• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA INFORMATICA TIPOLOGIA Scritta - Pratica CLASSE 1 a SC DOCENTE Gavino Tilocca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINA INFORMATICA TIPOLOGIA Scritta - Pratica CLASSE 1 a SC DOCENTE Gavino Tilocca"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO MARCONI

Via Solari 2, (Via Donizetti) Sassari • Tel: 079 244305 / (0792598225 Succursale) PEC: ssps060006@pec.istruzione.it Email: ssps060006@istruzione.it A.S. 2020 - 2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA POST COVID-19

codice 210D edizione 3 del 01-09-2011 Pag. 1 di 5

DISCIPLINA INFORMATICA TIPOLOGIA Scritta - Pratica CLASSE 1a SC

DOCENTE Gavino Tilocca

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA PER L’ANNO CORRENTE (COMPETENZE) NEL PRIMO BIENNIO SONO USATI GLI STRUMENTI DI LAVORO PIÙ COMUNI DEL COMPUTER INSIEME AI CONCETTI DI BASE AD ESSI CONNESSI.

LO STUDENTE È INTRODOTTO ALLE CARATTERISTICHE ARCHITETTURALI DI UN COMPUTER: I CONCETTI DI HARDWARE E SOFTWARE, UNA INTRODUZIONE ALLA CODIFICA BINARIA PRESENTA I CODICI ASCII E UNICODE, GLI ELEMENTI FUNZIONALI DELLA MACCHINA DI VON NEUMANN: CPU, MEMORIA, DISCHI, BUS E LE PRINCIPALI PERIFERICHE.

CONOSCE IL CONCETTO DI SISTEMA OPERATIVO, LE SUE FUNZIONALITÀ DI BASE E LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI OPERATIVI PIÙ COMUNI; IL CONCETTO DI PROCESSO COME PROGRAMMA IN ESECUZIONE, IL MECCANISMO BASE DELLA GESTIONE DELLA MEMORIA E LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DEI FILE SYSTEM.

LO STUDENTE CONOSCE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN DOCUMENTO ELETTRONICO E I PRINCIPALI STRUMENTI DI PRODUZIONE. OCCORRE PARTIRE DA QUANTO GLI STUDENTI HANNO GIÀ ACQUISITO NELLA SCUOLA DI BASE PER FAR LORO RAGGIUNGERE LA PADRONANZA DI TALI STRUMENTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL FOGLIO ELETTRONICO.

APPRENDE LA STRUTTURA E I SERVIZI DI INTERNET. INSIEME ALLE ALTRE DISCIPLINE SI CONDURRANNO GLI STUDENTI A UN USO EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI, E ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROBLEMATICHE E DELLE REGOLE DI TALE USO.

SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI NEI MODULI

LA CLASSE HA IN ADOZIONE IL TESTO: “INFORMATICA APP PIERO GALLO, PASQUALE SIRSI”.

ALTRI SUSSIDI DIDATTICI POTRANNO ESSERE FORNITI DURANTE IL CORSO SOTTO FORMA DI FILE DIGITALI SCARICABILI DAL BLOG PROFTILOCCA.ALTERVISTA.ORG O INVIATI TRAMITE MAIL.

PER L’INSEGNAMENTO, LADDOVE POSSIBILE, SI PREDILIGERÀ UNA DIDATTICA LABORATORIALE O DI GRUPPO PUNTANDO A FAVORIRE L’INTERESSE E

L’APPRENDIMENTO DEI SINGOLI ATTRAVERSO LE DINAMICHE DI INTERAZIONE E COLLABORAZIONE TRA PARI.

L’ISTITUTO DISPONE DI UN LABORATORIO DI INFORMATICA CON xx POSTAZIONI.

NELLE LEZIONI IN CLASSE VERRÀ UTILIZZATA LA LIM PER VISIONARE IL TESTO IN FORMATO DIGITALE, MENTRE IN LABORATORIO VERRÀ ADOPERATO IL PROIETTORE.

I CONTENUTI PIÙ STRETTAMENTE TECNOLOGICI SARANNO PRESENTATI TRAMITE LEZIONE FRONTALE SENZA MAI TRASCURARE, TUTTAVIA, L’INTERAZIONE CON GLI ALLIEVI IN TERMINI DI VERIFICA E FEEDBACK IMMEDIATO DELLE NUOVE

COMPETENZE, SEMPRE NEL TENTATIVO DI RENDERE OGNI SINGOLA LEZIONE QUANTO PIÙ POSSIBILE PARTECIPATA DA PARTE DEI RAGAZZI.

(2)

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GENERALE DI PARTENZA DELLA CLASSE IL LIVELLO GENERALE DI INTERESSE INIZIALE APPARE xx.

ALTRE ANNOTAZIONI

PER ULTERIORI INDICAZIONI SI FA RIFERIMENTO AI PROGETTI O ATTIVITÀ DI ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE ED ALLA PROGRAMMAZIONE DI

DIPARTIMENTO PER DISCIPLINA.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO IN MODULI E UNITÀ DIDATTICHE UNITÀ TITOLO O ARGOMENTI DEL MODULO ORE PERIODO ATTIVITÀ

1 ARCHITETTURA DEL COMPUTER E SISTEMI

OPERATIVI (PAG. 2÷97) 14 OTTOBRE – NOVEMBRE 2 INTERNET E CLOUD COMPUTING

(PAG. 98÷162) 10 NOVEMBRE - DICEMBRE

3 IL DOCUMENTO ELETTRONICO 38 DA GENNAIO A MAGGIO ORE TOTALI 62

SOSPENSIONI DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE:

– DALL’ 1 AL 2 NOVEMBRE TUTTI I SANTI E COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MARTEDÌ 8 DICEMBRE 2020 : IMMACOLATA CONCEZIONE,

– VACANZE DI NATALE: DAL 23 DICEMBRE 2020 A LUNEDÌ 6 GENNAIO 2021 – 16 FEBBRAIO CARNEVALE

– VACANZE DI PASQUA: DA 1° APRILE AL 6 APRILE 2021 – DOMENICA 25 APRILE 2021: FESTA DELLA LIBERAZIONE;

– 28 APRILE SA DIE DE SA SARDINIA

– SABATO 1 MAGGIO 2021: FESTA DEL LAVORO;

– MERCOLEDÌ 2 GIUGNO 2021: FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA.

CIRCA 62 ORE DI LEZIONE RIMANENTI (DAL 1 OTTOBRE 2020 AL 6 GIUGNO 2020):

OTTOBRE (8 ORE) NOVEMBRE (8 ORE) DICEMBRE (6 ORE) GENNAIO (6 ORE) FEBBRAIO (8 ORE) MARZO (9 ORE) APRILE (7 ORE) MAGGIO (8 ORE)

(3)

UNITA’ 1 TITOLO ARCHITETTURA DEL COMPUTER E SISTEMI OPERATIVI OBIETTIVI DEL MODULO IN COMPETENZE

RICONOSCERE LA STRUTTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

• DISTINGUERE LE TIPOLOGIE DEI COMPUTER IN BASE ALLE ATTIVITÀ E ALLE CARATTERISTICHE

• RICONOSCERE IL RUOLO DEI COMPONENTI DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

• CONVERTIRE NUMERI E CODICI RAPPRESENTATI SECONDO SISTEMI DIVERSI TITOLO O ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’

HARDWARE E

SOFTWARE • L'ARCHITETTURA E I COMPONENTI

FONDAMENTALI DI UN COMPUTER

• LE MEMORIE: TIPOLOGIE E CAPACITÀ

• LE PERIFERICHE DI INPUT E DI OUTPUT, LA LORO INTERFACCIA E LE PRINCIPALI

CARATTERISTICHE

• IDENTIFICARE I COMPONENTI HARDWARE DI UN COMPUTER

• UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO LA

TERMINOLOGIA TECNICA

• CONFRONTARE LE

CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI DEI SINGOLI

COMPONENTI LE PARTI CHE

FORMANO UN COMPUTER

LE PERIFERICHE E I TIPI DI COMPUTER

DIGITALE E BINARIO • CODIFICA DI IMMAGINI, SUONI E FILMATI

• SISTEMA DI

NUMERAZIONE DECIMALE, BINARIO, OTTALE,

ESADECIMALE

CODIFICARE E DECODIFICARE NUMERI E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI CONVERSIONE DA DECIMALE ALLE DIVERSE BASI

IL SOFTWARE LE NORME SULLA

SICUREZZA INFORMATICA E SUL DIRITTO D'AUTORE CONVERSIONE TRA LE

BASI BINARIE SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE, BINARIO,

OTTALE, ESADECIMALE

CODIFICARE E DECODIFICARE NUMERI E CODICI

UNITA’ 1 TITOLO FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO OBIETTIVI DEL MODULO IN COMPETENZE

• UTILIZZARE LE PROCEDURE NECESSARIE PER GESTIRE LE IMPOSTAZIONI DELLO SCHERMO E DEL DESKTOP

• UTILIZZARE LE TECNICHE DI DRAG AND DROP PER GESTIRE I FILE E LE CARTELLE

• APPLICARE I CARATTERI JOLLY ALLA RICERCA

• SAPER COMPRIMERE FILE E CARTELLE

• UTILIZZARE GLI ELEMENTI GRAFICI DI WINDOWS E LINUX UBUNTU

• ESSERE IN GRADO DI ESTRARRE LE CARATTERISTICHE DEL COMPUTER IN USO

• GESTIRE IL FILE SYSTEM DI WINDOWS E DI LINUX UBUNTU ATTRAVERSO L'INTERFACCIA GRAFICA

TITOLO O

ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’

IL RUOLO DEI

SISTEMI OPERATIVI RICONOSCERE IL RUOLO DEI SISTEMI OPERATIVI E QUALI SONO I TIPI PIÙ DIFFUSI

• UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO LA

TERMINOLOGIA TECNICA

• RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE CONOSCIAMO IL

SISTEMA • RICONOSCERE IL RUOLO DEI SISTEMI OPERATIVI E QUALI

(4)

OPERATIVO

WINDOWS SONO I TIPI PIÙ DIFFUSI

• CONOSCERE LE

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL DESKTOP DI

WINDOWS E DI LINUX

• SAPER DISTINGUERE I TIPI DI FILE IN BASE ALL'ESTENSIONE

• RICONOSCERE IL SIGNIFICATO E LA STRUTTURA DELLE

DIRECTORY

• IDENTIFICARE I PRINCIPALI ELEMENTI DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI

WINDOWS E LINUX UBUNTU

• IDENTIFICARE IL SIGNIFICATO DEI CARATTERI JOLLY

PRINCIPALI DEL SISTEMA OPERATIVO

CONOSCIAMO LINUX/UBUNTU USIAMO WINDOWS:

LE CARATTERISTICHE DEL COMPUTER USIAMO WINDOWS:

IMPARIAMO

A OPERARE SUI FILE

UNITA’ 2 TITOLO INTERNET E CLOUD COMPUTING OBIETTIVI DEL MODULO IN COMPETENZE

• UTILIZZARE LE RETE PER ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE MEDIANTE UN PROGRAMMA DI POSTA ELETTRONICA

• RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE MEDIANTE LA RETE

• RICONOSCERE LE TIPOLOGIE DI COMUNICAZIONE SINCRONA E ASINCRONA TITOLO O

ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’

CONOSCIAMO LE RETI DI COMPUTER

E INTERNET

• CARATTERISTICHE DELLE RETI

• GLI STRUMENTI DELLE RETI

• GLI INDIRIZZI IP E LE CLASSI DI RETI

• LA COMUNICAZIONE CON LA POSTA ELETTRONICA, LE CHAT, I FORUM, LA

MESSAGGISTICA E VOIP

• INDIVIDUARE LE TECNOLOGIE PIÙ RECENTI CHE

CONSENTONO LA

COMUNICAZIONE NEL WEB

• RICONOSCERE I RISCHI E I LIMITI NELL'USO DELLA RETE CONOSCIAMO COME

AVVIENE

LA COMUNICAZIONE NEL WEB

IMPARIAMO A

NAVIGARE NEL WWW

(5)

UNITA’ 2 TITOLO I TESTI, GLI IPERTESTI E LE PRESENTAZIONI OBIETTIVI DEL MODULO IN COMPETENZE

• REALIZZARE DOCUMENTI DI WRITER E LETTERE CIRCOLARI

• REALIZZARE IPERTESTI E SITI WEB CON WRITER

• REALIZZARE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI CON IMPRESS

• REDIGERE UNA RELAZIONE DI LABORATORIO LEZ TITOLO O

ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’

1 ELABORARE DOCUMENTI CON WRITER

• DIFFERENZA TRA TESTI, IPERTESTI E IPERMEDIA

• ELEMENTI FONDAMENTALI DEL DOCUMENTO WRITER

• DIFFERENZE TRA TIPI DI LINK IPERTESTUALI

• RICONOSCERE GLI STRUMENTI DELLA MULTIMEDIALITÀ

• IDENTIFICARE GLI

ELEMENTI DI UN SITO WEB

• UTILIZZARE LE TECNICHE PER LA PUBBLICAZIONE DEI SITI

2 ESPLORIAMO GLI IPERTESTI E GLI IPERMEDIA 3 FACCIAMO UN

IPERTESTO CON WRITER

4 FACCIAMO UN SITO

WEB CON WRITER SIGNIFICATO DI SITO WEB E PUBBLICAZIONE

5 CREIAMO UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE CON IMPRESS

ELEMENTI FONDAMENTALI DI IMPRESS

6 ANALIZZIAMO GLI STRUMENTI MULTIMEDIALI

UNITA’ 3 TITOLO ESPLORIAMO IL FOGLIO ELETTRONICO OBIETTIVI DEL MODULO IN COMPETENZE

• APPLICARE FORMULE E FUNZIONI CORRETTE IN RELAZIONE AL CONTESTO

• UTILIZZARE RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI

• CREARE FOGLI CON FORMATTAZIONI CONDIZIONALI

• GENERARE GRAFICI IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA QUALITATIVA O QUANTITATIVA

• APPLICARE IL RICALCOLO MANUALE O AUTOMATICO

LEZ TITOLO O ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’

1 CONOSCIAMO IL FOGLIO DI CALCOLO CALC:

LE FORMULE E LE FUNZIONI

• RICONOSCERE LE

CARATTERISTICHE DEI FOGLI DI CALCOLO

• ORIENTARSI NELL'

AMBIENTE DI LAVORO CALC INSERENDO FORMULE E FUNZIONI PER LA

PRODUTTIVITÀ PERSONALE

• RICONOSCERE E USARE I RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI

• RICONOSCERE I TIPI PRINCIPALI DI GRAFICI IN RELAZIONE ALL'UTILIZZO

• APPLICARE LE FUNZIONI CONDIZIONALI AI FOGLI DI LAVORO IN RELAZIONE A SITUAZIONI

COMPLESSE

• DEFINIRE FOGLI DI CALCOLO CON CAMPI CALCOLATI E GRAFICI CARTESIANI

• CONFRONTARE I

DIVERSI TIPI DI GRAFICI OFFERTI DAL FOGLIO DI CALCOLO

2 USIAMO CALC:

APPLICHIAMO ALCUNE FUNZIONI 3 USIAMO CALC:

SUBTOTALI E COPIE SPECIALI

4 RAPPRESENTIAMO I DATI

CON I GRAFICI DI CALC

Sassari, giovedì 1 ottobre 2020 Il docente Gavino Tilocca

Riferimenti

Documenti correlati

•  per ogni persona che abbia fatto almeno un esame, creare una cartella con il suo nome e cognome e copiare in questa cartella i file che le corrispondono?. •  L’esercizio

–  comando < nomefile : utilizza il file come standard input invece del terminale –  comando > nomefile : utilizza il file come standard output invece del terminale.

– Sia come programma in spazio utente (GNU/Linux) – Che come parte del S/O (Windows)... Interfaccia di programmazione

• Lo swapper thread (daemon) del Memory manager porta in [A] o [B] le pagine dello stack dei processi i cui thread siano stati tutti recentemente inattivi. • Altri 2

Un file composto da n sequenze di blocchi dati con descrizione specificata su 1 record base e 2 record di estensione in MFT.

Un’importante azienda della GDO, Despar, ha deciso di mettere da parte la fidelity card plastificata o cartacea, usata da tante aziende del proprio settore, per

Se due file hanno lo stesso percorso e nomi uguali nei due alberi di partenza i contenuti devono essere concatenati nel file risultante. Esercizio 4 (“Consegnate!

Receputo eodem die per thomolo i de grano che fo venduto ad mastro Iohan- nello menescalcho ad tarì iii , grani vii lo thomolo per mano de Iacobo de Iulio. tarì iii , grani