• Non ci sono risultati.

Civiltà della Campania. Anno II, n. 3 (agosto-ottobre 1975)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Civiltà della Campania. Anno II, n. 3 (agosto-ottobre 1975)"

Copied!
116
0
0

Testo completo

(1)

i l i

k» *«> ? *

■jL-;v>‘

^à->• W ( f l B j i . K fR ^H |g|

B!

< ■pfc' > ■ - /f^ ^ R l

(2)

CE TROISIÈME NUMERÒ de « C iv iltà

della Cam pania» s ’ouvre

su r

un

message de salutation aux le cte u rs

de la revue, de la part du nouvel as-

sesseur régional au T o u rism e E m ilio

de Feo, qui succède dans cette ch a r-

ge im portante à R oberto V irtu o so ,

sous le signe d ’une c o n tin u ité d ’ac-

tion qui est en con n e xio n avec les

exigences de la défense et de la va-

lorisation du patrim oin e h is to riq u e ,

artistique et culturel de la ré g io n . A

ce message de salutation répon d le

directeur Mario Parilli. La partie m o-

nographique est consacrée cette fo i-

s-ci à une cité, Naples, c h e f-lie u de

la région et « c a p ita le » du M idi de I’

Italie, dont elle synthétise les g ra n ­

des étapes de c ivilisa tio n à trave rs

les siècles. C ’est par un a rtic le de

Giuseppe Galasso que co m m e n ce

cette section, lequel, à trave rs les

«Sièges de T u tin i» évoque les tro u -

bles et les élections du XVII siècle.

Le modèle urbaniste de la Naples

médiévale, com parò à ce lu i de Ca-

poue, autre ville de C am panie, vie n t

s'ajouter, dans un a rticle de N ico la

Cilento, aux sources h is to riq u e s tra-

ditionnelles en signe de preuve de I’

interdépendance entre é ta b lisse m e n t

humain et aire te rrito ria le . Le voyage

dans l’histoire de Naples se p o u rs u it

par un essai de Bruno G atta sur la

conquéte de Capri par Joach im M u ­

r a i La peinture du XIX siècle n a p o li-

tain, dont G ioacchino T om a a été I’

un des protagonistes, fa it l’o b je t d ’

un article de Raffaello Causa. Cette

partie se term ine par un thèm e d ’une

actualité palpitante, ayant tra it au

port de Naples, développé par A rtu ro

Assante. Quant au thèm e de la Foi,

toujours présent dans les affa ires hu-

maines, il est à nouveau propo sé, en

particulier à la lum ière de l’A nnée

Sainte, dans un article de M gr G ueri-

no Grimaldi, évéque de Nola. Le

charme de la m usique en p lein -air,

qui trouve dans les c o n ce rts w agné-

riens de Ravello l’une de ses plus

grandes expressions, est m is en re-

lief dans un article de Rom an Vlad.

Les voyages de trois écriva in s dans

l’histoire et dans l’a ctualité de

quel-q u e s u n s d e s c e n tr e s d e la p r o v in c e

s a le r n ita in e d é v e lo p p e n t la c o n n a is -

s a n c e d ’ u n e te r r e , c o m m e b ie n p e u ,

d ’ a u tre s r ic h e e n a ttr a its . M a r io S te -

fa n ile a c c o m p lit u n e e x c u r s io n s à

tra v e rs le s g lo ir e s d e l ’ a n t iq u e R é p u -

b liq u e M a r itim e d ’A m a lfi; D o m e n ic o

R ea v is ite p a y s e t lie u x d e la c ò te

a m a lfita in e e t d e la c a m p a g n e d e

N o c e ra , s ’ e n f o n g a n t j u s q u ’à la trè s

a n tiq u e « V o ie d e s S a in ts » p e u p lé e

d e m ille lé g e n d e s . M ic h e le P ris c o ,

e n fin ,

e s t

le

p r o t a g o n is t e

d ’ u n e

« r e n c o n tr e » a v e c l ’A b b a y e d e C a va,

l’ un d e s m o n u m e n ts s a c r é s le s p lu s

s ig n if ic a tifs d e l ’ h is to ir e r e lig ie u s e e t

c iv ile d u M id i. T o u jo u r s s u r la c ò te

a m a lfita in e , le v illa g e d ’A lb o r i, d o n t

la s tr u c tu r e u r b a n is te o r ig in a le e s t

d é c r ite p a r P ie tr o A m o s e t A lfo n s o

G a m b a rd e lla , r e p r é s e n te u n e x e m p le

d ’ in té g r a tio n e x t r a o r d in a ir e d e l ’ h o m -

m e d a n s s o n m ilie u . L e p e r s o n n a g e

e t l ’ o e u v re d e G io v a n n i C u o m o s o n t

ré -é v o q u é s d a n s u n d is c o u r s o f f ic ie l

de R o b e rto V ir t u o s o à l ’o c c a s io n d u

c e n te n a ir e d e la n a is s a n c e d u g r a n d

é d u c a te u r. U n a r tic le d e V e n tu r in o

P a n e b ia n c o r e p r e n d , e n le s e x a m i-

n a n t d a n s u n e p r o je c t io n h is to r iq u e ,

les th è m e s t o u r is t iq u e s d e la ré g io n ,

au

n o m b r e d e s q u e ls f ig u r e é g a le -

m e n t la v a lo r is a t io n d e l ’e n s e m b le

s p é lé o lo g iq u e d e P e rto s a , d é c r it p a r

A n to n io P a o lo C a rb o n e . A u litt o r a l

d o m itie n e s t c o n s a c r ò u n a r tic le de

F ra n c o d e C iu c e is , ta n d is q u ’ E u g e ­

n io T iro n e a n a ly s e la s ig n if ic a t io n

d e s

rite s

s e p te n n a u x

d e

G u a r d ia

S a n fr a m o n d i. D es m e s s a g e s , l ’ a n t i­

q u e e t le n o u v e a u , d e C a p ri, e n g a -

g ée d a n s u n e r é c u p é r a tio n c u ltu r e lle

à tra v e rs la v a lo r is a tio n d e s o n p a t r i­

m o in e h is to r iq u e e t a r tis tiq u e , s ’o c -

c u p e F e r d in a n d o C a la b ro . L e s m a n i-

fe s ta tio n s

d e

« S e p t e m b r e

au

B o u rg », q u i se d é r o u le n t d a n s le c a -

d re s u g g e s tif d e C a s e rte la V ie ille e t

u n e v is ite d ’ ita lo S a n to r o à la v ille -

m u s é e de T e g g ia n o c o n c lu e n t la s è ­

rie d ’a r tic le s d e la re v u e q u i p r é s e n ­

te, c o m m e t o u jo u r s , en a p p e n d ic e ,

u n e c h r o n iq u e d e s a c tiv ité s e t d e s

in itia tiv e s d e s B u re a u x P r o v in c ia u x

p o u r le T o u ris m e de la R é g io n .

(3)

Civiltà della

C A M PA N IA

R iv is ta

p ro m o s s a d a ll’Assessorato

per

il

T u rism o

d e lla R e g io n e Cam pania, a cu ra degli EE.PP.T. di

A v e llin o ,

B enevento,

Caserta,

Napoli

e

Salerno

In copertina: Arco naturale di Capri Foto Archivio AAST Capri

A N N O II - N. 3 - Agosto-Ottobre 1975

SO M M A RIO

direttore responsabile Mario Parrilli comitato di direzione Nicola Buonomenna Guido Del Basso De Caro Francesco Monti

Mario Parrilli Luigi Torino

(Presidenti EE.PP.T. della Regione) segretaria di direzione Marina Guerritore comitato di consulenza Raffaello Causa Bruno Gatta Domenico Rea Mario Stefanile redattore capo Angelo Scelzo

A questo numero hanno collaborato:

Emilio de Feo Giuseppe Galasso Nicola Cilento Bruno Gatta Raffaello Causa Arturo Assante Guerino Grimaldi Roman Vlad Mario Stefanile Domenico Rea Michele Prisco Pietro Amos Alfonso Gambardella Roberto Virtuoso Venturino Panebianco Antonio Paolo Carbone Franco de Ciuceis Eugenio Tirone Ferdinando Calabro Italo Santoro Ugo Abundo amministratore Tommaso Cunego

Direzione, redazione ed amministrazione: Ente Provinciale per il Turismo di Saler­ no - via Velia 15 - 84100 Salerno - Tel. (089) 224322 - 224539. Stampa: Tipografi­ ca Pompei - Printed in Italy.

Autorizzazione del Tribunale di Salerno n. 405 del 16-12-1974 - Spedizione in abbonamento postale IV gruppo - C.C.P. N. 12/20064 - Abbonamento per 6 numeri L. 5.000.

E consentita la riproduzione degli artico­ li citando la fonte. La documentazione fotografica potrà essere richiesta alla Di­ rezione della Rivista.

Di questo numero sono state stampate 15.000 copie. All estero la diffusione av­ viene tramite le Delegazioni Enit. le Am­ basciate e i Consolati italiani, gli Istituti per il Commercio con I Estero, le Agen­ zie di viaggio, le organizzazioni sindacali di turismo e tempo libero dei lavoratori, cui le copie potranno essere richieste.

Il messaggio dell’A ssessore Emilio de Feo

Continuità nel turismo regionale di M ario Parrilli

NAPOLI NEI SECOLI

Tumulti ed elezioni del ’600 di Giuseppe Galasso

Nella città m edioevale di N icola C ilento

Capri tra Napoleone e M urat di B runo Gatta

Gioacchino Toma a Napoli di R affaello Causa

Napoli e il suo porto di A rtu ro Assante

Messaggio di fede dell’Anno Santo di G uerino Grim aldi

Musica all’aperto di Roman Vlad

Viaggio nella storia di Amalfi di M ario Stefanile

Mappa minore di Dom enico Rea

Incontro con la Badia di M ichele Prisco

Il villaggio di Albori di P. Amos e A. Gambardella

Giovanni Cuomo ritorna tra i giovani di Roberto Virtuoso

Il turismo venuto dalla storia di V enturino Panebianco

Le grotte di Pertosa di A. Paolo Carbone

Il mare di Caserta di Franco de Ciuceis

Riti settennali a Guardia Sanframondi di Eugenio Tirone

Turismo e cultura a Capri di Ferdinando Calabro

Settembre al Borgo di Franco de Ciuceis

Teggiano città museo di Italo Santoro

NOTIZIARIO pag. 3 3 5 6 18 24 30 34 40 50 52 60 68 74 76 80 84 88 92 98 102 104 108

FOTO: Archìvio EPT Salerno (pag. 4. 42. 43, 45, 47 48. 53, 54, 55, 58, 60. 62. 67. 71, 72, 73, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 104) - Archivio EPT Napoli (pag. 5, 34, 37, 38. 39) - Archivio Soprintendenza Galleria di Napoli (pag. 7, 8, 11, 12, 15, 16, 24. 25, 26, 29, 31. 32, 33) - Archivio EPT Caserta (pag, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 89, 90, 91. 102, 103) - Archìvio Museo Provinciale di Salerno (pag. 40, 41, 44, 46, 47) - Archivio EPT Avellino (pag. 50) - Liguorì (pag. 51, 60, 61,69, 74, 75, 77, 79. 82, 104. 105) - Archivio AAST Amalfi (pag. 53, 56, 59) - Cesarinì (pag. 65) - Parisio (pag. 66) AAST Cava dei Tirreni (paq. 70) - Archivio AAST Pompei (pag. 80. 83) Archivio EPT Beneven­ to (pag, 92. 93, 94. 95, 97) - Archivio AAST Capri (pag. 98, 99. 100, 101).

(4)

QUESTO TERZO NUMERO di « C i­

viltà della C am pa nia » si apre con un

messaggio di saluto, esteso ai le tto ri

della Rivista, del nuovo assessore re­

gionale al Turism o E m ilio de Feo,

che succede, n e ll’im p o rta n te in c a ri­

co a Roberto V irtuoso, nel segno di

una co n tin u ità di in d irizzo che è in

connessione con le esigenze di d ife ­

sa e di valorizzazione del p a trim o n io

storico, artistico e c u ltu ra le d e lla Re­

gione. Al m essaggio di saluto ri­

sponde il D irettore M ario P a rrilli. La

parte m onog rafica è de d ica ta questa

volta a una città, Napoli, ca p o lu o g o

della Regione e « c a p ita le » del Mez­

zogiorno d ’Italia di cui sin tetizza le

grandi tappe di civiltà attraverso i

secoli. Ad aprire la sezione è un a rti­

colo di Giuseppe Galasso che, attra­

verso i Seggi del T utin i, rievoca i tu ­

m ulti e le elezioni del '600. Il m o d e l­

lo urban istico della Napoli m edioe­

vale messo a c o n fro n to con que llo

di Capua, u n ’ altra città della C am pa­

nia, si aggiunge, in un a rtic o lo di Ni­

cola C ilento alle fo n ti sto rich e tra d i­

zionali com e segno di v e rifica della

reciproca in terdipend enza fra inse­

diam ento um ano ed area te rrito ria le .

Il via ggio nella storia di Napoli p ro ­

segue con un saggio di B runo Gatta

sulla co n q u ista di Capri da parte di

G ioacch ino M urat. La p ittu ra d e ll’800

napoletano, di cui G io a cch in o Tom a

è stato uno dei p ro ta g o n isti è il tem a

di un a rtico lo di Raffaello Causa. La

sezione si ch iude con un argom ento

di palpitan te attualità rig u a rd a n te il

porto di Napoli, tra tta to da A rturo

Assante. Il tem a della Fede, sem pre

presente nella vicenda d e ll’uom o, è

rip ro p o sto , anche alla luce d e ll’Anno

Santo, in un a rtico lo di m ons. G ueri-

no G rim aldi, vescovo di Nola. Il fa ­

scino della m usica a ll’ aperto, che

trova nei co n ce rti w a gneria ni di Ra-

vello una delle m assime espressioni,

è messo in risalto in un a rtic o lo di

Roman Vlad.

I viaggi di tre s c ritto ri nella sto ria e

n e ll'a ttu a lità di alcuni ce n tri della

p ro v in c ia S a le rn ita n a

a lla r g a n o

la

c o n o s c e n z a di u n a te rr a c o m e p o ­

ch e a ltre ric c a di s u g g e s tio n i. M a rio

S te fa n ile c o m p ie un « e x c u r s u s » a t­

tra v e rs o le g lo rie d e ll’ a n tic a R e p u b ­

b lic a M a rin a ra d i A m a lfi; D o m e n ic o

Rea v is ita p a e si e lu o g h i d e lla c o ­

s tie ra A m a lfita n a e d e ll’ a g ro N o c e ri-

no a d d e n tra n d o s i fin o a ll’ a n tic h is s i­

m a « v ia dei S a n ti » p o p o la ta d i m ille

le g g e n d e . M ic h e le P ris c o , in fin e , è il

p ro ta g o n is ta di un « in c o n tr o » c o n

la B a d ia di C ava, u n o d e i m o n u m e n ­

ti s a c ri p iù s ig n ific a tiv i d e lla s to ria

re lig io s a e c iv ile d e l M e z z o g io rn o .

S e m p re s u lla c o s tie ra a m a lfita n a il

v illa g g io di A lb o ri, la c u i o r ig in a le

s tru ttu ra u rb a n is tic a è d e s c r itta d a

P ie tro A m o s e A lfo n s o G a m b a rd e lla ,

ra p p re s e n ta un e s e m p io d i s tr a o r d i­

n a ria in te g ra z io n e tra u o m o e a m ­

b ie n te . La fig u r a e l’o p e ra di G io v a n ­

ni C u o m o , s o n o rie v o c a te in un d i­

s c o rs o u ffic ia le di R o b e rto V irtu o s o

in o c c a s io n e d e l c e n te n a rio d e lla n a ­

s c ita del g ra n d e E d u c a to re . Un a r ti­

c o lo di V e n tu rin o P a n e b ia n c o r ip r e n ­

de, e s a m in a n d o li s o tto u n a p r o ie z io ­

ne s to ric a , i te m i tu r is tic i d e lla r e g io ­

ne, tra i q u a li s ’in s e ris c e a n c h e la

v a lo riz z a z io n e d e l c o m p le s s o s p e le o -

lo g ic o di P e rto s a d e s c r itto d a A n to ­

n io P a o lo C a rb o n e . Al lito ra le D o m i-

tia n o è d e d ic a to un a r tic o lo di F ra n ­

co de C iu c e is , m e n tre E u g e n io T iro

-ne a n a liz z a il s ig n ific a to

d e i

R iti

s e tte n n a li di G u a rd ia S a n fra m o n d i.

Del m e s s a g g io a n tic o e n u o v o d i C a ­

p ri, im p e g n a ta in un re c u p e ro c u ltu ­

rale a ttra v e rs o la v a lo riz z a z io n e d e l

suo p a trim o n io s to ric o e a r tis tic o , si

o c c u p a F e rd in a n d o C a la b ro . Le m a ­

n ife s ta z io n i di « S e tte m b r e al B o r­

go » ch e si s v o lg o n o n e lla s u g g e s ti­

va c o rn ic e di C a s e rta v e c c h ia , e u n a

v is ita di Ita lo S a n to ro n e lla c ittà -

m u se o di T e g g ia n o c o n c lu d o n o la

se rie di a rtic o li d e lla R iv is ta c h e p r e ­

senta, c o m e s e m p re , in a p p e n d ic e

un n o tiz ia rio s u lle a ttiv ità e s u lle in i­

z ia tiv e d e g li E n ti P ro v in c ia li p e r il

T u ris m o d e lla R e g io n e .

(5)

Impegno di continuità

per il turismo regionale

Il messaggio di Emilio de Feo

Assessore regionale per il Turismo

« N e ll’assumere il carico di assessore regionale al Turismo sento il bisogno di rivolgere un saluto agli editori, al direttore, al corpo redazionale di "Civiltà della C am pania" e, attraverso la pagina della rivista, ai suoi gentili lettori sparsi in ogni parte d el mondo.

A g li uni esprimo il mio apprezzamento p er quanto fatto finora, con l'incoraggiamento a pro­ seguire con immutato entusiasmo e generosa do­ nazione della loro alta capacità l'opera intrapre­ sa, nella ricerca costante di ogni utile aggiorna­ mento ed opportuna innovazione.

A g li altri indirizzo il nostro invito a seguirci, a conoscerci, ad apprezzarci p er quello che siamo e significhiam o e perdonarci p e r le nostre lacu­ ne, così connaturate alla spontaneità del nostro carattere, che ci fanno tante volte maggiormente amare, più p e r la genuinità dei nostri difetti tem­ peram entali che p e r le nostre p u r radicate virtù.

La Regione, questo Ente ancora giovane, in Italia, sta in Campania facendo notevoli sforzi, con la collaborazione degli Enti operanti nel set­ tore, p e r offrire al visitatore una accoglienza de­ gna. Ed è impegnata in una civile battaglia p er la conservazione dell'ambiente e la valorizzazione dei beni storici, artistici, naturali, che costituisco­ no un autentico nostro primato.

"Civiltà della C am pania" è la messaggera nel mondo, con le sue prestigiose firme, della nostra storia, della nostra cultura, insomma della nostra antica civiltà, ma anche la testimone dei nostri sforzi attuali p er farci degni del nostro passato.

A d essa p u ò quindi bene affidarsi quest'altro m essaggio di pace, chè ai turisti di ogni parte del mondo, a mio mezzo, la nuova Giunta regio­ nale indirizza, con l ’invito a visitarci, p er meglio com prenderci e così amarci ».

Emilio de Feo

Al m essaggio dell'A ssessore per il T urism o della Re­ gio ne Cam pania, on. dott. E m ilio de Feo, a "C iv iltà della C am pa n ia ” e ai suoi lettori di tu tto il m ondo que­ sta rivista — v o lu ta dal suo predecessore on. prof. Ro­ berto V irtu o s o — risp o n d e o ffre n d o doverosam ente la piena in c o n d iz io n a ta d is p o n ib ilità della Direzione, dei c o lla b o ra to ri e d ella Redazione: oggi, com e ieri e d o ­ m ani, « C iv iltà d ella C a m p a n ia » intende d iffo n d e re nel m on do il nome, il p a trim o n io a rtis tic o e arch eo log ico , la tra d iz io n e sto ric a e la presenza cu lturale di questa terra, che non a ffida so ltan to alla suggestiva bellezza del suo mare e alla salubre m itezza del suo clim a le so rti del p ro p rio divenire, ma c o n fid a nella in te llig e n ­ za, nella ope ro sità e nella preparazione della sua gen­ te per c o n fo n d e re l ’interessata e ingenerosa vo cifera ­ zione ostile che spesso — tro p p o spesso — a lligna d en tro e fu o ri i c o n fin i d ’Italia.

I m ali che a fflig g o n o la C am pania — non prim a né u ltim a nella non sem pre lieta g ra d u a to ria delle regioni ita lia ne — lun gi dal c o s titu ire g ra tu ito m otivo di sch er­ no e fa c ile sp un to di interessati servizi di stampa, d o ­ v reb be ro esortare alla so lid a rie tà operosa e fraterna q ua nti amano il p ro p rio Paese e inten do no cooperare al suo risca tto e al suo p rogredire.

La R egione — p ro d ig a di sforzi e di iniziative da un q u in q u e n n io per riguadagnare il tem po perduto, per reagire ad un secolare abbandono e per risalire la c h i­ na delle avversità — avverte e sottolinea, n ell'in d irizzo d e ll’Assessore on. de Feo, il ru o lo « n o n m arginale.» a ffid a to agli Enti p reposti al tu ris m o non tanto e non solo com e organi te c n ic i di attività prom ozionali quan­ to e s o p ra ttu tto com e sentinelle avanzate « n e lla difesa e nella valorizzazione dei beni naturali e del p a trim o ­ nio sto rico , a rtistico e cu ltu ra le » della Campania.

L ’o pe ra fin qui c o m p iu ta si è, senza alcun dubbio, ispirata alle linee ind icate d a ll’on. de Feo; ed è m otivo di c o n fo rto constatare la pro vvid a e responsabile co n ­ tin u ità d e ll’in d irizzo oggi dettato con il program m a tra c c ia to , sin d a ll’inizio, dall'Assessore del ramo on. V irtu o so e dai Presidenti degli EE.PP.T. della Regione.

« C iv iltà d ella C a m p a n ia » trasse e trae la sua ragion d ’essere d alla ric o n o s c iu ta p rio rità di un'esigenza c u l­ tu ra le ed am bientale ad am pio respiro, alle cui fo n ti vi­ tali un m oderno e p ro g re d ito tu ris m o deve attingere i m otivi di una d urevole fo rtu n a e di un suggestivo ri­ chiam o.

E la sola « p o litic a » che ha fin o ra perseguita, e che p erseg uirà nel fu tu ro , è stata e resterà quella della sua nativa vocazione: in essa hanno trova to e troveranno voce ed im pegno stu dio si ed esperti di ogni estrazione id e o lo g ic a e sociale, protesi al conseguim ento di quei m a g g io ri trag ua rdi che la C am pania ha il d iritto di

(6)

I Templi di Paestum

giungere e che non malvolere altrui né neghittosità nostra riusciranno a interdirle.

Rivitalizzare i centri storici delle m etropoli, delle città e delle borgate — così ricche di testim onianze di un passato che tenacem ente sopravvive alle ingiurie del tem po e degli uom ini — è uno dei com piti più im ­ pegnativi per coloro che da scelta spontanea o per do ­ vere di ufficio sono chiamati a ricongiungere le inerti e gloriose vestigia del passato alle pulsanti e caotiche esigenze del presente per convogliarle insieme verso

l’imm anente ignota realtà d e ll’avvenire.

E non c'è angolo della nostra Regione che non serbi vivo — anche se dim enticato e corroso dalla polvere dei secoli — il nucleo prim igenio della nostra antica civiltà: centri da rivitalizzare e non da imbalsamare, on ­ de essi — nel rispetto della loro veneranda origine — partecip ino alle vicende di oggi offrendo, nel riassetto te rrito ria le esteso ad un ampio panoram a regionale, I’ apporto delle loro solide strutture e delle loro dim en­ sioni m onum entali.

Rimettere s u ll’o rigin ario piedistallo di saggezza e di d ig nità il patrim onio culturale della Campania — che in ogni epoca, dagli albori della civiltà ai nostri giorni; e in ogni cam po d e ll’arte, della scienza, della storia, della letteratura e della poesia, ebbe un prim ato uni­ versalm ente rico no sciuto — perchè ai venturi sia tra ­ smesso intatto e onorato un patrim onio inalienabile e sacro, che sia insieme retaggio della passata grandez­ za e viatico alle fu tu re battaglie deH’intelligenza.

N ell'accom iatarsi da Roberto Virtuoso — che ha la­ sciato l'in carico , assolto con appassionata com peten­ za, per altro prestigioso ufficio p o litico — e nel porge­ re il suo saluto ad E m ilio de Feo, che si accinge a g u i­ dare il turism o sociale e culturale della Regione con lo slancio dei suoi anni giovani e con convinta fede nei destini di questa terra m eravigliosa, «C iviltà della C am pania» rinnova l’im pegno della più incondizionata

d is p o n ib ilità e fo rm u la l’a u g u rio — che è c e rte zza — di una fe co n d a c o lla b o ra z io n e tra v e rtic i e basi d e ll’a t­ tività tu ris tic a , ond e q ue sta d iv e n ti la fo rz a p o rta n te del rila n c io e delle fo rtu n e d e lla n o s tra R egione.

M ario Parrilli

• Dans sa réponse au message de salutation aux lecteurs de « C ivili- sation de la Campanie» du nouvel assesseur au Tourism e de la Ré- gion: M. Emilio de Feo, professeur et député, le directeur de la revue, M. Mario Parrilli, aborde les thèmes les plus im portants d une p o liti­ que touristique moderne, visant à sauvegarder, à travers la valorisa- tion des biens naturels, le précieux patrim oine historique, artistique et culturel de la Campanie, ceci également sur les indications de M. Ro­ berto Virtuoso, professeur député, auquel on do it la mise en train de cette politique moderne du tourism e régional.

• Answering thè greetings, extended to thè readers of C ivilization in Campania , by thè new Régional Tourism Assessor, thè honorable Prof. Emilio de Feo, thè director of thè magazine, Mario P arrilli faces thè most im portant themes in modem tou ristic politics, set to safe- guard, through valuation of naturai goods, thè precious historic, arti- stic and cultural patrim ony of Campania, foliow ing thè indications of thè honorable Prof. Roberto Virtuoso, to whom we owe thè groun- dwork of thè modem politics for tourism in thè Region.

0 In seiner Entgegnung auf die Grussworte des neuen Regionalas- sessors fur Tourismus, des Abgeordneten Professor E m ilio de Feo, die auch an die Leser der «C iviltà della Cam pania» gerichtet waren, schneidet der direktor der Zeitschrift, Mario Parrilli, die w ichtigsten Themen der modernen Politik auf dem Gebiet des Tourism us an; Ziel- setzung dieser Politik, die vieles in ihrer Ausrichtung den Hinweisen des Professors Virtuoso verdankt, ist die Erhaltung des wertvollen ge- schichtlichen. kunstlerischen und kulturellen Erbes der Region Kam- panien mittels einer Aufwertung ihrer von Natur gegebenen Schàtze.

(7)

Napoli nei secoli

(8)

Tumulti ed elezioni

nella Napoli del ’600

Anche M ichelangelo Schipa ricorda e sottolinea, nel suo Masaniello, che, «quando scoppiò il tum ulto del 1647, don Diego Capecelatro col libro del Tutini sui Seggi in mano andava gridando per le vie che quel li­ bro era stato la causa della sollevazione ».

Ora, che cosa poteva spingere a dare all'opera tu ti- niana tanta im portanza e tanto imm ediato e concreto significato nella storia napoletana del tempo? La ri­ sposta è facile, ma non semplice; e le ragioni per cui il Tutini riuscì a dare non solo un classico dell'erudizio­ ne storica napoletana, ma anche un libro vivo della cultura m ilitante del periodo pre-masanielliano, vanno bene specificate, se si vuole evitare di incorrere in equivoci fuorvianti.

Tesi essenziale e fondam entale del Tutini è l’antichità del reggim ento e delle istituzioni cittadine napoletane. Centrale è, a questo riguardo, il passo in cui il Tutini ravvisa addirittura in un testo di Aristotele (nel secon­ do libro della Politica) una descrizione congrua e au­ tentica del governo di Napoli quale attraverso i secoli si era mantenuto inalterato, nella sostanza, sin dalla fondazione della città. Il filo del ragionam ento era estremamente semplice. Indubitabile che Napoli fosse colonia calcidese; perentoria l’affermazione di Aristote­ le che le istituzioni dei Lacedemoni erano state « ric e ­ vute et osservate in Italia et in Sicilia da tutte quelle città che fundate fu ro n o dà’ Calcidesi »; carattere di­ stintivo «della Repubblica de ’ Lacedem oni» il fatto che essa, « sottoposta alle leggi del governo della m o­ narchia», constasse di tre elementi, e cioè « d ’un p rin ­ cipe, della ragunanza de’ più potenti, che con altro nome Senato (Aristotele) il chiama, che sono i nobili, e de’ m inori potenti, che in greco ephori son detti, che il popolo ne sig n ifica » ; particolarm ente importante, in fi­ ne, il fa tto che fosse «divisa questa nobiltà di Lacede­ moni in quattro ordini, i quali facevano quattro luoghi di ragunanza, et dalle loro ricchezze si numeravano ». Ciò premesso, il T utini non ha alcuna esitazione: « tu t­ to questo s’avvera alla nostra Napolitana Repubblica, la qual, riscontrandosi con la Repubblica de' Lacede­ m oni, si ritrova nel modo stesso di vivere sotto lo stato della m onarchia, alla quale fu sempre soggetta, perchè ta lora riconobbe il governo de' Romani, de’ Greci, de’ Norm anni, de’ Svevi et de gli altri, et questo medesimo ha conservato fin o al presente; essendo ella divisa in n ob iltà et in popolo, et che la nobiltà in Napoli p rinci­ piasse dalla potenza delle ricchezze non è da questio­ narsene ». Infine, precisam ente come presso i Lacede­ m oni, « la nobiltà di Napoli fu ripartita in quattro parti p rincip ali, cioè Capuana, e Nido Forcella, e M onta­ g n a » . Anzi, allorché parlava della quadripartizione del­ la n o b iltà lacedem one, Aristotele, sostenendo l’identità

delle is titu z io n i delle c o lo n ie ca lc id e s i in M agna G re cia con quelle della m adrepatria, si rifa ce va im p lic ita m e n ­ te anche ai Seggi di N apoli.

Il T u tin i respinge p e rc iò con e n e rg ia la tesi di q u e g li sto ric i, com e il S um m onte, « i q u a li disse ro che i S eg­ gi fu ro n o is titu iti da C arlo I et che egli d ividesse la n o ­ biltà dal pop olo ». Per lui i Seggi sono una d ire tta p ro ­ secuzione delle fratrie c a ra tte ris tic h e d e ll’o rig in a ria c o ­ lonia greca in N apoli. Il s ig n ific a to p ro p rio del te rm in e fratria «appresso g l’inte n d e n ti d e lla lin g u a g re c a vai ta nto quanto ragunanza p a rtic o la re et s e pa ra tion di genti », cioè quel che appunto, in co n c re to , è il s ig n ifi­ cato del term ine seggio, sia che v o g lia con esso « in ­ tendersi un luogo posto in q ue sta o q u e ll’altra p arte della c ittà » e nel quale « a lc u n e p a rtic u la ri fa m ig lie n ob ili soglionsi ragunare per li p u b b lic i affari », sia che lo si vo glia invece rife rire alle « g e n ti, in q u a n to tali, e quali, c itta d in i vi s'a ssido no », e in tal caso esso in d ica « u n a divisione e d is tin tio n di c itta d in i, per la quale i nobili da ’ p op olan i et i n o b ili sim ilm en te fra se stessi d istin g u o n si ». Leg ittim a , q u in d i, la c o n c lu s io n e rig u a rd o alle fra trie : « c h e sono a ltro queste c o n fra ta n - ze in Napoli, se non i Seggi d e ’ quali hora d is c o r­ remo? ».

Alla tesi d e ll’a n tic h ità dei Seggi c o rris p o n d e p u n tu a l­ mente quella relativa al carattere di is titu z io n e n ob ile , che il T utin i senz’alcuna e sitazion e a ttrib u is c e agli stessi Seggi. « In fin ite » , egli osserva « s o n o le d im o ­ strazioni d e ll’a ntica separation d e ’ N obili dal P o po lo N apoletano »; e gran parte dei p rim i o tto o nove c a p i­ to li è appunto ded ica ta a rin tra c c ia re e ric o s tru ire le prove della c o n tin u ità di questa separazione a ttraverso il vario m utare dei te rm in i in cu i essa si esprim e. Così i n o b ili sono a v o lta a volta id e n tific a ti coi se na tori, gli o no ra ti, i g iu d ic i. Né, d ’altra parte, poteva essere d iv e r­ samente, visto che la tesi di fo n d o si basava s u ll’a ffe r­ m azione che non solo «i Seggi erano in N apoli fin dal tem po d ella sua fo n d a tio n » , ma anche che essi « e ra ­ no tu tti di n ob ili ». E’ anzi ovvio, su questa base, che la tesi d ella c o n tin u ità dovesse investire un ca m p o più vasto di quello s p e cifico d e ll’istitu z io n e dei Seggi stu ­ diata dal T utini.

Era solo a questo punto e con questi p re su p p o sti che per il T utin i si poneva il p ro b le m a del ra p p o rto fra n o b iltà e p op olo. Egli accetta, in via di p rin c ip io , q u e l­ la s o rta di s o c io lo g ia della n o b iltà , che tende a dare una interpretazion e sto rica e u m a nistica della genesi del p riv ile g io n obiliare. La n o b iltà , egli scrive « n o n con altro mezzo p u ò acquistarsi che con le v irtù , che, propagandosi ne’ posteri, fa nn o rilu cere le fa m ig lie e stim o la rle fra le gen ti; le cui co n se rva trici sono le ric ­ chezze che la m antengono a non fa rla cadere n e

(9)
(10)

Stemmi dei Seggi di Porto e di Porta Nuova.

tio n i indegne e m acchiare il d e c o ro del suo nom e ». Si trattava di una d o ttrin a più ape rta e liberale di q u e lla che nella nobiltà vedeva essenzialm ente un fa tto di stirpe e di sangue, una d is tin z io n e di casta, spesso connessa ad un avvenim ento o rig in a rio di c o n q u is ta e di dom in io, e, dunque, ad un ele m e n to razzistico o, per lo meno, etnico. Fondata s u ll’a tfe rm azio ne a ris to ­ te lica che la virtù è il fine d e ll’uom o, la n o b ilita z io n e veniva così offerta, nella p ro s p e ttiv a del T u tin i, co m e un piano realistico e p ro ba bile di realizzazione d e lla p ro pria essenza umana.

La connotazione borghese di que sto a tte g g ia m e n to è indubbia. Essa em erge non so lo n e ll'a ffe rm a z io n e che la virtù è fo n d a m e n to della n o b iltà , ma anche — e forse più — nella ric o rre n te co nn e ssio n e fra ricch e zza e nobiltà. Lo si è visto nel passo già c ita to su lle ric ­ chezze com e « c o n s e rv a tric i » d ella n o b iltà . Ma è fa c ile citare ancora. «C on savio c o n s ig lio » — è d e tto a ltro ­ ve — « g li antichi is titu iro n o i Seggi, a c c io c c h é c o n ­ servassero la nobiltà, facendo sce lta di genti v irtu o s e e ricche, dandogli un esem pio a g li altri di m enar vita virtuosa e degna di lode, e le ricchezze non se d is s i­ passero ».

In effetti, è p ro p rio attraverso questa d u p lic e c o n ­ nessione di nobiltà, virtù e ricchezza che il T u tin i si apre la strada per sostenere le sue tesi filo -p o p o la ri, che non sono affatto — è appena il caso di n o ta rlo — tesi dem ocratiche nel senso m od erno di questo te rm i­ ne. La sua prim a cura è p ro p rio q u e lla di d is tin g u e re il Popolo napoletano com e is titu z io n e sociale e p o litic o ­ am m inistrativa dalla plebe vo lg arm en te intesa, e anche dalla plebe rapportata al m od ello s to ric o d ella R om a classica. A q ue st’u ltim o rig ua rdo , egli scrive, « N a p o li, che d ’eccellenza d ’hab itato ri non ha che cedere a R o­ ma stessa, non pur tiene in sé d iv is io n di n o b iltà e di plebe, ma fra essa ha u n'altra so rta di gente, la qual, per ragion di natali non convenendo c o ’ n o b ili, e per virtù e ricchezze lontanissim a d a ’ plebei, c o s titu is c e una terza specie, che col nome di p o p o lo vien da essa specialm ente c h ia m a ta » . In questa p ro sp e ttiva il p o p o ­ lo co stituisce ovviam ente una n o b iltà m inore, m a non meno chiara e in d u b b ia di q uella m aggiore; e il T u tin i può legittim am ente parlare « d e llo stato n o b ile del p o ­ polo ». Quando, poi, egli trova sto rica m e n te la c itta d i­ nanza napoletana divisa in tre ceti anziché in due, e g li insiste nel chiarire che la p artecip azio ne dei tre o rd in i al governo citta d in o (onorati, c u ria li e possessori al tem po d e ll'o s tro g o to T eodorico; n o b ili, m ediani e p o ­ polo al tem po di R oberto d ’A ngiò) è dovu ta al fa tto che la tripa rtizio ne consiste n e ll’inserzione di un o rd i­ ne « fra mezzo a’ n ob ili e al p o p o lo » . La plebe resta sem pre esclusa da ogni considerazione. Il T u tin i

(11)

sente pienam ente con le d isposizioni di Roberto d'An- giò, per cui degli o no ri e dei pesi del governo c itta d i­ no veniva chiam ato a partecipare « il popolo grasso, cioè i m egliori del popolo, e non il popolo m inuto, il quale è la plebe, che non è so lita né è espediente in­ tric a rla in questi pesi e honori ».

La divergenza dal Sum m onte era qui veramente ra­ dicale. Nella rico struzio ne sum m ontiana la linea inter­ p re tativa si fondava s u ll’intento di « dim o strare che la pretesa della n ob iltà di rappresentare essa sola la città era a rb itra ria rispetto alla trad izio n e s to rica » . Per co n ­ seguire l’intento il Sum m onte non si era, però, lim itato s o lta n to a risalire fin o alla « p rim a testim onianza della presenza popolare nel governo citta d in o ». Il clou e ffe t­ tivo d ella sua rico struzio ne era nella tesi del carattere assolutam ente recente d e ll’istitu zio ne dei Seggi, a ttri­ b uita a Carlo I d ’Angiò. Non era — nelle pagine del S um m onte — una tesi del tu tto coerente. Il T utini ri­ co rd a che « lo stesso Sum m onte nel libro prim o della p rim a parte afferm a detta d is tin tio n e di nobili dal po ­ p olo essere antichissim a appresso a m ill’anni prim a di re C arlo »; e altrove che « d e tto re Carlo non altrim enti desse p rin c ip io a' Seggi, ma che unisse e inco rp o ra s­ se i v intin ove c h ’eran prim a in Napoli con questi c in ­ que che veggiam o ai presente». Ad ogni m odo il Sum ­ m onte aveva sostenuto la sua tesi con grande vigore; e, senza negare l’a n tich ità della divisione fra Popolo e N obiltà, aveva assegnato la determ inazione della pre­ m inenza nobiliare ad un ’epoca tanto vicina a lui nel te m p o da far apparire ancora largam ente discu tibile I’ ope ra to del Sovrano che a tale determ inazione aveva p ro ce d u to . Per di più, il Sovrano a cui il Sum m onte ne aveva a ttrib u ito la responsabilità era un sovrano an­ g io in o , e certo non si poteva dire che si trattasse di u n ’a ttrib u zio n e casuale, se si pensa che fin d all'in izio angioino significava, nella lotta p o litica attuale, p arti­ giano delle pretese francesi a danno della regnante d i­ nastia austriaca. Senonchè, le vicende subite dal Sum ­ m onte e dalla sua opera sconsigliavano di insistere su una tesi che, per giunta, non era neppure m olto solida sul te rre no della d o c u m e ntab ilità storica. Soprattutto, poi, se il punto p o litic o che stava effettivam ente a cuo­ re a ll’autore non fosse tanto q uello della parità fra no­ bili e p op olari nella g iu nta di governo della città (come era nel S um m onto) quanto quello della tradizionale union e di p op olo e nobiltà nello stesso governo, la­ scian do in secondo piano la questione della rispettiva p ro p o rz io n e in esso (come appunto intendeva il T u ti­ ni). P e rciò questi afferm a che ai tem pi del m unicipio rom ano la città aveva 29 d e cu rio ni nobili e 29 capitani del P opolo; rico rd a che ai tem pi del ducato il duca dall università de N obili e del P opolo veniva eletto » e

che in d ocu m e nti del 1009 e del 1190 « il m agistrato del g ove rn o di Napoli (era) in m olto num ero ta n to de' N obili qua nto del P opolo e col tito lo stesso de' consoli s'a p pe lla van o »; fa presente che so tto Carlo I si ritro ­ vava un solo sind aco nobile e sotto C arlo II due sinda- ci, uno n obile e uno popolare, ma sempre in conse­ guenza del fa tto che « i N obili e ì P opolo di Napoli stavano uniti al g overno della C ittà » . Gli altri rico rdi sono tu tti su questa linea: d o d ici d eputati — sei n obili e sei p op olari — per la fa b b ric a delle m ura c itta din e so tto C arlo II; governo di cinq ue n ob ili e un popolare sotto re Roberto; sei n ob ili e un p opolare nel 1350; sei n o b ili e due p op olari nel 1385; o tto n ob ili e due p o p o ­ lari s o tto re Ladislao; dieci n o b ili e dieci pop olari nel 1418; dieci n ob ili e o tto p op olari nel 1435. La p ro p o r­ zione — ha tu tta l’aria di insinuare l’autore ai lettori — d ip e n d e dalle circo sta nze e dalle considerazioni di o p ­ p o rtu n ità che esse su gg eriscon o. L ’im portanza non è in essa, bensì nel fa tto che N obiltà e Popolo, p a rte ci­ pando insiem e ai reggim ento della città, mantenessero « u n 'o m b ra di q u e ll’a ntico suo g o v e rn o » che Napoli, nata « lib e ra rep ub lica », aveva necessariam ente perdu­ to, « so p p o n e n d o s i alle leggi dello stato di m onar­ ch ia », quando Rom a era passata al regim e im periale.

Il p ro b le m a della p ro p o rzio n e dei due ceti nel gover­ no c itta d in o era, dunque, posto solo per essere eluso. Anche da questo p un to di vista il T utini mirava, in ef­ fe tti, ad una so lu zion e più larga: più larga, intanto, di q ue lla che si sarebbe potu ta conseguire sui sem plice piano di una p arifica zion e num erica. C iò che so prat­ tu tto lo interessa non è nem m eno un reale allargam en­ to d elle p ossib ilità di accesso alla co ndizione di no­ b iltà o una apertura e ffettiva d ello stato di p rivile g io n o b ilia re a c o lo ro che il processo di selezione e p ro ­ m ozione sociale m etteva in grado di nutrire questa aspirazione; bensì p iu tto s to la p arità sostanziale dello status p opolare e di quello n ob iliare in quanto attraver­ so entram b i si partecipava del p rivilegio, ben più radi­ cale, di detenere ed esercitare i d iritti e i privilegi d e ri­ vanti d alla citta din an za napoletana.

Due sono le vie attraverso le quali il T utin i fa valere questa istanza. Da un lato, egli s o tto lin ea insistente­ m ente l'eccellenza del Popolo napoletano, sia dal pun ­ to di vista degli o n o ri co nse gu iti e rico pe rti nel tem po, sia dal p unto di vista d e ll’a n tich ità delle distin zion i po­ p olari. Il Seggio popolare, ad esem pio, risale per lui al­ l’ a u s o de gli a ntich i Greci, le cui leggi Napoli os­ se rv ò » , e, dunque, a ll’o rigin e stessa della città; ed egli si spinse fin o ad avanzare l’ipotesi che il Seggio del P o po lo in età g reco-rom ana « fosse nella piazza della S e lla ria » , in quel m edesim o luogo, cioè, in cui sareb­ be to rn a to ad essere dopo il 976. quando la Sellaria,

(12)

Ascanio Luciani: Il Tribunale della Vicaria (particolare). Napoli - Museo S. Martino.

dopo un ’interruzione plurisecolare, fu di nuovo com ­ presa nelle mura cittadine, e in cui si trovava ancora nel 1456, quando Alfonso I d ’Aragona lo fece abbatte­ re. D’altra parte, sottolinea il Tutini, « in fin iti fu ro no quei del Popolo di Napoli, così antichi come m oderni, i quali fecero acquisto delle virtù nell’armi e nelle let­ tere e ottennero la vera nobiltà e produssero huom ini illustri in ogni dignità, m agistrato e professione». Do­ po di che vengono sciorinati per alcune pagine i nomi dei popolari napoletani insigniti del pontificato, della p orpo ra cardinalizia, della d ig n ità vescovile e arcive­ scovile; o che si erano guadagnato un gran nome nel­ le scienze giuridiche, nella teologia, in filosofia, m edi­ cina, storia, erudizione, poesia e varia letteratura; o che avevano raggiunto i più alti gradi della vita p o liti­ ca, dalla segreteria regia alle ambascerie, dalla tesore­ ria generale alla luogotenenza del Regno, d a ll’eserci­ zio di com andi m ilitari al governo delle province. E' questa serie di glorie passate e recenti che sostanzia lo « stato n o b ile » del popolo napoletano: nobile ap­ punto perchè napoletano. Il T utini lo dice esplicitam en­ te a conclusione del suo lungo elenco: « d irò sì che il popolo di Napoli e con l’armi e con le lettere ha fatto acquisto della nobiltà, onde i passati re, sì come an­ che i presenti, e per gli uni e per gli altri lo fecero de­ gno d e ’ susseguenti honori ». Il fondam ento borghese della d o ttrin a um anistica che il T utini utilizza e che fo n d a la nobiltà sulla virtù emerge qui a lettere ancor più chiare che in altre parti del testo. Il T utini parte, in­ fatti, dalla considerazione che, a ll’atto della ric o n q u i­ sta giustinianea della città ad opera di Belisario duran­ te la guerra g otica nel 537, la popolazione napoletana, strem ata e dispersa dalla guerra e dalla vendetta del duce bizantino, fu rinsanguata e ricom posta facendovi a ffluire i rustici di «quei villaggi c h ’erano tra Napoli e Capua ». Si trattava di gente « o rd in a ria » ; ma essa «si diede poi alle virtù e co m inciò a nobilitarsi » e riuscì alla pari di co lo ro che in altri tempi avevano abitato Napoli, «che, essendo gente incognita, crebbero nelle virtù » e « fu ro n o huom ini per nobiltà grandi ». Ciò che era accaduto più volte nella storia si poteva p erciò ri­ petere ancora, nella storia e nella vita quotidiana.

La n o b iltà era una condizione sociale, oltre che una dim ensione m orale; ma quella condizione sociale an­ dava sem pre rapportata ad una attività, ad una capa­ cità, ad una operatività, che superavano il fatto della sem plice condizione sociale per risolversi in una so li­ darietà spontanea della melior pars nella direzione e nel governo civile della società. Il quadro del ceto d iri­ gente ideale delineato dal T utin i è, quindi, quello di una aristocrazia form ata dalla oggettiva e naturale convergenza della parte eletta della Nobiltà e del Po­

p olo. Lo si ca pisce a n c o ra m e g lio q u a n d o , al filo di que sto ra g io n a m e n to , si rip o rta n o a lc u n i s p u n ti p o le ­ m ici m o lto s ig n ific a tiv i. Così è q u e llo ch e rig u a rd a i n o b ili in decadenza. « S i v e g g o n o a lla g io rn a ta » , è s c ritto nel c a p ito lo XVII, « le fa m ig lie p rin c ip a li, le q u a li han no g o d u ta p re ro g a tiv a di a n tic a n o b iltà , c a d e r da q ue lle ricch ezze che i lo ro a n tic h i o c o n l ’a rm e o c o n le lettere, ta n to g lo rio s a m e n te a c q u is ta ro n o , p e rc h è , d e g e n e ra n d o essi d a ll’a ttio n i b u o n e d e ’ lo ro p a s s a ti e d an do si in p re da a ’ v itii, v e n n e ro in sì fa tta g u is a a c o n s u m a rle , ond e d ice va c o lu i c h e la n o b iltà s ’a rru g i- nisce q u a lh o ra si cade d a llo s ta to v irtu o s o , anzi in t r in ­ secam ente si viene a p erde re , p e rc h è la v e ra n o b iltà sta a p p o g g ia ta n elle v irtù e è lo n ta n a d a ’ v itii..., di m o ­ do ch e l’h uo m o , non e ssen do v irtu o s o , è ig n o b ile , né si deve c o lu i g lo ria re di d is c e n d e re da s a n g u e n o b ile , essendo egli v itio s o , im p e ro c h è , c e le b ra n d o g li e n c o - mii d e ’ suoi g e n ito ri, c o n d a n n a se m e d e s im o , d e tra ­ vian do daH 'orm e di q u e lli, né deve c o lu i ch e n a s c e d ’ a n tic h i natali n o b ili sta rse ne se nza passa re p iù o ltre alle g lo rie e grandezze, h a v e n d o g ra n d e v a n ta g g io di fa rlo per essere n ello sta to di n o b iltà » . D a ll’a ltra p a rte , sono c o lp iti quei p o p o la ri ch e a ffe tta n o d is d e g n o p e r il loro ceto di o rig in e . « A lla g io r n a ta » è d e tto n e llo stesso c a p ito lo XVII, « s i v e g g o n o in N a p o li le fa m ig lie nate dal P o p o lo sch iva re e v e rg o g n a rs i d el p o p o lo , ta n to m a g g io rm e n te q u e lli ch e d a lle d ig n ità p o p o la ri si erano inalzati allo sta to n o b ile c o n tito li e c o n to g h e nella C ittà, anzi va nn o m e n d ic a n d o di e sser a s c ritti al­ la n o b iltà hor in una et h o r in u n ’a ltra c ittà d el R e g n o e te n g o n o a gran in g iu ria di d ire ch e e s c o n o d al P o ­ p olo di N apoli, non c o n s id e ra n d o ch e il n a p o le ta n o p o p o lo antecede alla n o b iltà di tu tte le c ittà d el R e­ gno »: p u n to q u e s t’ u ltim o — sia d e tto p e r in c is o — che è uno dei m a g g io ri c o ro lla ri d e lla te o riz z a z io n e tu - tin ia n a c irc a lo « s ta to n o b ile » d e l P o p o lo d e lla C a p i­ tale. E, infin e, n ello stesso se nso va p u re in te rp re ta ta

la n e ttis s im a presa di p o s iz io n e c h e si tro v a n e lle p a g i­ ne tu tin ia n e c o n tro la n o b iltà fu o r i Piazza, in d ife s a del p riv ile g io e sclu sivo d e lla n o b iltà di P ia zza di r a p p re ­ sentare a tu tti gli e ffe tti l’in te ra n o b iltà c itta d in a e in o p p o s iz io n e alla ric h ie s ta di un S e g g io a p a rte p e r i n o b ili estranei alle Piazze.

L ’a ltra via attraverso la qua le il T u tin i fa v a le re le sue istanze è quella, d u p lic e , di u n a p u n tu a le p re c is a z io n e c irc a le vicen de d e ll’a g g re g a z io n e di n u o ve fa m ig lie ai Seggi n o b ilia ri e d e ll’is titu z io n e di un n u o v o S e g g io . Egli rich iam a, a q ue sto p ro p o s ito , la rin u n c ia d e lle Piazze al loro p o te re di a g g re g a re n u o v e fa m ig lie e g iu sta m e n te ne in d iv id u a la ra g io n e n e lla v o lo n tà dei n o b ili delle Piazze di ren de re q u a n to p iù p o s s ib ile va ­ na, co n questo mezzo, la p re s s io n e d e lle n u m e ro s e fa

(13)

-m ig lie che, in to rn o alla -metà del secolo XVI, si erano fatte avanti per ottenere la n obilitazione, specialm ente da parte di « vari sign ori e m in istri regi ». La nuova p ro c e d u ra di aggregazione, fo nd ata sulla necessità di un p reventivo assenso regio, rendeva le cause di n o b i­ litazio ne m aterialm ente più lunghe e le sottraeva alle p ressioni delle a u to rità locali. Fu da allora, osserva il T u tin i, che si diffuse la prassi di tentare la reintegra­ zione nei Seggi p iu tto s to che l’aggregazione, orm ai d i­ ventata d iffic ilis s im a ; ed erano sorti « in fin iti pretenso­ ri » che cercavano di « tra tta re per via di giustizia rein ­ te grarsi alle Piazze, portan d o che alcuno de ’ loro ante­ nati havessero g o d u to in q u e lle » . Su questo piano tro v ia m o d e fin ita com e « g iu s ta d im a n d a » quella della is titu z io n e di un nuovo Seggio, avanzato negli ultim i tem pi del viceregno di Pietro di Toledo, poi nel 1558 e in fin e nel 1637 da num erose «case illu s tris s im e » : qui non si tra tta più di una rivendicazione della nobiltà fu o ri Piazza per governarsi autonom am ente; si tratta d ella estensione dei poteri di governo della Città a fo r­ ze so cia li pienam ente m ature per essere associate in essi o a d d irittu ra om ogenee con forze che quei poteri già detenevano; le «Case illu strissim e » , che, non po­ te nd o o ttenere l'aggregazione ai vecchi Seggi, rivendi­ cano un Seggio nuovo, sono in pratica l'avanguardia di q ue lle fa m ig lie popolari che per virtù e per ricchez­ ze sarebbero im m ediatam ente n o b ilita b iIi.

In u ltim a analisi, però, anche sul problem a d e ll’ag­ g re gazione ai vecchi Seggi e d e ll’istituzione di un nuo­ vo S eggio il T utin i tende p iu tto s to a sdram m atizzare il p ro ble m a . L ’aggregazione è un'im presa che non vale la spesa (egli sem bra insinuare), se è vero — com e è vero — che la partecipazione al governo della Città si può e gualm ente ottenere attraverso la presenza nella Piazza popolare. Il p un to essenziale era sempre quello d e ll'u n ità p o litic a dei due ceti — nobiltà e « p o p o lo grasso » — nel governo della città. Insieme, «essendo la N ob iltà col P opolo stesso et unita et d ivisa», secon­ do q u e llo che è lo s p irito intim o della rico struzio ne del T u tin i, essi avrebbero potu to restaurare la sostanza di quel reg gim en to e di quella fis io n o m ia di « lib e ra re­

p u b b lic a » con cui Napoli era so rta e che era andata p e rd u ta nella so gg ezion e a Roma, a Bisanzio e alla M o n a rc h ia m eridion ale , ma che non si era mai in te r­ rotta, se con do il T u tin i, in qua nto prassi a m m in is tra ti­ va e s tru ttu ra is titu z io n e d ella Città.

Così com e si d eline a attraverso questi vari m otivi, I’ opera tu tin ia n a si lega direttam e nte ad una p ro ble m a ­ tic a p o litic o -s o c ia le che nella Napoli del suo tem po — e alla data della p u b b lic a z io n e nel 1644 — si poteva in un c e rto senso co nside rare recente. Era stato, infatti, tra la fin e del secolo XVI e gli inizi del XVII che il p ro ­ blem a del governo d ella città e del rap po rto tra p op olo e n o b iltà n e ll’a m b ito del reg gim en to m unicipale aveva c o m in c ia to a trovare espressioni nuove e significative.

Fino ad a llo ra al ce n tro del d ib a ttito p o litic o napole­ tano era stato p iu tto s to il ra p po rto tra potere regio e pote nza aristo cra tica. Si era tra tta to , nel com plesso, di un d ib a ttito non d iffo rm e nei suoi accenti e nei suoi ri­ fe rim e n ti, da q ue llo svoltosi a llo ra in tu tta l’Europa d e ll’assolutism o trio n fa n te . A Napoli esso aveva visto, però, p iù fa c ilm e n te e decisam ente prevalere le p osi­ zion i filo -m o n a rc h ic h e : e c iò in relazione essenzial­ m ente col fa tto che, essendo il Regno venuto ad ap­ partenere ad una din astia stran iera ta nto fo rte da co ­ s titu ire una delle m ag gio ri potenze m ondiali, il p ro b le ­ ma del lealism o verso di essa si poneva in m aniera p a rtic o la re e portava ad una pre occu pa zion e più viva di e s p lic ita rla in te rm in i p eren to rii. L ’ispanism o che è fa c ile rilevare nella letteratura napoletana (e non solo in q u e lla p o litica ) del tem po e che scaturiva in gran parte da questa esigenza, ovvia e com prensibile, di lealism o d in astico , fungeva così da elem ento non tra ­ sc u ra b ile di rafforzam en to degli svilup pi a ssolutistici e d ella fo rm a zio n e di una coscienza civile ispirata alle esigenze d ello stato m oderno. La rivendicazione del d iritto d ella n o b iltà ad un tra tta m e n to g iu d iz ia rio p riv i­ leg iato da parte di Ferrante Carata, le sim patie a n g io i­ ne di A ngelo di C ostanzo nella sua Istoria del Regno, I’ esalta zio ne del reg gim en to m un icip ale fo n d a to sulla p re m in e n z a d e ll'a ris to c ra z ia c itta d in a ad opera di M ar­ co A n to n io S orgente erano state tra le u ltim e voci di

(14)

difesa del vecchio assetto sociale e p olitico napoleta­ no. Dal canto suo, la m onarchia aveva trovato in scrit­ tori estrem am ente vari nei loro accenti, problem i, pro­ poste, derivazioni — dal Freccia al Seripando, dal Por- zio al Balzarano, dal Capaccio al Valenzuela, per fare alcuni nomi m inori e m aggiori — i sostenitori della causa di un rafforzam ento radicale del potere regio come premessa decisiva per l’instaurazione della so­ cietà più giusta, più funzionale, più m oderna che i tem pi nuovi richiedevano.

I problem i p olitici e sociali che emergevano, invece, con m aggiore forza, già alla fine del secolo XVI, solo parzialm ente erano c o stitu iti dal destino storico della vecchia aristocrazia feudale e dal ruolo che ad essa poteva essere rico no sciuto nella realtà del nuovo o rd i­ nam ento m onarchico cresciuto nel frattem po. E' assai sin to m a tico che n e ll’opera tu tinia na sui Seggi non si parli mai della m onarchia com e realtà a sé e con un d isco rso ad hoc: il quadro istituzionale dello Stato na­ p oletano — il « Regno » nella tradizione napoletana, la « m o n a rc h ia » nella realtà dinastica costituita dalla potenza m ondiale degli Asburgo di Madrid — è pre­ su pp osto com e un dato assolutam ente scontato. Non è, però, una novità: già negli autori di tendenza popo­ lare del periodo precedente (un Palazzo, un Imperato, un Sum m onte) questo atteggiam ento era stato acquisi­ to; il T utin i non fa che estrem izzarlo e portarlo a ll’u lti­ ma conseguenza di una esplicita soppressione di que­ sto p u n to del discorso sulle forze politiche napoletane. Il che non vuol dire, peraltro, per quanto lo riguarda, pura e sem plice e incondizionata accettazione della trad iz io n e m on archica e dei suoi ordinam enti.

C ’è un luogo estrem am ente im portante dei Seggi, sul quale bisogna ferm arsi un p o ’ più a fondo per co­ gliere una piega im p orta nte d e ll’atteggiam ento p olitico che si co n cre ta n e ll’opera e che, insieme, scaturisce da essa Si tratta del g iu dizio sulla soppressione del S eggio popolare da parte di A lfonso d Araqona nel

Ascanio Luciani: Il Tribunale della Vicaria (particolare). Napoli - Museo S. Martino.

1456. Il T u tin i ripete la v e rsio n e tra d iz io n a lm e n te a c­ c red itata , se con do la quale il Re so p p re s s e il S e g g io per istiga zion e di L u c re z ia d ’A la g n o , « d o n n a assai amata da A lfo n s o » . Egli s o tto lin e a , però, che L u c re z ia era stata « is tig a ta da a lcu n i ch e e ra n o p o c o a m ic i del P o p o lo » . D ietro il c a p ric c io di u n ’am a nte il T u tin i p ro ­ fila v a così una m an ovra p o litic a e ne d e riva va un g iu ­ d izio non te ne ro s u lla p o litic a di A lfo n s o : « a s s o m i­ g lia n d o si A lfo nso in questa a ttio n e a S iila, che, e s s e n ­ do d ella fa ttio n e d e ’ N obili, m e n tre e g li fu d itta to re p rivò la plebe d e lla p ote stà trib u n itia , d e ’ s u ffra g ii e di tu tti i m ag istra ti che godeva in R om a, ma, d o p o che egli depose la d itta tu ra , fu re s titu ita la p le b e a tu tti g li o no ri e p re ro ga tive di p rim a » . A lla « tira n n id e di q u e l g ove rn o », nota il T u tin i, il P o p o lo dovè s o g g ia c e re p e r tr e n ta n n i, benché il fig lio di A lfo n s o g ià c o m in c ia s s e «a re in te g ra rlo ad a lcu n i h o n o ri ». S o lo co n la v e n u ta di C arlo V ili la situ a z io n e sa rebbe sta ta ris ta b ilita , c o n ­ tro le tesi di « a lc u n i n o b ili, c h ’essi e ra n o e N o b ili e P opolo insiem e di N apoli, im p e rò che tu tti g li a ltri che erano nella c ittà eran fo re s tie ri ». La te rm in o lo g ia u sa ­ ta qui dal T u tin i è assai s ig n ific a tiv a (d itta tu ra , tir a n n i­ de); ma ancor più im p o rta n te è il c o n fro n to tra il c o m ­ p o rta m e n to di A lfo n s o e q u e llo di Siila. Nel su o s fo rz o c o stan te di ria lla c c ia re le m a g is tra tu re v ig e n ti in N a p o ­

li ai più rem oti e classici p re c e d e n ti p o s s ib ili, il T u tin i non solo non aveva esitato, ma aveva anzi a c c e n tu a to la tra d iz io n a le id e n tific a z io n e fra l ’E le tto del P o p o lo e il T rib u n o della Plebe rom ano, del q ua le era ric h ia m a ­ ta l’is titu z io n e d o v u ta a ll’o p p re s s io n e d e lla p le b e da parte dei patrizi. La m assim a m a g is tra tu ra p o p o la re ve ­ niva così p ro sp e tta ta com e e le m e n to di e q u ilib rio d e lla c o s titu z io n e c itta d in a , a cui si p ote va rin u n c ia re s o l­ ta n to n e ll’ipotesi di una fa ziosa p o litic a di classe in te ­ sa a fa v o rire una p re va rica zio n e n o b ilia re , ch e e ra a p ­ p u n to il caso per cu i nella tra d iz io n e re to ric a si g iu s ti­ fica va il rich ia m o a Siila: cosa, ha tu tta l’a ria di in s i­ nuare il T u tin i, che non si sa p re b b e ve ra m e n te q u a lific a re com e a cc o rta p o litic a da p arte d e lla d in a ­ stia, se quel C arlo V ili re s tra n ie ro , a pp en a v e n u to in N apoli, e da c o n q u is ta to re che — al p o s tu tto — n on si era s c o n tra to con una vera resistenza, aveva c a p ito s u ­ b ito l'o p p o rtu n ità e il va n ta g g io di re s ta u ra re l'o r d in a ­ m ento sc o n v o lto da A lfo nso . Qui, inso m m a , si tra tta v a di v e rific a re al livello di u n 'is ta n z a p iù p ro fo n d a le e f­ fe ttive scelte di classe della m o n a rc h ia . A riv e n d ic a re i d iritti del P opolo c o n tro la tesi m o n o p o liz z a tric e d e lla N ob iltà il T u tin i ric o rd a che si e ra n o p re s e n ta ti a C a rlo V ili « d a seicento de' m ig lio ri del P o p o lo , e tu tti di n o ­ bili arnesi vestiti », che è q u a n to d ire il m e g lio d e lla b orgh esia n ap oletan a in tu tto il suo fu lg o re a n ch e esteriore. A ll'o c c h io d e ll’autore, se m p re a tte n to a tu tti i

(15)

m in im i p articola ri, non era sfu g g ito il sign ificato pole­ m ico di questa presentazione in pom pa magna dei no­ ta b ili di un ceto, la cui distin zion e dalla nobiltà non era né di razza, né di casta, e neppure tanto di gerar­ ch ia sociale, ma p iu tto sto di diversa collocazione e fu n z io n e nel conte sto di un ordinam ento p o litic o ­ sociale insoddisfacentem ente a rtico la to e differenziato, ta nto che in un unico ordine popolare erano riu n iti in­ siem e la borghesia e la plebe.

E ’ in questa c o rn ice più generale che va inquadrato il p ro ble m a di fo n d o d ib attuto dal Tutini, che era an­ che il problem a nuovo emerso, fra lo scorcio del seco­ lo XVI e gli inizi del XVII, nella letteratura p olitica na­ p oletana e che verteva essenzialm ente sul rapporto fra i ceti em ergenti dal lungo processo di trasform azione svoltosi nel corso del secolo XVI assai più che sul loro ra p p o rto con la m onarchia, dato — com e si è detto — per s co nta to p ro p rio e in particolare dal Tutini.

E qui anche si delineava la novità d ell'o pe ra tu tinia na risp etto al precedente filo n e popolare.

Indubbiam ente, noi ritroviam o nel Sum m onte una p osizion e popolare più schietta e più impegnata. Il m om en to della recente storia c itta din a che appariva più im p orta nte e s ig n ifica tivo era quello contrassegna­ to d all'a zio ne decisam ente filo-po p olare di Ferdinando II, qua nd o per breve tem po si era determ m inata una situ azion e per cui « il Popolo havea l’intiero governo della Città, e con prudenza e sagacità degli honorati c itta d in i reggeva il pub blico ». Egli notava, inoltre, con un atteggiam ento che non era di mero ram marico, la tendenza della classe popolare superiore a lasciarsi assim ilare nella nobiltà, disdegnando di ricoprire, per non p re giu dicarsi la nobilitazione, le stesse più im p or­ tanti ca riche p opolari; polem izzava vivacemente contro la le g ittim ità della qualificazione nobiliare riconosciuta ad una parte del ceto privilegiato, m ettendo il dubbio il fo n d a m e n to sto rico , e q uindi l'autenticità, di tale q ua lifica zio n e ; insisteva in m aniera assai evidente nel so tto lin e a re la fedeltà del popolo alla C orona e l'o p p o ­ sto co m p orta m e nto nobiliare. I problem i del Sum m on­ te non erano, tuttavia, come per qualche verso si è già visto, quelli stessi del Tutini. Agli occhi del Sum monte era anco ra attuale quella protervia dei nobili, per cui essi « e ra n o soliti uscire i te rm ini di soverchio im perio con i loro sudditi e con gli altri artefici di Napoli » e c o n tro la quale Pietro di Toledo aveva svolto la sua grande opera di viceré che aveva perseguito « la rig o ­ rosità d ella g iustizia ed esecuzione di q ue lla ». Per lui il co n tra s to di classe è pieno di una specifica pregnan­ za. derivante anche dal fatto che l'aristocrazia e il po ­ p olo sono visti da lui com e realtà com plessive unita­ rie; il c o ntrasto fra loro non viene in nulla attenuato

dalle differen ze interne p ro prie di q u e ll’assai variegato m osaico sociale che andava so tto il nome di popolo. Q uest’u ltim o è un m otivo che, p ur già presente nel Sum m onte, solo con l'im pe ra to e col suo Discorso p o li­ tico intorno al Regimento delle Piazze e della Città di Na­ poli, apparso un paio d ’anni dopo il secondo volum e del Sum m onte, c o m in c ia ad acquistare un suo p ro prio e nuovo rilievo rispetto a quello della contrapposizione fra p o p o lo e nobiltà. Di conseguenza, quella che il S u m m onte sostiene è una posizione di classe che si p o treb b e d efin ire integralista. Essa contrassegna in m odo evidente la fase più acuta del processo di d iffe ­ renziazione sociale fra la vecchia aristocrazia e i ceti em ergenti dalla crescita econ om ica del Regno e della C apitale nella seconda metà del secolo XVI, nella qua­ le la sensazione di una crisi della prim a e di una nuo ­ va p osizione di fo rza p o litic a dei secondi si accom pa­ gnava alla presa d ’atto d e ll’irre versib ilità del co n tro llo a cqu istato dalla m onarchia sul Regno. E da c iò deriva­ vano le novità del discorso sum m ontiano destinate a durare anche nei decenni successivi. Derivava, innan­ zitu tto , « la nuova im postazione ideale del m ovim ento p o p o la re » , che « n o n poneva l'o b ie ttivo di creare dei lim iti al potere regio, ma di collegarsi con esso e raf­ fo rz a rlo »im postazione la cui rilevanza storica è accre­ sciu ta dal fatto che essa m atura n e ll’am bito dei nuovi ceti borghesi in ro ttu ra e in opposizione con la prece­ dente trad izio n e in d ip e n d e n tistica a prevalente ispira­ zione aristocratica. E derivava, inoltre, un «elem ento m itic o », che interpretava la prevalenza o lig archica no­ biliare « com e una deviazione ingiusta e violenta da una linea che si ide ntifica va con le o rig in i stesse d e ll’ o rganizzazione p o litico -a m m in istra tiva cittadina: un m ito che aveva la fo rza di suggestione del richiam o al­ le o rig in i, d ell'id e a di restaurazione-rivoluzione che so­ la poteva c o s titu ire il presupposto di un m ovim ento ri­ fo rm a to re di lungo respiro ».

Con il T utini ci ritro viam o in una situazione storica sostanzialm ente diversa. Il co ntrasto sociale fra vec­ ch ia a ristocrazia e nuovi ceti borghesi permaneva nei suoi elem enti c o s titu tiv i: ma anche nella Capitale del Regno due elem enti intervenivano a prospettarlo in m aniera sto rica m e nte e p oliticam en te diversa: da un lato, cioè, una fo rtis s im a ripresa della vecchia a risto ­ crazia, sia p ur rinsanguata nei suoi ranghi d a ll’acces­ sione di nuovi ricch i o di altri elem enti; d a ll’altro lato, l'a cco sta m e n to fra questa aristocrazia tradizionale, di ve cchia o recente fo rtu n a che fosse, e quella parte dei ceti nuovi che, o attraverso le carriere b urocratich e aperte d allo sviluppo dello stato m oderno o attraverso le fo rtu n e assicurate s o prattutto dalle attività m e rca n ti­ li e fin a n z ia rie o attraverso il c o n tro llo del governo d el­

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo occupazionale si intende raggiunto se, all’esito della verifica che verrà espletata a con- clusione dell’anno a regime, verranno rispettati i livelli

Il presente schema di Piano di coltura e conservazione previsto dalla scheda di MIsURA 8 - Tipo di operazione 8.4.01 “Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da

Con queste premesse presentiamo il primo corso di formazione nato nell’ambito del Protocollo di intesa per la promozione nella scuola delle arti dello spettacolo tra

Spetta all’OE la Direzione Tecnica (DT) e l’organizzazione gestionale dei servizi oggetto di Accordo e dei Contratti, che dovranno essere eseguiti, per l’intero periodo di durata,

CAMPO GARA : LAGO REFORZATE: La prova si svolgerà con tecnica di pesca Roubasienne , Canne Fisse,(Bolognese solo per la terza serie), E’ consentito detenere ed impiegare, 2 litri

E sufficiente che la donna si riconosca attiva nella chiesa e tutti (preti compresi) la ritengano vitale e non secon- daria nella vita e nel ministero pastorale. Non ci resta

1 Chiunque conduce un battello, partecipa alla sua conduzione o vi esercita un servi- zio nautico a bordo e intenzionalmente si oppone o si sottrae a una prova del sangue, a

n.5/2011, sono consentiti gli interventi di ricostruzione non solo di edifici diruti, ma anche dei (veri e propri) ruderi, “vale a dire di quelle strutture in cui non