• Non ci sono risultati.

INCONTRO INFORMATIVO CON I CITTADINI. Saluggia, 5 ottobre 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCONTRO INFORMATIVO CON I CITTADINI. Saluggia, 5 ottobre 2007"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

1

INCONTRO INFORMATIVO CON I CITTADINI

Saluggia, 5 ottobre 2007

(2)

2

Piano industriale 2007 - 2011

E’ stato recentemente definito il piano industriale Sogin 2007 – 2011

Le linee guida sono:



accelerazione delle attività di decommissioning



patto con le istituzioni per rilanciare le attività



recupero di efficienza



progetto sicurezza



valorizzazione siti



valorizzazione delle competenze

Nuova organizzazione

(3)

3

Il piano industriale 2007 - 2011

Un nuovo patto con le istituzioni per rilanciare le attività di decommissioning, basato su:



regolamentazione: occorre accelerare la definizione di un quadro normativo in linea con la prassi internazionale



autorizzazioni: è necessaria una concertazione con le autorità di controllo affinché gli iter abbiano tempi certi e procedimenti coerenti con il livello di rischio



remunerazione: occorre introdurre un nuovo sistema regolatorio che garantisca obiettivi di efficienza e di redditività. Progressi in tal senso sono già stati ottenuti con un confronto con l’Autorità per l’energia elettrica e il gas

Il patto con le istituzioni

(4)

4

Il piano industriale 2007 - 2011

Linee di azione

Miglioramento della cultura della sicurezza

Sicurezza nucleare

Radioprotezione

Sicurezza convenzionale

Riesame delle configurazioni di

impianto

Aggiornamento organizzazione

e gestione

Comunicazione interna ed esterna

Incremento formazione

Aree di intervento

Soluzione

criticità impiantistiche

Safety Culture

72 M€

per gli impianti

8 M€

per formazione e comunicazione 80 M€ di

investimenti in 30 mesi

Progetto sicurezza

(5)

5

Progetto sicurezza



Sogin ritiene che la sicurezza delle persone e la tutela dell’ambiente siano primarie all’azione aziendale



Sogin sostiene che la sicurezza è precondizione per lo svolgimento della missione aziendale



Sogin è impegnata a uniformare pratiche e comportamenti tra centrali ex-Enel ed impianti Enea



Sogin lavora per allineare

costantemente la Società alle migliori pratiche internazionali



Sogin ha lanciato il Progetto Sicurezza per identificare ed affrontare le criticità più rilevanti dei diversi siti

Una rinnovata attenzione alla sicurezza

(6)

6

Esame

configurazioni di impianto

Adeguamento Impiantistico



Identificazione dei sistemi rilevanti per il mantenimento e per il decommissioning



Implementazione del programma di mantenimento in efficienza



Adeguamento della documentazione tecnica (Rapporto Finale di Sicurezza, Prescrizioni Tecniche)



Adeguamento degli archivi e della documentazione di impianto



Analisi delle criticità, identificazione e realizzazione delle misure di adeguamento

Progetto Sicurezza

i

Analisi

(7)

7

Cultura della sicurezza



Policy aziendale



Valutazione dell’esperienza operativa



Monitoraggio periodico

Progetto Sicurezza



Linee guida della formazione sulla sicurezza convenzionale e sulla radioprotezione



Incremento dei programmi di formazione sulla sicurezza convenzionale, radioprotezione e nucleare



Diffusione (anche attraverso sistemi di e-learning) e consolidamento della cultura della sicurezza

Formazione

Interventi principali

-

Obiettivi



Riassetto organizzativo



Adeguamento e armonizzazione delle pratiche fra i siti



Rinnovo e/o aggiornamento delle licenze



Clausole contrattuali standard in materia di



radioprotezione e sicurezza convenzionale



sicurezza nucleare



garanzia di qualità



Adozione albo dei fornitori Organizzazione e

Gestione

(8)

8

SALUGGIA

Attività in corso



sistemazione e bonifica della piscina



adeguamento ventilazione



caratterizzazione rifiuti



trasferimento rifiuti liquidi, attualmente presenti nell’impianto, nel nuovo parco serbatoi



sistemazione rifiuti bassa attività sul sito

Progetto Sicurezza

Attività

(9)

9

Ogni Comune sarà dotato di un centro di informazione con l’obiettivo di:



comunicare, con un linguaggio semplice e diretto, le iniziative e le attività di Sogin



superare la percezione negativa attribuita al nucleare



rafforzare ed accrescere con il territorio un rapporto di fiducia e condivisione delle attività nell’ottica della massima trasparenza



fornire aggiornamenti sul monitoraggio ambientale



creare uno spazio polifunzionale per conferenze o incontri periodici

Progetto Infopoint

(10)

10

Saluggia

Attività completate



Realizzazione Nuovo Parco Serbatoi - 31 Ottobre 2006



Collaudi a freddo - 21 dicembre 2006 Nella primavera del 2006 è stata istituita una task force Sogin per lo svuotamento e la bonifica accelerata della piscina



Trasferimento del combustibile irraggiato ad Avogadro concluso il 21 luglio 2007



Ampliamento rete di monitoraggio ambientale. Attualmente nell’impianto sono presenti 41 piezometri per il monitoraggio della falda superficiale

Attività completate

(11)

11

Step 1 Rimozione componenti

Step 4 Rimozione Combustibile Step 2

Adeguamento sistemi ausiliari

Step 3 Pulizia piscina

Saluggia

Step 5 Rimozione Attrezzature ed altri componenti Step 6

Svuotamento e bonifica definitiva

Svuotamento piscina

Svuotamento e bonifica

della piscina

dell’impianto Eurex secondo un programma di messa in sicurezza accelerato

(12)

12

Il caricamento del cask è stato effettuato

“fuori acqua”, con modalità innovative, ciò ha richiesto la progettazione e realizzazione di numerosi componenti ad hoc

La rimozione del combustibile presente, indispensabile per i successivi interventi di sgombero, pulizia e svuotamento della piscina, è stata svolta nel periodo 6 maggio – 21 luglio 2007

Sono stati effettuati dieci trasporti, con il consenso di tutte le interfacce istituzionali senza alcun inconveniente tecnico

Trasferimento del combustibile

Saluggia

(13)

13

Saluggia

Rimozione di componenti obsoleti presenti in piscina



rimozione attrezzature per evacuazione combustibile



completamento rimozione componenti obsoleti



evacuazione componenti irraggianti



luglio - novembre 2007 Fase II pulizia della piscina



completamento dell’attività avviata nel 2006



ottobre – dicembre 2007

Trattamento e rilascio acqua piscina



progressiva purificazione e rilascio dell’acqua trattata



fissaggio contaminazione pareti



dicembre 2007 – marzo 2008 Verifiche finali



Carotaggi e caratterizzazione terreni sotto piscina

Bonifica della piscina

(14)

14

Saluggia

La rete esistente è stata progressivamente ampliata ed attualmente consta di 41 piezometri di monitoraggio del sito

I risultati delle analisi radiometriche effettuate, oggetto di confronto con Arpa Piemonte e con le altre istituzioni del territorio coinvolte, ha consentito di affinare progressivamente gli studi. I valori riscontrati non hanno alcuna rilevanza radiologica per la popolazione, così come per altro riportato anche nell’ultimo rapporto di Arpa Piemonte

Monitoraggio ambientale

(15)

15

Saluggia

Sogin ha comunque dato seguito alle dichiarazioni di massima disponibilità per approfondire le attività di monitoraggio ambientale, partecipando fattivamente alla campagna di campionamento su 67 punti, ubicati anche nelle aree esterne all’impianto, eseguita di concerto con Arpa, Regione Piemonte, Consorzio Comuni Acquedotto del Monferrato ed istituzioni interessate e concretizzatasi il 20 settembre scorso con un prelievo di campioni effettuato contestualmente da tutti gli Enti interessati

Le analisi dei campioni di acqua prelevati dalla falda superficiale sono in esame, in parallelo, presso laboratori Arpa e Sogin

Rete di monitoraggio della falda superficiale

(16)

16

Saluggia

Nuovo Parco Serbatoi

Attività programmate



prove a caldo in attesa di autorizzazione Apat (autunno 2007)



trasferimento dei rifiuti liquidi nei nuovi serbatoi (entro 2007) Attività completate



opere di realizzazione ottobre 2006



collaudi a freddo dicembre 2006

(17)

17

Saluggia



E’ urgente sistemare in condizioni più idonee i rifiuti, già presenti sul sito, derivanti dal passato esercizio dell’impianto



E’ necessario procedere ad una ristrutturazione dei depositi già esistenti ed alla realizzazione di nuovi volumi di stoccaggio temporaneo in attesa della realizzazione del deposito nazionale



Negli edifici di stoccaggio temporaneo saranno custoditi i rifiuti, in condizioni di massima sicurezza, solo per il tempo strettamente necessario prima del conferimento al deposito definitivo



L’edificio di stoccaggio temporaneo sarà progettato per contenere esclusivamente i rifiuti prodotti nell’impianto Eurex



La pianificazione delle attività suddette sarà presentata a breve alle autorità competenti

Sistemazione rifiuti bassa attività sul sito

(18)

18

Saluggia



Il progetto è stato presentato all’Apat nel 2005



Sogin sta consolidando alcune scelte progettuali finalizzate al progetto definitivo



La regione Piemonte ha fornito il parere positivo nell’ambito della procedura di impatto ambientale il 16 marzo 2006



Sogin sta conducendo le prove di qualifica delle miscele cementizie

Impianto Cemex

(19)

19

Saluggia

E’ stata completata la trivellazione dei due nuovi pozzi superficiali

Sogin è in attesa della conclusione dell’iter autorizzativo (Apat – Ministero sviluppo economico) per avviare la costruzione delle strutture ed infrastrutture correlate e mettere in esercizio il nuovo sistema

Nuovi pozzi (superficiali) Pozzi esistenti (profondi)

Modifica del sistema di approvvigionamento idrico

(20)

20

A seguito dell’accordo Italia – Francia del 24 novembre 2006 (in vigore dal 24 gennaio 2007) è stato stipulato il contratto di riprocessamento con Areva il 27 aprile 2007

Dopo la realizzazione dei contenitori e l’autorizzazione al trasporto da parte delle autorità francesi e italiane saranno avviati i trasferimenti del combustibile da Avogadro in Francia

Saluggia

Riprocessamento del combustibile all’estero

maggio 2011 dicembre 2010

Trasporti combustibile Garigliano da deposito Avogadro

novembre 2010 agosto 2010

Trasporti combustibile Trino da deposito Avogadro

luglio 2010 aprile 2010

Trasporti combustibile Eurex da deposito Avogadro

Data fine Data inizio

Attività

(21)

21

Saluggia

84,2 (21,2%) 64,0 (51,1%)

20,2 (7,5%) Saluggia

Costi di funzionamento e mantenimento in

sicurezza Costi di

smantellamento Costi Totali

Impianto

Attività svolte al 31 dicembre 2006 (M€)

Tempi e costi del decommissioning a vita intera (M€)

396,0 125,0

271,0 2024

Saluggia

Costi di funzionamento e mantenimento

in sicurezza Costi di

smantellamento Costi Totali

Data rilascio sito Impianto

Riferimenti

Documenti correlati

Un pensiero particolare, e un grazie di cuore, ai miei fantastici genitori che sempre mi hanno sostenuto e incoraggiato nel lungo percorso di studi, così come nella vita. Dedico

E’ stato di conseguenza avviato uno studio mirato a definire l’esposizione della rete acquedottistica (intesa come definizione dei settori della rete che possono essere

Analizzando il percorso di intercalibrazione seguito dalla CONTARP, è evidente che, sull’attività di lettura delle piastre (conteggi microbici), i punti fondamentali sopra citati

Il conto deposito e la globalizzazione dei mercati 14 febbraio 2008.. Fonte:

Paolo Minciacchi Amministratore Delegato EGEOS associata ad AIAD-Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza - Gabriele Capomasi Direttore

I contenitori per la raccolta dell’indiferenziato dovran- no essere ritirati sabato 19 novembre nello stesso luogo dell’assemblea - Circolo ACLI Canavaccio - dalle ore 9:00 alle

In tal caso si ricorre a una dimostrazione: si suppone di avere un valore generico delle variabili che rende vero P (ipotesi), e attraverso dei passaggi intermedi (giustificati

Dato il monoide Z m ={[0], [1], …., [m-1]} delle classi di congruenza modulo m rispetto al prodotto di classi, sappiamo che gli elementi simmetrizzabili formano un gruppo Z m *