• Non ci sono risultati.

5 c + 2 c + 1 ) ( 3 c − cd )( c + 3 d )− 3 c ( c + d )( c − d )− 2 c ( 4 cd − 1 )+( c + 3c + 3 c + 1 )( 4 3 2 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5 c + 2 c + 1 ) ( 3 c − cd )( c + 3 d )− 3 c ( c + d )( c − d )− 2 c ( 4 cd − 1 )+( c + 3c + 3 c + 1 )( 4 3 2 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI MATEMATICA – 1^F Liceo Sportivo – impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il 17 gennaio 2019

NOME E COGNOME _____________________________________________________________

1

Dato il polinomio

P (a ,b)=a

2

−2 a b+b

2 , calcolare il suo valore nei seguenti casi:

I.

a=0 ;b=1

II.

a=−1 ;b=2

III.

a=4 ;b=−2

IV.

a= 1

2 ;b=− 1 3

2

Semplificare le seguenti espressioni:

I.

−a

2

(a b

3

−a

2

b

2

)+a b

2

(−a

2

b+2 a

3

)

II.

( 1

4 a

3

+a

2

b

2

)(−2

4

a b)−(−2 a+b

2

)(+2 a

3

b)

III.

6+3(x−2)+5 x−7( x−1)−2 (x−3)

IV.

8 x

3

−{+ 1

4 x [(x

2

y

2

)(−2)

2

−4 x

2

]+8 x

3

}

3

Calcolare i prodotti di polinomi e semplificare l'espressione ottenuta:

I.

( x

2

+ x+1)(3 x−1)

II.

(3 a

2

+ 2 a+4)(a

2

−1)

III.

(2 a−3 b+8)(a

2

−1)

IV.

( 1

3 x

2

x+3)( 1 2 x−2)

4

Semplificara la seguente espressione utilizzando i prodotti notevoli “quadrato del binomio”, “cubo del binomio”, “somma per differenza”:

(3 c

2

−c d )(c+3 d )−3 c(c+d )(c−d )−2 c (4 cd −1)+ ( c

3

+ 3c

2

+3 c+1) (c

2

+2 c+1)

5

Un orefice estroso pesa l'oro in modo particolare. Su un piatto della bilancia pone il lingotto e sull'altro pone metà lingotto più un pesino p in modo che la bilancia sia in equilibrio. Così, per scoprire il peso del lingotto, risolve un'equazione, quale?

Se il pesino da aggiungere pesa 100 g, quanto pesa il lingotto?

Obiettivi: acquisire le basi del calcolo letterale e contemporaneamente prendere confidenza col concetto di equazione. Gli argomenti si trovano nel capitolo 5 “monomi e polinomi” del libro di testo e nel capitolo 8 “equazioni lineari”.

Valutazione

Griglia di valutazione delle risposte.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.

1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione o priva di originalità.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.

1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.

1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.

1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.

0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.

0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto, ottenuta con lavoro e impegno.

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi, o eccessivamente incompleta, ottenuta con scarso impegno.

0,2 punti: risposta mancante, o insensata o del tutto slegata dal contesto.

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http:// www.lacella.it/profcecchi Nel BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it si trovano preziosi consigli specifici per questa prova

Seguendo la pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi si possono avere notizie sugli aggiornamenti.

(2)

1

Dato il polinomio

P (a ,b)=a

2

−2 a b+b

2 , calcolare il suo valore nei seguenti casi:

I.

a=0 ;b=1

II.

a=−1 ;b=2

III.

a=4 ;b=−2

IV.

a= 1

2 ;b=− 1 3 I

P (0 ;1)=(0)

2

−2(0)(1)+1

2

=1 II

P (−1 ;2)=(−1)

2

−2(−1)(2)+(2)

2

=1+4+4=9 III

P (a ;b)=(4)

2

−2(4)(−2)+(−2)

2

=16+16+4=36 IV

P ( 1 2 ;− 1

3 )=( 1 2 )

2

−2( 1 2 )(− 1

3 )+(− 1 3 )

2

= 1 4 + 1

3 + 1

9 = 9+12+4 36 = 25

36

2

Semplificare le seguenti espressioni:

I.

−a

2

(a b

3

−a

2

b

2

)+a b

2

(−a

2

b+2 a

3

)

II.

( 1

4 a

3

+a

2

b

2

)(−2

4

a b)−(−2 a+b

2

)(+2 a

3

b)

III.

6+3(x−2)+5 x−7( x−1)−2 (x−3)

IV.

8 x

3

−{+ 1

4 x [(x

2

y

2

)(−2)

2

−4 x

2

]+8 x

3

}

I. −a2(a b3−a2b2)+a b2(−a2b+2 a3)=−a3b3+a4b2−a3b3+2 a4b2=−2 a3b3+3 a4b2

II.

( 1

4 a

3

+a

2

b

2

)(−2

4

a b)−(−2 a+b

2

)(+2 a

3

b)=−4 a

4

b−16 a

3

b

3

+4 a

4

b−2 a

3

b

3

=−18 a

3

b

3

III.

6+3(x−2)+5 x−7( x−1)−2 (x−3)=6+3 x−6+5 x−7 x+7−2 x+6=13−x

IV.

8 x

3

−{+ 1

4 x [(x

2

y

2

)(−2)

2

−4 x

2

]+8 x

3

}= 8 x

3

−{ 1

4 x [4 x

2

−4 y

2

−4 x

2

]+8 x

3

}=...

...=8 x

3

−{ 1

4 x [−4 y

2

]+8 x

3

}=8 x

3

−{− x y

2

+8 x

3

}=8 x

3

+ x y

2

−8 x

3

=x y

2

(3)

3

Calcolare i prodotti di polinomi e semplificare l'espressione ottenuta:

I.

( x

2

+ x+1)(3 x−1)

II.

(3 a

2

+ 2 a+4)(a

2

−1)

III.

(2 a−3 b+8)(a

2

−1)

IV.

( 1

3 x

2

−x+3)( 1 2 x−2)

I.

( x

2

+ x+1)(3 x−1)=3 x

3

+3 x

2

+3 x−x

2

x−1=3 x

3

+2 x

2

+2 x−1

II.

(3 a

2

+ 2 a+4)(a

2

−1)=3 a

4

+ 2 a

3

+4 a

2

−3 a

2

−2 a−4=3 a

4

+2 a

3

+ a

2

−2 a−4

III.

(2 a−3 b+8)(a

2

−1)=2 a

3

−3 a

2

b+8 a

2

−2 a+3 b−8

IV.

( 1

3 x

2

−x+3)( 1

2 x−2)= 1 6 x

3

− 1

2 x

2

+ 3 2 x− 2

3 x

2

+2 x−6= 1 6 x

3

− 7

6 x

2

+ 7 2 x−6

4

Semplificara la seguente espressione utilizzando i prodotti notevoli “quadrato del binomio”, “cubo del binomio”, “somma per differenza”:

(3 c

2

−c d )(c+3 d )−3 c(c+d )(c−d )−2 c (4 cd −1)+ ( c

3

+ 3c

2

+ 3 c+1) (c

2

+ 2 c+1)

(3 c

2

−c d )(c+3 d )−3 c(c+d )(c−d )−2 c (4 cd −1)+ ( c

3

+3c

2

+ 3 c+1) (c

2

+2 c+1) =...

...=3 c

3

+9 c

2

d −c

2

d −3 c d

2

−3 c(c

2

−d

2

)−8 c

2

d +2 c+ ( c+1)

3

( c+1)

2

=...

...=3 c

3

+8 c

2

d −3 c d

2

−3 c

3

+3 c d

2

−8 c

2

d +2 c+c+1=3 c+1

Nota: si osservi come questi calcoli hanno senso soltanto se

c≠−1

. Nella tradizione scolastica ci

si preoccupa di questo soltanto qualche capitolo più avanti.

(4)

5

Un orefice estroso pesa l'oro in modo particolare. Su un piatto della bilancia pone il lingotto e sull'altro pone metà lingotto più un pesino p in modo che la bilancia sia in equilibrio. Così, per scoprire il peso del lingotto, risolve un'equazione, quale?

Se il pesino da aggiungere pesa 100 g, quanto pesa il lingotto?

Il peso del lingotto è ciò che vogliamo scoprire, quindi lo chiameremo x.

Dunque un piatto della bilancia subisce un peso x, l'altro piatto subisce metà di x più p.

Quando la bilancia è in equilibrio abbiamo che x= 1

2 x+ p . Questa è l'equazione che l'orefice estroso deve risolvere, una volta noto p potrà determinare x.

Nel caso in cui

p=100

l'equazione diventa x= 1

2 x+100 . Risolviamola:

x− 1

2 x=100 ovvero 1

2 x=100 ovvero x=200 . Dunque il lingotto pesa 200 grammi.

Osservazione: si noti che fin dall'inizio potevamo dire che il peso del lingotto è il doppio del pesino, risolvendo l'equazione parametrica x= 1

2 x+ p con gli stessi identici passaggi, arriviamo alla

soluzione x=2 p .

Riferimenti

Documenti correlati

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

Si scriva una funzione che riceva come parametri una variabile p di tipo struct persona , un vettore vp di tipo struct persona e la dimensione n del vettore. La funzione

Sì, l’algoritmo utilizzato permette di ottenere un cammimo minimo da A a E con al più 5 archi, trattandosi dell’algoritmo di Bellman­Ford che fornisce, al completamento

Sì, l’algoritmo utilizzato permette di ottenere un cammimo minimo da A a E con al più 5 archi, trattandosi dell’algoritmo di Bellman-Ford che fornisce, al completamento

madrelingua inglese ottimo altre richieste massimo 25. anni bella presenza automunita

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi