ISTRUZIONI PER INSERIMENTO E CONDIVISIONE DI MATERIALE DIDATTICO
In riferimento alla circolare della Dirigente che dispone le nuove modalità, da adottare obbligatoriamente per tutti i docenti, per realizzare la didattica a distanza si inviano le istruzioni per l’utilizzo di questa funzione del registro elettronico.
Le istruzioni sono fornite in forma cartacea e attraverso un video, si consiglia sia la lettura sia la visione degli strumenti forniti.
Per i coordinatori questa è una procedura già nota, un ripasso, per chi non hai utilizzato la sezione MATERIALE DIDATTICO si forniscono le indicazioni operative.
OPERAZIONI DA EFFETTUARE
CREAZIONE DELLE CARTELLE
1 – schermata iniziale del registro → andare nel riquadro blu – REGISTRO DOCENTE →cliccare su MATERIALE CONDIVISO
2 – CREARE UNA NUOVA CARTELLA → cliccare sul pulsante verde + NUOVA
CARTELLA – si apre una cartella dove occorre definire i parametri della nuova cartella
a – NOMINARE LA CARTELLA – ogni insegnante utilizzerà il nome di una delle proprie materie e la classe o le classi con le quali vuole condividere la cartella, esempio MATEMATICA 2A - oppure MATEMATICA 2A - 2B
Tutti sono pregati di utilizzare questa modalità di denominare le cartelle per dare uniformità e consentire ai genitori e agli alunni di orientarsi con facilità nella nuova funzione del registro. Non compilo gli altri campi.
b – OBBLIGATORIO COMPILARE E IMPOSTARE I CRITERI DI CONDIVISIONE
quindi inserire con chi si vuole condividere la cartella – si presentano diverse opzioni:
• CONDIVIDISA CON I MIEI ALUNNI DELLA CLASSE → ciò significa che i contenuti di questa cartella saranno visibili da tutti gli alunni della classe indicata.
NB – posso anche indicare più classi → vuol dire che questa cartella sarà vista da tutti gli alunni di quelle classi
• CONDIVIDISA CON I MIEI ALUNNI DELLE MATERIE → modalità sconsigliata da non utilizzare.
• CONDIVISA CON GLI ALUNNI → questa funzione può essere utile per inviare contenuti ad alunni Bes, ad alunni che richiedono, per vari motivi, diversi
contenuti.
Questa modalità consente di selezionare uno o più alunni che saranno gli unici a poter visualizzare il contenuto della cartella condivisa.
N.B.: in questo caso questi alunni accederanno al contenuto inviato loro
singolarmente ma anche il contenuto della cartella condivisa con l’intera classe.
Pertanto quando si predispone materiale specifico è necessario
contattare la famiglia, illustrare la procedura e indicare quale è il materiale rivolto all’alunno in questione.
ATTENZIONE:
LA CONDIVISIONE è l’operazione più delicata della creazione della
cartella, è questa operazione che stabilisce chi potrà accedere a
questa cartella, cosa vedranno o non vedranno i genitori degli
alunni.
3 - dopo aver effettuato queste operazioni salvo → cliccare SALVA
Ripetere le operazioni da 1 a 3 per ognuna delle materie per le quali si vuole caricare materiale didattico.
ATTENZIONE ALLE SEGUENTI FASI
• selezionare sempre CARTELLA PRINCIPALE – altrimenti la nuova cartella diventa una sottocartella di un’altra cartella creata.
• Non attivare sottocartelle, come è stato fatto per la documentazione degli alunni BES. Nel caso del materiale didattico da condividere con le famiglie le sottocartelle creano problemi di gestione e di visualizzazione.
• Se vi è la necessità di inviare materiale dedicato a solo ad alcuni alunni è bene creare un’apposita cartella denominandola in modo chiaro per l’insegnante, ma rispettoso per la famiglia che la vede, quindi non MATEMATICA – BES – ma MATEMATICA-2 – selezionare sempre CARTELLA PRINCIPALE e nella scheda CONDIVISIONE scegliere l’alunno al quale è destinato il materiale.
Se si vuole denominare la cartella con il cognome dell’alunno a cui è destinata occorre condividerla solo con questo alunno… non si può denominare e condividere con più cognomi perché è violazione della privacy
In tal caso aggiungere al nome della materia – 2 (es. Matematica 2A_2)
• SE SI SBAGLIA DURANTE LA FASE DI CREAZIONE DELLE CARTELLE È SEMPRE POSSIBILE CORREGGERE CLICCANDO SUI PULSANTI BLU (modifica) E ROSSO (elimina) – accanto al titolo cartelle.
INSERIMENTO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
Terminata la fase di creazione delle cartelle si avrà nella schermata iniziale l’elenco delle cartelle create e si procederà con l’inserimento dei contenuti.
1 – INSERIRE UN’ATTIVITA’
Per poter inserire un contenuto occorrerà selezionare la cartella (la cartella si colora di blu) e cliccare il tasto in altro a destra → + NUOVO CONTENUTO
1– si aprirà una schermata da compilare:
a - il nome della cartella appare già inserito – vuol dire che sto inserendo l’attività in quella cartella
b – DESCRIZIONE – mettere il numero progressivo in cifre seguito dal nome dell’attività
N.B.:
Attenzione alla denominazione dei contenuti:
È importante dare una struttura cronologica ai contenuti inseriti, per consentire ai genitori di orientarsi con facilità, nel tempo saranno molti i contenuti inseriti ed è necessario che gli utenti possano fruirli facilmente.
Poiché il sistema inserisce autonomamente in ordine alfabetico i file dei
contenuti, si devono denominare utilizzando il numero progressivo in cifra
seguito dal titolo dell’attività.
c – l’inserimento dei contenuti può avvenire secondo tre modalità:
1 – TESTO – nell’editor di testo che compare nella finestra posso scrivere il testo di una consegna – di un lavoro – di un’attività - …..
2 – COLLEGAMENTO ESTERNO
Utilizzando questa modalità è possibile allegare un link per reindirizzare l’alunno a contenuti da fruire via web; ad es. li si può reindirizzare a uno specifico sito copiandone l’URL.
Può risultare utile per la condivisione di video in quanto non è possibile inviarli come allegati. (vedi punto successivo).
3 – ALLEGATO
Utilizzando questa modalità è possibile allegare un file da leggere, compilare……
il file da allegare può essere di testo – WORD – EXCEL – PDF – POWER POINT - audio - video, ma prodotto però dall’insegnante per rispettare le regole del copyright; non si
allegano file scaricati o scansionati da altri se non si è sicuri di poterlo fare nel rispetto delle regole.
Il file non dovrà superare i 10 MB → dimensione non sufficiente all’invio di video per cui è opportuno in tal caso ricorrere alla modalità precedente.
d - AL TERMINE DELLA COMPILAZIONE DELLA SCHERMATA DI OGNI SINGOLO CONTENUTO CLICCARE → SALVA
In qualsiasi momento è possibile modificare o eliminare un contenuto:
MODIFICARE → cliccare su MODIFICA - accedere alla schermata del contenuto e apportare le opportune modifiche
ELIMINARE → cliccare su ELIMINA e il contenuto verrà eliminato
ATTENZIONE
Al termine dell’anno scolastico è necessario rimuovere il materiale inserito nelle cartelle perché la condivisione non si aggiorna autonomamente – quindi nel prossimo anno scolastico il vostro materiale sarà visibile alle classi indicate nel corrente anno scolastico
(esempio ho creato la cartella per la mia attuale classe – MATEMATICA 2B - l’anno prossimo il contenuto di questa cartella sarà visibile agli alunni della 2B del 2020-21)
LE POSSIBILITA’ DI MODIFICARE – ELIMINARE CARTELLE sono sempre possibili, ma non si può eliminare una cartella se prima non si sono eliminati tutti i contenuti.
PLANNING
Dopo aver inserito i contenuti nel materiale didattico è necessario compilare il PLANNING – per ogni classe, ciò permetterà di visionare tutti i materiali inseriti dai colleghi di team e la scansione temporale con i quali sono stati inseriti.
Ogni docente potrà così valutare la giusta proporzione dei contenuti da inviare e il carico di lavoro per gli alunni.
VISIBILITA’ DEL SETTORE MATERIALE DIDATTICO DA PARTE DEI GENITORI
I genitori nel registro accederanno alla sezione MATERIALE DIDATTICO → entrando nella sezione apparirà loro un menù a tendina che conterrà tutti i nomi degli insegnanti che operano nella classe → cliccando sul nome dell’insegnante entreranno nella sezione del materiale di quell’insegnante, vedranno le cartelle e cliccando sulle diverse cartelle accederanno ai diversi contenuti.
I genitori hanno la visibilità di tutti i docenti del team, indipendentemente dal fatto che abbiano inserito o meno materiale didattico. Per i docenti che non assolvono tale compito la sezione del materiale didattico risulta vuota.
• ULTIMI AGGIORNAMENTI
NELLA SCHERMATA PRINCIPALE DEL REGISTRO E’ STATA RESA DISPONIBILE UNA NUOVA FUNZIONE, si tratta di un piattaforma di condivisione del materiale che si chiama “COLLABORA” – PRESTO VERRA’ INVIATO MATERIALE INFORMATIVO E RELATIVE ISTRUZIONI PER IL CORRETTO UTILIZZO.
È AUSPICABILE CHE CIASCUNO, PER ORA, NE PRENDA VISIONE E COMINCI A FAMILIARIZZARE CON GLI STRUMENTI DISPONIBILI, MA NESSUNO E’
AUTORIZZATO AD UTILIZZARLA, COINVOLGENDO GLI ALUNNI, FINO A NUOVE INDICAZIONI.
SE, ENTRANDO IN COLLABORA, IL SISTEMA CHIEDE DI CAMBIARE PASSWORD, SI RICORDA CHE UNA VOLTA MODIFICATA LA PASSWORD SARA’ QUELLA LA PASSWORD PER ACCESSO AL REGISTRO, PER CUI VA MODIFICATA NEI VARI DISPOSITIVI, QUALORA L’AVESTE MEMORIZZATA,
IN CASO DI DUBBI O INCERTEZZE FERMARSI E ASPETTARE LE FUTURE INDICAZIONI.
CONSIDERAZIONI FINALI
Si ribadiscono alcune indicazioni già fornite dalla Dirigente:
• Ogni insegnante è tenuto a fornire materiale didattico ai propri alunni utilizzando la
• modalità indicata, per qualsiasi altra modalità, compreso continuare con le chat dei genitori, va richiesta autorizzazione alla Dirigente stessa;
• La Dirigente effettuerà sistematicamente controlli per verificare l’inserimento del materiale didattico, la compilazione del planning, l’adeguatezza delle proposte didattiche
• È necessario attenersi alle indicazioni fornite, prestando la necessaria cura e precisione, ognuno risponderà personalmente di eventuali problemi o contenziosi;
• Non è necessario che per tutte le discipline si assegni continuamente materiale didattico, per alcuni insegnamenti si possono assegnare attività una tantum… lo spirito del nostro lavoro sarà quello di consentire agli alunni di sentirsi “a scuola”
anche se in forma diversa dalla solita e di non perdere abilità e competenze, per questo inseriremo presto nuove funzionalità che consentano una maggiore interazione con i nostri alunni.
• Ciascun docente deve attivarsi per essere in grado di operare in autonomia; il materiale illustrativo fornito è esaustivo per cui prenderne visione. I referenti del registro elettronico restano a disposizione per eventuali chiarimenti, ma prima confrontatevi all’interno del team in quanto il coordinatore, che da tempo gestisce le cartelle del materiale didattico, sarà in grado di aiutare i colleghi del suo team.