F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
E
RMACORAA
NTONELLAIndirizzo
V
IAB
EATOB
ONIFACIO31/
A– 10086 R
IVAROLOC
ANAVESE(T
ORINO) – I
TALIA Telefono+39 0124 424747
Fax
+39 011 0200022
E-mail [email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 15/05/1972
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Dal 2005 a oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Eclectica sas, Corso Francia 19, Torino
• Tipo di azienda o settore Società di ricerca, comunicazione e formazione nell’ambito dell’educazione alla salute e della didattica
• Tipo di impiego Socio dal 2005
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del settore educativo e formativo dal 2002.
Attività di formazione:
Il servizio sociale promotore di salute e di partecipazione: percorso di formazione- tutoring al fine di sostenere il gruppo di lavoro locale (educatori, assistenti sociali, psicologi, ecc.), nel promuovere progetti e metodologie di lavoro partecipate, impiegando strumenti di monitoraggio e valutazione nel proprio lavoro quotidiano.
2016. Consorzio Socio Assistenziale CN2 Bra
Summer School - Ruolo, compiti e stili del conduttore, percorso formativo sulle metodologie partecipate rivolto al gruppo di giovani peer educator senior e operatori della Regione Veneto. 2016
Corsi di formazione a livello nazionale per operatori sanitari e insegnanti “Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti” (CCM, Ministero della Salute-ASL CN2-Regione Veneto) 2015-2016
Percorsi sostegno alla genitorialità “Piccoli Grandi, Grandi Piccoli: crescere bene insieme”, un ciclo di incontro dedicate ai genitori di bambini da zero a sei anni.
(Fondazione San Paolo Torino) edizioni 2015-2016
Argento Attivo: vivere bene oltre i sessanta: corso di formazione rivolto ad operatori socio-sanitari sul caregiver e la promozione dell’invecchiamento attivo . Docenza formazione nazionale rivolti a operatori sanitari, monitoraggio gruppi di anziani. Asl Rovigo (Veneto) 2016
Supervisione – tutoring: percorso di accompagnamento metodologico al gruppo di operatori che si occupano di promozione alla salute dei giovani. Circa un incontro bimestrale, temi affrontati: lavoro di equipè, comunicazione efficace, metodologie di partecipazione attiva, didattica attiva, ecc. (ASL TO2-Servizio Ser.T) dal 2014 ad oggi
Percorso di Formazione: Peer education: prevenzione dei comportamenti a rischio (alcool, tabacco sostanze psicoattive, HIV/MTS,…) negli adolescenti in ambito scolastico. Piano Regionale della prevenzione 2014 – 2018. Regione Veneto, 2016
La peer education per la prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili- InAdolescenza. Formativo Regionale rivolto agli operatori delle ASL della Regione Campania (medici, psicologi, ostetriche, ginecologi, ecc.) sulla metodologia della peer
education e media education. (ASL Napoli). 2016
Percorsi serali sulle modalità di gestione emotiva dl rapporto genitori di figli
adolescenti. “Madri e padri di fronte all'adolescenza: la “nostra” gestione emotiva; Gli adolescenti, nostri figli: la “loro” gestione emotiva.” (Comune di Cuneo), 2016
Profili e ruoli degli operatori: percorso formativo con l’obiettivo di definire i profili dei ruoli degli operatori dei centri lavoro protetti del Cuneese e concretizzare azioni per l’attuazione dei profili condivisi. Consorzio Socio Assistenziale Cuneese. 2014
Supervisione educativa/pedagogica “Gli adolescenti: la presa incarico e la prevenzione a scuola” rivolta agli operatori dei consultori e spazi giovani (ASL TO2-Servizio Consultori adolescenti). 2014-2015
Corso di formazione per tecnici comunali, decisori politici e vigili urbani sulla gestione della sicurezza stradale: un percorso di formazione e aggiornamento comune e condiviso (Comune di Bra, Canale, Unione dei Comuni del Barolo). 2016
Corso di formazione “Interventi di sicurezza stradale” rivolto ad operatori sicurezza stradale– Formazione per tecnici comunali, decisori politici e vigili urbani sulla gestione della sicurezza stradale. (Comune di Pomezia) 2015
Corso di formazione “Peer education, life skill, prevenzione al bullismo” rivolto ad operatori dei consultori di Avellino. (ASL Avellino) 2014
Corso di formazione “La peer education e le tecniche didattiche attive” rivolto ad operatori dei consultori di Lecce. (ASL Lecce) 2014
Corso di formazione “ Le life skills e la promozione della salute per pre-adolescenti”
rivolto ad insegnanti della scuola secondaria di primo grado (ULSS Rovigo) 2015
Formazione eventi residenziali “Oktober peer guida in sicurezza 2013-2014”, laboratori per giovani (Contorno Viola Verbania-Radix Canton Ticino Svizzera- progetto Interreg)
Supervisione educativa/pedagogica “Peer 2.0” rivolta ad educatori e operatori (Asl TO 2)
Corso di formazione “Insieme per la sicurezza: costruiamo una rete di moltiplicatori” ” rivolto ad operatori sanitari di Modica (ASL Ragusa)
Corso di formazione e percorso di accompagnamento “I processi di lavoro e la coesione dei ruoli” rivolto ai direttori di residenze per anziani (Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese)
Supervisione per la costruzione di un progetto e docenza “Guida, alcol e giovani: le scuole professionali” rivolto ad insegnanti (Prefettura Alessandria)
Corso di formazione “ La peer education e la prevenzione dell’uso e abuso di sostanze psicoattive” ASL TO 1-2
Corso di formazione “La peer education e le sue applicazioni nei progetti di
promozione alla salute” rivolto ad operatori sanitari e insegnanti (Regione Sardegna, Asl 4)
Corso di formazione “Meritiamoci la Promozione: identità, obiettivi e strumenti degli operatori impegnati in attività di promozione ed educazione alla salute” rivolto ad operatori socio sanitari, (ASL Alessandria)
Supervisione educativa/pedagogica “La peer education nelle scuole professionali:
un’esperienza pilota” (Fondazione Ruffini Ivrea-TO)
Corsi di formazione “CROSS: corsi regionali operatori sicurezza stradali ” rivolti a ingegneri e architetti che si occupano di prevenzione incidenti stradali (Regione Piemonte Assessorato ai Trasporti)
Corso formazione nazionale “Insieme per la sicurezza” rivolto ad operatori sanitari, due edizioni (ASL VCO, ASL TO1, CCM, Ministero della Salute)
Supervisione educativa/pedagogica “La strada delle sicurezza: interventi in classe“
rivolta agli operatori della polizia locale. (Comune Beinette CN)
Corsi di formazione a livello nazionale per operatori sanitari “Scegliere la strada della sicurezza” Prima/Seconda Edizione (CCM, Ministero della Salute)
Corso di formazione regionale “L’educazione tra pari per la prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili”” rivolto ad operatori sanitari e insegnanti (Regione Abruzzo, S.I.E.S.P.)
Corsi di formazione nazionali “Educazione tra pari e prevenzione Malattie Sessualmente Trasmissibili” rivolto ad operatori sanitari, due edizioni (ASL TO1, CCM, Ministero della Salute/GuadagnareSalute)
Corsi di formazione a livello nazionale e regionale per operatori sanitari “La sicurezza in casa: prevenzione incidenti domestici” (CCM, Ministero della Salute)
Supervisione educativa/pedagogica “Peer 2.0: prevenzione comportamenti a rischio“
rivolta ad operatori (Cooperativa StranaIdea TO)
Corsi di formazione “La prevenzione con gli adolescenti e le tecniche didattiche attive”
rivolto ad operatori dei consultori. (ASL TO1)
Percorso di supervisione “Lo sportello unico socio – sanitario” rivolto ad operatori sanitari e sociali. (Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese)
Supervisione educativa/pedagogica “La prevenzione con i giovani “ rivolta ad per operatori sanitari. (ASL TO 4 Ivrea)
Corsi di formazione “Alcol, guida e tempo libero” rivolto a gestori di locali (Regione Piemonte)
Corso di formazione “Lo sportello unico socio – sanitario” rivolto ad operatori sanitari e sociali. (Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese)
Corso di formazione per insegnanti Scuole Medie Superiori e operatori sanitari
“Adolescenti e Sessualità” (ASL TO 4 Ciriè)
Corsi di Formazione “A ciascuno il suo” rivolti alle Polizie Locali. (ASL CN1)
Corsi di formazione “Guida e alcol: una rete territoriale di sensibilizzazione” rivolto ai moltiplicatori di salute (istruttori/insegnanti di autoscuole, polizia stradale, operatori sanitari, polizia stradale, gestori di locali) (Prefettura Alessandria)
Corsi di formazione per insegnanti Scuole Medie Inferiori “Diari di salute” (Comune Torino, Circoscrizione 5)
Corsi di formazione per insegnanti Scuole Medie Superiori “PariComPari: la peer education a scuola” (Regione Piemonte)
Corsi di formazione per operatori sanitari e super visione “Progetti di prevenzione per adolescenti e didattica attiva” (Asl TO 4 Ivrea)
Corsi di formazione “Alcol, droga e guida. Riflessioni in corso” rivolto istruttori e insegnanti di autoscuole, polizia stradale, operatori sanitari (Regione Piemonte)
Corsi di formazione “A ciascuno il suo: le tecniche didattiche”, “Lo straniero al volante”,
“Le patenti superiori” rivolto ai moltiplicatori di salute (istruttori/insegnanti di autoscuole, polizia stradale, operatori sanitari, volontari, ec.) (Regione Piemonte)
Corso per operatori “Comunicazione e cousseling” (Asl TO 1 Torino)
Corsi di formazione per operatori sanitari “La prevenzione e le tecniche attive” (Asl TO 4 Ivrea)
Corsi di formazione per insegnanti Scuole Medie Inferiori per la prevenzione incidenti domestici “Eclissi totale: casa sotto controllo” (Asl TO 1 Torino)
Corso di formazione per operatori “Progetto Pegaso: la peer education” (Asl1Torino)
Corso di formazione per operatori sanitari e insegnanti “Sessualità ed Educazione tra Pari” (Asl TO 4 Ivrea)
Corsi di formazione per operai impresa edile “Alcol e lavoro” (Torino)
Corso di formazione per operatori sanitari “Adolescenti e rischio” (Asl TO 4 Ivrea) Coordinamento, formazione e realizzazione di progetti di promozione della salute:
Attenzioni Congiunte: Percorso di partecipazione attiva della comunità (insegnanti, genitori, bambini degli asili nido e scuole delle infanzia del Comune di Cuneo) per promuovere un sistema infanzia integrato. Assistenza alla cabina di regia (back office), conduzione tavoli di lavori, accolta dei bisogni del territorio, elaborazione documenti comuni e strumenti di monitoraggio, sviluppo della comunicazione di progetto.
(Comune Cuneo) 2015-2016
Giovani e d’Intorni: progetto di partecipazione attiva della cittadinanza. rivolto a giovani tra i 15 e i 25 anni. Continuazione del progetto GIOCS. L'obiettivo principale è promuovere stili di vita sani e percorsi di partecipazione attiva giovanile.
Coordinamento, monitoraggio, supervisione e valutazione del processo. 2015-2018
Progetto Nazionale “Diari di salute: promozione life skills” definizione indicazioni operative, attività, contenuti, formazione, valutazione.(Regione Piemonte-ASL VC – Regione Veneto) 2015-208
Argento Attivo: vivere bene oltre i sessanta: progetto di partecipazione attiva della cittadinanza e degli operatori socio-sanitari per la promozione dell’invecchiamento attivo . Accompagnamento alla cabina di regia (back office), conduzione tavoli partecipati con esperti e cittadinanza, elaborazione documenti e strumenti di monitoraggio. (ASL CN2) 2016-2018
“M’ami: il luogo delle mamme” Progetto di sostegno alle genitorialità volto a
promuovere il benessere delle mamme delle Circoscrizioni 1 e 9 della Città di Torino attraverso la coesione tra mamme, l’orientamento ai servizi territoriali dedicati e la creazione di una rete di sostegno sociale. Attivazione di gruppi di mamme con bambini di età inferiore ai 3 anni; coordinamento, monitoraggio, supervisione e valutazione del processo. 2011-2015
Progetto “Giocs - Giovani Cittadini Per la Salute” percorso di cittadinanza attiva rivolto a giovani tra i 15 e i 25 anni.(Comune di Cuneo). Obiettivo principale: promuovere stili di vita sani e percorsi di partecipazione attiva giovanile. 2013-2014
Progetto Guadagnare Salute InAdolescenza: definizione indicazioni operative, attività, contenuti, formazione, valutazione. In particolare tavoli tematici: sessualità e incidenti stradali (Regione Piemonte-CCM) 2010-2013
Progetto “Affy fiuta pericolo: prevenzione incidenti domestici alle scuole materne”
definizione attività, contenuti e formazione (ASL TO1. CCM- Ministero della Salute)2010-2012
Progetto Regionale “Caregiver: prevenzione incidenti domestici” ideazione kit didattico e definizione contenuti - formazione per caregiver (ULSS 18 Rovigo) 2012-2013
Progetto Play Hospital: definizione attività, contenuti e formazione (Comune di Torino, Ospedale Regina Margherita) 2009-2012
Progetto “Scegliere la strada delle sicurezza”: Seconda edizione. Progetto nazionale di prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive del CCM-Ministero della Salute (affidato all’ASL VC). Sostenere gli esperti regionali, nell’area della prevenzione gli incidenti stradali, ed in particolare nella continuazione della progettazione di interventi di prevenzione degli infortuni rivolti ai moltiplicatori dell’azione preventiva (insegnanti autoscuole, forze dell’ordine, ec.). 2009-2011
Progetto “Scegliere la strada delle sicurezza”: Prima edizione. Progetto nazionale di prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive del CCM-Ministero della Salute (affidato a Regione Piemonte), progetto di prevenzione incidenti stradali per operatori. Sensibilizzare e formare un primo nucleo di una rete di esperti regionali, nell’area della prevenzione gli incidenti stradali, ed in particolare nella progettazione di interventi di prevenzione degli infortuni dovuti al consumo di alcol, farmaci e droghe illegali rivolti a giovani. 2006-2008
Progetto “Alcol, droga e guida…Riflessioni in corso” progetto regionale di prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive della Regione Piemonte, corsi di formazione per operatori sanitari, insegnanti autoscuola, polizia stradale e locale, ec.
2000-2004
Progetto “Infezioni Sessualmente trasmissibili: conosciamole non temiamole”. Progetto di prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili rivolto agli studenti e agli insegnanti di alcune Scuole medie superiori Cunesi. Responsabile attività di peer education e supervisione attività (Asl CN1)
Progetti Sessualità ed Educazione tra pari: progetti di prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili rivolto agli studenti e agli insegnanti delle Scuole medie superiori del asl TO 4 territori di Ivrea e Ciriè. Responsabile attività di peer education e supervisione attività (Asl TO 4 Piemonte)
Progetto Tra Amore e affetti, un percorso di peer education: progetto di prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili rivolto agli studenti e agli insegnanti di alcune Scuole medie superiori del asl TO 1. Responsabile attività di peer education e supervisione attività (Asl TO 1 Piemonte)
Progetto Pegaso: progetto di prevenzione primaria delle tossicodipendenze rivolto agli studenti, ai loro genitori, agli insegnanti ed al personale ausiliario delle Scuole medie e superiori delle 4 Asl coinvolte nel progetto di quadrante. Responsabile attività di peer education e supervisione attività (Progetto Pegaso. Asl 1, 8, 10, Piemonte)
Progetto Crocetta: Progetto di prevenzione primaria delle tossicodipendenze rivolto agli studenti, ai loro genitori, agli insegnanti ed al personale ausiliario delle Scuole medie e superiori della Circoscrizione 1 di Torino. Responsabile attività di peer education e definizione materiali e contenuti Kit “PariComPari” (Progetto MIUR.
Realizzazione Educatorio della Provvidenza di Torino)
Progetto Alcol e lavoro: definizione attività di prevenzione e materiali informativi (ASL 20 Alessandria)
Coordinamento e realizzazione progetti di ricerca:
Ricerca Guadagnare Salute, la salute degli adolescenti: indicazioni operative (Regione Piemonte)
Ricerca le donne straniere e i servizi, (Ospedale Alessandria)
Ricerca sulla sicurezza stradale per Regione Piemonte, Direzione comunicazione istituzionale e ass. trasporti
Ricerca su reinserimento lavorativo traumatizzati cranici e mielolesi (Progetto Equal-La Ghianda)
Ricerca su alcol e lavoro alla Michelin (ASL 20 Alessandria)
Parte italiana del progetto di ricerca europeo “ELSA: Enforcement of National Law and Self-regulation on the advertising and marketing of alcoholic beverages in the EU- members States, and Norway and Switzerland” (STAP – Utrecht – The Netherlands)
Valutazione del progetto di prevenzione degli incidenti domestici “Eclissi Totale” (Asl TO 1 Torino)
Ricerca di valutazione del gradimento e dell’impatto della campagna di sensibilizzazione sui rischi legati alla guida in stato di ebbrezza, Bob. (Regione Piemonte)
Ricerca “Prevenzione del trauma cranico. Indagine sulla percezione del rischio tra i giovani” nell’ambito del progetto di prevenzione del trauma cranico per il progetto BIPBIP (Bip-Bip CTO Torino)
Ricerca “Sistema valutativo integrato Not Prefettura di Cuneo” (Ufficio territoriale del governo di Cuneo)
Ricerca “Percezioni e bisogni di salute nella Circoscrizione 5, Città di Torino” (progetto URBAL, Circoscrizione 5 di Torino, Città di Torino)
Progetti Internazionali:
La Ghianda. Reinserimento lavorativo dei traumatizzati cranici. [Programma Equal – Commissione Europea - Enaip Piemonte] 2005 -2008. Responsabile Modulo Monitoraggio
Elsa. Enforcement Of National Laws And Self-Regulation On Advertising And Marketing Of Alcohol. [Health & consumer protection Directorate – STAP Utrecht, Paesi Bassi] 2005-2006
La promozione della salute come strumento di cittadinanza attiva. La salute di tutti: dal progetto all’azione. Coordinamento attività e segreteria internazionale. [Progetti di tipo A - Programma Urbal – Città di Torino] 2000 – 2002
Coordinamento e Realizzazione supporti alla didattica:
Argento Attivo: impara a prevenire gli incidenti in casa. [Dispensa formatore, dvd interviste, pieghevole caregiver, anzianii, famigliari] ASL Rovigo – 2012/2013
Affy fiuta pericolo: prevenzione incidenti domestici alle scuole materne” [Fiabe, giochi didattici, dispense insegnanti, genitori] ASL TO 1 – CCM, 2010-2011
“Il sesso è molto di più attraverso le vostre domande” [Libricino Peer education] ASL CN1 e scuole dei territorio, 2011
Kit didattico per Moltiplicatori dell’azione preventiva “Scegliere la strada della sicurezza [Dispensa didattica - Pieghevoli in sette lingue - Selezione di video didattici - Attività ludiche]. Asl VC e CCM, 2010
“Cosa non farei per te” [Fotoromanzo] ASL TO 1, 2009
Zero Tabù [DVD didattico] ASL CN 1, 2008
Diari di Salute. Percorso didattico rivolto a ragazzi., insegnanti, genitori [diari e dispense didattiche] Comune di Torino Circoscrizione 5, 2008
www.senzasostan_ze.it
. Iniziativa di prevenzione sostanze psicoattive rivolta a giovani [Blog] ASL TO 1, 2008 Play Hospital. Percorso all’intervento chirurgico rivolto a ragazzi. [Cd rom – Video – Attività ludiche] Ospedale Regina Margherita e Comune di Torino 2008
A ciascuno il suo. Dispensa didattica per operatori che si occupano di interventi di prevenzione per adolescenti. (Regione Piemonte), 2007
Lui, Lei …Noi due [CD didattico] ASL TO 1, 2006
La Strada Sicura.A piedi, in bici, in moto, in auto, la sicurezza cresce con te.
[Calendario – Video – Attività ludiche] Regione Piemonte, Assessorato Trasporti, 2005
Eclissi Totale. Casa sotto controllo. Gioca e Impara la sicurezza in casa. [Videogame per bambini delle scuole primarie - Formazione per insegnanti - Valutazione] ASL 1 Torino, 2003-2004
PariComPari. Giovani, alcol e droghe. Educazione tra pari. [Video – Kit Didattico ] TraEnti, MIUR, 2002-2004
Ascolta, ho qualcosa da dirti. Giovani, alcol e droghe. Educazione tra pari. [Video - Dépliant - Concerto - Incontri informativi] ASL 1, ASL 15, Città di Torino, Comune di Cuneo, Comune di Bernezzo, 2000-2005
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso. [Video - manuale - slide - Ipertesto
multimediale su Cd-Rom - Formazione - Affissione] ASL 1 Torino, ASL Città di Milano, ANIA, Regione Piemonte, 1999-2005
www.brividamente.it. Iniziativa di prevenzione dei traumi cranici spinali rivolta ai giovani sportivi. [Portale informativo] Comitato Bip Bip, 2002-2004
www.previeni.com. Strategie, metodi e supporti utili alla promozione della salute.
[Portale informativo] ASL 1 Torino, 2003-2004
Cerchi un bambino? E’ il momento dell’acido folico. [Poster – Dépliant – Presentazione multimediale - Dispense] Regione Piemonte, 2004
Messaggi in Bottiglia. Ipertesto Multimediale sui temi dell’Alcol. [Cd-Rom - Formazione - Valutazione] ASL 1 Torino, Regione Piemonte, 1998-2003
ToolBox – Lavorare con i gruppi in alcologia. [Cd-Rom] Edizioni Medico Scientifiche, 2003
A casa tutto bene? Vivere e giocare in una casa sicura. [Calendario – Piste didattiche]
ASL 1 Torino, Federconsumatori, 2002
Fumare è un piacere? Non è mai troppo tardi. Campagna di prevenzione dei rischi collegati al fumo attivo e passivo. [Allestimento] ASL 8 Chieri, 2002
Fila Liscio. Come rendere la casa sicura. Iniziativa rivolta agli anziani. [Presentazione animata su Cd-Rom] ASL 1 Torino, 2001
Nodi&Snodi. Bullismo e Violenza a Scuola. [Kit didattico per insegnanti – manuale – videocassetta – Cd-Rom] Commissione Europea, Città di Torino, 1999-2001
Date (da – a) 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro Asl TO 2
• Tipo di azienda o settore Consultori famigliari
• Tipo di impiego Formatrice-supervisione
• Principali mansioni e responsabilità Percorso formativo e di supervisione rivolto ad operatori dei consultori-spazio adolescenti: “GLI ADOLESCENTI: la presa in carico e la prevenzione”
Date (da – a) Dal 2002 a 2013
Nome e indirizzo del datore di lavoro Pari go onlus, piazza Statuto 16, Torino
• Tipo di azienda o settore Società senza scopi di lucro per la riduzione del divario digitale
• Tipo di impiego Socia
• Principali mansioni e responsabilità Coordinatrice dei progetti di formazione e segretario amministrativo.
• Date (da – a) 2001 -2010
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Torino, Facoltà di Medicina e chirurgia, via Po, Torino
• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Assistente alla didattica in Sociologia della Salute Canale B.
• Date (da – a) 1997-2007
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Impressa Borio Giacomo Costruzioni Torino
• Tipo di azienda o settore Società Privata
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della formazione del personale sulla legge 494 (626/94).
• Date (da – a)
2002-2005
•Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL 1 Torino
• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Conduttore dei gruppi di peer educator nel progetto di prevenzione “Ascolta ho qualcosa da dirti.
Giovani, alcol, droga: l’educazione tra pari ”.
• Date (da – a)
2004 - 2011
•Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL 1 Torino
• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore del progetto di prevenzione “Tra amore e affetti: l’educazione tra pari “ e conduttore dei gruppi di peer educator.
• Date (da – a) 2005
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Piemonte
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile operativo per il modulo ricerca-valutazione della campagna di sensibilizzazione
“Questa sera chiamatemi BOB”, rivolta ai giovani sui rischi connessi alla guida sotto l’effetto di alcol, droghe o farmaci.
• Date (da – a) 2005
•Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL 1 Torino
• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Docente nel percorso formativo per insegnanti delle scuole medie inferiori per la prevenzione incidenti domestici: “Eclissi totale, casa sotto controllo” (videogioco, supporto alla didattica).
• Date (da – a) 2005
•Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL 9 Ivrea (Torino)
• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Coordinatrice e docente per il progetto di formazione rivolto a operatori sanitari “Adolescenza e rischio”.
• Date (da – a) 2002-2004
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Educatorio della Provvidenza di Torino
• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile modulo peer education per il progetto Crocetta. Progetto MIUR .
• Date (da – a)
2002-2003
•Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL 1 Torino
• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Docente per il progetto di formazione sulle problematiche alcolcorrelate, Messaggi Giò, rivolto agli insegnanti delle scuole della Regione Piemonte.
• Date (da – a) 2002
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale CTO Torino
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Membro del gruppo di lavoro del progetto di valutazione degli interventi di prevenzione realizzati nelle scuole nell’ambito del progetto di prevenzione del trauma cranico per il progetto BIP-BIP.
Collaboratore all’organizzazione e alla realizzazione di interviste-focus group per la ricerca qualitativa “Prevenzione del trauma cranico. Indagine sulla percezione del rischio tra i giovani
• Date (da – a) 2002
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Montebello di Torino
• Tipo di azienda o settore Società Privata
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore all’organizzazione e alla realizzazione di interviste per la ricerca qualitativa
“Diventare Infermieri” per l’Università di Medicina Torino
• Date (da – a) 2001
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Torino
• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore all’organizzazione e alla realizzazione di focus group per la ricerca nell’ambito del progetto URBAL, Circoscrizione 5 di Torino: “Percezioni e bisogni di salute nella Circoscrizione 5. Membro nel gruppo di ricerca per la stesura del rapporto finale.
• Date (da – a)
1999-2002
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Torino
• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile delle ricerche qualitative “I giovani e il tempo” e “I giovani e l’eccesso” del Comune di Torino ufficio progetti-adolescenti.
• Date (da – a)
1999-2000
•Nome e indirizzo del datore di lavoro Liceo Psicopedagogico Berti Torino
• Tipo di azienda o settore Scuola Superiore
• Tipo di impiego Consulente
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della ricerca qualitativa “Percorsi difficili e disagio adolescenziale”.
• Date (da – a) 1998
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Scienze dell’Educazione Torino
• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico
• Tipo di impiego Tirocinante
• Principali mansioni e responsabilità Collaborato all’organizzazione e alla realizzazione di interviste per la ricerca qualitativa “I bambini e la Televisione (programma televisivo per bambini)”.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Torino, facoltà Scienze dell’Educazione, Via San Ottavio, Torino Indirizzo educatore-formatore exstrascolastico
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Tesi di laurea: “Il disegno della classe come strumento di valutazione in pedagogia interculturale”.
• Qualifica conseguita Laurea in Scienze dell’Educazione
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) 106/110
• Date (da – a) Dal 2001 al 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Master in gestione delle risorse umane (società HKE GROUP Milano), per la durata di due anni, frequenza bisettimanale, sede di Torino
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Tecniche di selezione; Valutazione delle risorse: mappatura delle competenze delle aziende e del personale, assessment center e valutazione del potenziale; Tecniche di gruppo; definizione di ruoli e responsabilità, tecniche d’aula, modalità di conduzione di gruppi, comunicazione efficace; Analisi di clima; elaborazione e somministrazione di questionari ad hoc per la valutazione del clima aziendale e di progetti specifici; Formazione: progettazione e
organizzazione di percorsi formativi; Specializzazione in tecniche d'aula e conduzione gruppi.
• Qualifica conseguita Esperto nei processi formativi
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Eccellente
• Date (da – a) 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Seminario-Laboratorio "Formar-si" del professor ANTON OBHOLZER, Comune di Torino, totale 36 ore
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Tecniche e metodi per la gestione bourn-out (stress professionale)
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
SPAGNOLO
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
ALTRE LINGUA
FRANCESE/INGLESE
• Capacità di lettura ELEMENTARE
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale ELEMENTARE
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc..
Ottime competenze relazionali, predisposizione alle relazioni sociali e sensibilità ai problemi di esclusione sociale acquisita sia nel corso di studi sia nell’esperienza lavorativa.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Ottime capacità nell’organizzazione del lavoro del personale e in ambito amministrativo.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche.Sistema operativo MS Windows, buona conoscenza degli applicativi del pacchetto MS Office (Excel, Word, Power Point, Access); data base e programmi di elaborazione dati S.P.S.S.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
Volontariato: Accompagnamento di adolescenti svantaggiati in attività formative utili alla crescita e supporto alle famiglie in ambio educativo.
P
ATENTE O PATENTI Patente di guida di tipo BU
LTERIORI INFORMAZIONIRelazioni a conferenze, convegni
22-23 ottobre 2014, Convegno Nazionale “Costruire insieme la salute”, Guadagnare Salute Orvieto
Presentazione Poster: GIOCS-Giovani Cittadini per la salute. Partecipazione giovanile per la prevenzione e la promozione di stili di vita sani”.
6 luglio 2013, Convegno Nazionale “La prevenzione nella scuola e nella comunità: Smart Community”, Università degli Studi Padova
Titolo della presentazione: Diario della salute. Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti.
30 Novembre 2012, Convegno “Peer education e MST”, ASL Biella Titolo presentazione: Efficacia della Peer Education nelle MST
26 novembre 2012, Seminario “Uso di sostanze: tra sanzione e promozione della salute”
Prefettura Torino
Titolo presentazione: Alcune esperienze di coinvolgimento dei moltplicatori della salute della Regione Piemonte
18 novembre 2011, Seminario “Io donna, voglio una vita serena e in salute, e tu cosa scegli?”, Consulta femminile Torino.
Titolo della relazione:“Adolescenti: le scelte”.
24 giugno 2011 Padova, Convegno Nazionale ”La prevenzione nella scuola e nella comunità”, Titolo della relazione:“La peer education e la prevenzione delle I.S.T. in Guadagnare Salute InAdolescenza”.
20 Giugno 2011 Torino, Workshop ”Scegliere la strada della sicurezza: valutazione e possibili sviluppi futuri”.
Titolo della relazione: “I possibili sviluppi futuri: lavoro di gruppo”.
22 gennaio 2010 Alessandria, Seminario ”Guidare con Spirito”, Prefettura AL,
Titolo della relazione:“Comunicazione efficace e lavoro di rete: i moltiplicatori dell’azione preventiva”.
1-3 dicembre 2009, Convegno Nazionale “Come integrare umanizzazione e tecnologia”, Fiog, Torino.
Titolo della relazione: “La peer education: i ragazzi parlano con i ragazzi”
5-6 novembre 2009 Catania, Convegno ” , CIPES,
Titolo del poster:“ Infezioni Sessualmente Trasmesse: ... conosciamole non temiamole!”
18 marzo 2009 Torino, Seminario “Il cittadino competente” , ASL TO 1 Torino, Titolo della relazione: “La comunicazione con i giovani”
13-15 novembre 2008, Convegno Nazionale Peer e Video Education, Regione Piemonte,Verbania.
Titolo della relazione: “La voce degli adolescenti”
29 maggio 2007 Torino, Seminario “Essere adolescenti”, Asl TO 1 Torino, Titolo della relazione: “Cosa l’adolescente dice di se”
16-20 aprile 2007 L’Aquila, Convegno Nazionale CCM “ La Sorveglianza e la Prevenzione degli incidenti domestici e stradali: percorso pre gli operatori”,
Titolo della sessione gestita: Prevenzione Inceidnti Domestici”.
16-18 marzo 2006 Cagliari, Convegno Nazionale Cipes “Promozione ed educazione alla salute fra globalizzazione ed individualismo: partecipazione, integrazione, intersettorialità”.
Titolo relazione: “Educazione tra pari: tra amore e affetti”.
18 novembre 2005 , Relatore al Seminario “La peer education” Gruppo Abele Torino Titolo relazione: “La peer education come strumento di lavoro per la prevenzione”.
21 aprile 2005, Dors Regione Piemonte, Torino, Relatore al Seminario Dors “Valutazione in Promozione della Salute”.
Titolo relazione: “La peer education, un esempio concreto”.
4-7 Maggio 2004, Ajaccio Corsica (Francia), Seminario europeo “La Salute dei Giovani”
Titolo relazione: “L’educazione tra pari in Italia”.
20 dicembre2003, Dors Regione Piemonte, Torino, Relatore al 31^ incontro del laboratorio
“Valutazione in Promozione della Salute”
Titolo relazione: “Alcol, droga e guida…riflessioni in corso”.
16-18 ottobre 2003 Verbania, Convegno Nazionale “Peer Education, adolescenti protagonisti di quale prevenzione?”Titolo relazione: “Ascolta ho qualcosa da dirti Giovani, alcol e droga:
educazione tra pari”.
Partecipazione a conferenze, convegni
7 ottobre 2016, Seminario “RoBe da MaTTi”, Regione Piemonte- Asl TO 1 Torino.
21 ottobre 2016, Seminario “Salute, Comunità e Ben-essere”, Asl TO 1 Torino.
27-28 febbraio 2015, Seminario “Cyberstupidity, peer e media”, CREMIT Università Cattolica /Contorno Viola, ASL VCO, Verbania.
24 ottobre 2014, Seminario “Il consumo di sostanze psicoattive nel genere femminile”, Asl TO2, Regione Piemonte, Torino
19 giugno 2013, Seminario “Steadycam: Utilizzo critic dei Nuovi Media”, ASL CN2, Regione Piemonte, Steadycam, Torino
19-20 aprile 2013, Corso di alta formazione “ Tra media e peer education, modulo Media Education”, Università Cattolica, Contorno Viola, ASL VCO, Milano
21-22 giugno 2012, Convegno Nazionale “Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio- Guadagnare Salute”, Venezia
6 dicembre 2011, “La salute per tutti? Diseguaglianze e barriere nel mondo", CCM, Torino.
5 novembre 2010, Giornata Studio “Nativi Digitali” , ASL Alba
23 aprile 2010, Seminario “Peer Education - Spring School” , ASL VCO, Verbania.
13-15 novembre 2008, Convegno Nazionale Peer e Video Education, Regione Piemonte, Verbania.
23 settembre 2008, Seminario Regionale Vivere senza confini, Stedycam Regine Piemonte, Torino.
9-13 settembre 2008, Conferenza Europea HP08 Torino Health Promotoin and Educationa, IUPE, Torino.
23 gennaio 2007, Seminario “I Cambiamenti nei consumi delle bevande alcoliche in Italia”, SIA Piemonte, Gruppo Abele, Torino
7- 24 novembre 2006, Giornate di Formazione “Fare prevenzione”, Asl 1 Torino, Torino.
2 novembre 2006, Seminario “LA Ghianda, progetto Equal per l’inserimento lavorativo dei ragazzi traumatizzati cranici e midollari”, Incontro Trasnazionale, ENAIP Piemonte, Gruppo Abele Torino.
12 aprile 2006, Workshop “ l’Educazione alla Sicurezza Stradale nella Regione Piemonte:
attualità e prospettive ”, Regione Piemonte, Grugliasco.
31 marzo 2006, Workshop “ BIP-BIP Visione Zero”, Regione Piemonte Settore Trasporti,Ospedale C.T.O. Torino.
9 febbraio 2006, Seminario “LA Ghianda, progetto Equal per l’inserimento lavorativo dei ragazzi traumatizzati cranici e midollari”, ENAIP Piemonte, Grugliasco.
2 dicembre 2005, Seminario “Una prevenzione possibile”, Università degli Studi Torino, San Maurizio Canavese.
9 giugno 2005, Seminario “Chi è BOB ?, una esperienza di campagna di sensibilizzazione per giovani”, Regione Piemonte, Torino.
7 aprile 2005, Seminario “Il medico di base e la prevenzione”, Asl 9 Ivrea, Agliè.
10 marzo 2005, Seminario “Il rischio in adolescenza”, Università degli Studi Torino.
25-26- novembre 2004, Convegno Nazionale “A.A.A. offresi, Aggregazione, Ascolto, Antonomia”, Miur, Torino.
14 ottobre 2004 Dors Regione Piemonte, Torino, 45^ incontro del laboratorio “Valutazione in Promozione della Salute”.
26-28 giugno 2003, Padova, partecipante al 4° Convegno Nazionale “La prevenzione nella scuola e nella comunità”.
20 novembre 2003, Dors Regione Piemonte, Torino, 38^ incontro del laboratorio “Valutazione in Promozione della Salute”.
6 dicembre 2002, Convegno “Eccessivamante” una ricerca sul vissuto dell’eccesso degli adolescenti, Città di Torino.
19 dicembre 2002, Dors Regione Piemonte, Torino, 31^ incontro del laboratorio “Valutazione in Promozione della Salute”.
21 febbraio 2002, Dors Regione Piemonte, Torino, 25^ incontro del laboratorio “Valutazione in Promozione della Salute”.
2 luglio 2001 Convegno "Alcole guida. Strategie e attori della prevenzione", Università di Sanità Pubblica, Torino.
Giugno 2001 Seminario-Laboratorio "Formar-si" del professor ANTON OBHOLZER, Comune di Torino, Totale 36 ore
Tecniche e metodi per la gestione bourn-out (stress professionale).
Pubblicazioni
Antonella Ermacora, Alice Scavarda, Franca Beccaria, Luigi Domenico Barbero, Valentina Fida, Enrico Santero, Maria Grazia Tomaciello.
“GIOCS. Giovani, salute e dintorni”. Un’esperienza di cittadinanza attiva nella promozione della salute”, Sistema Salute, n. 4 ottobre/dicembre 2016.
Ermacora A., Dott M., Croce M, D’Ambrosio R., Famiglietti G., Ratti C.
“Un progetto nazionale di prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili: la peer education in InAdolescenza-Guadagnare Salute”, Sistema Salute, n. 3 luglio/settembre 2014 Ermacora A., Bellan G., Famiglietti G., Francone C., Saporita N., Tumiatti R.
“Adolescenti e rischio: la prevenzione con la peer education. Un progetto dell’ASL TO4 in collaborazione con le scuole di II grado di Chivasso, Ciriè e Ivrea” Promozione Salute, n.3/2014 Ermacora A., D’Ambrosio R., Molinar R. “M’ami – Il luogo delle mamme. Attività di accompagnamento e sostegno alle mamme nei primi 3 anni di vita del loro bambino”, rivista Promozione Salute, n.4/2013
Ermacora A., Beccaria F., Rolando S., Marinaro L., “Alcol e guida: la formazione del
“moltiplicatori dell’azione preventiva”, Società e Salute, n.3/2010.
Ermacora A., Rolando S., Linguanti L., Romani G., Tomaciello M. “Valutare l’educazione tra pari: riflessioni su un’esperienza”, rivista Educazione Sanitaria e Promozione della Salute, n.
3/2010.
Ermacora A., Famiglietti Giusy, Francone Carla “Sessualità ed educazione tra pari”, rivista Educazione Sanitaria e Promozione della Salute, n. 2/2009.
Ermacora A, Giubbolini C., Gilardini A., Martelli T., Baldacci G., Beccaria F., Magrini C., Maranzano P. (2009), “Progetto Pegaso: il racconto di un’esperienza condivisa”, Dal Fare al Dire, n. 2: 30-39.
Ermacora A., Baldacci G., Beccaria F., Gilardini A., Giubbolini C., Magrini C., Maranzano P., Martelli T., Olivero F., Rolando S. (2009), “I ragazzi del progetto Pegaso e il gradimento delle iniziative”, Dal Fare al Dire, n.3:17-25.
Ermacora A., Beccaria F., Amici S., Pierluigi Allosio, Mariella Bonello, Valentina Fida, Maria Grazia Tomaciello “Giovani, alcol e droga: Ascolta ho qualcosa da dirti...l'educazione tra pari continua”, rivista Educazione Sanitaria e Promozione della Salute, n. 4/2006.
Ermacora A., Beccaria F., Amici S., Rosa D’Ambrosio “Eclissi totale. Cassa controllo”, rivista Educazione Sanitaria e Promozione della Salute, n. 3/2006.
Ermacora A., Beccaria F., Carzana M., “Il colloquio presso il NOT UTG Cuneo, visto dall’utente”, rivista n. 2/2004 Dal fare al dire Cuneo, 2004.
Ermacora A., Beccaria F., Carzana M., Ravaglia A., “Alcol, droghe e guida: una funzione per le autoscuole?”, Quaderni ACP, 11 (5): 197-199 e 234, (2004).
Ermacora A., Beccaria F., Carzana M., Giovani e alcol: i ragazzi raccontano, rivista n. 12 dell'Osservatorio Permanente sui Giovani e l'Alcol, Roma, 1999.
Torino, 12 Luglio 2017