• Non ci sono risultati.

SISTEMA DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE - SERVIZIO CENTRALE -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SISTEMA DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE - SERVIZIO CENTRALE -"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

O CEN

(2)

SERVIZIO C

E L’AVVIO ALL’AUTONOMIA DEI NEOMAGGIORENNI

IN PROSIEGUO AMMINISTRATIVO

INQUADRAMENTO GENERALE

(3)

SERVIZIO CEN

Approfondimento rivolto ai progetti per msna e ai progetti ordinari

Cambiamenti apportati dalla legge 173 del 2020: i neomaggiorenni con prosieguo amministrativo possono entrare nella rete SAI

L’attuale emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da COVID 19 ha determinato un aumento del ricorso alla misura di prosieguo amministrativo in favore di ragazzi/e ospitati nelle strutture di accoglienza (art. 13 della legge 47 del 2017)

(4)

SERVIZIO C

Si ricorda che il prosieguo amministrativo è una misura tutelante che può estendersi fino al 21esimo anno di età del

ragazzo/a secondo quanto disposto dal TM

L’affidamento del ragazzo/a destinatario della misura di prosieguo, è in capo al servizio sociale che ha la

responsabilità di curare il percorso di integrazione del beneficiario/a nel rispetto delle tempistiche indicate nel

dispositivo

(5)

SERVIZIO CEN

Tempi di permanenza nei progetti SAI

Gli msna possono rimanere nei progetti SAI fino al

compimento della maggiore età e se necessario per ulteriori sei mesi (senza bisogno di chiedere proroga dell’accoglienza)

Il/la neomaggiorenne richiedente protezione internazionale può essere trasferito in un progetto ordinario continuando il

suo percorso di integrazione

I neomaggiorenni destinatari/e di un prosieguo

amministrativo, possono rimanere in accoglienza SAI per il tempo indicato nel relativo decreto dal competente

Tribunale per i minorenni

(6)

SERVIZIO C

La misura del prosieguo amministrativo è un’opportunità per il ragazzo/a.

E’ funzionale a completare il percorso di integrazione del ragazzo/a e a sostenere ulteriormente i giovani adulti con

fragilità

Il ragazzo non è obbligato ad aderire al prosieguo e potrà non accettare sin da subito la misura di protezione oppure

abbandonare il percorso in itinere

(7)

SERVIZIO CEN

Necessità di adeguare gli interventi delle equipe multidisciplinari a questo specifico target di beneficiari

Si tratta di giovanissimi adulti per i quali la permanenza nelle strutture per minori può rallentare il percorso di autonomia

I Servizi sociali di riferimento, dipendentemente da quanto disposto dal TM nel decreto, potranno o comunicare al TM o

richiedere il nulla osta alla stessa Autorità Giudiziaria per:

Trasferire il ragazzo presso le strutture per neomaggiorenni in uso nel progetto msna

▪Richiedere al Servizio Centrale il trasferimento in un progetto ordinari

(8)

SERVIZIO C

I progetti ordinari, possono ricevere in accoglienza anche neomaggiorenni con prosieguo amministrativo che non si

trovano in procedura di asilo

In questi casi, il percorso di integrazione è fondamentale e preminente in quanto determinerà la possibilità, per il

giovane beneficiario, di continuare a permanere regolarmente sul territorio italiano

(9)

SERVIZIO CEN

I Comuni che gestiscono sia progetti per minori che per ordinari debbono farlo in modo sinergico: favorire il raccordo

tra le equipe dei due progetti per garantire la coerenza degli interventi attivati in favore dei neomaggiorenni con

prosieguo che potranno passare dal progetto per msna a quello per ordinari

(10)

SERVIZIO C

L’Approccio educativo deve puntare a rendere cosciente il ragazzo del suo passaggio all’età adulta ed è

necessario intraprendere il percorso di integrazione in modo consono all’età anche nella dimensione

dell’accoglienza

(11)

SERVIZIO CEN

Nel caso di trasferimento del ragazzo/a da progetto msna a progetto ordinario che fanno capo a due diversi enti locali, è essenziale la collaborazione tra i diversi servizi sociali coinvolti per:

Garantire un passaggio efficace di informazioni

Mantenere la coerenza degli interventi attivati fino a quel momento nell’ottica di un corretto svolgimento degli interventi in favore del/la neomaggiorenne

Garantire l’aggiornamento del TM per eventuali richieste di modifica delle disposizioni in favore del ragazzo/a

(12)

SERVIZIO C

della rete sul territorio nazionale

Pensare a percorsi ampi senza preclusioni legate al territorio:

Dialogo costante e partecipazione attiva del ragazzo/a

Valutazione del percorso svolto fino a quel momento: le competenze del ragazzo/a possono essere utilizzate al meglio anche in altri territori

Valorizzare al massimo l’investimento sul ragazzo e il suo percorso

(13)

SERVIZIO CEN

WEBINAR GALLERY RETE SAI

www.retesai.it/webinar

GRAZIE

PER L’ATTENZIONE

(14)

SERVIZIO C

@rete_sai

facebook cittalia

www.ReteSAI.it

Riferimenti

Documenti correlati

Nella sezione verranno predisposti contesti rassicuranti e allo stesso tempo accattivanti( angolo della cucina, della lettura, delle costruzioni, delle attività

7646, con la quale la Regione Sardegna sollecita la rendicontazione della somma concessa per la realizzazione del progetto o, qualora lo stesso non fosse

Il protocollo di accoglienza della Scuola costituisce la base sulla quale verrà costruita una rete di raccordo ed integrazione dell’azione delle Istituzioni scolastiche e del

Andamento del piano realizzativo dell'obiettivo PERSONALE SOCIO ASSISTENZIALE CD. PERSONALE SOCIO ASSISTENZIALE

2, afferma che: “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna per ragioni di razza, di colore,

Le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri richiamano l’attenzione sull’importanza che ha il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado

Tuttavia è importante che anche nella relazione di presentazione della classe all’Esame di Stato, vi sia un’adeguata presentazione degli studenti stranieri e delle modalità

10 Studenti neo arrivati di 16 o più anni compiuti o da compiere nell’anno solare in corso che chiedono l’iscrizione nel periodo settembre/dicembre: va