• Non ci sono risultati.

reale concordanza fra i valori di copeptina riscontrati e la diagnosi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "reale concordanza fra i valori di copeptina riscontrati e la diagnosi "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

25

6.2. Obiettivi

Il nostro scopo è stato quello di valutare il comportamento della copeptina nei pazienti che si presentavano al DEA con disturbo neurologico focale. Tutti i pazienti hanno effettuato la valutazione secondo il protocollo attualmente in uso che prevede anche l’esecuzione di una valutazione dello stato neurologico (misurato mediante la scala neurologica National Institutes of Health Stroke Scale – NIHSS) e di una TC cranio senza mdc eseguita in Pronto Soccorso.

Successivamente, per coloro i quali si è reso necessario il ricovero, sono stati eseguiti ulteriori dosaggi della copeptina rispettivamente a 72 ore e, quando possibile, a 96 ore, confrontandoli con l’evoluzione obiettiva neurologica e gli accertamenti di neuroimaging eseguiti durante il ricovero.

Il fine ultimo è stato quello di valutare, a diagnosi accertata, la

reale concordanza fra i valori di copeptina riscontrati e la diagnosi

di stroke, nonché un’eventuale correlazione tra i livelli plasmatici

del biomarker e l’evoluzione clinica dei pazienti.

(2)

26

6.3. Materiali e Metodi

In un tempo limitato a 3 mesi (da Gennaio ad Aprile del 2012) sono stati arruolati 59 pazienti consecutivi (M=25, F=34; età media 70,96 anni) presentatisi al DEA dell’Ospedale di Cisanello con una sintomatologia riferibile a disturbo neurologico focale (definito come descritto in precedenza).

Tutti i pazienti hanno eseguito dosaggi sierici di copeptina entro 3 ore dall’arrivo in Pronto Soccorso. I risultati sono poi stati correlati con il NIHSS al momento dell’ammissione e con gli esami tomografici del cranio. I pazienti hanno poi effettuato il successivo monitoraggio neurologico e dei valori di copeptina a 72 ore e 96 ore nei rispettivi reparti di degenza e questo è stato ancora una volta confrontato con eventuali ulteriori accertamenti di neuroimmaging.

Sono stati esclusi dallo studio i pazienti che presentavano:

alterazione della funzione renale con clearance della creatinina stimata secondo MDRD < 60 ml/min, alterazioni idroelettrolitiche significative, diabete mellito scompensato, sintomi o segni clinici/ematochimici di sepsi, riacutizzazione di BPCO, ischemia/infarto miocardico acuto, scompenso cardiaco acuto, patologia neoplastica nota, trauma.

La copeptina è stata dosata con metodo immunoluminometrico a

sandwich (CT pro-AVP, B.R.A.H.M.S AG, Henningsdorf, Germany)

con valori di normalità individuati in 19.1 pmol/L nei maschi e

12.9 pmol/L nelle femmine.

(3)

27

6.4. Risultati

Dei 59 pazienti arruolati, a 12 (20,3%) è stato diagnosticato un disturbo di natura non vascolare (GRUPPO A), a 30 (50,8%) è stato diagnosticato un disturbo cerebrovascolare acuto lieve (TIA/Minor stroke; GRUPPO B), a 17 (28,8%) è stato diagnosticato uno stroke severo (ischemico o emorragico; GRUPPO C).

I pazienti del GRUPPO A presentavano valori medi di copeptina basale di 34,45 pmol/L ed un indice NIHSS medio all’ingresso di 1,8.

I pazienti del GRUPPO B presentavano valori medi di copeptina basale di 32,7 pmol/L ed un indice NIHSS medio all’ingresso di 3,4.

I pazienti del GRUPPO C presentavano valori medi di copeptina

basale di 249,9 pmol/L ed un indice NIHSS medio all’ingresso di

20.

Riferimenti

Documenti correlati

Nello specifico forniscono racco- mandazioni e algoritmi per condur- re valutazioni iniziali, considerazio- ni generali per i test cardiaci, scel- ta del percorso giusto per

Intermedio: L'alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo, risolve compiti in situazioni non note utilizzando le

Nella Scuola Secondaria di 1° grado, in sede di scrutinio finale, presieduto dal Dirigente Scolastico o da suo delegato, il Consiglio di Classe, con adeguata motivazione e tenuto

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono autonome, consapevoli e si adattano a contesti nuovi

apprendimento ed è lo strumento essenziale per attribuire valore alla progressiva costruzione di conoscenze realizzata dagli alunni1, per sollecitare il dispiego delle potenzialità

Presa visione di tutti gli elaborati, si è concordato di premiare con la “Medaglia del Presidente della Repubblica” la Dott.ssa Roberta D’aurelio, medico veterinario

I parametri di laboratorio per la differenziazione della meningite batterica dell'esame virale della massima importanza è l'analisi del liquido cerebrospinale, mostrare le

• È importante essere consapevoli che i bambini con danno cognitivo possono richiedere una terapia cognitiva e comportamentale come parte della gestione della