COMUNE DI SOLIERA
(Provincia di Modena)
Lavori di
MANUTENZIONE STRADE – anno 2020
CUP: J36G19000100004
F3
PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA
Luglio 2020
Il Responsabile del Settore e RUP
Ing. Salvatore Falbo Il Progettista
Arch. Beatrice Celli Comune di Soliera Settore Gestione e Sviluppo del
Patrimonio
2/2
1/11
Indice
Premessa ... 2
Manuale d’uso... 2
Manuale di manutenzione ... 4
Programma di Manutenzione ... 9
2/11
Premessa
Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione, pianificazione e programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinari delle opere realizzate di cui all’oggetto e illustrate nelle tavole grafiche allegate. Il suddetto piano si suddivide in:
Manuale d’uso
Manuale di manutenzione Programma di manutenzione
Il presente documento redatto nella fase della progettazione esecutiva sarà sottoposto a cura del Direttore dei Lavori, al termine della realizzazione dell’intervento, al controllo ed alla verifica di validità, con gli eventuali aggiornamenti resi necessari dai problemi emersi durante l’esecuzione dei lavori.
Manuale d’uso
Descrizione, collocazione e modalità di uso corretto
L’appalto riguarda la manutenzione della viabilità comunale per l’anno 2020.
Gli obiettivi generali da perseguire sono:
− interventi di ripristino o nuova costruzione di manufatti quali marciapiedi, dossi, caditoie, pozzetti, chiusini, fognatura bianca, ecc.;
− esecuzione di risanamenti, tramite scavo o fresature, per l'asportazione della parte ammalorata di fondo stradale, e successivo riempimento con idoneo materiale opportunamente rullato e compattato, o, al limite, anche con eventuale "stabilizzazione" a calce o cemento.
− fresatura delle parti di manto stradale troppo alte in quota, ove non è più possibile ricaricare ulteriori spessori, o per l'eliminazione di vecchi strati usurati;
− formazione di strati di collegamento in binder e/o ricariche per risagomatura della sezione stradale;
− formazione di tappeto di usura in conglomerato bituminoso a caldo, di opportuna granulometria e spessore;
− rifacimento della segnaletica orizzontale e installazione di quella verticale occorrente.
Il presente progetto prevede in particolare la realizzazione dei seguenti interventi:
1 – Caduti
Tratti interessati: primo tratto di circa 200 metri, da Via Stradello Morello a Via Loschi;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa fresatura del vecchio manto stradale;
2 – Via Bellini
Tratti interessati: tutta;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa fresatura del vecchio manto stradale;
3 – Via Grande o Rosa
3/11
Tratti interessati: tratto di circa 400 metri, a partire dall'incrocio con Via Lametta verso est.;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine ove occorrente;
4a – Via San Michele
Tratti interessati: tratto di 400 metri, da Via Morello Confine al civico 616;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine ove occorrente;
4b – Via Morello Confine
Tratti interessati: tratto di 400 metri, da Via San Michele a Via Villanova;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine ove occorrente;
5 – Via Foschiera
Tratti interessati: tratto centrale della via, di circa 665 metri da via Piga verso Ovest;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine ove occorrente;
6 ‐ Corte
Tratti interessati: tratto di circa 305 metri, alla rotatori verso Est fino al civico 181;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa fresatura del vecchio manto stradale. Sistemazione delle banchine ove occorrente.
7 – Via Oriolo
Tratti interessati: tratto a partire dal ponte Gherardo per circa 300 metri con parziale risanamento e/o ricarica di binder;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previo risanamento di parte del fondo mediante scavo per cm. 30 e stesa di misto cementato per cm. 20 e stesa di binder per cm. 10 nel tratto dal ponte verso sud, e risagomatura con binder su parte della sezione stradale nel tratto fino a Stradello Basso; sistemazione delle banchine ove occorrente.
8 – Via Viazzolo
Tratti interessati: tratto di di circa 675 metri a partire da Via Limidi a via Nasi Interno;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine ove occorrente.
9 – Via Croce Lama
Tratti interessati: tratto di circa 950 metri, dalla rotatoria alla ferrovia;
4/11
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine ove occorrente.
10 – Stradello Lama
Tratti interessati: tratto di circa 554 metri, dall SP 413 fino a Str.llo Lama Est;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine ove occorrente.
11 – Via Piga
Tratti interessati: tratto di circa 605 metri dalla curva con via Piga verso Ovest fino alla curva con “via Piega”;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine ove occorrente.
12 – Stradello Sala
Tratti interessati: tratto di circa 233 metri a partire da via Morello Sud verso Ovest;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine ove occorrente.
13 – Stradello Basso
Tratti interessati: tratto di circa 1100 metri da via Prati a via Oriolo;
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso, previa risagomatura con binder su parte della sezione stradale, sistemazione delle banchine.
14 – Via Canale
Tratti interessati: tratto di circa 200 metri a Nord della Via Carpi Ravarino tratti di circa 290 metri in totale a Sud della Carpi Ravarino
Lavori previsti: rifacimento del manto stradale con tappeto in conglomerato bituminoso.
15 – Via Morello di Mezzo
Tratti interessati: tratto nei pressi della Veca
Lavori previsti: risagomatura con tappeto in conglomerato bituminoso per eliminazione avvallamento.
Manuale di manutenzione
Le parti costituenti l’opera soggette a manutenzione sono:
Pavimentazione di marciapiedi e di banchine Manutenzione Ordinaria: mediamente ogni 2 anni.
5/11
Manutenzione Straordinaria: non chiaramente preventivabile, in linea generale, in funzione dell’ordinario deperimento dovuto all’uso e salvo casi eccezionali (quali ad esempio danneggiamenti, manomissioni, eventi atmosferici), ogni 5 anni.
Risorse necessarie: operai specializzati e generici; utensili vari per compattare e vibrare;automezzi per il trasporto dei materiali di ripristino in loco e trasporto dei materiali di rifiuto a discarica autorizzata;
materiali e utensili vari; attrezzatura specifica manuale; materiale per sostituzione parziale di elementi deteriorati o danneggiati; dispositivi di protezione individuale ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e i.;
adeguata cartellonistica di sicurezza cantiere come da Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione; transenne e materiale idoneo per delimitazione e protezione area di lavoro.
Anomalie riscontrabili: piano calpestabile sconnesso; singoli elementi sporgenti dal piano calpestabile che possono creare pericolo soprattutto alle persone non vedenti che usufruiscono di tale servizio; mancanza di sigillatura con malta tra i singoli elementi e conseguente mobilità degli stessi; crescita di vegetazione tra i singoli elementi che possono dilatare gli interstizi, ecc..
Manutenzioni eseguibili direttamente dall’Amministrazione Comunale in gestione diretta con proprio personale specializzato e mediante appalto pubblico per la manutenzione del patrimonio stradale:
Manutenzione Ordinaria:
delimitazione area d’intervento; operazioni di rimozione, in piccole aree, di conglomerato bituminoso o di mattonelle danneggiate ed eventuale letto di malta, comprensivo del trasporto a discarica autorizzata;
provvista e stesura di idoneo letto di malta mancante per sottofondo dello spessore di 5/6 cm, stesura del tappetino in conglomerato bituminoso o posa di nuove mattonelle; compattazione manuale delle superfici;
chiusura degli interstizi tra un elemento e l’altro mediante colata di malta cementizia; lavatura e scopatura;
pulizia finale; rimozione delle delimitazioni e apertura al traffico.
Manutenzione Straordinaria:
delimitazione area d’intervento, operazioni di rimozione, dell’intera area pavimentata in conglomerato bituminoso, compreso massetto di sottofondo, per uno spessore medio di circa cm 15 e delle mattonelle con relativo letto di malta, comprensivo del trasporto a discarica autorizzata; realizzazione di massetto di sottofondo, bitumatura e stesura del tappetino dello spessore di circa 3 cm; posa di nuove mattonelle con malta cementizia; compattazione manuale; chiusura degli interstizi tra un elemento e l’altro mediante colata di malta cementizia; lavatura e scopatura;pulizia finale; rimozione delle delimitazioni e apertura al traffico.
Cordoli in pietra:
Manutenzione Ordinaria: mediamente ogni 2 anni.
Manutenzione Straordinaria: non chiaramente preventivabile, in linea generale, in funzione dell’ordinario deperimento dovuto all’uso e salvo casi eccezionali (quali ad esempio danneggiamenti, manomissioni, eventi atmosferici), ogni 5 anni.
Risorse necessarie: operai specializzati e generici, macchine operatrici, fornitura di cordoli in pietra;
automezzi per il trasporto dei materiali di ripristino in loco; materiali vari; attrezzatura specifica manuale;
materiale per sostituzione parziale di elementi e aree danneggiate o deteriorate; dispositivi di protezione individuale ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e i.; adeguata cartellonistica di sicurezza cantiere come da Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione; transenne per delimitazione e protezione area di lavoro.
Anomalie riscontrabili: singoli elementi in pietra non allineati con quelli adiacenti, oppure sporgenti o danneggiati, o fuori dalla loro sede a seguito di manomissioni.
6/11
Manutenzioni eseguibili dall’Amministrazione Comunale in gestione diretta con proprio personale specializzato o mediante appalto pubblico per la manutenzione del patrimonio stradale.
Manutenzione Ordinaria:
delimitazione e sgombero area limitata d’intervento; eventuale scarifica su area limitata; eventuale taglio pavimentazione su area limitata; scavo a sezione obbligata per far posto al ridotto tratto lineare di cordolo danneggiato ed al sottofondo in calcestruzzo secondo le quote preesistenti; preparazione del relativo sottofondo per il letto di posa in calcestruzzo cementizio e del rinfianco in cls; lo scarico l’accatastamento del materiale, la mano d’opera per l’incastro maschio e femmina; la sigillatura delle superfici di combacio a mezzo di malta di cemento; la rifilatura dei giunti; all’occorrenza riposizionamento caditoie e relativi allacciamenti al collettore fognario, e quant’altro per rendere l’opera finita a regola d’arte; rimozione delle delimitazioni e apertura al traffico.
Manutenzione Straordinaria:
delimitazione e sgombero dell’intera area d’intervento per formazione nuova cordolatura; eventuale taglio pavimentazione su predetta area; scavo a sezione obbligata per far posto alla cordolatura ed al sottofondo in calcestruzzo secondo le quote preesistenti; preparazione del relativo sottofondo per il letto di posa in calcestruzzo cementizio e del rinfianco in calcestruzzo; lo scarico l’accatastamento del materiale; la mano d’opera per l’incastro maschio e femmina; la sigillatura delle superfici di combacio a mezzo di malta di cemento; la rifilatura dei giunti; all’occorrenza riposizionamento caditoie e relativi allacciamenti al collettore fognario e quant’altro per rendere l’opera finita a regola d’arte; rimozione delle delimitazioni e apertura al traffico.
Pavimentazione in bitume tappetino di usura, su tratti di sede stradale:
Manutenzione Ordinaria: mediamente ogni 2 anni.
Manutenzione Straordinaria: salvo casi eccezionali (quali ad esempio danneggiamenti, manomissioni, eventi atmosferici), ogni 5 anni.
Risorse necessarie: operai specializzati e generici, fornitura del conglomerato bituminoso; automezzi per il trasporto dei materiali di ripristino in loco; materiali vari; attrezzatura specifica manuale; materiale per sostituzione parziale di elementi e aree deteriorate o danneggiate; dispositivi di protezione individuale ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e i.; adeguata cartellonistica di sicurezza cantiere come da Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione; transenne per delimitazione e protezione area di lavoro.
Anomalie riscontrabili: piano viabile sconnesso, buche che si aprono sul fondo stradale o avallamenti che possono creare pericolo.
Manutenzioni eseguibili direttamente dall’Amministrazione Comunale in gestione diretta con proprio personale specializzato e mediante appalto pubblico per la manutenzione del patrimonio stradale.
Manutenzione Ordinaria:
operazioni di delimitazione e sgombero di limitate estensioni dell’area d’intervento movimento autocarri e macchine operatrici; eventuale disfacimento di parti di pavimentazione deteriorata o danneggiata, compreso taglio dei bordi della pavimentazione; eventuale scarifica limitata all’area d’intervento; taglio pavimentazione; preparazione del fondo con misto granulale anidro per fondazioni stradali; fornitura del conglomerato bituminoso per ripristino della pavimentazione bituminosa; stesura con vibrofinitrice o a mano per l’impossibilità di utilizzare macchinari di grandi dimensioni; rullaggio o battitura a mano, eventuale finitura manuale; provvista e posa di calcestruzzo bituminoso per strato di collegamento (binder)
7/11
steso in opera con vibrofinitrice, o a mano, a perfetta regola d’arte, compresa la compattazione con rullo statico o vibrante con effetto costipante, o compattazione manuale nei casi in cui non sia possibile l’utilizzo dei macchinari, per uno spessore finito di circa cm 6 compressi; provvista e stesa di emulsione bituminosa per ancoraggio sullo strato di base, steso in opera a mano; provvista e stesa a tappeto di calcestruzzo bituminoso per strato di usura, secondo le medesime modalità del binder, per uno spessore finito compresso di circa cm 3; all’occorrenza riposizionamento caditoie e relativi allacciamenti al collettore fognario; rimozione delle delimitazioni e apertura al traffico.
Manutenzione Straordinaria:
operazioni di delimitazione e sgombero dell’intera area d’intervento, movimento autocarri e
macchine operatrici; eventuale disfacimento di pavimentazione deteriorata o danneggiata, compreso taglio dei bordi della pavimentazione; eventuale scarifica limitata all’area d’intervento; preparazione del fondo con misto granulale anidro per fondazioni stradali; fornitura del conglomerato bituminoso per ripristino della pavimentazione bituminosa, stesura con vibrofinitrice, o a mano per l’impossibilità di utilizzare macchinari di grandi dimensioni; rullaggio o battitura a mano, eventuale finitura manuale; provvista e posa di calcestruzzo bituminoso per strato di collegamento (binder) steso in opera con vibrofinitrice, o a mano, a perfetta regola d’arte, compresa la compattazione con rullo statico o vibrante con effetto costipante o compattazione manuale nei casi in cui non sia possibile l’utilizzo dei macchinari, per uno spessore finito di circa cm 6 compressi; provvista e stesa di emulsione bituminosa per ancoraggio sullo strato di base) steso in opera a mano; provvista e stesa a tappeto di calcestruzzo bituminoso per strato di usura, secondo le medesime modalità del binder per uno spessore finito compresso di circa cm 3; all’occorrenza riposizionamento caditoie e relativi allacciamenti al collettore fognario; rimozione delle delimitazioni e apertura al traffico.
Aree sterrate:
Manutenzione Ordinaria: per le aree sterrate è prevista una media di n. 2 sfalci all’anno; per le essenze arboree si prevede una potatura all’anno.
Manutenzione Straordinaria: per casi eccezionali (quali ad esempio eventi atmosferici), all’occorrenza.
Risorse necessarie: operai specializzati e generici; automezzi per il trasporto dei materiali di risulta;
attrezzatura specifica manuale; dispositivi di protezione individuale ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e i.;
adeguata cartellonistica di sicurezza come da Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione;
coni per delimitazione e protezione area di lavoro.
Manutenzioni eseguibili direttamente dall’Amministrazione Comunale in gestione diretta con proprio personale specializzato e mediante appalto pubblico per la manutenzione del patrimonio stradale.
Fossi:
Manutenzione Ordinaria: per i fossi è prevista una pulizia da eseguirsi in media di n. 2 volte all’anno.
Manutenzione Straordinaria: per casi eccezionali (quali ad esempio eventi atmosferici), all’occorrenza.
Risorse necessarie: operai specializzati e generici; automezzi per il trasporto dei materiali di risulta;
attrezzatura specifica manuale; dispositivi di protezione individuale ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e i.;
adeguata cartellonistica di sicurezza come da Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione;
coni per delimitazione e protezione area di lavoro.
Anomalie riscontrabili: piano di scorrimento intasato con incapacità di smaltimento delle acque meteoriche
8/11
Manutenzioni eseguibili direttamente dall’Amministrazione Comunale in gestione diretta con proprio personale specializzato e mediante appalto pubblico per la manutenzione del patrimonio stradale.
Impianto fognario:
Manutenzione ordinaria: per i pozzetti, caditoie e condotti fognari è prevista la pulizia mediante espurgo da eseguirsi in media n. 1 volta all’anno.
Manutenzione straordinaria: tale intervento, prevede la riparazione e/o sostituzione di tratti fognari, di pozzetti e chiusini, del ripristino della complanarità dei chiusini con la pavimentazione contigua al fine di evitare la formazione di elementi che costituiscano pericolo per la fruizione delle sedi viarie e pedonali. Tali interventi non sono chiaramente preventivabile, in linea generale, in funzione dell’ordinario deperimento dovuto all’uso e salvo casi eccezionali (quali ad esempio danneggiamenti, manomissioni, eventi atmosferici), ogni 5 anni.
Risorse necessarie: operai specializzati e generici, automezzo provvisto di pompa, cisterna a due scomparti, impianto oleodinamico e aspirante combinato con attrezzatura per rifornimento idrico, naspo girevole con tubazione ed alta resistenza per getti ad alta pressione, automezzi per il trasporto dei materiali di espurgo classificati speciali e pertanto dovranno essere trasportati e conferiti presso impianti e/o discariche autorizzate allo smaltimento di tali rifiuti nel pieno rispetto delle normative nazionali e regionali vigenti in materia. In particolar modo si evidenzia che il trasporto di detti rifiuti presso gli impianti e/o discariche deve essere eseguito da ditte autorizzate e iscritte in apposito albo per la categoria del rifiuto da trasportare; materiali vari; attrezzatura specifica manuale; materiale per sostituzione parziale di elementi deteriorati o danneggiati; dispositivi di protezione individuale ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e i.;
adeguata cartellonistica di sicurezza cantiere come da Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione; transenne per delimitazione e protezione area di lavoro.
Manutenzioni eseguibili direttamente dall’Amministrazione Comunale in gestione diretta con proprio personale specializzato e mediante appalto pubblico per la manutenzione del patrimonio stradale.
Manutenzione Ordinaria:
operazioni di delimitazione e sgombero di limitate estensioni dell’area d’intervento movimento autocarri e macchine operatrici; spurgo dei pozzetti, caditoie e fognature su ogni tratto di fognatura compresa tra i pozzetti d’ispezione e sulle singole caditoie iniziando a valle e risalendo a monte lungo il percorso della fognatura stessa (pertanto in senso contrario al flusso di scorrimento dell’acqua; riposizionamento dei chiusini; rimozione delle delimitazioni e apertura al traffico
Manutenzione Straordinaria:
operazioni di delimitazione e sgombero dell’intera area d’intervento, movimento autocarri e macchine operatrici; scavo a sezione obbligata fino all’ intradosso della conduttura o del pozzetto; sostituzione o riparazione dell’elemento danneggiato; sigillatura a perfetta regola d’arte degli elementi fognari;
realizzazione di piano di sottofondo in cls magro; riempimento del cavo con miscela betonabile;
preparazione del fondo con misto granulale anidro per fondazioni stradali; fornitura del conglomerato bituminoso per ripristino della pavimentazione bituminosa, stesura con vibrofinitrice, o a mano per l’impossibilità di utilizzare macchinari di grandi dimensioni; rullaggio o battitura a mano, eventuale finitura manuale; provvista e posa di calcestruzzo bituminoso per strato di collegamento (binder) steso in opera con vibrofinitrice, o a mano, a perfetta regola d’arte, compresa la compattazione con rullo statico o vibrante con effetto costipante o compattazione manuale nei casi in cui non sia possibile l’utilizzo dei macchinari, per uno spessore finito di circa cm 6 compressi; provvista e stesa di emulsione bituminosa per ancoraggio sullo strato di base) steso in opera a mano; provvista e stesa a tappeto di calcestruzzo
9/11
bituminoso per strato di usura, secondo le medesime modalità del binder per uno spessore finito compresso di circa cm 3; all’occorrenza riposizionamento della caditoie o del chiusino; rimozione delle delimitazioni e apertura al traffico.
Barriere di ritenuta stradale:
Manutenzione Ordinaria: mediamente ogni anno.
Manutenzione Straordinaria: per casi eccezionali (quali ad esempio danneggiamenti, manomissioni ecc.), all’occorrenza.
Risorse necessarie: operai specializzati e generici, automezzi per il trasporto dei materiali di
sostituzione o ripristino in loco; materiali vari; attrezzatura specifica manuale; materiale per sostituzione parziale di elementi deteriorati o danneggiati; dispositivi di protezione individuale ai sensi del D.Lgs.
81/2008 e s.m. e i.; adeguata cartellonistica di sicurezza cantiere come da Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione; transenne per delimitazione e protezione area di lavoro.
Anomalie riscontrabili: disallineamento, ammaccamenti, danneggiamenti, manomissioni, instabilità, lesioni, ribaltamenti, allentamenti delle parti e delle bullonerie.
Manutenzioni eseguibili da ditta specializzata.
Manutenzione Ordinaria e Manutenzione Straordinaria:
oltre alle operazioni di delimitazione e sgombero dell’intera area d’intervento, movimento autocarri e macchine operatrici, la rimozione delle delimitazioni e apertura al traffico, tutti gli interventi di manutenzione sono regolamentati dai manuali per l’utilizzo e l’installazione dei dispositivi di ritenuta stradale, in cui vengono descritte compiutamente le modalità d’installazione, le indicazioni circa gli interventi di manutenzione e di ripristino a seguito di danneggiamenti. Tali manuali, che sono parte dei documenti che la D.L. dovrà acquisire, sono resi obbligatori, a seguito del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del 28 giugno 2008, al fine dell’emissione di certificazione di conformità CE.
Programma di Manutenzione
Il seguente programma di manutenzione si suddivide in:
‐ Sottoprogramma delle prestazioni
‐ Sottoprogramma dei controlli
‐ Sottoprogramma degli interventi di manutenzione
Sottoprogramma delle prestazioni:
Le prestazioni progettuali dal bene convergono essenzialmente verso un innalzamento degli standard relativi alla sicurezza stradale sia di tipo veicolare che pedonale. Il rifacimento del manto stradale, che in gran parte mostra fenomeni di cedimento e fessurazioni, così come la realizzazione di un percorso protetto privo di barriere architettoniche, sono elementi significativi del livello prestazionale che si intende raggiungere con l’opera.
10/11
Sottoprogramma dei controlli:
Livello qualitativo da
collaudo Livello qualitativo di
norma Parti costituenti l’opera Verifiche e controlli
specifici Verifiche e controlli
specifici Pavimentazione stradale in
conglomerato bituminoso Manto stradale totalmente integro, senza buche, avvallamenti ecc.
Manto stradale in condizioni di accettabile integrità, senza considerevoli e numerose buche, avvallamenti ecc.
Barriere di ritenuta stradale Corrispondenza con il D.M. del
28.06.2011 Corrispondenza con il D.M. del 28.06.2011
Impianto fognario Impianto perfettamente funzionante ed integro, pulizia dei pozzetti e dei fossi, non formanti ristagno
d’acqua piovana,
complanarità dei chiusini
Impianto capace di smaltire le acque meteoriche senza ristagno.
Aree sterrate Pulizia e decespugliamento
integrale da arbusti Aree sterrate in condizioni accettabili di pulizia.
Pavimentazioni di marciapiedi
e banchine Piattaforme totalmente
integre, senza buche, avallamenti ecc, integrità degli elementi
Piattaforme complanari e senza elementi di sollevati di ostacolo al passaggio
pedonale, integrità degli elementi
Cordolature in pietra Perfetta allineatura, mantenimento del filo a piombo, integrità degli elementi
Accettabile allineatura, mantenimento del filo a piombo, integrità degli elementi
11/11
Sottoprogramma degli interventi di manutenzione
Tipo Parti costituenti l’opera Periodicità degli interventi
Ogni 6
mesi Ogni 1
anno Ogni 2
anni Ogni 5
anni Ogni 10 anni
Pavimentazione stradale
Controllo periodico X
Manutenzione ordinaria X
Manutenzione straordinaria X
Barriere di ritenuta stradale
Controllo periodico x
Manutenzione ordinaria x
Manutenzione straordinaria x
Impianto fognario
Controllo periodico x
Manutenzione ordinaria x
Manutenzione straordinaria x
Aree sterrate
Controllo periodico x
Manutenzione ordinaria x
Manutenzione straordinaria x
Fossi
Controllo periodico x
Manutenzione ordinaria x
Manutenzione straordinaria x
Pavimentazione marciapiedi
Controllo periodico x
Manutenzione ordinaria x
Manutenzione straordinaria x
Cordolature in pietra
Controllo periodico x
Manutenzione ordinaria x
Manutenzione straordinaria x
N.B.: I costi delle manutenzioni ordinarie e straordinarie sono desumibili, a seconda delle necessità, sulla base delle singole voci riportate nell’elenco prezzi unitari allegato al presente progetto esecutivo.