• Non ci sono risultati.

1.1) I numeri del turismo: uno sguardo all’Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1) I numeri del turismo: uno sguardo all’Italia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE 4

CAPITOLO PRIMO:

IL MONDO DEL TURISMO OGGI E LE PREVISIONI PER IL FUTURO.

1.1) I numeri del turismo: uno sguardo all’Italia. 11

1.2) Turismo e fattore emozionale. 18

1.2.1) Luoghi e non luoghi. 21

1.2.2) Una tipologia turistica. 23

1.2.3) Il tempo libero nella società del loisir. 25 1.3) Marketing territoriale e turistico: l’importanza della comunicazione. 29 1.3.1) Alcuni concetti di marketing turistico. 31

1.3.2) Passaparola e buzz marketing. 35

1.4) I Sistemi turistici locali e altri modelli organizzativi. 38 1.4.1) Realtà locali e strategie turistiche: la Toscana. 42

CAPITOLO SECONDO:

UN CASO CONCRETO: LA VERSILIA.

2.1) Uno sguardo al territorio di riferimento: la Versilia. 46 2.2) Pietrasanta: storia, territorio, economia, offerta turistica. 53 2.3) Forte dei marmi: storia, territorio, economia, offerta turistica. 63 2.4) Seravezza: storia, territorio, economia, offerta turistica. 69

(2)

2.5) Stazzema: storia, territorio, economia, offerta turistica. 75

2.6) Altri comuni della Versilia. 80

CAPITOLO TERZO:

LA VERSILIA NELL’IMMAGINARIO DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI UTENTI.

3.1) La Versilia sotto la prospettiva degli amministratori locali. 88

3.1.1) Un modello di gestione territoriale. 90

3.1.2) L’importanza dell’immagine. 94

3.1.3) L’indagine empirica: principali metodologie d’analisi. 98 3.2) La Versilia vista dagli utenti: il sondaggio come metodologia d’analisi. 108 3.2.1) Scelte stilistiche relative al questionario. 110 3.3) Modalità di analisi e di costruzione dell’inchiesta. 114

3.4) Risultanze dell’indagine empirica. 122

3.4.1) Considerazioni sui risultati del sondaggio. 146

3.4.2) Possibili soluzioni. 148

CONCLUSIONE 150

ABSTRACT 157

APPENDICE 159

BIBLIOGRAFIA 169

Riferimenti

Documenti correlati

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

2 Sottolinea le proposizioni temporali e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono (quest'ultime non sempre sono presenti).. Quando mi sono accorto che Martina

2 Sottolinea le proposizioni modali e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono (quest'ultime non sempre sono presenti).. Certe volte si comporta come se fosse lui

Il professore parlava così a bassa voce che non sono riuscita ad ascoltare la lezione.. Mi ha chiamato talmente tardi che ero già

Nonostante avesse necessità di lavorare, bighellonava tutto il giorno.. Ti ho telefonato per invitarti a cena, quantunque mi sia stancato dei tuoi