22 Aprile 2022 -
Riaperta la pista dell’aeroporto di Firenze
FIRENZE – Riaperta oggi la pista dell’aeroporto di Firenze dopo gli
importanti lavori di rifacimento della pavimentazione, riqualifica delle aree di strip adiacenti alla pista, inclusi segnaletica orizzontale e dispositivi luminosi, nel rispetto delle norme di certificazione EASA. Ad inaugurare la nuova pista l’Embraer 190 di Ego Airways proveniente da Catania atterrato alle ore 8.20 (nella foto).
I lavori hanno interessato la riqualificazione dell’intera pavimentazione superficiale della pista. Sono state sostituite tutte le luci e i segnali
22 Aprile 2022 -
luminosi, introducendo nuovi segnali LED di ultima generazione, più performanti in termini ambientali, di più elevata durabilità e di minor impegno manutentivo rispetto alle precedenti luci alogene, ed è stato anche migliorato l’impianto elettrico, attraverso la sostituzione di alcune linee elettriche di alimentazione, di connettori e di tutti i trasformatori di isolamento, in modo da rendere l’intero sistema più moderno e avanzato.
Si è, inoltre, avviato il processo di installazione di un sistema di controllo e monitoraggio in continuo della singola luce che, entro fine estate, sarà in grado di fornire alla torre di controllo l’immediata informazione dell’eventuale malfunzionamento e consentire il tempestivo intervento di manutenzione o sostituzione. Una tecnologia adottata solo da pochi aeroporti in Italia.
Sono state oggetto di interventi di consolidamento anche le aree in terra circostanti alla pista (strip) con l’obiettivo di migliorare le
caratteristiche geotecniche e geomeccaniche del terreno, così come previsto dalla European Union Aviation Safety Agency (EASA). È stato, infine,
ottimizzato e migliorato l’esistente sistema di drenaggio delle medesime aree di strip attraverso la sostituzione dei sistemi e tubazioni di drenaggio. In tal modo sarà migliorata l’efficienza dei sistemi di captazione e
convogliamento delle acque meteoriche di percolazione, anch’essi soggetti, per l’azione del tempo, al progressivo decremento di efficienza idraulica.
I lavori, per un importo di circa 9 milioni di euro, sono stati eseguiti e condotti, a ciclo continuo 7 giorni su 7, dall’Impresa Toscana Aeroporti Costruzioni, recentemente costituitasi attraverso l’ingresso in maggioranza da parte di Toscana Aeroporti nella pre-esistente impresa Cemes Aeroporti. La Direzione Lavori è stata guidata da Toscana Aeroporti Engineering, altra società del gruppo Toscana Aeroporti. Il collaudo tecnico-amministrativo e l’Alta Vigilanza dei lavori sono stati di competenza di ENAC che ne ha assicurato la corretta esecuzione.
La riapertura della pista è stata inaugurata – in occasione dell’arrivo del volo da Catania – con il tradizionale battesimo in pista effettuato per il primo saluto a Ego Airways, una nuova compagnia aerea che a partire da oggi opererà per tutta la stagione sullo scalo di Firenze con voli nazionali e internazionali.
22 Aprile 2022 -
A partire dalla giornata odierna, inoltre, le principali compagnie aeree che operano presso l’aeroporto di Firenze hanno riattivato le rotte già attive pre-chiusura dello scalo. In particolare, nel mese di Aprile verranno attivati i seguenti collegamenti: Amsterdam (KLM), Barcellona (Vueling), Bucarest (Blue Air), Catania (Air Dolomiti, Ego Airways e Vueling),
Francoforte (Air Dolomiti), Lussemburgo (Luxair), Madrid (Iberia), Marina di Campo (Silver Air), Monaco (Air Dolomiti), Palermo (Air Dolomiti e Vueling), Parigi Charles de Gaulle (Air France), Vienna (Austrian Airlines), Zurigo (Swiss International Airlines).
In occasione della riapertura dello scalo, sono state riattivate e
implementate le misure di gestione del rischio Covid-19. Tali misure, attive anche presso l’aeroporto di Pisa, consistono nell’attivazione per tutti i passeggeri di un percorso Triage “Covid-safe” che prevede la misurazione della temperatura corporea, il passaggio attraverso archi sanificanti e la possibilità di effettuare sul posto test sierologici (al costo di € 10) e tamponi rapidi antigenici (al costo di € 20) per valutare l’eventuale esposizione al virus.
“Siamo particolarmente soddisfatti di essere riusciti a realizzare importanti interventi di manutenzione sulla pista concentrandoli in un periodo soggetto a un quasi azzeramento dei livelli di traffico aereo derivante dagli effetti della pandemia da Covid-19. Gli interventi conclusi oggi – che hanno
coinvolto oltre 100 persone al giorno con significative ricadute sull’indotto economico e occupazionale del territorio in un momento di grave crisi
economica – ci permettono di non dover più prevedere chiusure dell’aeroporto nei prossimi anni e di essere nelle migliori condizioni per essere pronti per l’auspicata ripresa del traffico nella prossima primavera-estate. Salutiamo con piacere, infine, l’arrivo della nuova compagnia Ego Airways, che ci consente di guardare con ottimismo al futuro dopo un periodo molto difficile per il trasporto aereo.”, ha affermato il presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai.
22 Aprile 2022 -
Rifacimento pista dell’aeroporto di Firenze
FIRENZE – Sopralluogo sullo stato di avanzamento dei lavori che stanno interessando il rifacimento della pavimentazione della pista dell’aeroporto di Firenze, delle strip di sicurezza, inclusi segnaletica orizzontale e dispositivi luminosi, nel rispetto delle norme di certificazione EASA, è stato eseguito oggi alla presenza del sindaco di Firenze, Dario Nardella, del presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai e dell’amministratore delegato
22 Aprile 2022 -
di Toscana Aeroporti, Roberto Naldi.
Relativamente alla pista, i lavori prevedono la riqualificazione dell’intera pavimentazione superficiale. Si procederà alla sostituzione di tutte le luci e i segnali luminosi, introducendo nuovi segnali LED di ultima generazione, più performanti in termini ambientali, di più elevata durabilità e di minor impegno manutentivo rispetto alle esistenti luci alogene, e sarà anche migliorato l’impianto elettrico, attraverso la sostituzione di alcune linee elettriche di alimentazione e di trasformatori di isolamento, in modo da rendere l’intero sistema più moderno ed avanzato.
Sarà, inoltre, installato un sistema di controllo e monitoraggio in continuo della singola luce in grado di fornire alla torre di controllo l’immediata informazione dell’eventuale malfunzionamento e consentire il tempestivo intervento di manutenzione o sostituzione. Una tecnologia adottata solo da pochi aeroporti in Italia.
Sono oggetto di interventi di consolidamento anche le aree in terra circostanti alla pista con l’obiettivo di migliorare le caratteristiche geotecniche e geomeccaniche del terreno, così come prevede la European Union Aviaton Safety Agency (EASA). Al contempo, sarà ottimizzato e migliorato l’esistente sistema di drenaggio attraverso la sostituzione dei sistemi e tubazioni di drenaggio. In tal modo sarà migliorata l’efficienza dei sistemi di captazione e convogliamento delle acque meteoriche di percolazione,
anch’essi soggetti, per l’azione del tempo, al progressivo decremento di efficienza idraulica. L’importo dei lavori ammonta indicativamente a circa 8,5 milioni di euro.
I lavori sono eseguiti e condotti dall’Impresa Toscana Aeroporti Costruzioni, recentemente costituitasi attraverso l’ingresso in maggioranza da parte di Toscana Aeroporti nella pre-esitente impresa Cemes Aeroporti. La Direzione Lavori è guidata da Toscana Aeroporti Engineering, altra società del gruppo Toscana Aeroporti. Il collaudo tecnico-amministrativo e l’Alta Vigilanza dei lavori competono ad ENAC che, pertanto, ne assicurerà la corretta esecuzione.
“Questi lavori danno il segno che la città non si ferma – ha detto il sindaco Dario Nardella. Mi voglio congratulare con la società Toscana Aeroporti
perché approfittando dell’emergenza Covid, e quindi della chiusura delle frontiere e dell’azzeramento delle attività aeroportuali, ha messo in campo
22 Aprile 2022 -
questo progetto di riqualificazione della pista che rende più efficiente l’aeroporto e la pista stessa”.
“La significativa diminuzione dei livelli di traffico aereo derivante dagli effetti della pandemia da Covid-19 ha rappresentato l’occasione per poter eseguire i lavori di manutenzione della pista condensandoli il più possibile in questa finestra temporale in modo da non dover più prevedere chiusure dell’aeroporto nei prossimi anni. Stiamo profondendo un enorme sforzo in modo da essere pronti per l’auspicata ripresa del traffico nella prossima
primavera-estate. Le lavorazioni avvengono a ciclo continuo 7 giorni su 7 con oltre 100 persone al giorno impiegate sui cantieri a ulteriore testimonianza dell’importanza dell’aeroporto anche sull’indotto economico e occupazionale del territorio”, ha affermato il presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai.
TAP torna a collegare Firenze con
Lisbona
22 Aprile 2022 -
FIRENZE – TAP Air Portugal torna a collegare l’aeroporto di Firenze con Lisbona. È atterrato infatti ieri, giovedì 3 Settembre, alle ore 15.20
all’aeroporto Amerigo Vespucci il volo proveniente dalla capitale portoghese.
Riparte così, servito da un Embraer 190 della capacità di oltre 100 passeggeri, l’importante collegamento con Lisbona che, dalla sua
inaugurazione nel Giugno 2018, ha visto trasportare oltre 130mila passeggeri.
“Il ritorno di TAP Air Portugal è motivo di grande orgoglio e soddisfazione perché consente di connettere nuovamente la Toscana a un primario hub
internazionale in grado di offrire collegamenti in particolare con Africa e
22 Aprile 2022 -
Sud America. In un contesto ancora particolarmente complesso, la ripresa del collegamento con Lisbona rappresenta un ulteriore importante tassello nel favorire la ripresa del traffico aereo presso gli scali di Firenze e Pisa in seguito all’emergenza Covid-19”, ha affermato il presidente di Toscana
Aeroporti Marco Carrai.
Grande soddisfazione in TAP Air Portugal per la riattivazione del
collegamento Firenze-Lisbona: “Siamo davvero entusiasti della riapertura dello scalo, il quarto di TAP in Italia dei sei che erano operativi prima dell’emergenza da Covid-19. Siamo orgogliosi di poter contribuire con i nostri voli alla ripresa del turismo e dell’economia nel territorio e, nel contempo, di offrire alla Toscana la possibilità di volare direttamente in Portogallo e di proseguire oltre Atlantico, facendo un solo rapido scalo a Lisbona”, ha dichiarato Araci Coimbra, director sales southern europe di TAP Air Portugal.
De Micheli: l’Europa sia unita e
coraggiosa
22 Aprile 2022 -
ROMA – De Micheli: “L’Europa sia unita, coraggiosa e rapida. La Uè stata capace di una risposta coordinata che ha permesso di salvaguardare la funzione fondamentale del Mercato Unico, dei trasporti e della logistica.
Serve adesso un ulteriore scatto in avanti, come suggerito nell’ultimo documento congiunto di Italia, Francia, Germania e Spagna. L’Europa deve essere unita, coraggiosa e rapida nel prendere le prossime decisioni per sostenere le aziende del settore in difficoltà e migliorare la qualità della vita dei cittadini nella convivenza con l’epidemia Covid-19”. Lo ha detto la ministra nel suo intervento durante la videoconferenza dei ministri dei Trasporti Ue.
22 Aprile 2022 -
“La risposta economica europea alla crisi deve riconoscere il ruolo
strategico dei trasporti in chiave di sostegno alla crescita e della tutela dei posti di lavoro. Occorre intervenire con finanziamenti e agevolazioni attraverso gli strumenti esistenti e il prossimo Recovery Fund e sfruttare al meglio, da subito, la flessibilità dei fondi comunitari a disposizione, ad esempio attraverso l’eventuale riorientamento parziale del Pon
infrastrutture e reti per avviare iniziative operative per l’ottimizzazione del traffico aereo e della sicurezza degli hub di trasporti, incluse le aree portuali, e delle compagnie aeree.
Interessante è la proposta di un regolamento omnibus europeo sulle misure temporanee, con particolare attenzione alle esigenze del trasporto stradale e ferroviario. Siamo inoltre favorevoli all’approccio della Commissione per una soluzione bilanciata sul tema dei voucher nel trasporto aereo e marittimo, che contemperi le esigenze di liquidita delle compagnie e i diritti dei consumatori.
Sosteniamo con forza il Green Deal europeo, ha continuato la ministra, che è una grande occasione per le aziende che hanno subito pesanti contraccolpi a causa della crisi sanitaria, mantenendo un approccio flessibile e realistico di fronte alle criticità immediate dei lavoratori e dell’industria.
Sul tema della connettività transfrontaliera, tra Paesi Ue e con i Paesi Efta siamo invece preoccupati per alcune nuove situazioni di code e di disagi ai confini terrestri. Auspichiamo che tali situazioni possano essere evitate attraverso la riapertura di tutti i valichi e chiediamo inoltre, in accordo con le indicazioni fornite dalla Commissione europea nelle sue Linee guida di Marzo, di rimuovere i divieti, settoriali e non, che ancora limitano il
traffico merci all’interno dell’Ue.
Invitiamo infine la Commissione a istituire un gruppo di lavoro di esperti per individuare linee-guida europee condivise sulle misure sanitarie per il settore trasporti e per dare un’immediata prospettiva ad un settore per noi strategico come il turismo”.
Operativi da Maggio aeroporti di Cioampino e Firenze Peretola
La ministra Paola De Micheli ha firmato, di concerto col ministero della Salute Roberto Speranza, il provvedimento per la ripresa della piena operatività degli scali di Roma Ciampino e Firenze Peretola.
22 Aprile 2022 -
A partire dal 4 Maggio, su richiesta dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, i due aeroporti riapriranno al pubblico per soddisfare le aumentate esigenze di traffico e consentire, allo stesso tempo, la sperimentazione di un sistema di screening per il Covid-19 dei passeggeri.
Novità anche nel trasporto ferroviario con l’aggiunta di nuovi collegamenti a lunga percorrenza che andranno ad integrare l’offerta al fine di assicurare i servivi minimi essenziali.
Queste le novità introdotte nel nuovo Decreto congiunto Mit – Ministero della Salute che proroga al 17 Maggio l’efficacia di tutte le altre misure
limitative, relative alla Regioni Sicilia e Sardegna, adottate in precedenza per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19.
Air Dolomiti apre a Firenze centro
manutenzione
22 Aprile 2022 -
FIRENZE – Air Dolomiti si aggiudica la gara indetta da Toscana Aeroporti per l’affidamento in subconcessione dell’hangar all’aeroporto di Firenze.
La compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, che ha da tempo annunciato un piano di crescita con un investimento del Gruppo pari a 100 milioni di euro, ha incrementato il numero di aeromobili in flotta arrivando ad operare con 14 Embraer 195 da 120 posti e si appresta a ricevere altri tre aerei quest’ anno con una prospettiva di ulteriore sviluppo fino al 2023.
Dal 2019 sono state incrementate le assunzioni, in particolare di piloti e assistenti di volo. La compagnia, che opera regolarmente da Firenze e Pisa offrendo collegamenti sugli hub di Monaco e Francoforte, ha iniziato a
valutare la possibilità di aprire basi di manutenzione in Italia e a Firenze ha trovato l’occasione per dare vita al proprio progetto. L’area di 26.600
22 Aprile 2022 -
mq, che verrà inaugura in primavera, darà opportunità di impiego a molti giovani.
Air Dolomiti
“Siamo particolarmente orgogliosi di questa operazione” afferma Joerg
Eberhart, presidente e Ceo di Air Dolomiti “perché diamo continuità al nostro piano di crescita iniziato lo scorso autunno. Il personale tecnico è la
figura che stiamo maggiormente cercando dopo quello di volo. La nostra intenzione è di proporre una preparazione ad hoc a giovani diplomati di
istituti tecnici superiori e offrire formazione in un settore così specifico.
Si procederà poi con l’assunzione di personale da impiegare nell’hangar a Firenze. La professionalità e la competenza sono fondamentali nel nostro settore e mi auguro di avere una risposta positiva dal territorio”.
Toscana Aeroporti
Per Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti “l’apertura della base di manutenzione rappresenta un grande risultato della collaborazione instaurata da anni tra la nostra azienda e Air Dolomiti. Siamo felici che un vettore così prestigioso decida di investire su Firenze e sulla Toscana, a
dimostrazione che il nostro è un territorio fortemente attrattivo sia per i passeggeri che per le compagnie aeree. Con grande piacere facciamo ad Air Dolomiti i migliori auguri per il prosieguo del piano di crescita”.
Toscana Aeroporti, società che gestisce l’aeroporto di Firenze-Peretola e l’aeroporto di Pisa-San Giusto, sottolinea che si tratta di un ulteriore tassello del piano di sviluppo della compagnia italiana che chiude il 2019 con oltre 2,5 milioni di passeggeri trasportati.
Aeroporto di Firenze: ricorso al
22 Aprile 2022 -
Consiglio di Stato
FIRENZE – Ad Aprile scorso i giochi per l’aeroporto di Firenze sembravano ormai fatti.
Il provvedimento finale si era infatti concluso con l’invio al Mit, dopo il parere favorevole della Regione Toscana, del ministero dei beni culturali e di quello per l’ambiente.
La nuova pista da 2400 metri era ormai vicina con il plauso del presidente della Regione Enrico Rossi.
Poi il colpo di scena: alla fine di Maggio il Tar della Toscana ha accolto i ricorsi dei comitati e dei Comuni contrari al progetto, motivi legati
soprattutto alle conseguenze ambientali sul territorio.
22 Aprile 2022 -
Si passava all’annullamento del decreto ministeriale di Valutazione di
impatto ambientale e alla decisione di Toscana Aeroporti di proporre appello al Consiglio di Stato con richiesta di sospensiva.
Cosa che è stata fatta ieri, quando la società che gestisce l’aeroporto fiorentino ha confermato di aver “notificato il ricorso presso il Consiglio di Stato contro la decisione del Tar Toscana, Sez. I, del 27 Maggio 2019, che annullava il Decreto di giudizio favorevole di Valutazione di impatto
ambientale per il progetto del nuovo Master Plan 2014-2019 dell’aeroporto di Firenze ‘A. Vespucci’”.
Rossi: “Bene Salvini su Peretola, ma
non si dimentichino altre questioni
aperte”
22 Aprile 2022 -
FIRENZE – Alle dichiarazioni di Matteo Salvini che a Lady Radio ha risposto sulla questione aeroporto di Peretola sostenendo che “l’Italia ha bisogno di più porti, più aeroporti, magari coordinati l’un l’altro, e io penso che l’aeroporto di Firenze non toglierebbe niente a nessuno”, risponde il presidente della Toscana Enrico Rossi.
“Leggo del pronunciamento del vicepresidente del consiglio Salvini a favore dell’aeroporto di Firenze. È una buona notizia -dice Rossi- perché per quel che mi riguarda ho sempre lavorato per l’ammodernamento dell’infrastruttura fiorentina e della nuova pista nel quadro di uno sviluppo integrato”.
“Vorrei far presente però -continua il presidente- che i problemi
infrastrutturali della Toscana non si limitano solo all’aeroporto. È infatti indispensabile definire tempi, modi e finanziamenti per la messa in sicurezza
22 Aprile 2022 -
e il completamento delle quattro corsie sulla Tirrenica. Inoltre vorremmo anche avere tempi certi per la realizzazione delle terze corsie autostradali sulla Firenze-mare e sulla A1. Attendiamo anche una parola definitiva sul completamento del sotto-attraversamento e della nuova stazione per l’alta velocità nel capoluogo toscano. Chiediamo poi certezze sul finanziamento e il raddoppio della ferrovia Firenze-Lucca, a cui la Regione ha già contribuito per oltre la metà del costo pur non essendovi tenuta, e infine gradiremmo una parola chiara anche sul completamento della Grosseto-Siena”.
“Come il vicepremier senz’altro saprà, gli stiamo sottoponendo non opere nuove -sottolinea Rossi- ma semplicemente ammodernamenti e adeguamenti che sono attesi da anni e che sono fondamentali per la crescita della Toscana tutta. Su tutti questi temi ho già avuto un incontro con il ministro
Toninelli e gli ho scritto da alcuni mesi una lettera con puntuali richieste di chiarimenti senza aver ricevuto per ora nessuna risposta”.
“Voglio sperare -conclude- che l’attenzione riservata all’aeroporto e le opportune considerazioni che sono state fatte su questo argomento non siano un episodio isolato ma l’inizio di una corretta stagione di rapporti fra governo e Toscana”.
Toscana: in Consiglio regionale
tensione al voto sull’aeroporto
22 Aprile 2022 -
FIRENZE – Tensione alle stelle, in Consiglio regionale della Toscana per il voto sull’aeroporto di Firenze. O meglio, sul documento che esprime il parere positivo sulla modifica del Pit (il Piano di Indirizzo Territoriale). Adesso lo rende compatibile con i progetti di ampliamento dello scalo e di
realizzazione della seconda pista proposti da Toscana Aeroporti.
E così il presidente Enrico Rossi, alla Conferenza dei Servizi in programma a Roma il prossimo 7 dicembre, andrà con il si da parte della Regione.
L’ultimo voto sull’aeroporto di Firenze
Hanno votato a favore i consiglieri del Partito Democratico (tutti, senza nessuna distinzione, anche se la consigliera Bugetti di Prato in realtà non era presente in aula). Sì (annunciato) anche del presidente Rossi (che è anche consigliere). Sono rimasti fermi sulla posizione contraria il Movimento 5 Stelle, Si Toscana a Sinistra e il Gruppo Misto. Ma il dilemma, come
abbiamo anticipato già su questo sito nelle ore dell’immediata vigilia, era legato alle scelte della Lega e di tutto il centrodestra.
La risposta dei fatti è arrivata verso le 14, quando il presidente
dell’assemblea Eugenio Giani ha annunciato il voto sul provvedimento. Tutti i consiglieri della Lega, di Forza Italia e di Fratelli d’Italia sono usciti
22 Aprile 2022 -
dall’aula. Hanno criticato la scelta della maggioranza di volere ad ogni costo il voto su un “documento presentato all’ultimo momento, senza possibilità di approfondirlo, di discuterlo”.
Al momento del voto sull’aeroporto di Firenze i consiglieri della Lega e del centrodestra sono usciti dall’aula (nella foto Elisa Montemagni e Jacopo Alberti)
“Non sono una consigliera ‘paletta’, non voto tutto quello che mi viene sottoposto”, ha detto la capogruppo della Lega Elisa Montemagni nel suo intervento. Quando è uscita però le abbiamo chiesto qual è la posizione del suo partito sulla seconda pista e lei ha rimandato ad un documento congiunto, realizzato insieme agli altri due gruppi del centrodestra.
Nel documento unitario del centrodestra leggiamo “si impegni la giunta a proseguire il potenziamento del sistema aeroportuale nel suo complesso, contemplando la necessità di consolidare il ruolo del Galilei di Pisa… e mettere in atto gli strumenti necessari per lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze garantendo un miglioramento ambientale nella zona di Peretola”. Non c’è un esplicito riferimento alla seconda pista, che invece rivendicano con forza Maurizio Marchetti e Marco Stella (consiglieri di Forza Italia) e Paolo Marcheschi (Fratelli d’Italia).
Su questo è partito poi l’attacco del capogruppo del Partito Democratico Leonardo Marras e del presidente della Commissione Territorio e Ambiente Stefano Baccelli. Quest’ultimo, in una dichiarazione nel Tg di Telegranducato ha fatto riferimento al “condizionamento che gli alleati di centrodestra hanno subito dalla sindaca di Cascina”.
In ogni caso il voto finale sull’aeroporto di Firenze, quello che precede di pochi giorni il nuovo vertice a Roma, è stato positivo.
22 Aprile 2022 -
La giunta approva Master plan aeroporto di Firenze
FIRENZE – La giunta regionale toscana ha deliberato nella seduta di oggi, convocata in via straordinaria in vista della conferenza dei servizi che doveva tenersi domani a Roma, poi rinviata a Novembre, l’approvazione del progetto di Master plan dell’aeroporto di Firenze, con la previsione di nuova pista.
Ieri la Regione ha ricevuto dall’Enac le carte relative alle questioni che erano state oggetto di richiesta di chiarimento, in relazione ad aspetti di difesa del suolo, ambiente, paesaggio, tutela delle aree protette. E su questa base si è tenuta anche la conferenza tecnica interna con gli uffici regionali interessati, al termine della quale è stato espresso un parere positivo.
“Con questo atto -ha detto il presidente della Regione Rossi- la giunta si esprime in via definitiva sul futuro dell’aeroporto convinta della necessità di conciliare sviluppo, ambiente e salute”.
Obiettivi, ha proseguito, che il Master plan, raggiunge pienamente.
22 Aprile 2022 -
“È un investimento che riguarda il futuro di tutta la Regione, da cui non dipende solo l’occupazione legata all’aeroporto e alle opere che saranno realizzate. Sono in gioco infatti investimenti ben più ampi, capitali che possono decidere di venire in Toscana o di andarsene perché messi in fuga da un inadeguato scalo aeroportuale. Noi abbiamo la coscienza a posto e siamo inorriditi dal gioco politico che si sta scatenando su questo tema a spese dei lavoratori, dei cittadini e del futuro dell’intera regione”.
“Faccio appello -ha concluso Rossi- a tutte le forze politiche e al loro senso di responsabilità e confido di essere ascoltato”.
Firenze, Lapini: “Il nuovo aeroporto
porterebbe benefici”
22 Aprile 2022 -
FIRENZE – La presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini interviene sul sito della confederazione commentando il futuro dell’aeroporto di Firenze.
“Le imprese italiane -si legge- scontano ormai da decenni un ritardo infrastrutturale che si va facendo sempre più grave. Rinunciare
all’opportunità di un nuovo aeroporto per Firenze significa diventare complici di questo ritardo, con conseguenze anche pesanti sullo sviluppo economico e turistico della Toscana. Chi è contro a questo progetto deve assumersi questa precisa responsabilità nei confronti del sistema economico”.
“La questione ‘aeroporto sì-aeroporto no’ non può trasformarsi in alcun modo in una lotta di classe -prosegue- dobbiamo anzi sottrarla con forza agli interessi di parte e alle faziosità, per riportarla invece al centro di una discussione quanto più possibile obiettiva e razionale, l’unica capace di individuare il merito effettivo di questo progetto a medio e lungo termine”.
22 Aprile 2022 -
Secondo la presidente serve meno ideologia e più pragmatismo. “Da
imprenditori, noi siamo abituati a ragionare sui numeri, con lo sguardo
sempre rivolto al futuro. E i numeri previsionali ci confermano che l’ipotesi del nuovo aeroporto porterebbe benefici su molti fronti. È l’unica scelta possibile da fare se vogliamo per la Toscana un futuro di lavoro, occupazione e benessere”.
Dello stesso parere anche Aldo Cursano, presidente della Confcommercio fiorentina, che sottolinea la straordinaria unità di intenti sul tema aeroporto dell’intero sistema economico fiorentino: “Sul sostegno
all’aeroporto e il suo potenziamento esiste una convergenza di opinioni tra tutte le associazioni di categoria del commercio, dell’artigianato e
dell’industria come forse su nessun altro tema. È la dimostrazione che la scelta di puntare su Peretola non è dettata da interessi di qualcuno ma da una generale strategia comune: dotare Firenze di infrastrutture a livello del suo prestigio e della sua storia”.