Curriculum vitae
Michele Guerra
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Unità di Arte, Musica e Spettacolo
Università di Parma p.le della Pace 7/a 43121 Parma ITALY
Telefono: 0521/033506; 0521/033501 E-mail: [email protected]
Luogo e data di nascita: Parma, 19 gennaio 1982
POSIZIONE
Professore Ordinario – SSD L-ART/06 (Cinema, Fotografia e Televisione), Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma
2017-: Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Parma
STUDI
2004: Laurea con lode in Lettere Moderne (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma)
2008: Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e dello Spettacolo (Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo, Università degli Studi di Parma)
Giudizio della commissione: “Le ricerche oggetto della tesi sono altamente originali. Le metodologie appaiono raffinate e pertinenti. I risultati sono interessanti ed analizzati con ottimo senso critico. Nel colloquio il candidato dimostra una ampia e brillante conoscenza delle problematiche trattate.”
PREMI, ASSEGNAZIONI E PARTECIPAZIONI A GRUPPI DI RICERCA
2009: Premio Giuseppe Medici 2009 dell’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale (INSOR, Roma) per la miglior tesi di dottorato
Motivazione: “Ricerca di notevole complessità e originalità, che con metodo affinato e pertinente e senso critico storicamente penetrante, individua le opere cinematografiche come fonti e strumenti di suggestiva rappresentazione dei mutamenti sociali contemporanei e facendo storia del cinema riesce ad offrire nel contempo convincenti ricostruzioni di aspetti rilevanti della ruralità italiana.”
2011: Mellon Foundation Fellowship presso il Center for Advanced Studies in the Behavioral Science (CASBS) at Stanford University. Programma di studio in “Cognitive Science and Neuroscience for the Humanities” (directors: Stephen M. Kosslyn, Stanford University; Anne Harrington, Harvard University; John Onians, University of East Anglia).
2011-2013: Membro del gruppo di ricerca su “L’événement à l’épreuve des arts” diretto da Dominique Budor – Université de Paris III, Sorbonne Nouvelle
2014-2017: Membro del gruppo di ricerca “Estrategia de Innovación Teórica en el análisis de la narración serial audiovisual – EITANSA (Theoretical Innovation Strategies in the Analysis of Narration in Television Series)”, finanziato dal MINISTERIO DE ECONOMIA Y COMPETITIVIDAD (Programa Estatal de I+D+i Orientada a los Retos de la Sociedad).
Investigador Principal: Héctor Perez Lopez (Universitat Politècnica de València). Números de referencia: CSO2014-51872-R
2015-2018: SIR 2014, Principal Investigator (codice: RBSI144Q35): ITALIAN FILM CRITICISM IN POST-WAR CULTURAL AND POPULAR PERIODICALS (1945-1955): MODELS AND CRITERIA FOR AN ACCESSIBLE AND SCALABLE DATABASE (decorrenza: 23/09/2015- 23/09/2018)
2016: Premio Limina 2016 (assegnato dalla Consulta Universitaria del Cinema – CUC) per il Miglior libro italiano di studi sul cinema, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze (Raffaello Cortina Editore, Milano, 2015)
Motivazione: A partire dall’interrogativo posto da Hugo Münsterberg “Perché andiamo al cinema?”, lo storico e teorico del cinema Michele Guerra e il neuroscienziato Vittorio Gallese, nel volume scritto a quattro mani, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, si propongono di applicare le teorie delle neuroscienze e dei film studies per offrire risposte e riflessioni capaci di coinvolgere il più ampio e complesso ragionamento sul rapporto tra l’uomo e l’opera d’arte. In questa felice collaborazione tra scienziati e umanisti, non solo vengono dimostrate empiricamente intuizioni rimaste sinora nell’ambito della speculazione filosofica, ma viene allargato anche l’orizzonte di quest’ultima, ponendo nuovi interrogativi e riattualizzandone altri. Lo schermo empatico ha il grande il pregio di rivolgersi contemporaneamente sia allo studioso che al lettore appassionato e sviluppa – con chiarezza e notevole pulizia formale – una teoria importante e originale che i due autori hanno denominato embodied simulation (simulazione incarnata), vale a dire quel meccanismo grazie a cui “si può instaurare una relazione di tipo diretto e non linguistico con lo spazio, gli oggetti, le azioni, le emozioni e le sensazioni altrui, per il tramite dell’attivazione di rappresentazioni sensori-motorie e viscero-motorie nel cervello dell’osservatore”. Ecco dunque la risposta all’interrogativo di Münsterberg che Gallese e Guerra ci danno attraverso questo importante lavoro che segna l’inizio di un percorso, quello fra cinema e neuroscienze, che si preannuncia ricco di scoperte e possibilità di indagine: “continuiamo ad andare al cinema perché ci porta sempre
in un mondo a un tempo credibile e fantastico, con cui il nostro essere può entrare in risonanza e farci incarnare più liberamente le nostre emozioni e i desideri”.
PRIN 2017: Principal Investigator (Ateneo capofila: Parma; altri Atenei: Bologna, Udine). Titolo del progetto: A PRIVATE HISTORY OF ITALIAN FILM CRITICISM. PUBLIC ROLES AND PRIVATE RELATIONS: THE INSTITUTIONALIZATION OF FILM CRITICISM IN ITALY FROM 1930s TO 1970s (Protocollo: 2017XB2Y7B) !
2019: Responsabile dell’unità dell’Università di Parma per il progetto “Raccontare e fare il cinema italiano”, finanziato da MIUR e MIBACT nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola (atenei partner: Udine, Padova, Torino, IULM, Bologna, Roma Tre, Suor Orsola Benincasa, Bari
“Aldo Moro”, Cagliari)
CONSIGLI DIRETTIVI, COMITATI EDITORIALI, SOCIETÀ SCIENTIFICHE, DOTTORATI
Direttore della collana Pandora-Cinema (Diabasis)
Membro del Comitato Direttivo della rivista “Fata Morgana” (Fascia A)
Membro del Comitato Scientifico della rivista “Cinergie. Il cinema e le altre arti” (Fascia A) Membro del Comitato Direttivo della rivista “La Valle dell’Eden” (Fascia A)
Membro del Comitato Scientifico della rivista “Arabeschi. Rivista Internazionale di letteratura e visualità” (Fascia A)
Membro del Comitato Scientifico della collana “Gli anelli di Saturno” (Meltemi – direzione di Salvatore Tedesco)
Membro della Redazione Scientifica (Cinema, Arte e Media) di “Scenari” (Mimesis)
Membro del Consiglio CSAC (Centro Studi Archivio della Comunicazione) dell’Università di Parma
Membro del Consiglio Direttivo del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo (CAPAS) dell’Università di Parma
Membro del Collegio docenti del Dottorato in Scienze Filologico-letterarie, Storico-filosofiche e Artistiche dell’Università di Parma
Membro del Comitato Scientifico del Centro di Bioetica dell’Università di Parma
Membro del Comitato Scientifico dell’International Summer School – La cura della memoria. Il racconto dell’esperienza artistica contemporanea (Università di Pavia, direzione di Federica Villa) Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Alcide Cervi
Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani (INSV) Membro della Consulta Universitaria del Cinema (CUC)
Membro della Society for Cognitive Studies of the Moving Image (SCSMI)
Membro dell’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC)
Membro del Comitato Scientifico del Fondo Librario “Roberto Tassi” dell’Università di Parma Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Museo Ettore Guatelli
Membro del Scientific Commitee di E/Me/R/G - Enactive Media Research Group
RUOLI UNIVERSITARI
2007: Nomina a Cultore della materia in Storia e critica del cinema (Università degli Studi di Parma)
2009-2010: Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo, Università degli Studi di Parma
2009/2010 – 2010/2011: Professore a contratto di Storia e critica del cinema nel corso di laurea in Scienze della comunicazione scritta e ipertestuale, Università degli Studi di Parma
2011-2015: Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Università degli Studi di Parma
2014-2017: Delegato del Rettore a Cultura, Università e Territorio e Rapporti con i mezzi di comunicazione
2015-2018: Professore associato presso il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Università degli Studi di Parma (poi Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali) 2016-2018: Presidente del Corso di Laurea in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative, Università degli Studi di Parma
2017-2018: Vice-Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
2017-2018: Fondatore e coordinatore del Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale (Cineteca di Bologna – Università di Parma)
2018-: Coordinatore dell’Unità di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
2018-: Professore ordinario presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
2019-: Vice-Direttore del Laboratorio Interdipartimentale Neuroscience and Humanities dell’Università di Parma
2020-: Vice-Direttore del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma
ATTIVITÀ DIDATTICA
a.a. 2009/2010
Insegnamento: Storia e critica del cinema
Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione scritta e ipertestuale (Università di Parma) a.a. 2010/2011
Insegnamento: Storia e critica del cinema
Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione scritta e ipertestuale (Università di Parma) a.a. 2012/2013
Insegnamento: Storia del cinema americano
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo a.a. 2013/2014
Insegnamento: Storia del cinema americano
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo a.a. 2014/2015
Insegnamento: Storia del cinema americano
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo a.a. 2015/2016
Insegnamento: Teorie del cinema
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo a.a. 2016/2017
Insegnamento: Teorie del cinema
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo Insegnamento: Storia e critica del cinema
Corso di laurea in Beni artistici e dello spettacolo a.a. 2017/2018
Insegnamento: Teorie del cinema
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo Insegnamento: Teorie e tecniche del cinema e dell’audiovisivo
Corso di laurea in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative a.a. 2018/2019
Insegnamento: Teorie del cinema
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo Insegnamento: Teorie e tecniche del cinema e dell’audiovisivo
Corso di laurea in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative Insegnamento: Storia e critica del cinema
Corso di laurea in Beni artistici e dello spettacolo a.a. 2019/2020
Insegnamento: Teorie del cinema
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo
Insegnamento: Teorie e tecniche del cinema e dell’audiovisivo
Corso di laurea in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative Insegnamento: Storia e critica del cinema
Corso di laurea in Beni artistici e dello spettacolo a.a. 2020/2021
Insegnamento: Teorie del cinema
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo Insegnamento: Teorie e tecniche del cinema e dell’audiovisivo
Corso di laurea in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative Insegnamento: Storia e critica del cinema
Corso di laurea in Beni artistici e dello spettacolo a.a. 2021/2022
Insegnamento: Teorie del cinema
Corso di laurea Magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo Insegnamento: Teorie e tecniche del cinema e dell’audiovisivo
Corso di laurea in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative Insegnamento: Storia e critica del cinema
Corso di laurea in Beni artistici e dello spettacolo
2010-2017: docente di “Italian Cinema” (Spring and Fall Semesters), outgoing program Boston College Italy, sede di Parma
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E MOSTRE
2009: Convegno Internazionale di Studi “Luigi Malerba. La letteratura, il cinema” – Parma, 8-9 ottobre (con Nicola Catelli e Giovanni Ronchini)
2013: Convegno Internazionale di Studi “Parma 1953-2013: sessant’anni di neorealismo” – Parma, 4-6 dicembre
2014: Convegno di Studi “A proposito di Attilio, Bernardo e Giuseppe Bertolucci. Il linguaggio dei luoghi: poesia, pittura, cinema e architettura” – Festival dell’Architettura, Parma 13 novembre (con Carlo Quintelli)
2015: Convegno di Studi “Luce Nera. Pasolini e l’Africa” – Parma 4 novembre
2016: International Conference “Media Mutations 8 – A Cognitive Approach to TV Series” – Bologna 25-26 maggio (con Margrethe Bruun Vage, Veronica Innocenti, Héctor Perez Lopez) 2016: Membro del Comitato Scientifico del Convegno “Contemporary Film and Media Aesthetics:
Culture, Nature, and Technology in the 21st Century” – Università Roma Tre, 24-25 novembre 2016)
2017: “Il colore delle stelle. Mitografie del femminile nei manifesti delle collezioni CSAC”
(Mostra, Palazzo Pigorini, Parma, con Sara Martin)
2017: Giornata di studi “Pensare il cinema: teoria e critica in Italia” – Parma 15 maggio
2018: Convegno “Il pensiero critico italiano: scrivere di cinema dal dopoguerra al web” – Parma 4- 6 giugno 2018
2018: Workshop CUC “Ricerche dottorali. Fonti e metodi/1” – Parma 12 novembre 2018 2019: Workshop CUC “Ricerche dottorali. Fonti e metodi/2” – Parma 4 novembre 2019
2020: “Time Machine: vedere e sperimentare il tempo” (Mostra, Palazzo del Governatore, Parma, 12 gennaio – 3 maggio, con Antonio Somaini, Eline Grignard, Marie Rebecchi)
2020: Workshop CUC “Ricerche dottorali. Fonti e metodi/3” – Parma 5 novembre 2020
2021: Membro del Comitato Scientifico del Convegno “Lo stato e il futuro della ricerca” – Università Roma Tre, 13-15 settembre 2021)
PARTECIPAZIONI A CONVEGNI COME RELATORE
Convegno: “Storie del cinema. Gli strumenti alla prova dell’esperienza” (Università degli Studi “G.
D’Annunzio Chieti-Pescara, 8-9 maggio 2019). Relazione: La consegna dell’archivio. L’utopia storico-culturale del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma
Convegno: “Fin des écrans, ou leur interiorisation?” (Université Jean Moulin Lyon 3, 9-10 avril 2019). Relazione: L’écran-peau (con Vittorio Gallese)
Convegno: “2001: l’Odissea di Kubrick e la mente cinematografica” (Università Ca’ Foscari Venezia, 11 dicembre 2018). Relazione: Stanley’s Brain: 50 anni tra scimmie e stelle (con Ruggero Eugeni)
Convegno: “Cinema nuovo e la cultura dei media negli anni ’50. Nel centenario della nascita di Guido Aristarco” (Sapienza Università di Roma, 21 novembre 2018). Relazione: Il dissolvimento della teoria
Convegno: “La cura della memoria: il racconto dell’esperienza artistica contemporanea”
(International Summer School, Università di Pavia, 24-28 settembre 2018). Relazione: Alta formazione e cinema documentario e sperimentale
Convegno: “Il pensiero critico italiano: scrivere di cinema dal dopoguerra al web” (Parma 4-6 giugno 2018). Relazione: Culture del film. Per un database sulla critica italiana (con Sara Martin) Convegno Internazionale “Il fotogiornalismo negli anni Settanta/Photojournalism in the Seventies”
(Università degli Studi di Milano, 4-5 dicembre 2017). Relazione: Publifoto e la stampa (con Paolo Barbaro)
Convegno Internazionale “Pensare l’attore. Tra la scena e lo schermo” (Università della Calabria, 29-31 maggio 2017). Relazione: L’attore-massa: il cinema come archivio di corpi
Convegno: “Pensare il cinema: teoria e critica in Italia” (Università di Parma, 15 maggio 2017).
Relazione: Introduzione: il pensiero critico italiano
Convegno: “Vivre par(mi) les écrans” (Université Jean Moulin Lyon 3, Lyon 6-7 mars 2017).
Relazione: L’empathie d’une machine: cinema and neuroscience (con Vittorio Gallese)
Convegno: “La cultura visuale del XXI secolo: cinema, teatro e new media” (Università degli Studi di Enna “Kore”, Enna, 23-24 febbraio 2017). Relazione: In luogo della memoria. La visualità e la sua nemesi
Convegno: “53° Convegno di Studi Pirandelliani – Serafino Gubbio 1916-2016” (Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Agrigento, 30 novembre-3 dicembre 2016). Relazione: “Tutto sarà cinema”:
Pirandello, Serafino e l’urto del tempo
Convegno: “Ieri, oggi e domani. Il cinema italiano tra nuovi discorsi e nuove pratiche” (Università Roma Tre, 11 novembre 2016). Relazione: Il pensiero critico: tradizioni, lessico, confini
Convegno: “Psicoanalisi, cinema e neuroscienze” (SIPP, Napoli 7-8 ottobre 2016). Keynote Speaker: “Il regno della vita”: neuroscienze e teorie del cinema
Convegno: “Il ‘metodo cinema’: luoghi, forme, atti dell’immagine” (Università di Palermo, 27-28 settembre 2016). Relazione: “In questo circuito biologico e animistico, o quel che resta dell’uomo immaginario
Fourth International Conference on Mediterranean Studies (Erice, 18-21 maggio 2016). Keynote Speaker: “La mia via di Damasco”: Vittorio De Seta e il progetto su Paolo di Tarso
Convegno “L’ordine del discorso sul cinema. Forme, modelli e saperi degli studi sul cinema e i media” (Università della Calabria 16-17 marzo 2016). Relazione: Le neuroscienze
Convegno Internazionale “Intorno al neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra” (Università di Torino, 1-3 dicembre 2015). Relazione: «Il neorealismo è ormai la coscienza del cinema»
International Conference “Cinema and Italian Identity” (New York University, New York, 8-9 ottobre 2015). Relazione: Un cinema senza eroi: la Resistenza e lo “scandalo” dell’identità
“Aktuelle Tendenzen des Italienischen Kinos” (Heinrich-Heine-Universität, Düsseldorf, 6-7 luglio 2015). Relazione: This Must Be the Place: luoghi e identità del cinema italiano
XVIII Udine Film Conference, “History of Cinema Without Names” (Udine, 18-24 marzo 2015).
Relazione: The Art with the Uncertain Name: Cinema in the 1910s America
“From Sensation to Synaesthesia: The Aesthetic Experience and Synaesthesia in Film and New Media” (12th NECS Graduate Workshop, Università “La Sapienza”, Roma, 26-27 febbraio 2015).
Relazione: Motor Cognition at the Movies, or How to Handle the Cinesthetic Viewer
“A proposito di Attilio, Bernardo e Giuseppe Bertolucci. Il linguaggio dei luoghi: poesia, pittura, cinema e architettura” (Festival dell’Architettura, Parma 13 novembre 2014). Relazione: “La smania dello storyteller”: Bernardo, Giuseppe e la ricerca del luogo
“Il primato della coscienza” (Parma, 23-24 maggio 2014). Relazione: La coscienza del film
Invited Lecture: Per un cinema dell’uomo: neorealismi, umanesimo, italianità (New York University, New York, 4 febbraio 2014)
Convegno annuale Compalit (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura) “Poteri della retorica” (Parma, 11-13 dicembre 2013). Relazione: Una macchina per narrare: cinema per principianti nell’America degli anni Dieci
“Parma 1953-2013: sessant’anni di neorealismo” (Parma, 4-6 dicembre 2013). Relazione: “Una sconfinata tematica sull’uomo”: umanismi neorealisti
“Comunicazione in tempo di crisi” (Unione Parmense degli Industriali, 7 novembre 2013).
Relazione: A Movie in Your Head: cinema e neuroscienze cognitive
TESIS Network Summer School in Neuroscience (University of Parma, 12-14 settembre 2013).
Lecture: Inhabiting the Screen, or What Do We Mean When We Talk of Film Experience?
“The Altered Self and Altered Self-Experience” (New University of Lisbon, 30-31 marzo 2013).
Relazione: Cinematic Experience as Out-of-Body Experience [with Alexander Gerner]
“Aspettando Media Mutations” (Università di Bologna, 26 marzo 2013). Relazione: The Brain/Movie Problem: le neuroscienze cognitive e gli studi sul film [con Vittorio Gallese]
Convegno annuale AISC (Associazione Italiana Scienze Cognitive) (CNR, Roma 3-5 dicembre 2012). Relazione: Ancient Biology and Recent Technology: immagine tecnica e cultura protesica [con Francesco Parisi]
“Arts Media Future” (Università degli Studi di Messina, Noto, 3-4 ottobre 2012). Relazione:
Cinema e embodiment [con Vittorio Gallese].
Convegno della Consulta Universitaria del Cinema: “En sortant du cinéma”. Gli studi di cinema oltre il cinema” (Università degli Studi Roma Tre, 5-6 luglio 2012). Relazione: Cinema e neuroscienze. Il film oltre lo stimolo.
“T2 – Cinema Workshop” (maggio-giugno 2012). Lezione inaugurale: Il cinema dentro il teatro:
percorsi di scambio (Parma, Teatro Due, 7 maggio 2012)
“Filmagogia” (Università di Bologna, 16-19 aprile 2012). Relazione: Corpo & Cinema: dai neuroni specchio alla simulazione incarnata [con Vittorio Gallese]
“150°. Riflessioni sull’identità nazionale” (Parma, 15-16 dicembre 2011). Relazione: Le identità nascoste. Film per l’Unità
“Sul declinare dell’anno… Una giornata per Attilio Bertolucci” (Parma, 6 dicembre 2011).
Relazione: Meravigliose mistificazioni: Attilio Bertolucci critico cinematografico Festival Verdi 2011. Relazione: Verdi e il cinema italiano
“Discipline del paesaggio. Il laboratorio dell’Università di Parma” (Parma, 24 ottobre 2011).
Relazione: Il paesaggio del neorealismo: problemi di orientamento
“L’événement” (Dottorato in Studi Italiani, Université Paris III – Sorbonne Nouvelle, 21 maggio 2011). Relazione: L’événement cinématographique: proximité et distance dans le cinéma de Yervant Gianikian et Angela Ricci Lucchi
“Documenti visivi per la ricerca storica contemporanea” (Scuola di dottorato in Storia/Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea, Parma 18 maggio 2011). Relazione: Cinema e industria
“Adolescenza: viaggio intorno ad un’idea” (parma 12-13 maggio 2011). Relazione: Adolescenti da cinema: il problema del film a tesi
“Symposium on New Trends in Modern and Contemporary Italian Cinema”, Indiana University (Bloomington, 13-16 aprile 2011). Relazione: DirActor’s Cut: Toni Servillo nel cinema italiano contemporaneo
XVIII Udine Film Conference, “The Archive” (Udine, 5-7 aprile 2011). Relazione: Documentality of Film
“Architettura & Pubblicità / Pubblicità & Architettura” (Parma 23-24 novembre 2010). Relazione:
La bella con-fusione. David Lynch e la pubblicità
“Fonti audiovisive e inventari da archivi dell’agricoltura italiana” (Ministero Beni Culturali e Soprintendenza Beni archivistici del Lazio, Roma 26 maggio 2010). Relazione: Film e mondo rurale 1930-1960
“Giuseppe Garibaldi: il mito, la storia” (Dipartimento di Storia, Parma 13-14 maggio 2010).
Relazione: Opera, realismo, feuilleton: Garibaldi sul grande schermo (1905-1961)
V Festival dell’Architettura (Parma, 15 ottobre 2009). Città dell’omologazione, città dell’Apocalisse (con Roberto Chiesi)
“Luigi Malerba. La letteratura, il cinema” (Parma, 8-9 ottobre 2009). Relazione: Archeologie malerbiane: il tempo della critica cinematografica
“Città e reti” (Università degli Studi di Milano “Bicocca”, 19-21 febbraio 2009). Relazione: La città del film: quale rete?
“Mario Colombi Guidotti 50 anni dopo. La figura, l’opera, l’eredità” (Dipartimento di Italianistica, Parma, 26 maggio 2006). Relazione: Tutto danza e poco si ferma. Colombi Guidotti critico cinematografico
PUBBLICAZIONI Monografie
1. Il limite dello sguardo. Oltre i confini delle immagini, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020
2. The Empathic Screen. Cinema and Neuroscience, Oxford University Press, New York, 2019 (with Vittorio Gallese)
3. Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2015 (con Vittorio Gallese, Premio Limina 2016)
4. Gli ultimi fuochi. Cinema italiano e mondo contadino dal fascismo agli anni Settanta, Roma, Bulzoni, 2010
5. Il meccanismo indifferente. La concezione della Storia nel cinema di Stanley Kubrick, Roma, Aracne, 2007
Curatele
6. The Neuroscience of Film, “Projections”, vol. 16, Issue 1, 2022 [con Vittorio Gallese]
7. Bernardo Bertolucci, Il mistero del film, La nave di Teseo, Milano, 2021
8. Culture del film. La critica cinematografica e la società italiana, Il Mulino, Bologna, 2020 [con Sara Martin]
9. La cultura della lettera. La corrispondenza come forma e pratica di critica cinematografica,
"Cinergie – Il cinema e le altre arti", n. 15, 2019 [con Sara Martin]
10. Atti critici in luoghi pubblici. Scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web, Diabasis, Parma, 2019 [con Sara Martin]
11. Universo Gomorra, Mimesis, Milano-Udine, 2018 [con Sara Martin e Stefania Rimini]
12. Vivre sa vie. Centosei lettere di affetto, vita vissuta, teatro e cultura per Luigi Allegri, Diabasis, Parma, 2018 [con Alberto Bentoglio e Manuela Bambozzi]
13. Un altro mondo in cambio. Gomorra tra teatro, cinema e televisione, “Arabeschi”, 9, 2017 [con Sara Martin e Stefania Rimini]
14. Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015
15. Edizione italiana di Torben Grodal, Immagini-corpo. Cinema, natura, emozioni, Parma, Diabasis, 2014 (Premio Limina 2015 come Miglior traduzione)
16. Edizione italiana di Victor Oscar Freeburg, L’arte di fare film, Parma, Diabasis, 2013
17. Le immagini tradotte. Usi Passaggi Trasformazioni, Reggio Emilia, Diabasis [con Cristina Casero, Prefazione di Linda Hutcheon]
18. Sequenze. Quaderni di cinema 1949-1951, Parma, Uninova, 2009 [con Giampaolo Parmigiani]
Saggi in volume e rivista
19. Emozione, in V. Trione, V. Della Valle (a cura di), Enciclopedia dell’Arte Contemporanea, Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, vol. II, Roma, 2021
20. Neuroscienza e arte, in V. Trione, V. Della Valle (a cura di), Enciclopedia dell’Arte Contemporanea, Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, vol. III, Roma, 2021
21. Scienza e arte, in V. Trione, V. Della Valle (a cura di), Enciclopedia dell’Arte Contemporanea, Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, vol. IV, Roma, 2021
22. L’osso e la chiave inglese. Attorno al cervello biologico e artificiale, in M. Dalla Gassa, F.
Gregori (a cura di), Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio. Percorsi dentro, attorno e oltre il film, Diabasis, Parma, 2021 [con Ruggero Eugeni]
23. Cinema as a form of composition, “Techne”, 21, 2021
24. Lo “spirito-macchina” della modernità, in M. Ceruti (a cura di), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’umanista planetario, Mimesis, Milano-Udine, 2021
25. Mimmo ed Ernesto: la verità della vita e la verità della finzione, in M. Cuticchio, L’isola di Ernesto, Diabasis, Parma, 2021
26. L’ultimo Bertolucci, in B. Bertolucci, Il mistero del cinema, a cura di M. Guerra, La nave di Teseo, Milano, 2021
27. Schermare l’emergenza, o dello spettatore segregato, in A. D’Aloia (a cura di), La tempesta del Covid. Dimensioni bioetiche, FrancoAngeli, Milano, 2021 [con Sara Martin]
28. Johnny Guitar di Nicholas Ray, “Fata Morgana”, 40, 2020
29. Far sentire la macchina. Appunti sulla soggettiva cinematografica e la teoria dell’enunciazione, “E/C”, 29, 2020 [con Ruggero Eugeni]
30. L’antidoto all’arte. Cinema e media nell’Università di Parma, in D. Bruni, A. Floris, M.
Locatelli, S. Venturini (a cura di), Il cinema come disciplina. L’Università italiana e i media audiovisivi (1970-1990), Mimesis, Milano-Udine, 2020
31. Il cantiere in movimento della critica cinematografica italiana, in M. Guerra, S. Martin (a cura di), Culture del film. La critica cinematografica e la società italiana, Il Mulino, Bologna, 2020 [con Sara Martin]
32. Dalla pietra alla pelle: materia e potere degli schermi, in M. Carbone, A.C. Dalmasso, J.
Bodini (a cura di), I poteri degli schermi, Mimesis, Milano-Udine, 2020 [con Vittorio Gallese]
33. Introduzione, in A. Somaini (a cura di), Time Machine. Vedere e sperimentare il tempo, Skira, Milano-Génève, 2020 [con A. Somaini, E. Grignard, M. Rebecchi]
34. La fuga (Dark Passage), in F. Pierotti, F. Vitella (a cura di), Il cinema dello sguardo. Dai Lumière a Matrix, Marsilio, Venezia, 2019.
35. Diventare veri per finta: la narrazione nel cinema, intervista di C. Weber, in Narrare crea mondi, “Educazione Sentimentale. Rivista di psicoanalisi”, FrancoAngeli, 31, 2019
36. Bernardo Bertolucci, Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma, 2019
37. La cultura della lettera. La corrispondenza come forma e pratica di critica cinematografica,
“Cinergie”, 15, 2019 [con Sara Martin]
38. Culture del film. Introduzione, in M. Guerra, S. Martin (a cura di), Atti critici in luoghi pubblici. Scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web, Diabasis, Parma, 2019 39. Embodying the camera: An EEG study on the effects of camera movements on film
spectators’ sensorimotor cortex activation, “Plos One”, 14(3), 2019 [with K. Heimann, S.
Utihol, M. Calbi, M.A. Umiltà, J. Fingerhut, V. Gallese]
40. Barry Lyndon, in E. Carocci (a cura di), Stanley Kubrick, Marsilio, Venezia, 2019
41. A new case for (neuro)cognitivism: nuove prospettive per le teorie del cinema, “Sistemi Intelligenti”, 3, 2018
42. L’empathie d’une machine, in M. Carbone, J. Bodini, A.C. Dalmasso (sous la direction de), Des pouvoirs des écrans, Mimesis International, Paris, 2018 [avec Vittorio Gallese]
43. La forma del fiume, in D. Costi (a cura di), Lungo l’argine maestro, MUP, Parma, 2018.
44. Postfazione. L’universo Gomorra, in M. Guerra, S. Martin, S. Rimini (a cura di), Universo Gomorra, Mimesis, Milano-Udine, 2018
45. In luogo della memoria, in A. Rabbito (a cura di), La cultura visuale del ventunesimo secolo. Cinema, teatro, new media, Meltemi, Milano, 2018
46. Il mondo e lo schermo. A partire da una lettera di Émile Zola, “Fata Morgana”, 33, 2017 47. “The Guardian of Masculinity”: Sean Penn oltre il cinema, in A. Scandola (a cura di),
Hollywood Men. Immagine, mascolinità e performance nel cinema americano contemporaneo, Kaplan, Torino, 2017
48. Il fatto e la forma: breve viaggio tra le consapevolezze neorealiste, in G. Carluccio, E.
Morreale, M. Pierini (a cura di), Intorno al neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra, Scalpendi, Milano, 2017
49. L’apparire di un mondo, “Fata Morgana”, 31, 2017
50. La forma della coscienza. Conversazione con Antonio Damasio, “Fata Morgana”, 31, 2017 [con Alessia Cervini]
51. Cuts in Action: A High-density EEG Study Investigating the Neural Correlates of Different Editing Techniques in Film, “Cognitive Science”, 6, 2017, pp. 1555-1588 [with K.
Heimann, S. Uithol, M. Calbi,, M.A. Umiltà, V. Gallese].
52. Sul principio di retrovisione, in R. De Gaetano, N. Tucci (a cura di), Fata MorganaWeb. Un anno di visioni, Pellegrini, Cosenza, 2017
53. Il sentimento italiano della teoria, in R. De Gaetano, N. Tucci (a cura di), Fata MorganaWeb. Un anno di visioni, Pellegrini, Cosenza, 2017
54. Il cinema riaffiorato. Conversazione con Bill Morrison, in R. De Gaetano, N. Tucci (a cura di), Fata MorganaWeb. Un anno di visioni, Pellegrini, Cosenza, 2017
55. «È qualcosa di più essenziale, di ferocemente carnale»: dieci anni di Gomorra,
“Arabeschi”, 9, 2017
56. «In omaggio ai Cervi, al grande tema»: Zavattini e il film “impossibile” sui sette fratelli, in E. Dagrada (a cura di), Anni Cinquanta. Il decennio più lungo del secolo breve, “Cinema e Storia”, 1, 2016
57. The Space Is the Screen, in C. Losi (ed.), How Do I Imagine Being There?, Humboldt Books, Milano, 2016
58. «Tutto sarà cinema»: Pirandello, Serafino e l’urto del tempo, in S. Milioto (a cura di), Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1916-2016), Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Agrigento, 2016
59. The Art with the Uncertain Name: Cinema in the 1910s America, in A History of Cinema Without Names, ed. by D. Cavallotti, F. Giordano, L. Quaresima, Mimesis, Milano-Udine, 2016
60. Gorbaciof, o del corpo scandaloso dell’attore, in R. De Gaetano, B. Roberti (a cura di), Toni Servillo. Oltre l’attore, Donzelli, Roma, 2015
61. «Una sconfinata tematica sull’uomo»: umanismi neorealisti, in M. Guerra (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Diabasis, Parma, 2015
62. Dall’elogio all’elegia. Ambizioni e posizioni della teoria del cinema, “Fata Morgana”, 26, 2015
63. Modes of Action at the Movies, or Re-Thinking Film Style from the Embodied Perspective, in M. Coegnarts and P. Kravanja (eds.), Embodied Cognition and Cinema, Leuven, Leuven University Press, 2015
64. The Feeling of Motion: Camera Movements and Motor Cognition, “Cinéma et Cie.”, 22/23, 2015
65. L’età di Pericle del cinema italiano, in R. Mancini, F. Medioli (a cura di), Il costruttore di immagini. Enrico Medioli sceneggiatore, Firenze, Aska Edizioni, 2015
66. Corpo a corpo: simulazione incarnata e naturalizzazione dell’esperienza filmica, in L.
Guerrini Verga, A. Papi (a cura di), Filmagogia. Nuovi orizzonti dei saperi, Torino, UTET, 2015 (con Vittorio Gallese) [ristampa dell’omonimo articolo apparso su “Psicobiettivo”]
67. La coscienza del film, in U. Cocconi, G. Miranda, M. Pesenti Gritti (a cura di), Il primato della coscienza, Parma, Diabasis, 2015
68. La coscienza del mondo: Rossellini contro il cinema?, in C. Casero, E. Di Raddo (a cura di), Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell’arte, Milano, Postmedia, 2015
69. In cerca del mistero. La “poetica vita” del giovane Bertolucci, in P. Raimondi Cominesi, D. Zanza, Bernardo Bertolucci, Alessandria-Bologna, Falsopiano-Regione Emilia Romagna, 2014
70. La teoria americana degli anni Dieci: “action, action, ACTION!”, “Fata Morgana”, 23, 2014
71. Moving Mirrors: A High-density EEG Study Investigating the Effects of Camera Movements on Motor Cortex Activation during Action Obseravation, “Journal of Cognitive Neuroscience”, 26, 2014 (con K. Heimann, M.A. Umiltà, V. Gallese)
72. Corpo a corpo: simulazione incarnata e naturalizzazione dell’esperienza filmica,
“Psicobiettivo”, 1, 2014
73. Meravigliose mistificazioni: Attilio Bertolucci critico cinematografico, in P. Bongrani, P.
Briganti, G. Raboni (a cura di), “Sul declinare dell’anno…” Una giornata per Attilio Bertolucci a cento anni dalla nascita, Parma, Diabasis, 2014
74. Il cinema di Paolo Benvenuti: discorso sul metodo, “Arabeschi”, 3, 2014
75. Nymph()maniac: nudi alla metà, “Arabeschi”, 3, 2014
76. On the Cinematic Self: Cinematic Experience as “Out-of-Body” Experience?, in A. Gerner, J. Gonçalves (eds.), Altered Self and Altered Self-Experience, Norderstedt, Herstellung und Verlag/ASASE, 2014 (con Alexander Gerner)
77. Archeologie malerbiane : la critica cinematografica, in N. Catelli (a cura di), Simmetrie naturali. Luigi Malerba tra letteratura e cinema, Parma, Diabasis, 2013
78. Le corps fragmenté du film: Gianikian-Ricci Lucchi et l’écriture cinématographique de l’événement, in D. Budor (sous la direction de), L’événement à l’épreuve des arts, Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 2013
79. Forme di simulazione e sti(mo)li cinematogrtafici, “Reti, Saperi, Linguaggi”, n. 4, 2013 (con Vittorio Gallese)
80. “A young and enthusiastic champion of the cinema”: Victor Oscar Freeburg e la natura del film, in V.O. Freeburg, L’arte di fare film, a cura di M. Guerra, Parma, Diabasis, 2013 81. Film, corpo, cervello: prospettive naturalistiche per la teoria del film, “Fata Morgana”, n.
20, maggio-agosto 2013 (con Vittorio Gallese) 82. Film-Physiology, “pH”, 2, 2013
83. Lo sguardo smarrito. Riflessioni intorno a Il grido di Michelangelo Antonioni, “Ricerche di S/Confine”, vol. IV, n. 1, 2013
84. Il prezzo della libertà, o l’uomo che vedeva racconti, in Francesco Barilli, Sogno o son desto, Rimini, Guaraldi, 2013
85. DirActor’s Cut: Toni Servillo, la materia del film e il cinema italiano contemporaneo,
“Arabeschi. Rivista Internazionale di Studi su Letteratura e Visualità”, 1, 2013
86. Il paesaggio in azione. Note su alcune idee filmiche di paesaggio, in Giulio Iacoli (a cura di), Discipline del paesaggio. Un laboratorio per le scienze umane, Milano, Mimesis, 2012 87. Ancient Biology and Recent Technology: immagine tecnica e cultura protesica, in Marco
Cruciani e Federico Cecconi, Atti del XIX Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC), Trento, Università degli Studi di Trento, 2012 [con Francesco Parisi]
88. Embodying Movies: Embodied Simulation and Film Studies, “Cinema: Journal of Philosophy and the Moving Image”, issue n. 3, 2012 (with Vittorio Gallese)
89. Figure e cinema, in Luigi Allegri e Manuela Bambozzi (a cura di), Il mondo delle figure.
Burattini, marionette, pupi, ombre, Roma, Carocci, 2012
90. Adolescenti da cinema, in Alessandra Avanzini (a cura di), Adolescenza. Viaggio attorno ad un’idea, Milano, FrancoAngeli, 2012
91. Chi ha (i)scritto il film? Di orsi, naturalisti e cineasti, “Rivista di Estetica”, n. 50, 2012 92. Come guardare ai classici e vivere felici. The Artist, Hugo, War Horse, “Parole rubate.
Rivista Internazionale di studi sulla citazione / Purloined Letters. An International Journal of Quotations”, fasc. V, 2012
93. La bella con-fusione: David Lynch e la pubblicità, in Francesca Zanella (a cura di), Architettura e Pubblicità / Pubblicità e Architettura, Verona, Scripta, 2012
94. Le fotografie di una ricerca e una ricerca delle fotografie, introduzione a Paolo Benvenuti, Enzo Cei, Puccini e la fanciulla. Anatomia di un film, Lucca, Living, 2011
95. Documentality of Film, “Cinéma et Cie”, n. 16-17, 2011
96. Opera, realismo, feuilleton: Garibaldi sul grande schermo (1905-1961), in Piergiovanni Genovesi (a cura di), Giuseppe Garibaldi: il mito, la storia, Milano, FrancoAngeli, 2011
97. Imprevedibilità ed efficienza: ubiquità di Nel nome del padre, in Jaurès Baldeschi e Tullio Masoni (a cura di), Un sogno, che altro. Film di Marco Bellocchio, Castelfiorentino, Angelo Azzurro, 2011
98. Vedere quasi la stessa immagine, in Cristina Casero e Michele Guerra (a cura di), Le immagini tradotte. Usi Passaggi Trasformazioni, Reggio Emilia, Diabasis, 2011
99. Entrare in una inquadratura. Il senso di Bertolucci per l’Emilia, in Adriano Aprà (a cura di), Bernardo Bertolucci. Il cinema e i film, Venezia, Marsilio, 2011
100. I film di famiglia. Dalla conservazione al reimpiego, Master Tutela Beni Culturali, Pisa, ICoN, 2011
101. Chacun sa citation, “Parole rubate. Rivista Internazionale di studi sulla citazione / Purloined Letters. An International Journal of Quotations”, fasc. II, 2010
102. “Tutto danza e poco si ferma”: Colombi Guidotti critico cinematografico, “Aurea Parma”, XCIV, fasc. II, maggio-agosto 2010
103. Le contrôle de l’Univers: la dialettica del potere nelle Histoire(s) du cinéma di Jean-Luc Godard, “Ricerche di S/Confine”, vol. I, n. 1, 2010
104. Nick Ray o della distruzione, “Cineforum”, n. 493, aprile 2010 105. Il cinema di Jules Dassin, “Lumière”, n. 52/53/54, 2009/2010
106. Film-dettato. Note sparse su Fuoco! e dintorni, “Cinecritica”, n. 57/58, gennaio- marzo 2010
107. Impegni improrogabili: le forme politiche del cinema italiano degli anni Settanta, in Cristina Casero e Elena Di Raddo (a cura di), Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009
108. The Wrestler e Gran Torino: i corpi e i film del cinema di adesso, “Cineforum”, n.
487, settembre 2009
109. Fare una rivista di cinema. Di nuovo, in Michele Guerra e Giampaolo Parmigiani (a cura di), Sequenze. Quaderni di cinema 1949-1951, Parma, Uninova, 2009
110. Di quale Rossellini parliamo?, in Gianni Menon (a cura di), Dibattito su Rossellini, nuova edizione a cura di Adriano Aprà, Reggio Emilia, Diabasis, 2009
111. Un giorno con Puccini: fare film a Torre del Lago nel 1915 / A Day with Puccini:
making movies in Torre del Lago in 1915, introduzione a Riccardo J. Moretti, Puccini Experience, Bologna, Ut Orpheus Edizioni, 2009
112. Una storia nuova tra le foto di set, “Ciemme”, n. 160, dicembre 2008
113. Michelangelo Pistoletto; Sigmar Polke; Arnaldo Pomodoro; Giò Pomodoro;
Gaetano Previati; Arnulf Rainer; Pierre Restany; Franz Roh; Ottone Rosai; James Rosenquist; Mimmo Rotella; Ed Ruscha, voci in Dizionario dell’arte Oxford, a cura di Ian Chilvers, Milano, Baldini & Castoldi, 2008
114. Fotogenia della città, in Francesca Zanella (a cura di), Città e luce. Fenomenologia del paesaggio illuminato, Parma, Festival dell’Architettura Edizioni, 2008
115. Dal neorealismo alla fantascienza: racconti di città, cinema e luce / From neorealism to science-fiction: tales of the city, cinema and light, in Enrico Prandi (a cura di), Pubblico paesaggio / Public landscape, Parma, Festival dell’Architettura Edizioni, 2008 116. Una nuova tendenza del cinema europeo, in Per una storia del cinema europeo anni
’60, Comune di Parma, 2008
117. Immagini di notai nel cinema italiano, in Ada Gigli Marchetti (a cura di), Notai a Parma X-XX secolo, Ginevra-Milano, Skira, 2006
TRADUZIONI
[Inglese-Italiano] Linda Hutcheon, Prefazione, in Cristina Casero e Michele Guerra (a cura di), Le immagini tradotte. Usi Passaggi Trasformazioni, Reggio Emilia, Diabasis, 2011
[Inglese-Italiano] John McCormick, Personaggi e repertori del teatro di figura, in Luigi Allegri e Manuela Bambozzi (a cura di), Il mondo delle figure. Burattini, marionette, pupi, ombre, Roma, Carocci, 2012
[Inglese-Italiano] John McCormick, L’Europa dal Seicento all’Ottocento, ivi [Inglese-Italiano] John McCormick, L’Africa, l’Oceania e le Americhe, ivi
[Inglese-Italiano] Torben Grodal, Introduzione all’edizione italiana, in Id., Immagini-corpo.
Cinema, natura, emozioni, Parma, Diabasis, 2014
[Francese-Italiano] Jean A. Gili, Il neorealismo visto dalla Francia: bilancio critico, in M. Guerra (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015
[Francese-Italiano], É. Zola, A Anthony Valabrègue, in “Fata Morgana”, 33, 2018
In ottemperanza all’art. 46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e all’art. 47 del D.P.R.
28/12/2000, n. 445, il sottoscritto dichiara, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde al vero.
(Michele Guerra)