INDICE
INTRODUZIONE 4
CAPITOLO PRIMO:
IL MONDO DEL TURISMO OGGI E LE PREVISIONI PER IL FUTURO.
1.1) I numeri del turismo: uno sguardo all’Italia. 11
1.2) Turismo e fattore emozionale. 18
1.2.1) Luoghi e non luoghi. 21
1.2.2) Una tipologia turistica. 23
1.2.3) Il tempo libero nella società del loisir. 25 1.3) Marketing territoriale e turistico: l’importanza della comunicazione. 29 1.3.1) Alcuni concetti di marketing turistico. 31
1.3.2) Passaparola e buzz marketing. 35
1.4) I Sistemi turistici locali e altri modelli organizzativi. 38 1.4.1) Realtà locali e strategie turistiche: la Toscana. 42
CAPITOLO SECONDO:
UN CASO CONCRETO: LA VERSILIA.
2.1) Uno sguardo al territorio di riferimento: la Versilia. 46 2.2) Pietrasanta: storia, territorio, economia, offerta turistica. 53 2.3) Forte dei marmi: storia, territorio, economia, offerta turistica. 63 2.4) Seravezza: storia, territorio, economia, offerta turistica. 69
2.5) Stazzema: storia, territorio, economia, offerta turistica. 75
2.6) Altri comuni della Versilia. 80
CAPITOLO TERZO:
LA VERSILIA NELL’IMMAGINARIO DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI UTENTI.
3.1) La Versilia sotto la prospettiva degli amministratori locali. 88
3.1.1) Un modello di gestione territoriale. 90
3.1.2) L’importanza dell’immagine. 94
3.1.3) L’indagine empirica: principali metodologie d’analisi. 98 3.2) La Versilia vista dagli utenti: il sondaggio come metodologia d’analisi. 108 3.2.1) Scelte stilistiche relative al questionario. 110 3.3) Modalità di analisi e di costruzione dell’inchiesta. 114
3.4) Risultanze dell’indagine empirica. 122
3.4.1) Considerazioni sui risultati del sondaggio. 146
3.4.2) Possibili soluzioni. 148
CONCLUSIONE 150
ABSTRACT 157
APPENDICE 159
BIBLIOGRAFIA 169