi, c'è ora una nuova ipotesi in campo al vaglio del Ministero della Salute.

Non più esenzioni per alcune categorie sensibili, ma incentivi economici per quelle Regioni che intendono ridurre il peso di questo balzello ampliando la platea degli esenti. Il 'nodo' da sciogliere continuano ad essere le risorse messe a disposizione dal Ministero dell'Economia. Al momento, infatti, si continua a lavorare su uno

stanziamento da destinare alle Regioni che coprirebbe solo poco più del 10% dell'intero ammontare del superticket. Davvero troppo poco per poter parlare di uno suo reale superamento, seppur parziale.

E ancor di più alla luce delle difficoltà che le Regioni dovranno affrontare nei prossimi mesi per il rinnovo dei contratti per la sanità. Si parla di circa 1,3 miliardi che, come anticipato a Quotidiano Sanità dal coordinatore degli assessori regionali al Bilancio Massimo Garavaglia , verranno coperti interamente dalle Regioni visto il mancato stanziamento del Governo in legge di Bilancio.

Giovanni Rodriquez

Riferimenti

Documenti correlati

professionisti sanitari, nell’ottica di consentire una distribuzione dei posti da assegnare per l’accesso ai corsi di medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie ed alle

Le tre proposte a firma Maria Domenica Castellone estendono la platea delle stabilizzazioni dei precari in sanità, indirizzano il fondo per i Medici di medicina generale anche

È quanto emerso all'evento #AI4Docs 'Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale in medicina', in corso a Roma al Policlinico Gemelli Irccs, promosso dalla Fondazione

I TEST PER IDENTIFICARE LE MUTAZIONI GERMINALI In circa il 5-10% di tutti i tumori, i pazienti sono por- tatori dalla nascita di mu- tazioni genetiche specifiche (costituzionali

Per la sanità, gli interventi dovrebbero concertrarsi su cinque tematiche: riparto quota premiale per le Regioni, concorso per il personale Aifa, nuova direttiva europea

Infine, vengono abrogati i commi da 361 a 362-ter e il comma 365 della manovra 2019, e si sipega che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso

Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili questi dati, il tasso di vaccinazione differiva: circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) erano state vaccinate contro l'influenza

Svelando i meccanismi alla base del 'respiro della cellula', antichissimi e comuni anche alle piante, i Nobel hanno fatto chiarezza su uno dei processi adattativi più essenziali