• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2017 FONDAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRESENTAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2017 FONDAZIONE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PRESE NTAZI ONE BILANCIO PREVE NTIVO 2017 FONDAZIONE

Signori C onsi gli eri , il Bil ancio preventivo rel ati vo all’esercizio 2017, a Voi sottoposto per l’esame e l’approvazione, è stato redatto in base alle norme vigenti, secondo il cri terio di cont abilit à per cas sa, s ist ema cont abil e rit enut o più aderent e e cons ono all 'atti vità che l a Fondazione intende porre in ess ere.

Tal e docum ento fi nanzi ario, che si pone all a Vost ra att enzione, rappres enta per l a nos tra Fondazione uno strum ento fondam entale per la vita istit uzional e, poiché pone l e basi per la comprensi one de gl i obi etti vi che si int ende pers eguire nell 'esercizio 2017.

I valori espressi dalle varie post e di entrat a e di us cit a devono cons iderarsi meram ente presunti , in cons iderazione del fat to che durante l’es ercizio possono intervenire fattori esogeni e/o imprevedi bili che alt erino i val ori s timati , e presumi bil i poi ché st rett amente connessi a prest abilit e li nee programm ati che di i ntervent o.

Schema di Bil anci o Preven tivo

Premes sa

Lo s chem a è st ato re datt o s econdo il pri ncipi o di cass a, che tiene conto delle effettive entrat e ed usci te che si regist reranno nel corso dell’esercizio, ed è suddiviso, sia per quanto alle voci di ent rat a, che per quell e di spesa, in tit oli (quattro si a per l e ent rate che per l e uscit e), categorie e capitoli; i nolt re, la prim a

(2)

voce dell e ent rate, non ri cadent e i n al cun tit olo, evidenzi a l’avanzo di cassa disponibile (al netto delle somme vincolate) presunto all a data del 31/ 12/ 2016 .

Lo schema si chiude con un pros pet to ri epilogativo per titoli che dimost ra , dopo l ’appl icazione dell ’avanzo presunto di cass a al 31/ 12/ 2016 , l 'equi librio compl es sivo fra i titol i dell e ent rate e dell e us cit e e met te i n evidenz a l'entit à dell e somm e a dest inazione vincol at a.

Commento

Il Bil ancio P reventivo per l ’anno 2017 si chiude in pareggi o tra ent rate ed us cit e poi ché l a s omm a dell ’avanzo di cass a al 31/12/2016 con il tit olo I dell e entrat e as surge valore pari all a somm a dei titol i I e III del le uscite; discorso a parte m erit ano i correl ati tit oli II, si a per quanto atti ene le entrat e che per l e uscite, che ascendono alla medesima somma di € 10.000,00 e di cui si dirà m eglio in sede di analis i .

Entrate

Avan zo di cas sa di s ponibile presun to al 31/12/ 2016

Det ta voce di ent rat a, rappresent a l a parte dell e di sponibilit à non vi ncol at e di cas sa presunte al 31/12/ 2016 ed è val orizz at a per Euro 26.000,00; è doveroso precisare che le dis poni bilit à com plessive pres unt e all a dat a del 31/ 12/ 2016 ammont ano ad Euro 36.000,00 che verranno appli cat e al l’esercizio finanzi ari o 2017 com e da prospetto che segue:

(3)

Prospetto riepilogativo applicazione avanzo di amministrazione presunto al 31/12/2016

Avanzo di cassa disponibile presunto al

31/12/2016 Euro 26.000,00

Fondo di dotazione statutariamente vincolato Euro 10.000,00

Totale disponibilità di cassa al 31/12/2016 Euro 36.000,00

Titol o I - en trate corren ti

Il titol o è cos tituit o dall e ent rate ordinarie e ripetit ive , tipi che del funzionam ento dell a Fondazione; è costi tuit o da t re categorie di ent rat a che si andranno di s eguito ad analizzare. i l total e di det to ti tolo as cende ad Euro 29.050,00.

Categoria I - Contri buti d a En te Fondatore e lib erali tà: dett a categoria di ent rata ricom prende l e ent rat e di cui agli arti coli 7 e 8 dell o st atut o; lo stat uto di stingue i contri buti a favore dell a Fondazione i n cont ributi a titol o di fondo di dot azione e contri buti a titol o di fondo gestione .

La distinzi one dell e due t ipol ogi e di entrat e è det erminante in quanto l o st atuto stesso dell a Fondazione impone regol e divers e per l 'utilizz o del fondo di dotazione e del fondo gest ione; infatti, l o stat uto, a norm a del l'art 7, im pone che l e ent rate a tit olo di fondo di dotazione si ano desti nate solo ed es clus ivament e per il finanzi amento delle prest azioni istituzional i st atutari am ent e previ ste di cui all 'art 4 dello statut o stes so.

Le somm e i ntroit at e dall a Fondazione a t itolo di li beralit à e cont ri buti , qualora non speci fi catamente destinat e, così com e

(4)

previs to dal l 'art . 8 dell o st at uto, invece, non hanno al cuna speci fi ca dest inazione di utilizzo andando a confl uire nel Fondo di Gest ione.

Nel la cat egori a in anali si, sol o l a voce Contribut i Ordine Assis te nti Soci ali R egi one Pugli a è st at a valorizzat a per Euro 20.000,00, giust a delibera n° 126 di approvazione bilancio di previs ione 2017 dell ’Ente del 2 3/11/2016 .

Categoria II - entrate p er iniziative culturali ed i sti tu zion al i : dett a cat egori a accogl ie tutte l e entrat e a t itol o di contributi o quot e, st rett ament e l egat e a speci fiche i ni ziative poste i n es sere dall a Fondazione; il t otal e dell a categoria assomma a com plessivi Euro 9.000,00, qual e somm a com plessiva a tit olo di contri buti/ pat roci ni da part e di enti (Euro 1.000,00), oltre che quot e di parteci pazi one degli is cri tti a corsi e convegni (Euro 8.000,00) .

Categoria I II - En trate per p roven ti di versi : dett a categori a è movi ment ata s olo nel capitolo dedi cato all e entrat e di natura finanzi ari a a titol o di int eres si per com pl essi vi Euro 50,00.

Total e Titolo I Eu ro 29.050,00

Titol o II – En trate a destin azi on e vin colata

Il ti tolo è m ovim ent ato nell a uni ca voce ri cadent e i n dett o t itol o rel ati va al la part e del fondo di dot azione non di sponibil e , per preciso volere del Consi glio Di retti vo , rati fi cato con propria deli bera n° ****** del 16/ 12/2016 ; come già in precedenza precisato, infatti, l’art. 7 dello statu to prevede che il fondo di dot azione possa ess ere utilizz ato solo a copertura di spese afferenti il persegui ment o degli scopi dell a Fondazi one , olt re

(5)

che ad assi curare l a perm anenza in vit a dell a persona giuridi ca ed a garanti re i t erzi s otto il profil o de ll a respons abilit à pat rimoni ale per l e obbli gazioni ass unt e (art . 2740 e art . 2910 Codi ce civil e). L’im port o di Euro 10 .00,00, qui ndi, rappresenta la parte rim ast a vi ncolat a del fondo di dotazione inizi alment e conferito per l a costit uzione dell a Fondazi one da part e dell ’Ent e Fondatore.

Total e Titolo I I Eu ro 10 .00 0,00

Titol o II I – Entrate in conto capi tal e

Detto titol o non esprim e al cun valore i n quanto non s i prevede di attivare procedure che determi nino t al e fattispeci e contabil e (prestiti, mut ui,ecc.)

Titol o IV – Partite di giro : t ratt asi di part ite di gi ro e trovano es att a corris pondenza nel Tit olo IV dell e spes e. Le event ual i vari azioni di tal i importi non comporterebbero alcuna variazione al risultato finale della gestione. L’analisi di tali importi, qui ndi, appare superflua.

Total e Entrate Eu ro 65.050,00

Us cite

Titol o I - Spese corren ti

Parall el am ent e a quanto gi à accennat o per le entrat e, il t itolo accogli e spes e ordi nari e ripetiti ve, tipi che del funzi onament o dell a Fondazione: è cost ituit o da 5 categori e di spesa che s i

(6)

andranno di seguit o ad analizzare. Il t otal e di detto tit ol o as cend e ad Euro 54 .050,00.

Categoria 1 - spese p er i l funzi onamen to organ i: dett a categoria di spes a accogli e t utt e l e spes e necess arie per il regol are funzionam ento degli organi s tatutari am ent e i stitui ti (Consi gli o di Am mi nistrazione, Comit at o esecutivo, comit at o Tecni co -s ci enti fi co e R evi sore Uni co). Per tutt i gli organis mi istituzional i , ad eccezione del R evisore Uni co, si è procedut o all a valorizzazione solo dei rim borso s pes e a s eguito dell a elimi nazione del get tone di presenz a per l a parteci pazi one a consi gli e comi tati deliberat a nel cors o del 2014 ; i l preventi vo finanzi ari o propost o non accogli e vari azioni per il 2017, rispett o agli st anzi amenti 2016 .

Categoria 2 – sp es e per p restazi oni i sti tuzionali: l a categori a com prende tutt e l e voci di spesa ris ervat e alle prestazi oni istituzional i in s ens o strett o; i s e tt e capitoli di spes a previst i, tutti movim ent ati finanzi ariament e, as cendono com plessivam ent e ad Euro 4 5.0 00,00; gli appost am enti st anziati in previsione sono stati el aborati sull a scort a degl i indi riz zi definit i dall e li nee programm ati che a firma del P residente che si all egano a corredo del present e docum ento program mat orio e risul tano coerenti con l e st esse .

Categoria 3 – sp es e per consul en ze : l ’unico capitol o di dett a categoria si ri feri sce a consul enz e t ribut arie e l egali necess ari e al funzionam ento dell a Fondazione , non s peci fi cat am ent e coll egat e ad attivi tà i stituzionali specifi che. La categori a è stat a previs ta per compl es sivi Euro 1.850,00 , i n dimi nuzione di Euro 2.150,00 ri spetto al 2016 in considerazione del fatto che non si prevedono s pese che esul ano quell e st rett am ent e l egate agl i adempim enti contabi li obbli gatori .

(7)

Categoria 4 – Sp es e di ordinaria amminis trazion e : l a categoria ri comprende quatt ro capitoli di spesa, tutt i a fferenti a spese necess ari e per il norm ale funzionament o degli uffi ci ed è rim ast a i nal terata rispetto al 2016; t otal e cat egori a Euro 2.700,00

Categoria 5 – On eri finanzi ari : la cat egori a accogli e una sol a voce di s pesa relat iva agli oneri bancari ed è sta ta val orizzat a per Euro 500,00, in decrem ento rispetto al le previsi oni 2016, i n considerazione dei dati fatti a progressi vo fatt i regist rare nel corso del 2016 .

Total e Titolo I Eu ro 54 .050,00

Titol o II Fondo di riserva p er stanziamenti insuffici en ti

Categoria 1 - Fond o di ri serva p er stanzi amenti insuffici en ti : l’unica voce presente in detto titolo è rappresentata per Euro 10.000,00 dal fondo per st anzi amenti insuffi ci enti , il qual e è impres cindibil mente legato al fondo di dotazione i ndi sponibil e di cui al Ti tolo II delle ent rat e. Si precisa che dett o fondo, pur rient rando fra l e spes e nell o schem a di bil ancio, non rappres ent a una voce di us cita, m a è un a cont ropartit a tecni ca idonea a garantire l’equilibrio finanziario complessivo.

Total e Titolo II Eu ro 10 .000,00

Titol o II I – Spese in con to capital e

Il t itolo è dedi cat o al le immobilizzazioni tecni che, m ateri ali ed immat eriali, avent i fecondit à pluri ennal e. Si arti col a su due categorie ed assomm a com plessivam ent e ad Euro 1.0 00,00

(8)

Categoria 1 – acq uisizi one i mmobili zzazioni materi ali : si sono previ ste per dett a tipologi a di spesa Euro 1.000,00 per l’eventuale acquisizione di herdware e/ o att rezzature el ettroni che i n genere.

Categoria 2 - acq uisizi on e i mmobil izzazioni i mmateri ali : dett a cat egori a, non accogli e al cun valore ,.

Total e Titolo III Eu ro 1.0 00,00

Titol o IV – Partite di giro : t ratt asi di part ite di gi ro e trovano es att a corri spondenz a nel Tit olo IV dell e ent rate .

Total e Us ci te Eu ro 65.050,00

Di s eguito viene ri portato per tit oli l ’andament o dell e ent rate e delle uscite al fine della dimostrazione dell’equilibrio di parte corrente, l’equilibrio di parte in c/capitale, oltre che l’equilibrio dell a gestione generale.

A vanzo di cassa dispo nibile per attività istituzio nali presunto al 31/12/2016 26.000,00 - 26.000,00 T O T A LE T IT O LO I 39.200,00 -€ 10.150,00 29.050,00 T O T A LE E N T R A T E 6 5 .2 0 0 ,0 0 -€ 10 .15 0 ,0 0 5 5 .0 5 0 ,0 0

T O T A LE T IT O LO I 66.200,00 -€ 12.150,00 54.050,00 T O T A LE US C IT E 6 6 .2 0 0 ,0 0 -€ 12 .15 0 ,0 0 5 4 .0 5 0 ,0 0 A V A N Z O - D IS A V A N Z O D I P A R T E C O R R E N T E -€ 1.0 0 0 ,0 0 2 .0 0 0 ,0 0 1.0 0 0 ,0 0

B ila nc io P re v e nt iv o f ina nzia rio - ge s t io na le a nno 2 0 17

DIMOSTRAZIONE EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

P re v is io ni di

c a s s a a nno 2 0 16 V a ria zio ni P re v is io ni di c a s s a a nno 2 0 17

(9)

T O T A LE T IT O LO III - - - T O T A LE E N T R A T E - - -

T O T A LE T IT O LO III 2.500,00 -€ 1.500,00 1.000,00 T O T A LE US C IT E 2 .5 0 0 ,0 0 -€ 1.5 0 0 ,0 0 1.0 0 0 ,0 0 A V A N Z O - D IS A V A N Z O D I P A R T E C A P IT A LE -€ 2 .5 0 0 ,0 0 1.5 0 0 ,0 0 -€ 1.0 0 0 ,0 0

A P P LIC A Z IO N E D E L S A LD O D I P A R T E C O R R E N T E A L

S A LD O D I P A R T E C A P IT A LE -€ 1.0 0 0 ,0 0 2 .0 0 0 ,0 0 1.0 0 0 ,0 0

S A LD O G E S T IO N E D I P A R T E C O R R E N T E E D I P A R T E

C A P IT A LE -€ 3 .5 0 0 ,0 0 3 .5 0 0 ,0 0 - B ila nc io P re v e nt iv o f ina nzia rio - ge s t io na le a nno 2 0 17

DIMOSTRAZIONE FINANZIAMENTO PARTE CAPITALE

P re v is io ni di

c a s s a a nno 2 0 16 V a ria zio ni P re v is io ni di c a s s a a nno 2 0 17

A vanzo di cassa dispo nibile per attività istituzio nali presunto al 31/12/2016 26.000,00 - 26.000,00 T O T A LE T IT O LO I 39.200,00 -€ 10.150,00 29.050,00 T O T A LE T IT O LO II 8.500,00 1.500,00 10.000,00 T O T A LE T IT O LO III - - - T O T A LE T IT O LO IV - - - T O T A LE E N T R A T E 7 3 .7 0 0 ,0 0 -€ 8 .6 5 0 ,0 0 6 5 .0 5 0 ,0 0

T O T A LE T IT O LO I 66.200,00 -€ 12.150,00 54.050,00 T O T A LE T IT O LO II 5.000,00 5.000,00 10.000,00 T O T A LE T IT O LO III 2.500,00 -€ 1.500,00 1.000,00 T O T A LE T IT O LO IV - - - T O T A LE US C IT E 7 3 .7 0 0 ,0 0 -€ 8 .6 5 0 ,0 0 6 5 .0 5 0 ,0 0 A V A N Z O - D IS A V A N Z O D I C A S S A - - -

P re v is io ni di c a s s a a nno 2 0 16 B ila nc io P re v e nt iv o f ina nzia rio - ge s t io na le a nno 2 0 17

RIEPILOGO ENTRATE-USCITE

V a ria zio ni P re v is io ni di c a s s a a nno 2 0 17

Riferimenti

Documenti correlati

Esempio: sistema massa – molla... Esempio: sistema massa

26 Uno studente afferma che, secondo la legge di Stevi- no, un liquido esercita pressione solo sulla base del recipiente che lo contiene, perché rispetto alla base la colonna

Da quanto sopra si vede che una costante di equilibrio può essere molto grande (cioè la reazione è molto spostata a favore dei reagenti), ma il raggiungimento reazione è molto

• Iperventilazione (pCO  2  si riduce di 1.2 mmHg per 1 mEq/l  di  riduzione  della  [HCO  3  ­  ],  risposta  limitata  dalla  conseguente  diminuzione  di  pCO 

Il calore specifico dell’acqua varia di meno dell’1% tra 0 e 100 o C Nel caso dei solidi, il calore molare tende ad un valore uguale per tutte le sostanze per temperature

Sia co- me sia, Nash comunque ha un ruolo centralissimo nella Teoria dei Giochi (in rete c’è chi parla di Teoria dei Gio- chi di Nash) e di certo il suo teorema di esistenza è sta-

I Fogli geologici stampati e quelli in allestimento per la stampa, realizzati nell’ambito del Progetto CARG e quelli realizzati in via sperimentale da Servizio Geologico

I problemi di equilibrio più frequenti sono però quelli in cui sono date le quantità iniziali di composti che si introducono in un recipiente di reazione, è nota la K C (o la K P )