• Non ci sono risultati.

Alla mia famiglia, alle mie comunità, ai Paesi miei.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alla mia famiglia, alle mie comunità, ai Paesi miei."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Alla mia famiglia, alle mie comunità, ai Paesi miei.

(2)
(3)

Territori sospesi:

Relatore: Prof.ssa Arch. Luisa Santini Correlatore: Prof.ssa Sonia Paone

Candidato:Iacopo Menchetti

DESTeC

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura

alla ricerca di un metodo di studio

per la conoscenza delle aree interne

(4)
(5)

INDICE

1 6 16 26 33 41

1

1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 I principi

Identificazione e organizzazione territoria-le delterritoria-le aree interne

Precondizioni, progetti di sviluppo locale e governance

Sviluppi e documenti attuativi Dalla nascita della Strategia a oggi Un’altra marginalità non compresa

La Strategia Nazionale per le Aree Interne

49 50 58 66

2

2.1 2.2 2.3 2.4

Esempi di politica agraria in Italia Agricoltura e organizzazione degli spazi aperti

Campagne diverse: la cascina, la fattoria, il latifondo

Costruzione e decostruzione dell’ambiente rurale

Il lento comporsi del paesaggio rurale

1

47

3 Verso i territori sospesi

73

PARTE PRIMA

Premessa

(6)

74 74 76 81 86 91 94 95 103 109 111 121 132 132 134 137 143 143 151 153 154 161 161 165 167 167 169 170 175 177 180 183 183 188 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10

Settant’anni che valgono secoli Sulla strada della parità

Ricorrenze sociali fra città e campagna Un mercato del lavoro unico

Scomparsa e sostituzione della civiltà rurale

Il nuovo millennio del paesaggio rurale Il ritorno alla terra dell’architettura e della cultura

La scoperta dell’architettura rurale e la nascita della cultura neorealista Campagna e civiltà rurale: un set, una sceneggiatura e una tela

Il racconto lettereraio neorialista

Le campagne degli scontri La globalizzazione e’ delle città Quando i piccoli fanno volume

I villaggi finlandesi non vogliono morire

Un sodalizio fra cittadini e rurali La Paesologia

Centri storici sospesi

Gli anni Settanta e il dibattito sui centri storici

Ritornare ai centri storici con un progetto complessivo:gli anni Ottanta dell’Ancsa Gli anni Novanta e l’interpretazione am- bientale dei centri storici

Il dibattito attuale

Il linguggio degli insediamenti L’esperienza di Michael Conzen La lettura geografica di Eugenio Turri Il territorio come concetto:

il territorialismo

Il territorio da soggetto a supporto La deterritorializzazione è delle campagne italiane

Ritornare al territorio

La costruzione sociale del territorio ovvero la partecipazione

Dalla costruzione del piano a quella del territorio

La Valutazione di Impatto Sociale Contro l’urbanistica

Cosa ci deve spiegare l’urbanistica Periferie e slogan della disfatta

(7)

dell’urbani-6.1 6.2 6.3 191 195 195 197 3.11 stica

Tentativi di dialogo disciplinare

L’ambiente dell’uomo: il paesaggio Il paesaggio è un organismo comunicante Chi difende il paesaggio? Ruoli e esempi di un sistema lacunoso

PARTE SECONDA

208 212 222 232 236 245 245 247 251 255 259 266

269

271 275 276 286

291

291 294 295

4

4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 Osservando la Valfreddana Ciò che è stata la Valfreddana Le risorse della Valfreddana Paesi singolari

Settant’anni che valgono secoli... anche qui I contrasti della pianificazione locale

Un primo inizio (PR Lucca 1958)

Gli anni Settanta e la prima stagione della

pianificazione

Il Piano Michelucci di Camaiore Il Programma di Fabbricazione di Pescaglia

I Piani di seconda generazione La nuova stagione della pianificazione

Valfreddana passato e presente: fra

fram-mentazione e marginalità

207

Alcuni strumenti per conoscere il territorio

5

5.1 5.2 5.3

Gli strumenti per la conoscenza del terri-torio

Natura, uomo e società per lo studio della Due direzioni conoscitive per la lettura del territorio: insediamenti e spazi aperti Percezione e conoscenza

6 La Valfreddana percepita

Quadro teorico Il questionario

(8)

302 303 305 316 338 348 357 364

367

375

6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 6.9 6.10 6.11 La rilevazione

Un’ indagine simile: le Multiscopo Istat Ambiente e paesaggio: punti di forza fragi-li su cui lavorare

La Valfreddana chiede servizi Il lavoro che (ancora) manca Una società... sempre meno rurale Cultura locale: al bivio fra conoscenza e innovazione

Sintesi dei risultati ottenuti

Verso territori... un po’ meno sospesi

Bibliografia, documenti e sitografia

(9)
(10)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

10 who, at a mean follow-up of 9.5 years, reported a 100% of survival rate of the femoral and tibial components in 186 consecutive primary LCS mobile-bearing TKAs performed by a

I libri di testo in versione digitale interattiva e i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d’autore,

La presente direttiva e' emanata ai sensi del combinato disposto dell'art. Finalita' e obiettivi di intervento. Salvaguardare e valorizzare le tipologie di architettura

Sulla base di non distruggere l'ecologia e la struttura industriale, promuovere la trasformazione delle principali industrie, aumentare il prodotto interno lordo del villaggio

Con il crollo dell’impero romano d’occidente e l’invasione barbarica, i centri di organizzazione di vita nelle campagne non sono più le villae romane, ma le massae o curtes. Anche

RIASSUNTO – Facendo seguito ad analoghe indagini con- dotte da altri autori in molte comunità rurali della Sicilia, vengono riportati i risultati di uno studio sugli

TIPOLOGIE TESTUALI: alla luce delle circolari ministeriali del 2018-2019 che hanno fornito indicazioni sulle prove scritte e sulla valutazione del nuovo esame di stato, gli..