• Non ci sono risultati.

Le variazioni climatiche dell’Olocene ottenute dallo studio delle concrezioni dell’Antro del Corchia (Alpi Apuane)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le variazioni climatiche dell’Olocene ottenute dallo studio delle concrezioni dell’Antro del Corchia (Alpi Apuane)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

TESI DI LAUREA

Le variazioni climatiche dell’Olocene ottenute dallo studio

delle concrezioni dell’Antro del Corchia (Alpi Apuane)

Relatore:

Dott. Giovanni Zanchetta

Controrelatore:

Dott. Massimo Guidi

Correlatore:

Dott. Russell N. Drysdale

Candidata:

Valentina Gianella

Riferimenti

Documenti correlati

Studio di fattibilità pre l'utilizzazione delle colture di interesse enregetico e dei loro scarti ottenute in aree marginali della Regione

Fig.08 Stratigraphy and RSCM temperatures in the Apuane unit. Paleothermal and structural architecture of the Alpi Apuane metamorphic core complex. a) 1195. structural architecture

The case study presented here concerns a Middle Pleistocene flowstone located in an easily accessible cave, the ‘Buca dell’Onice di Monte Girello’, in the Alpi Apuane karst

Title: Evidence of Permian magmatism in the Alpi Apuane Metamorphic Complex (Northern Apennines, Italy): new hints for the geological evolution of the basement of the Adria

- Il Frazionamento Isotopico del Carbonio effettuato dalle piante 1-Frazionamento dovuto ai diversi tipi di fotosintesi 12 2-Variabilità nella composizione isotopica

(1977) – Analisi mesostrutturale della zona occidentale delle Apuane metamorfiche, Bollettino della Società Geologica Italiana, XCVI, 429-450. Apennines), Atti della

Carmignani L., Giglia G., Kligfield R., (1978) – Structural evolution of the Apuane Alps: an example of continental margin deformation in the Northern Apennines, Italy: Journal

Lo studio è stato sviluppato attraverso un rilevamento geologico - strutturale di dettaglio (scala 1:5000 e 1:2500), della durata di circa 5 mesi, finalizzato alla