• Non ci sono risultati.

(1)2° GRANDE ATTREZZO: LA SCALA CURVA Nicola continua il suo allenamento passando ad un altro Grande Attrezzo: la Scala Curva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)2° GRANDE ATTREZZO: LA SCALA CURVA Nicola continua il suo allenamento passando ad un altro Grande Attrezzo: la Scala Curva"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

2° GRANDE ATTREZZO: LA SCALA CURVA

Nicola continua il suo allenamento passando ad un altro Grande Attrezzo: la Scala Curva.

GINNASTICA NORMALE. La salita nella Scala Curva viene effettuata secondo un ordine preciso: piede destro/mano destra girata con palmo rivolto verso l'esterno (figura 21/22) e rotazione del busto. (Figura 23)

Figura 21 Figura 22

Figura 23

(2)

Nella figura 23 si effettua uno degli esercizi più comuni nella pratica della ginnastica normale: allungo del rachide tramite sospensione dorsale, utilizzando i gradi più esterni.

Questo tipo di esercizio è molto utile per la decomprimere i dischi vertebrali, ma sconsigliato per chi non dispone di una buona estensione della scapolo-omerale.

GINNASTICA AFA: questo è un altro Grande Attrezzo utilizzato da Nicola durante il suo allenamento.

Diversamente dall'esercizio rappresentato nella figura sovrastante, Nicola esegue l'allungamento in posizione frontale all'attrezzo, questo per facilitare meglio sia la salita che la discesa, sia per semplificare l'esercizio.

La salita all'attrezzo (Figura 24/25) viene aiutata da due persone a lati: i piedi possono rimanere in appoggio a terra, come nel caso di Nicola, o salire al primo grado e, sempre aiutato si estende il più possibile le braccia verso il grado più alto per le sue possibilità, in modo da allungare bene la colonna vertebrale.

Anche in questo caso, la scala curva ha come obiettivo lo scarico e allungamento della colonna vertebrale.

La sequenza delle figure viene rappresentata nella pagina successiva.

Figura 24 Figura 25

(3)

Nicola rimane in sospensione appoggio nella sua massima estensione (Figura 26)

(4)

figura 26

Nel caso di Nicola, la posizione che vediamo in figura non rappresenta la massima estensione, perchè in questo caso, Nicola non ha la capacità di poter estendere completamente ne gli arti inferiori ne gli arti superiori; é proprio questa la difficoltà: farlo muovere e cercare di far eseguire gli esercizi in maniera sicura e corretta, per non peggiorare la sua situazione.

Nicola inoltre, non ha la massima stabilità anche per la mancanza dei muscoli, soprattutto dorsali, addominali, importanti per la stabilità del rachide.

Riferimenti

Documenti correlati

Si ricorda all'impresa l'obbligo dell'applicazione delle NORME TECNICHE PER L'ESECUZIONE DELLE OPERE IN C.A. NORMALE

Il processo di generalizzazione cartografica, inteso come rappresentazione di dati ad una scala minore, si può identificare come un problema di selezione dell’informazione,

Considerato che l'importo necessario all’affidamento rientra nelle risorse finanziarie assegnate dal Direttore Generale alla Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione

- ATTREZZATURE EDILI”, Via Nenni n° 6, Rubiera(RE), si è effettuata la verifica, mediante calcoli, su un attrezzo di sollevamento da agganciare ai ganci di gru, per il sollevamento

Sulle sicurezza nella progettazione di questo prodotto fitness è stata posta grande attenzione da parte dei costruttori. Pertanto è molto importante che vi atteniate strettamente

Il contrario, che qualche volta è utile,

(g) Determinare i punti di intersezione della curva γ con il piano coordinato xy... Questo, tuttavia,

Apparse sul mercato negli anni Settanta queste attrezzature si sono via via sviluppa- te, divenendo sempre più sofisticate, in grado di lavorare anche una fila per volta in un