galleria in pressione in roccia
sezione quadrata (2x2.3 m) i= 3.5 % L= 287.1 m f= 0.034 Livellette: lungh. orrizz e pendenza
caratter. elementonote
vasche di calma e carico
φidr= 2.14 m
Hi = 0.5 (V / 2g)
condotta in pressione in acciaio saldato bitumato sezione circolare i= 3,26 % L= 119.44 m f= 0.018φ= 2.2 m
raccordo circolare sezione variabile α= 27° L=3.82 m
2
Hd = 0.398 m Hc = 0.1 (V / 2g)2
Hd = 0.127 m
15,42
raccordo circolare sezione circolare α= 2.032° L=3.35 m
1,61
Hc = 0.1 (V / 2g)2
1:200 scala:
PROFILO IDRAULICO
15.5.2006
data: 8
Ing. Carlo Viti AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME SERCHIO PROGETTO DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO
RELATORI: Prof. Ing. Alessandro Peruginelli STUDENTE: Giacomo Carrari Corso di laurea in ingegneria civile FACOLTA' DI INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA
Distanze parziali Bordo vasca/asse condotta Quote del terreno
330 m.s .l.m.
Distanze progressive Linea energia Distanze orizzontali (m)
Quote (mslm)
Distanze effettive (m)
Distanze parziali Distanze progressive Angoli di deviazione (°)
Zenitali Azimutali
353.45355.100.000.00354.61356.00
4,3
4,3 355.09 351.405.105.10356.00354.62 352.2033.70
28,6
28,6 33.70356.00354.62 352.20351.8543.39
9,69
9,69
43.39354.57354.61 460.00 342.90344.15
α= 1.005°
α= 27°
350.39
3,82 287.10
287.27 3.82
330.56354.17 342.90334.21344.15334.38354.16 343.05
3,35 340.27453.65
α= 2.032°
α= 0°
453.88354.03
3,35
457.00
4,13
340.27
4,13 457.23354.02338.30 338.30
461.13 481.69
20,56
20,56
461.36 481.46
338.30338.60
119.44
119.50