• Non ci sono risultati.

ENTE NAZIONALE per l AVIAZIONE CIVILE Direzione Aeroportuale Sicilia Occidentale Aeroporto di Pantelleria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENTE NAZIONALE per l AVIAZIONE CIVILE Direzione Aeroportuale Sicilia Occidentale Aeroporto di Pantelleria"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Lotto 1 Appendice A - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

Allontanamento volatili e lotta al randagismo - agibilità

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolato vuol stabilire le attività da porre in essere al fine di mitigare il rischio per la sicurezza della navigazione aerea connesso alla presenza di volatili e/o di animali randagi all’interno dell’air side e specificatamente dell’area movimento dell’aeroporto di Pantelleria.

Il presente capitolato si applica:

- ogni qualvolta è necessario mettere a punto idonei programmi di prevenzione per il rischio di impatto con volatili e/o animali selvatici presenti in air side;

- ogni qualvolta è necessario effettuare idonei programmi di formazione circa la prevenzione per il rischio di impatto con volatili e/o animali selvatici presenti in air side;

- ai fini del monitoraggio della presenza in air side e dell’eventuale allontanamento di volatili e/o animali selvatici avvistati sulle piste, in prossimità delle testate delle piste o sulle traiettorie di volo degli aeromobili.

RIFERIMENTI NORMATIVI

 Annesso 14 ICAO

 Codice della Navigazione

 ENAC - Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli aeroporti

 ENAC Circolare APT- 01B

DEFINIZIONI E ACRONIMI

A/M Aeromobile

APRON (PIAZZALE)

Un’area specifica nell’aeroporto adibita alla sosta degli aeromobili, per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri, il carico e lo scarico delle merci e della posta, il rifornimento dei combustibili, il parcheggio e la manutenzione.

AREA DI MANOVRA

La parte di un aeroporto adibita al

decollo,all’atterraggio ed al movimento al suolo degli aeromobili,con esclusione dei piazzali (APRON).

AREA DI MOVIMENTO

La parte di un aeroporto adibita al decollo, all’atterraggio ed al movimento al suolo degli aeromobili comprendente l’area di manovra e i piazzali.

ATC Air Traffic Control Services, Servizio di Controllo del Traffico Aereo

ATFM Air Traffic Flow Management (Gestione dei flussi di traffico aereo).

(2)

BIRD CONTROL UNIT (BCU) Servizio di prevenzione rischio d’impatto e allontanamento volatili.

BIRD STRIKE Impatto di aeromobile con volatili TORRE DI CONTROLLO (TWR) Ente dei servizi del traffico aereo.

TAXI WAY Raccordo di collegamento Apron / Pista volo BIRD STRIKE MANAGEMENT

SYSTEM (BSMS)

Software di gestione bird strike monitoring e reporting forms, report consuntivi e coefficienti di rischio (risk assessment) per presenza volatili ed eventi bird strike

BSCI Bird Strike Committee Italy (comitato che controlla rischio bird strike in ambito ENAC)

RESPONSABILITA'

Responsabile Attività

Torre di Controllo (ENAV)

 Allerta il B.C.U. circa eventuale presenza di volatili sulle aree di movimento;

 Fornisce la sequenza di arrivo e/o lo stimato degli atterraggi;

 Tiene le registrazioni delle comunicazioni effettuate col B.C.U..

B.C.U

 Assicura tutte le azioni previste a prevenire il rischio d’impatto di volatili con aa/mm nonché il monitoraggio.

B.C.U

 Assicura le comunicazione alla TWR di agibilità pista, dopo aver effettuato gli interventi di allontanamento volatili.

MODALITA’ DI EROGAZIONE SERVIZIO

B.C.U. svolgerà gli interventi di prevenzione per il rischio d’impatto con volatili, allontanamento volatili e animali randagi dalle aree di movimento su allertamento della TRW o quando lo ritenga necessario e, comunque, in orari prossimi ad ogni singolo movimento (arrivo / partenza) di aeromobili.

Prima di interessare l’area di manovra, l’operatore BCU dovrà chiedere, su frequenza ATS, preventiva autorizzazione alla Torre e manterrà il contatto radio con quest’ultima fino al termine dell’intervento.

A conclusione dell’intervento, l’operatore BCU si porterà fuori dall’area interessata al controllo e fornirà l’agibilità della stessa alla TWR (es. TWR da A1 ….pista agibile.)

(3)

Successivamente ad ogni intervento/ispezione l’operatore BCU dovrà compilare in ogni parte e sottoscrivere l’allegato bird strike monitoring form (All. 2); in caso di interventi differenti (programmato o su chiamata) l’operatore BCU utilizzerà modelli separati custodendone copia in archivio. I dati dovranno essere anche imputati sulla piattaforma informatica messa a disposizione da ENAC.

In caso di ritrovamento volatili o animali in pista (entro 60 metri dal center line) l’operatore BCU dovrà darne comunicazione alla TWR, compilare il bird strike reporting form All. 1d e fotografare il reperto. Il modello sottoscritto insieme alla foto dovrà essere custodito dall’operatore BCU in apposito archivio e dovrà essere caricato sulla piattaforma informatica fornita da ENAC. Comunicazione del bird strike dovrà essere data al responsabile ENAC in turno.

Il software fornito da ENAC consente la registrazione dei dati di monitoraggio avifauna.

In caso di segnalazione di avvenuto bird strike da parte del pilota, la TWR darà comunicazione all’operatore BCU precisando la presunta quota dell’evento (se sopra i 300 FT non pertinenza dello scalo) e chiedendo ispezione dell’area di manovra.

L’operatore BCU una volta ricevuta autorizzazione da parte della TWR ad impegnare l’area di manovra, effettuerà l’ispezione e a seconda degli esiti della stessa compilerà:

a) Bird strike reporting form All.1/d se l’esito è positivo con le stesse procedure di consegna modulo applicate per ritrovamento di carcassa in pista e prima esposte.

b) Bird strike monitoring form (All. 2) se l’esito è negativo (nessun animale morto ritrovato inpista) con le stesse procedure prima esposte.

I modelli bird strike reporting form All. 1a,1b,1c ricevuti da ufficio operativo ENAC dovranno essere custoditi in apposito archivio e dovranno essere caricati i dati anche sulla piattaforma informatica messa a disposizione da ENAC. Per quanto non espressamente qui riportato, l’Appaltatore dovrà fare riferimento alla Circolare ENAC APT-01B.

La trasmissione dei bird strike reporting form a ENAC BSCI prevista da Circolare APT- 01B sarà effettuata dall’Ufficio Aeroportuale ENAC e/o dall’Appaltatore se abilitato.

Qualora la presenza di volatili, per consistenza e posizionamento, sia tale da compromettere la sicurezza delle operazioni di volo, la BCU richiederà alla Torre di Controllo la sospensione del traffico aereo e si attiverà presso l’Ufficio ENAC per l’emissione di un apposito NOTAM qualora si preveda che le attività di dissuasione continuino per più di 30 minuti.

NOMINATIVO RADIO

Ai fini dell’espletamento del servizio, il B.C.U assumerà il seguente nominativo radio:

A 1 (Alfa uno)

STRUMENTI TECNICI E ORGANICO DI SUPPORTO

Gli strumenti tecnici individuati ed adottati per la fornitura del servizio sono:

 Autovettura idonea, la cui fornitura e manutenzione è in capo all’Appaltatore, su cui installare gli apparati radio e BCU forniti dal Committente. La fornitura del carburante è pure questa a carico dell’Appaltatore, senza oneri aggiuntivi per la

(4)

 Digital Bird Dispersal System veicolare fornito da ENAC

 Una frequenza radio registrata (440.450 MHz) già in uso per le comunicazioni tra Torre di controllo e mezzi a terra;

 Disponibilità di un numero di operatori sufficiente a svolgere il servizio e abilitati a svolgere tale servizio. In base alla circolare Apt 01B il servizio dovrebbe prevedere almeno un coordinatore responsabile, almeno un agente presente in aeroporto HJ tutto l’anno, almeno un altro agente sempre reperibile HJ con carattere di stagionalità in funzione dei picchi delle presenze dei volatili sull’aeroporto quali evidenziati dalla ricerca naturalistica.

 Rimane a carico dell’Appaltatore ogni onere affinchè il personale adibito al BCU disponga di tutte le abilitazioni alla guida in area di manovra e tutte le competenze necessarie all’uso di apparati rice-trasmittenti ecc..

 Il personale BCU dell’Appaltatore parteciperà, senza oneri aggiuntivi per la Staz.

Appaltante, a ai corsi di “initial” e “recurrent training” in materia di dissuasione volatili e riduzione del rischio di bird strike tenuto dal personale qualificato della società “Bird Control Italy Srl” e/o da ENAC con documentata esperienza nel settore “wildlife management”.

FASCIA ORARIA D’INTERVENTO

L’intervento dovrà essere fornito tutti i giorni della settimana, in corrispondenza dell’orario di apertura dell’aeroporto variabile nella stagione estiva e invernale (rif. AIP), e comunque in occasione di qualsiasi movimento di aeromobili in arrivo o partenza. Qualora le attività operative dovessero prolungarsi oltre l’orario programmato di chiusura dell’aeroporto, il servizio dovrà essere assicurato fino alla chiusura stabilita da ENAC - Ufficio Aeroportuale, senza ulteriore aggravio di costi.

FORMAZIONE

Il personale dell’Appaltatore dovrà essere preventivamente formato sulla materia e partecipare alle sessioni formative di initial e recurrent training secondo le indicazioni fornite da ENAC.

ARCHIVIAZIONE

L’Appaltatore è tenuto alla custodia dei modelli (elettronica/cartacea) che, su richiesta di ENAC, dovranno essere esibiti.

ALLEGATI

 Bird Strike Reporting Form (Allegati 1a,1b,1c,1d)

 Bird Strike Monitoring Form (All. 2)

 Grid Map Roma, dicembre 2017 Per quanto di competenza, il Tecnico Ing. G.V. Di Piazza

(5)

Aeroporto di Pantelleria

(6)

Aeroporto di Pantelleria

(7)

Aeroporto di Pantelleria

(8)

Aeroporto di Pantelleria

(9)

All. 2- Bird Strike Monitoring Form:

(10)

Grid Map

Riferimenti

Documenti correlati

 in raffreddamento: temperatura interna 27°CBS/ U.R... Condizioni

Bevande ai pasti, fatta eccezione dell’acqua minerale Quanto non espressamente previsto nella quota pro capite.. Puglia percorso nel Salento

3 Per approvazioni speciali, autorizzazioni supplementari ed eccezionali, nonché per ogni altra approvazione, esame o autorizzazione e qualsiasi loro modifica, limitazio- ne o

La quota comprende: Viaggio in pullman g/t Arezzo/porto di Napoli a/r - Passaggio in traghetto Napoli/Palermo/Napoli con pernottamento in cabina doppia con servizi privati -

FIRENZE – Sopralluogo sullo stato di avanzamento dei lavori che stanno interessando il rifacimento della pavimentazione della pista dell’aeroporto di Firenze, delle strip di

The investigator submitting this proposal shall inform the Hospital, Institution or Organization and confirm its agreement to be the representative of this project in the contract.

6 lo strumento per la sw distribution è richiesto nello schema di offerta tecnica al punto C6.STRUMENTI A SUPPORTO DELLA FORNITURA OFFERTI (pag.6) ma non è presente nella lista

1 Per un’autorizzazione di esercizio degli organismi di formazione per il personale aeronavigante, compresa la domanda di approvazione di esercizio, del programma di formazione e