• Non ci sono risultati.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE

PLESSO: ……….. SEZ.: …….

NOME: ……… COGNOME: ………

NOTE: _________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Campo d’esperienza: IL SE’ E L’ALTRO

Competenze chiave europee:

competenza alfabetica funzionale/competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare/competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali/competenza

imprenditoriale

OBIETTIVI OSSERVAZIONE

Iniziale Intermedia Finale

3 ANNI SI NO IN

PARTE

SI NO IN PARTE

SI NO IN PARTE Accetta di stare a scuola senza

i genitori

Entra in relazione con gli altri Sa tollerare piccole frustrazioni Sviluppa il senso di

appartenenza

alla sezione e/o gruppo e conosce il nome dei compagni Accetta regole fondamentali di convivenza

Riconosce gli adulti della sezione come punti di riferimento

Esprime i propri bisogni Partecipa ad attività collettive mantenendo brevi periodi di attenzione

Si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari

(2)

Campo d’esperienza: IL CORPO E MOVIMENTO

Competenze chiave europee:

competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali/competenza imprenditoriale/competenza in materia di cittadinanza

OBIETTIVI OSSERVAZIONE

Iniziale Intermedia Finale

3 ANNI SI NO IN

PARTE

SI NO IN PARTE

SI NO IN PARTE Indica e nomina le parti principali

del proprio corpo su di sé e sugli altri

Esplora utilizzando i sensi Inizia a sperimentare giochi simbolici guidati e liberi

Usa correttamene le posate con la sorveglianza dell’adulto

Controlla alcuni schemi motori di base (es: sedere, camminare, correre, rotolare)

Controlla la coordinazione oculo- manuale in attività grosso- motorie

Esegue semplici percorsi motori Ascolta le indicazioni delle insegnanti per evitare situazioni potenzialmente pericolose Partecipa adeguatamente a giochi motori in piccolo gruppo

NOTE: __________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

(3)

Campo d’esperienza: IMMAGINI, SUONI E COLORI

Competenze chiave europee:

competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali/competenza imprenditoriale/competenza in materia di cittadinanza

OBIETTIVI OSSERVAZIONE

Iniziale Intermedia Finale

3 ANNI SI NO IN

PARTE

SI NO IN PARTE

SI NO IN PARTE Sperimenta vari materiali grafico

pittorici

Traccia segni/linee/forme

utilizzando lo spazio foglio e inizia ad attribuire ai segni prodotti un significato

Colora su aree estese di foglio Esplora il mondo musicale, ascoltando semplici brani musicali Discrimina silenzio e non

Scopre i suoni

prodotti dal nostro corpo Riproduce con la voce suoni di diversa intensità:

piano/forte

Memorizza ed esegue semplici canzoni

Riconosce e riproduce i suoni all’ambiente

Esprime con il colore suoni e rumori percepiti

NOTE: __________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

(4)

Campo d’esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE

Competenze chiave europee:

competenza alfabetica funzionale/competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali/competenza imprenditoriale/competenza in materia di cittadinanza/competenza

multilinguistica

OBIETTIVI OSSERVAZIONE

Iniziale Intermedia Finale

3 ANNI SI NO IN

PARTE

SI NO IN PARTE

SI NO IN PARTE Si esprime attraverso enunciati

minimi comprensibili

Risponde a semplici domande Arricchisce gradualmente il patrimonio lessicale Comunica i propri bisogni Racconta i propri vissuti con domande-stimolo dell’insegnante Presta attenzione a brevi discorsi Ascolta brevi storie, filastrocche e brevi poesie

Comprende il contenuto di una storia

Legge un’immagine

Sperimenta forme espressive diverse: canzoni, brevi poesie e filastrocche

Familiarizza con i libri e altri materiali scritti

NOTE:__________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

(5)

Campo d’esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Competenze chiave europee:

competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria/ competenza imprenditoriale/competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

OBIETTIVI OSSERVAZIONE

Iniziale Intermedia Finale

3 ANNI SI NO IN

PARTE

SI NO IN PARTE

SI NO IN PARTE Raggruppa e ordina

oggetti/materiali secondo criteri diversi

Colloca se stesso e gli oggetti nello spazio in giochi guidati

Si orienta nello spazio noto, muovendosi con sicurezza

Utilizza concetti topologici: sopra- sotto-dentro-fuori

Osserva e valuta quantità (pochi- tanti, pieno-vuoto, uno-nessuno) Esegue le azioni di routine quotidiane; riconosce “prima e dopo” in esperienze pratiche Individua su richiesta, grosse differenze e trasformazioni in persone, cose ed

ambienti.

Osserva la natura e coglie i suoi cambiamenti

NOTE:__________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Se da un lato la città virtuale si pone come spazio potenzialmente democratico, configurandosi come alternativa più inclusiva rispetto allo spazio pubblico fisico, dall’altro ha

Riconosce, denomina e rappresenta le parti del corpo.. Ricompone la

Il Comune di Spoleto, con il presente bando, secondo il fondamentale principio di sussidiarietà come definito nell’articolo 1 della legge 131/2003, in attuazione dell’articolo

Nel 2008 l’attività di sorveglianza su sentinelle equine (28 sentinelle in 8 scuderie), ha potuto dimostrare sieroconversioni, ma più tardivamente rispetto all’insorgere dei

Determinare con test adeguati le abilità binoculari; Effettuare i test per il controllo delle eventuali deviazioni oculari; Meccanismi sensoriali e motori della

[r]

PUBBLICAZIONI METODOLOGICHE/ARTICOLI/DOCENZE DI STIMA IMMOBILIARE NESSUNA DA 1 A 5 >5. (punti) 0

Per la classe prima - dopo un’attenta valutazione iniziale mediante test oggettivi e soggettivi, delle differenze numeriche, dei prerequisiti di base e