• Non ci sono risultati.

Elementi del IV gruppo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elementi del IV gruppo"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Elementi del IV gruppo

Elemento configurazione raggio (Å) p.f. (°C) p.e. (°C)

C [He]2s22p2 0.77 >3550 4827

Si [Ne]3s23p2 1.17 1410 2355

Ge [Ar]4s24p2 1.22 937 2830

Sn [Kr]5s25p2 1.40 232 2260

Pb [Xe]6s26p2 1.44 328 1744

(2)

Elementi del IV gruppo

Tabella delle energie di legame degli elementi del IV gruppo

(3)

Carbonio

12C 98,9% BASE PER LA MISURA DEL P.A.

13C 1,1% VIENE ESPULSO DURANTE LA FOTOSINTESI

14C tracce

RADIOISOTOPO CON TEMPO DI DECADIMENTO DI 5715

ANNI,USATO PER LA DATAZIONE DEL LEGNO E SITI

ARCHEOLOGICI

Proprietà chimiche

Numero Atomico 6

Massa Atomica 12,011

Stati di Ossidazione( -2, -4, +2, +4

Configurazione Elettronica [He] 2s22p2

Energia di prima ionizzazione

(kJ / mol) 1 086,45 kJ/mol

Elettronegatività

(Scala di Pauling) 2.55

Struttura cristallina Cubica come il diamamnte

(4)

Carbonio elementare (Diamante)

In un diamante, ciascun atomo di carbonio si trova legato covalentemente ad altri quattro atomi di carbonio mediante legami o con ibridazione sp3 . La rigidità spiega la durezza e la natura del

legame l’alto punto di fusione.

Il diamante è uno dei migliori conduttori del calore ed è utilizzato come supporto per alcuni circuiti integrati al fine di evitare il loro surriscaldamento.

La struttura molecolare del diamante permette la rapida trasmissione delle vibrazioni degli atomi presenti in un punto riscaldato agli altri punti del cristallo a temperatura inferiore.

Si forma all’interno della terra ad elevate

pressioni ed portato nei sedimenti dei fiumi dalle eruzioni vulcaniche

(5)

5

Cella elementare del diamante

d C-C = 154 pm

d (diamante) = 3.52 g/cm 3

(sistema cubico)

(6)

6

Struttura della grafite

(sistema esagonale)

340 pm

d (grafite) = 2.25 g/cm 3

d C-C = 142 pm

(7)

.

Carbonio elementare (grafite)

La grafite è prodotta in natura come risultato di

trasformazioni a carico di antichi sedimenti organici o di carbonati.

La maggior parte della grafite reperibile in commercio viene prodotta industrialmente riscaldando il carbone coke a temperature elevate in una fornace elettrica per alcuni giorni.

La grafite è un materiale nero, lucente, con proprietà lubrificanti, capace di condurre l’elettricità, che

sublima a 3700°C.

Il solido è costituito da strati di atomi di carbonio legati a formare anelli esagonali, in cui ciascun atomo di carbonio ibridato sp2 lega altri tre atomi di carbonio. Anche tra uno strato e l’altro esistono legami covalenti, tuttavia questi legami sono

lunghi e deboli,

(8)

C 60

I fullereni sono strutturalmente simili alla grafite, la quale si costituisce di anelli esagonali collegati tra loro su un piano, ma si differenziano per alcuni anelli di forma

pentagonale (o a volte eptagonale) che impediscono una struttura planare

Carbonio elementare (fullerene)

(9)

9

Grafene e Nanotubi

Grafene

Il grafene è costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio (avente cioè uno spessore

equivalente alle dimensioni di un solo atomo).

Il corpo di un nanotubo è formato da soli esagoni, mentre le strutture di chiusura sono formate da esagoni e pentagoni, esattamente come i

fullereni

Nanotubo

(10)

La grafite è in uso nell'industria metallurgica ed elettrotecnica, nei reattori nucleari, come lubrificante e per la fabbricazione di matite

Il carbone attivo è costituito da granuli di carbonio microcristallino ottenuti per riscaldamento di materia organica assenza di aria e da un successivo trattamento volto ad ottenere l’aumento della loro porosità. L’enorme superficie di queste particelle (circa 2000 m

2

/g) le rende in grado di assorbire impurità presenti in molti liquidi e gas.

Usi ed applicazioni del Carbonio

(11)

 Il nanotubo a singola parete è un materiale

molto resistente alla trazione. può essere o un conduttore di corrente, come un metallo, o un semiconduttore, come il silicio presente nei

microchip,proprietà elettriche:

 I possibili utilizzi sono: transistor, LED, Laser a ultravioletti, attuatori ecc.

 Simili applicazioni si prevedono anche per il grafene

Usi ed applicazioni dei nanotubi di carbonio

(12)

Tossicità del grafene

In un lavoro della Brown university è stato dimostrato che potenzialmente le strutture di grafene possono penetrare nelle cellule

Graphene microsheets enter cells through spontaneous membrane penetration at edge asperities and corner sites PNAS | July 23, 2013 vol. 110 (30 ) 12295–12300.

(13)

Fibre di Carbonio

Le fibre di carbonio hanno proprietà molto simili all‘asbesto, ma al contrario di quest'ultimo il loro utilizzo non comporta rischi per la salute.

Ogni intreccio di filamenti di carbonio costituisce un insieme formato dall'unione di molte migliaia di filamenti.

Ciascun singolo filamento ha un diametro di 5-8 μm e consiste quasi esclusivamente di carbonio almeno il 92%.. Si ottiene dalla polimerizzazione e carbonizzazione dell’acrilonitrile

La struttura atomica della fibra di carbonio è simile a quella della grafite, consistendo in aggregati di atomi di carbonio a struttura planare (fogli di grafene) disposti secondo simmetria esagonale regolare. La differenza consiste nel modo in cui questi fogli sono interconnessi.

Le fibre di carbonio presentano un'elevata inerzia chimica nei confronti di moltissime soluzioni acquose.

La densità tipica della fibra di carbonio è 1750 kg/m3. La resistenza meccanica dei differenti tipi di filato varia tra 2-7 GPa.

(14)

ACIDO CARBONICO E CARBONATI

La CO2 è l’ossido dell’acido carbonico H2CO3

CO2 (aq) + H2O  H2CO3 (aq) L’ acido carbonico è un acido poliprotico

H2CO3 (aq) + H2O  HCO3 (aq) + H3O+ (aq) Ka = 1,3 x 10-7 HCO3-(aq) + H2O  CO32-(aq) + H3O+ (aq)

L’ NaHCO3 era utilizzato in passato come antiulcera e risulta essere anche un ottimo sbiancante dello smalto dei denti

(15)

I FENOMENI CARSICI

Dal punto di vista chimico il processo consiste nella

trasformazione subita dal carbonato di calcio (CaCO3) ad opera dell’acqua piovana ricca in CO2

CaCO3 + CO2 + H2O = Ca ( HCO3)2

# Il Carbonato di calcio contenuto nelle rocce calcaree, è

insolubile in acqua, ma per reazione con l’acqua meteorica da il bicarbonato che essendo più solubile viene trascinato via

(16)

ROCCE DOLOMITICHE

La dolomite è un carbonato doppio di calcio e magnesio, con formula MgCO3.CaCO3

I fenomeni carsici, possono anche interessare le rocce dolomitiche e quelle gessose.

(17)

Ossidi del Carbonio

I due più importanti ossidi ( anidridi ) del carbonio sono :

2 C + O2

2 CO il monossido di carbonio

C + O2  CO2 l biossido di carbonio

Per una generica reazione di combustione :

C

m

H

n

+ ( m + n/4) O

2

m CO

2

+ n/2 H

2

O

Si ha la formazione del CO quando combustibili contenenti carbonio ( benzina,carbone) sono bruciati in difetto d’aria

(18)

Monossido di carbonio

Gas molto tossico è inodore ed incolore.

La tossicità di questa molecola è dovuta al fatto che essa è in grado di legarsi ai globuli rossi.

Un ‘esposizione prolungata a questo gas produce nell’uomo perdita di coscienza, palpitazioni, insufficienza respiratoria, convulsioni e nei casi più gravi la morte

(19)

Monossido di carbonio

Il monoossido di carbonio lega il ferro dell’emoglobina.

Il complesso è 200 volte più forte di quello formato con l’ossigeno

Rimedi: Respirazione di ossigeno puro, Camera iperbarica.

(20)

Biossido di carbonio

La CO2 è un gas inodore, incolore ma non tossico

Industrialmente si prepara per decomposizione a 900° C del carbonato di calcio ( CaCO3) secondo la reazione :

CaCO3  CaO + CO2

La CO2 è di vitale importanza per le piante che la trasformano in zuccheri, mediante Fotosintesi Clorofilliana

La Fotosintesi avviene in

organelli specifici della cellula vegetale, i Cloroplasti

6 CO2 + 6 H2O  C6H12O6 (zucchero) + 6 O2 luce

(21)

Cianuro

2 CH4 + 2 NH3 + 3 O2 → 2 HCN + 6 H2O Processo Andrussow

Catalizzata da Pt

Usi:

Minerari :

4 Au + 8 NaCN + O2 + 2 H2O → 4 Na[Au(CN)2] + 4 NaOH Ag2S + 4 NaCN + H2O → 2 Na[Ag(CN)2] + NaSH + NaOH

https://www.youtube.com/watch?v=oNlbb0zvLAs

(22)

Cianuro

 Usi:

Adiponitrile:

NC(CH2)4CN + 4 H2 → H2N(CH2)6NH2 Diamminoesano

Nylon 66

(23)

Cianuro

Citocromo-c ossidasi

ferrosocitocromo c + O2 + 4 H+ → 4 ferricocitocromo c + 2 H2O.

Lega la citocromo c ossidasi bloccando la reazione di ossido-rduzione

(24)

Ossidazione del Cianuro

 Il cianuro viene ossidato con l’ossigeno

+ 4H2O + 2CN- + O2 → 2CO2 + 2 NH3 + 2OH-

In alternativa con il cloro o l’ipoclorito di sodio in quanto forti ossidanti ed ossidano anche l’azoto

8OH- + 2CN- + 5Cl2 → 2CO2 + N2 + 10Cl- + 4H2O H2O + 2CN- + 5ClO- → 2CO2 + N2 + 5Cl-+2OH-

(25)

IDROCARBURI

E’ una classe di sostanze composte esclusivamente da carbonio ed idrogeno L’ idrocarburo più semplice è il Metano CH4,dove un atomo di carbonio lega 4 atomi di idrogeno mediante legami semplici covalenti

metano è un gas serra 22 volte più potente della CO2.

(26)

Origine del metano

(27)

Origine metano

(28)

Sorgenti di metano

(29)

Ciclo del carbonio geochimico

(30)

Ciclo del carbonio

(31)

Ciclo del carbonio

CO2atmosferica

Solubilizzazione e processi chimici

C inorganico solubile prevalentemente HCO3-

C fissato (CH2O) e C xenobiotico

C inorganico insolubile prevalentemente CaCO3 e CaCO3*MgCO3

C organico fissato:

idrocarburi, CxH2x ..

Precipitazione chimica e incorporazione del carbonio minerale nelle conchiglie Biodegradazione

Fotosintesi

Dissoluzione come CO2disciolta

Xenobioti prodotti da materie prime di

origine petrolifera Processi biogeochimici

(32)

Ciclo del carbonio

il carbonio viene trasferito in sistemi biologici e infine nella geosfera e nell'antroposfera in forma di carbon fossile e di combustibile fossile:

attraverso l'energia solare

il carbonio organico o biologico, {CH2O}, è contenuto in molecole ricche di energia, che possono reagire con molecole di ossigeno, O

2

, per riformare il biossido di carbonio e produrre energia:

in un organismo ciò può avvenire biochimicamente attraverso la respirazione aerobica,

oppure può avvenire attraverso una combustione, come quando viene

bruciato del carbone o del combustibile fossile.

(33)

Ciclo del carbonio

Nel ciclo del carbonio sono fortemente coinvolti

microrganismi mediatori in cruciali reazioni biochimiche….

Le alghe fotosintetiche fissano il carbonio predominante in acqua:

quando esse consumano CO

2

il pH dell'acqua sale, favorendo la precipitazione di CaCO

3

e di CaCO

3

*MgCO

3

.

Il carbonio organico fissato dai microrganismi:

viene trasformato da processi biogeochimici in petrolio fossile, kerogene,

carbone e lignite.

(34)

Ciclo del carbonio

Nel ciclo del carbonio sono fortemente coinvolti microrganismi mediatori in cruciali reazioni

biochimiche……

Il carbonio organico delle biomasse, del petrolio e delle sorgenti xenobiotiche

viene degradato da microrganismi e riportato in atmosfera come CO

2

.

Gli idrocarburi come quelli contenuti nel petrolio grezzo, e alcuni idrocarburi ottenuti per sintesi:

vengono degradati da microrganismi.

meccanismo importante nell'eliminazione degli idrocarburi inquinanti,

come quelli che sono stati immessi accidentalmente in acqua o sul suolo.

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati, dunque, sia per l’architettura greca in Italia secolo VI, sia per l’essenza della religione, proflessata nell’area sacra, appaiono notevolissimi; ma questi scavi

Il grafene è il primo materiale con struttura bi-dimensionale (2D) disponibile all’uso che, dalla data della sua scoperta, nel 2004, è stato oggetto di notevoli attenzioni

I think that the role of international human rights courts and the judges of these courts have gained much importance in relation to the legal orders of Europe in general

More recently, ministries of justice and judicial councils across Europe have introduced a range of complaints mechanisms, quality assessment procedures and other managerial methods

Nelle annate seguenti comprese nella sezione di Marchisio Federico II quasi non compare più e sembra essere citato solo per ricordare le azioni di un genovese illustre, Enrico

Sin embargo, al igual que el arte postal es un movimiento donde los servicios postales son únicamente el medio del que se valen los creadores para moverse dentro de una

Problema: Quale tra le seguenti radiazioni porta più energia e quale ne porta meno? Fornirne il valore per 1 mole di fotoni.. quando gli elettroni saltano da livelli

Fondamenti della reattività chimica: primo principio della termodinamica; entalpia per le trasformazioni chimiche; secondo principio della termodinamica e