• Non ci sono risultati.

equazione di Schrodinger e sua applicazione alla struttura atomica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "equazione di Schrodinger e sua applicazione alla struttura atomica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Diten - Dsa

Corso di Studi

Anno di corso/semestre

Laurea triennale in Ingegneria Nautica 2013-2014/ I semestre

Denominazione insegnamento Codice insegnamento

CHIMICA 1 56971 Crediti formativi insegnamento

Settore scientifico disciplinare 6

CHIM/07 Tipo insegnamento

Docente titolare

monodisciplinare Ramis Gianguido

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le conoscenze chimiche e chimico fisiche fondamentali di struttura atomica , di legame chimico, di termodinamica di cinetica chimica indispensabili per la comprensione dello stato e della trasformazione della materia, dei fenomeni naturali e ambientali e della natura dei processi tecnologici .

Programma

Struttura della materia: quantizzazione dell’energia e dualismo onda-particella; equazione di Schrodinger e sua applicazione alla struttura atomica; periodicità delle proprietà chimiche; teoria del legame di valenza e orbitali molecolari; teoria delle bande per i solidi; coesione e struttura di solidi amorfi e cristallini; cenni sulle proprietà dei liquidi e dei cristalli liquidi; gas ideali e reali; relazioni tra struttura e proprietà meccaniche elettriche e magnetiche.

Fondamenti della reattività chimica: primo principio della termodinamica; entalpia per le trasformazioni chimiche; secondo principio della termodinamica e trasformazioni spontanee; entropia assoluta e terzo principio della termodinamica; spontaneità delle trasformazioni chimiche ed energia libera; equilibrio chimico; diagrammi di stato di sostanze pure e di miscele; equilibri in soluzione, acidi e basi forti, acidi e basi deboli, sali in ambiente acquoso, effetto dello ione a comune; equilibri di solubilità; equilibri elettrochimici, equazione di Nernst, serie elettrochimica, elettrolisi e legge di Faraday; pile e accumulatori; velocità di reazione ed equazioni cinetiche; legge di Arrhenius, teoria del complesso attivato e catalisi.

Applicazioni numeriche: unità di misura; nomenclatura dei composti chimici; mole; formule chimiche; peso atomico; peso equivalente; peso molecolare; reazioni chimiche; leggi dei gas;

concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative; termodinamica e termochimica; posizione dell’equilibrio; pH.

Attività didattiche Ore previste

Lezione 45

Esercitazione 15

(2)

Organizzazione del corso e modalità d’esame

Lezioni frontali con discussione di quesiti, esercizi e problemi nel corso di esercitazioni.

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.

Propedeuticità Nessuna Bibliografia

R. Chang, Fondamenti di chimica generale, McGrow-Hill, Milano, 2009 M.J. Shultz, Chimica Generale, Zanichelli, Bologna, 2008

P. Atkins, L. Jones, Principi di chimica, Zanichelli, Bologna, 2005

R. H. Petrucci, W.S. Harwood, F. G. Herring, Chimica Generale, Piccin, Padova, 2004 M.S. Silberberg, Chimica, McGrow-Hill. Milano 2004

Riferimenti

Documenti correlati

Inizialmente la valvola è chiusa ed il gas si trova in equilibrio alla temperatura T 1 = 300 K .La valvola viene aperta lentamente ed il gas fluisce nel cilindro, fino a che

• Enunciato di Kelvin: Non esiste un ciclo termodinamico il cui unico risultato ` e la trasformazione di calore proveniente da un’unica sorgente in lavoro.. • Enunciato

la funzione termometrica → si stabilisce quale sia l’ espressione matematica della relazione T q ≡ q =  (z). si stabilisce

Trasformazioni cicliche con scambi di calore ad una singola temperatura della irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche.

“ formulazione matematica “ del secondo principio della termodinamica il principio che in un sistema isolato.

La relazione precedente, per quanto sia solo una nuova espressione del principio di conservazione dell’energia, è, per ragioni storiche, nota come il primo principio

IL PRIMO PRINCIPIO IN PRATICA CI DICE CHE: IN UNA QUALSIASI PARTE DELL’UNIVERSO OGNI VOLTA CHE C’E’ UNA VARIAZIONE DI ENERGIA SIGNIFICA CHE C’E STATO UNO SCAMBIO

 KELVIN ENUNCIO’ CHE: “NESSUN SISTEMA PUO’ COMPIERE UNA TRASFORMAZIONE SOLO PER CONVERTIRE IL CALORE IN LAVORO”.. IMMAGINIAMO DI ESPANDERE UN