L’INCERTEZZA DEL TERZO SETTORE:
ASPETTI FISCALI
INDICE
•
INTRODUZIONE…
………1•
CAPITOLO I: Il terzo settore e le organizzazioni non profit in
Italia.
1. Nota introduttiva: il concetto di Terzo Settore……… 71.1.(segue) L’evoluzione storica del Terzo Settore ed il Welfare society ………..….... 11
1.2.(segue) La configurazione attuale del Terzo settore in Italia ……….…. 16
2. Definizione e fattori costitutivi delle organizzazioni di Terzo settore……... 19
2.1.(segue) L’evoluzione storico normativa del settore non profit in Italia, ed alcune problematiche legislative……... 24
2.2.(segue) Le principali tipologie delle organizzazioni di Terzo settore……... 29
2.3.(segue)Approfondimento: ODV e Impresa sociale ………...37
3. L’inquadramento degli enti non profit secondo la normativa tributaria: cenni e problematiche applicative……….… 41
•
CAPITOLO II: Le organizzazioni non lucrative di utilità
sociale: ONLUS.
1.L’inquadramento giuridico delle Onlus: i caratteri distintivi.……… 461.1.(segue) I soggetti ammessi e quelli esclusi dalla qualifica Onlus……….…50
1.2.(segue) Le Onlus di diritto……….….. 53
1.4.(segue) L’anagrafe unica delle Onlus………64
2. Il regime fiscale delle Onlus: le agevolazioni sulle imposte di reddito……….….68
2.1.(segue) Le agevolazioni fiscali sull’imposta sul valore aggiunto……… 72
2.2.(segue) Le agevolazioni fiscali sulle erogazioni liberali……….……. 75
2.3.(segue) Altre agevolazioni fiscali……….…. 79
2.4. (segue) Il regime sanzionatorio……….……….…. 82
3. La disciplina contabile delle Onlus……… 84
• CAPITOLO III: Gli aspetti critici della normativa per il Terzo settore 1. Nota introduttiva: panoramica generale degli elementi di criticità…...………...88
2. L’assenza di una definizione chiara e univoca di organizzazioni di Terzo settore: rapporti fra normativa civilistica e normativa fiscale ……….………...90
2.1.(segue) La definizione fornita dal codice civile………..…...91
2.2.(segue) La definizione fornita dalla normativa tributaria ……...…….………...96
3.La disciplina dei controlli fiscali: considerazioni generali...……….…107
3.1.(segue) Gli interventi dell’Agenzia delle Entrate………….………..….109
3.2.(segue) Il dibattito sui circoli privati………….……….………....118
3.3.(segue) Il modello EAS ………...122
3.3.1.(segue) Omessa presentazione del modello EAS………129
4. Registrazione e controlli sulle ODV ……...……….…133
5. L’Agenzia per il Terzo settore ………...………..….146
CAPITOLO IV: Un progetto di riforma per il Terzo settore.
1. Nota introduttiva: i profili di criticità della normativa sul Terzo settore……...1532. Proposte di riforma: Disegno di legge delega presentato dalla c.d. Commissione Pinza, del 24 ottobre 2007………..……...155
2.1.(segue) Disegno di legge delega, A.C. 1090, d’iniziativa del deputato Vietti, presentato alla Camera dei Deputati il 20 Maggio 2008…….………...…..160
3.1.(segue) Identità del Terzo settore………..……….………174
3.2.(segue) Profili civilistico-commerciali ……….……….……179
3.3.(segue) Rapporti fra Terzo settore e istituzioni pubbliche: la formazione e la tenuta dei registri………182
3.4.(segue) Profili tributari………...………189
• CONCLUSIONI………..203
• BIBLIOGRAFIA……….206