• Non ci sono risultati.

GIARDINO D EUROPA. La Struttura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIARDINO D EUROPA. La Struttura"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

GIARDINO D’EUROPA

La Struttura

Denominazione: “Giardino d’Europa”

Indirizzo: Via città d’Europa 345 Telefono: 06.95950933

Fax: 0695951233 Zona: Torrino Nord

Orario di funzionamento: Apertura alle ore 8.00 - uscita intermedia dalle 14.00 alle 14.30 - uscita dalle 15.30 alle ore 16.30

Capienza complessiva della struttura: n. totale dei bambini 75 Numero delle Sezioni: 3 sezioni a tempo pieno.

Personale educativo: 1 Funzionario dei Servizi Educativi, 6 insegnanti di sezione, un numero di insegnanti di integrazione in rapporto al numero dei bambini diversamente abili iscritti e 1 insegnante di religione Cattolica.

Personale ausiliario: 2 collaboratori scolastici, 1 addetto alla mensa, 1 cuoca

(2)

Descrizione Spazi interni:

Le sezioni sono organizzate con angoli attrezzati e organizzate per le varie attività didattiche, favorendo il lavoro a piccoli gruppi: ogni sezione, con il bagno proprio esterno, ha l’uscita sul giardino retrostante. Sono presenti un laboratorio della lettura attrezzata con libri e divanetti, un laboratorio grafico-pittorico, una palestra grande e una sala pranzo idonea ad accogliere i bambi.

Descrizione Spazi esterni:

Giardino antistante in comune con il nido con panchine e un giardino retrostante attrezzato con gazebi - panche-tavoli - giochi di plastica e casette di legno.

L’Organizzazione del servizio:

Un giorno scuola

ore 8,00/9,30 accoglienza ore 9,30 routine del calendario ore 10,00 merenda

ore 10,30/11,45 attività curriculari e laboratori ore 12,00/13,30 pranzo

ore 13,30/14,30 riposo

ore 14,00/14,30 uscita intermedia ore 14,30 attività curriculari e laboratori ore 15,30/16,30 uscita

Le attività educative ed i laboratori:

Durante l’anno scolastico la scuola svolge il Progetto Educativo “Fiabe, favole…e Fantasia”. Lo scopo del Progetto è quello di far scoprire sin dall’infanzia il mondo meraviglioso in cui solo i libri hanno il potere di trasportare e cogliere a pieno gli insegnamenti che in essi sono contenuti. Inoltre durante il percorso di lettura si affrontano diverse tematiche, toccando aree emotive, relazionali e cognitive.

L’idea è quella di sviluppare la gestione delle emozioni, relazioni efficaci, pensiero creativo e la formazione di una cittadinanza attività.

Nella scuola può essere prevista annualmente un’eventuale attività integrata ad ampliamento dell’Offerta Formativa, in coerenza con le finalità curriculari, con contributo economico a carico delle famiglie (come da Regolamento Scuola Infanzia Roma Capitale).

(3)

L’alimentazione e l’organizzazione del servizio mensa:

La mensa è in appalto a cooperativa privata Serenissima e fornisce la merenda del mattino e

provvede al pasto per il pranzo; la cucina è interna alla scuola. Viene proposto un menù nel rispetto delle tabelle dietetiche elaborate per tutte le scuole di Roma Capitale. Sono previste variazioni di menù nei casi di: intolleranze/allergie, scelte etico/religiose, previa autorizzazione dell’ufficio Programmazione Alimentare.

La sala pranzo ha capienza per n. 44 persone. Si effettuano due turni per il pranzo: 12,00/12,30 e 13,00/13,30. I genitori possono far parte della Commissione Mensa che si rinnova ogni anno.

Note aggiuntive:

Partecipazione delle famiglie ad incontri collettivi, individuali e conviviali.

Attenzione particolare all’inserimento dei bambini nuovi iscritti come da progetto Municipale

Per gli utenti Diversamente Abili sono previsti G.L.H. con gli operatori e le famiglie con i servizi per infanzia presenti nel Municipio IX.

Possono essere previste uscite didattiche.

Sono previsti percorsi di continuità educativa con l’asilo nido Giardino d’Europa e con la scuola primaria del territorio dove verranno iscritti la maggior parte dei bambini e delle bambine.

(4)
(5)
(6)
(7)

Riferimenti

Documenti correlati