• Non ci sono risultati.

C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Sandro PIERDOMENICO

Indirizzo

Telefono

Cell

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 22 Ottobre 1956

• Date (da – a) Nominato nei ruoli del SSN nel Dicembre 1987, con qualifica di Assistente Medico di Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia.

Servizi prestati (con qualifica di Assistente / Dirigente di 1° Livello) nella disciplina di Laboratorio Analisi: Gennaio 1988-Dicembre 1991 presso l’Ospedale di Menaggio USL 18 Como; Gennaio 1992 – Maggio 1992 presso l’Ospedale di Noale – USSL17 Venezia;

Maggio 1992 – Gennaio 2009 presso A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio, Presidio di Busto Arsizio; Gennaio 2009 – Febbraio 2011 presso U.O. di Microbiologia della A.O.

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese; tornato in servizio dal Marzo 2011 a tutt’oggi presso il Laboratorio Analisi dei presidi di Busto Arsizio, Tradate e Saronno della A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (ASST-Valle Olona, dal 1° Gennaio 2016).

Esperienze lavorative e di studio antecedenti al ruolo

Dal 1979 al 1982 frequenza Universitaria presso i Laboratori di Microbiologia, Biochimica, Biologia - Zoologia generale; Tesi: “I problemi del trattamento della sindrome di West”;

Corso presso l’Istituto di Igiene e Medicina preventiva di Chieti, con progetto CNR su Indici Biotici e prevenzione della Malaria endogena- (1982-1983).

Incarichi temporanei in Medicina Generale, Medicina Scolastica e Guardia medica nei periodi 1986 – 1988 presso le USSL di Zogno (BG), Bergamo, Milano e Seriate (BG).

Servizio militare prestato come Dirigente di Servizio Sanitario, nella veste di Sottotenente Medico, nelle sedi di Firenze, Perugia – Macerata, 1985-1986.

E

SPERIENZA LAVORATIVA E FORMATIVA

(2)

2 Frequenza volontaria o con borsa di studio presso i Laboratori Centrali di Bergamo (Ospedali Riuniti) e dell’Ospedale S. Raffaele di Milano (1986-1988).

Primo corso della Scuola di Specializzazione in Pediatria – Università di Chieti (A.A.

1983-1984).

Primo Corso di Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche - Università di Milano (A.A.1990-1991).

Titoli di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia – (Università di Chieti) A.A. 1982-1983.

Diploma di specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica (Università di Milano) A.A.

1988-1989.

Diploma di Specializzazione in Microbiologia e Virologia (Università di Varese) A.A. 2003- 2004.

First Certificate In English (University of Cambridge – Local Examination Syndicate) Roma, Giugno 1984.

Certificato di Formazione Manageriale I.Re.F – Scuola in Direzione in Sanità - 24/02/2009 Decreto Regione Lombardia n°1740 (Università Cattolica - Milano).

Attività didattica

Disciplina di Microbiologia – Diploma Universitario per Infermiere - Università dell’Insubria – A.A.: 1998-1999, 1999-2000, 2001-2002.

Disciplina di Biologia Applicata – Corso di laurea in Scienze Infermieristiche - Università di Milano – A.A. 2007-08, 2008-09.

Disciplina di Microbiologia e Microbiologia Clinica in Corso integrato di Patogenesi e Diagnostica – Corso di Laurea in Infermieristica – Università degli Studi di Milano – A.A.

2014 – 2015, 2015 – 2016, 2016 – 2017, 2017 – 2018, 2018 – 2019, 2019 – 2020 2020- 2021.

(3)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASST Valle Olona – Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio - U.O. Laboratorio Analisi, P/le G.

Solaro n°3 , 21052 Busto Arsizio VA

• Tipo di azienda o settore Ospedaliera – Settore: Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche

• Tipo di impiego Assistente Medico (Dirigente 1° Livello)

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Settori Batteriologia, Micobatteriologia e Parassitologia durante il periodo di lavoro presso i Laboratori degli Ospedali di Busto Arsizio e Varese. Attualmente impegnato come referente di Laboratorio per la VEQ Regionale.

I

STRUZIONE

Laurea in Medicina e Chirurgia ; Corsi di Specializzazione in Pediatria, Biochimica e Chimica Clinica, Applicazioni Biotecnologiche, Microbiologia e Virologia; Corso I.Re.F.

di Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Chieti, Università Statale di Milano, Università di Varese, Università Cattolica.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Batteriologia – Patologia Clinica

• Qualifica conseguita Alta Specializzazione (nel primo periodo lavorativo presso l’Ospedale di Busto Arsizio);

rinnovata da ASST Valle Olona con atto di conferimento N 0027131/19 del 04/06/2019.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE. Programmazione postazioni e flussi di lavoro intra – laboratorio, basati sulla ottimizzazione per appropriatezza clinica e rapporto costi/benefici. Applicazione dei principi basilari della Evidence Based Medicine nella revisione degli indicatori di risultato. Programmazione e realizzazione di una flow-chart indirizzata alla prevenzione delle infezioni ospedaliere, con elaborazione di un programma di trasmissione dati, in tempo reale, tra microbiologia e direzione sanitaria , finalizzata all’attivazione di una equipe, infermieristica ed infettivologica, per la sorveglianza delle Infezioni associate alla struttura sanitaria e per la prevenzione della diffusione delle farmaco resistenze, in ambito comunitario ed ospedaliero. Start up di gruppi di lavoro atti alla vigilanza ed al pronto intervento in caso di cluster epidemici di origine ambientale ed alimentare (i.e : Legionellosi, diarree infettive, sepsi associate a materiali inerti, rispetto regole HACCP per la sicurezza alimentare). Collaborazione al sistema di prevenzione e diagnosi della COVID-19 (sierologie, tamponi molecolari, profili diagnostici biochimici ed ematologici) sia per attività extra- azienda sia per procedure in sede, in ottemperanza alle disposizioni ministeriali, regionali ed aziendali. Gestione digitale con connessione al Network internazionale QC-Net deiConntrolli di Qualità interni di parte terza..

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura Intermedio

• Capacità di scrittura Intermedio

• Capacità di espressione orale Intermedio (University of Cambridge - First Certificate in English – grade C)

(4)

4

P

ATENTE O PATENTI Patente B

U

LTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni:

1- Dell’Agata M, Giovannini E, Di Cola D, Pierdomenico S. Studi preliminari sulla lattato-deidrogenasi in Lampetra planeri. Rivista di Biologia 1979; 72:

109-29.

2- Riverso P, Rezzonico C, Nessi F, Martorana F, Micucci G, Marelli A, Pierdomenico S. Confronto fra anestesia isofluranica e NLA sulla variazione dei livelli plasmatici di prolattina e cortisolo. SIAARTI 1989; atti: 189-92.

3- Epifani M, Pierdomenico S, Romeo R, Baladelli M, Cappuzzo G. DNA analisi nel carcinoma del colon-retto: significato e limiti. An Emat Tec Ass 1993; 1: 34.

4- Berra D, Cocchi R, Figini E, Guffanti C, Meroni C, Pierdomenico S, Zanon P. Microrganismi patogeni isolati nell’escreato di pazienti bronchitici cronici.

Giorn Ital Mal Torace 1994; 1: 10-11.

5- Pierdomenico S, Malacrida V, Marzorati P, Smolka B. La videolettura dell’antibiogramma in agar-diffusione: un approccio alla routine. Microb Med 1995; suppl (10): 100-1.

6- Pierdomenico S. HACCP system: an instrument to improve hospital care.

Poster in “8th International Conference on Health Promoting Hospitals” - Athens, Greece, June 14-16, 2000; Abstract Book: 59-62.

7- De Francesco D, Pierdomenico S. Infezione e co-infezione da Virus di Norwalk nella gestione clinica delle diarree infettive. Microb Med 2005; 20 (3): 206-7.

8- Pierdomenico S, De Francesco D. Shock settico da Pasteurella multocida:

una zoonosi “virtuale” ? Ital Journ of Lab Med 2006; 2(4): 323-25.

9- Pierdomenico S., De Francesco D. L’ Interferon Ƴ nella Diagnosi di Infezione Tubercolare. Poster in “La Tubercolosi nelle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie”. Istituto Nazionale per le Malattie Infettive; Roma, 11 Maggio 2007.

10- Pierdomenico S., Baj A., Massari G., Colombo A., Gallazzi S. Leptotrichia amnionii: certain pathogen in pyosalpinx. Microb Med 2010; 25(4): 247-49.

11- Pierdomenico S., Gallazzi S., De Francesco D., Cisari C., Giani A.

Interferon Gamma Release Assays in active tuberculosis: new medical insights. Microb Med 2011; 26(9): 192-95.

12- Casiraghi G, Musmeci M, Pierdomenico S. La comunicazione sanitaria nell’era web. Poster in “Medicina di Precisione, Medicina Traslazionale, Medicina di Laboratorio” – 2°Congresso Nazionale SIPMeL,

Montesilvano, 4 – 6 Ottobre 2016.

Autore (A) / coautore (a) dei seguenti articoli ( pubblicati on line a cura di:

“Associazione Amici della Medicina di Laboratorio” www.amicimedlab.altervista.org e Network di Microbiologia “NewMicro” www.newmicro.altervista.org ):

1 (A) G.B. Vico e la Pertosse ovvero “Everything old is new again”, 01/09/2014;

2 (a) FDA: ok per il Dulaglutide, 02/11/2014;

3 (a) Obesità News, 16/12/2014;

4 (a) Cecità: riabilitazione visiva col contagocce, 12/01/2015;

5 (a) AIFA: sperimentazioni cliniche, 20/01/2015;

6 (a) Un Hashtag come biglietto da visita, 18/02/2015;

7 (a) Ebola. La circolare per personale ONG, 03/03/2015;

8 (a) L’ideologia e il morbillo, 06/03/2015;

9 (a) IVU, Cina e Cochrane, 27/06/2015;

10(a) BMJ: dal 1° Luglio “data sharing”, 28/07/2015;

11(a) URINOLOGY 2015: il rene è muto ma l’urina parla, 04/09/2015;

12(A) La Microbiologia stupisce ancora? 29/09/2015;

13(a) Estate tranquilla 2015: i numeri dei NAS, 09/11/2015;

14(A) Un BabA’ tra le ali di un gabbiano, 16/11/2015;

15(a) Morirai per una sepsi? Te lo dirà GlycA, 23/11/2015;

(5)

16(a) Zika Virus export, 16/01/2016;

17(a) L’epidemia mediatica di Zika, 16/02/2016;

18(A) Non solo negli USA. Medice, cura te ipsum! 18/02/2016;

19(A) Darwin, Mendel, Fleming e i Superbug ovvero l’epopea infinita della farmaco resistenza, 3 Marzo 2016;

20(A) L’erba medica, il dolore e Umberto Eco, 17 Marzo 2016;

21 (a) PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) Microbiologici a Verona, 30 Marzo 2016.

22 (A) La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero, 09 Aprile 2016.

23 (A) La Tubercolosi : tra mistero letterario ed enigma scientifico, 25 Giugno 2016.

24 (A) Automazione, gestione, diagnosi molecolare & malattie infettive, 12 Agosto 2016.

25 (A) La Stewardship dell’Antibioticoterapia, 20 Settembre 2016.

26 (A) Epidemiologia molecolare della TB, 12 Ottobre 2016.

27 (a) Propositi di Felice 2017, 29 Dicembre 2016.

28 (A) Dalla parte di Jenner, 05 Gennaio 2017.

29 (A) Old Med, 12 Gennaio 2017.

30 (a) Medici in fuga, 23 Gennaio 2017.

31 (a) Voglio dirti una cosa: io ho l’HIV, 02 Febbraio 2017.

32 (A) La Black List dei Batteri, 9 Marzo 2017.

33 (A) A proposito di Vaccini: e l’Ebola? Zebov, 20 Marzo 2017.

34 (A) Emofilo & Urine, 28 Marzo 2017.

35 (a) Alcool: a che punto siamo?, 24 Aprile 2017.

36 (a) Conta leucocitaria, ischemia e SAH, 26 Maggio 2017.

37 (a) Biosimilari europei, 13 Giugno 2017.

38 (a) Alcool: target giovani, 18 Giugno 2017.

39 (a) AFP model, 28 Giugno 2017.

40 (a) Di che protesi sei, 20 Luglio 2017.

41 (a) Dottore, adesso parlo io, 30 Luglio 2017.

42 (a) Estate. Sole, caldo, vacanze e …. Zanzare, 11 Agosto 2017.

43 (a)”Allosanfan”, prevenzione vaccinale e circolari d’agosto, 5 Settembre 2017.

44 (a) Brexit “suicida” il NHS?, 19 Settembre 2017.

45 (a) Droghe made in Italy, 25 Settembre 2017.

46 (a) Il Dolore, 06 Ottobre 2017.

47 (a) Autosufficienza sangue, 12 Ottobre 2017.

48 (a) Sicurezza sul lavoro in sanità, 25 Ottobre 2017.

49 (A) Sanità Sostenibile, 19 Novembre 2017.

50 (a) BES batte Cinque, 20 Dicembre 2017.

51 (a) Ars Medica Equità della Salute, 05 Gennaio 2018.

52 (a) Evidence Based Politics VS Evidence Based Vaccines, 21 Gennaio 2018.

53 (a) Osteoporosi e fratture da fragilità, 24 Febbraio 2018.

54 (A) La Fibrosi Cistica e la Macchina del tempo, 23 Marzo 2018.

55 (a) Il cuore in provetta, 10 Aprile 2018.

56 (a) Vaccini d’Europa, 30 Aprile 2018.

57 (A) Sopraffatti all’improvviso – LG Epilepsy, 09 Giugno 2018.

58 (a) Individuare e prevenire il Mal di Schiena, 24 Giugno 2018.

59 (A) Microbiologia gastroenterologica: è ancora un enigma?, 30 Giugno 2018 60 (a) Fentanil classificato, 10 Luglio 2018

61 (a) Antimicrobial Stewardship e commento microbiologico, 22 Luglio 2018 62 (a) Vaccini & Gravidanza, 21 Agosto 2018

63 (a) HPV 100 e più Risposte, 29 Agosto 2018

64 (a) Sopraffatti all’improvviso. Anche da adulti, 27 Settembre 2018 65 (A) Desenzano Approved, 28 Ottobre 2018

66 (a) L’Ordine per noi, 29 Ottobre 2018

67 (a) Fattura elettronica, il NO del Garante Privacy, 27 Novembre 2018 68 (a) Tumori vescicali – Linee Guida AIOM, 16 Dicembre 2018

69 (a) CAR T contro il Linfoma, 8 Gennaio 2019

70 (a) Carcinoma del Pancreas esocrino – L.G. AIOM, 2018, 26 Gennaio 2019 71 (a) Lungoviventi – Linea Guida AIOM 2018, 16 Febbraio 2019

72 (a) Pareri di Garanti – 4 Marzo 2019

73 (a) Stress & Aggressioni. Prevenzione d’Europa, 9 Aprile 2019 74 (a) Oggi è Domani, 19 Aprile 2019

(6)

6 75 (a) Rete Nazionale del Registro Tumori, 10 Maggio 2019

76 (a) Infezioni Virali Neonatali, 26 Maggio 2019.

77 (a) Termae 23 Giugno 2019.

78 (a) West Nile e Chikungunya, 25 Luglio 2019.

79 (a) Per BMJ Pubblico è meglio, 18 Agosto 2019.

80 (a) Diciamo NO alla violenza, 28 Agosto 2019.

81 (a) Aggiornate le linee guida per il tumore prostatico, 10Settembre 2019.

82 (a) Le insostenibili indeterminatezze, 15 Ottobre 2019.

83 (a) Aspirina antitumorale?, 28 Ottobre 2019.

84 (a) Alluvioni, 23 Novembre 2019.

85 (a) BRCA nel carcinoma pancreatico metastatico, 8 Gennaio 2020.

86 (a) Non si uccidono così anche i cavalli?, 28 Gennaio 2020.

87 (a) Tumori dell’urotelio, 9 Febbraio 2020.

88 (a) Overdose da Fentanyl, 05 Marzo 2020.

89 (A) Coronavirus, mascherine e immunodepressi, 04 Aprile 2020.

90 (a) Old Med& Covid 19, 21 Aprile 2020.

91 (A) Coronavirus – Misurare lo stress degli operatori sanitari, 24 Aprile 2020.

92 (A) COVID-19 Il silenzio degli innocenti, 04 Maggio 2020.

93 (a) Dal dire al fare, 10 Maggio 2020.

94 (A) COVID-19 Test sierologici, 14 Maggio 2020.

95 (A) COVID-19 Angeli e Demoni, 28 Maggio 2020.

96 (A) COVID-19 Diseguaglianze Lombarde, 08 Giugno 2020.

97 (a) In Vitro Veritas - COVID-19, 23 Giugno 2020.

98 (A) Plasmatherapy – Covid-19, 12 Luglio 2020.

99 (A) Covid-19 & Tromboelastogramma, 30 Luglio 2020.

100 (a) Violenza & Legge, 13 Agosto 2020.

101 (A) Accuratezza e Specificità dei Test Sierologici per COVID-19, 12 Sett. 2020 102 (a) Covid-19, Medcape dice di noi, 22 Ottobre 2020

Riferimenti ePub OnLine:

Link autore su NewMicro-Network:

http://newmicro.altervista.org/?author=3&paged=1

Link Autore su AMeLab – Associazione Amici della Medicina di Laboratorio:

http://amicimedlab.altervista.org/?author=19

Partecipazione come relatore e autore a Corsi/Convegni:

1- La Videolettura dell’antibiogramma in agar diffusione: un approccio alla routine.

Poster selezionato M079; XXIV Congresso Nazionale AMCLI; 3-6 Ottobre 1995.

2- TBC: coltura non radiometrica e PCR in un Laboratorio Generale.

Comunicazione selezionata; 11° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Laboratorio; 27-29 Novembre 1997.

3- Epidemiologia delle Infezioni da Streptococcus pyogenes. Incontro di Aggiornamento; Busto Arsizio, 11 Dicembre 1999.

4- Prevenzione e trattamento delle infezioni correlate al Cateterismo Venoso Centrale: Diagnostica Microbiologica Applicata. Università LIUC Castellanza (VA); 12 Ottobre 2000.

5- Episodi infettivi sistemici da germi difficili: strategie di laboratorio. Busto Arsizio, 31 marzo - 1 Aprile 2000.

6- VITEK 2 nella realtà operativa del laboratorio di microbiologia clinica. AMCLI- APSI; Bergamo, 31 Maggio 2001.

7- Problematiche laboratoristiche nella sepsi. Ospedale di Busto Arsizio; 21 Giugno 2002.

(7)

8- Lo studio della multi farmaco-resistenza con VITEK 2 in un comune laboratorio clinico. 3° Convegno Interdisciplinare sulle Infezioni Ospedaliere; Bergamo, 6-8 Giugno 2002.

9- Anemia sideropenia in giovane peruviana. Conferenze clinico-patologiche dell’Ospedale di Busto Arsizio; P.O. Busto Arsizio, 12 Febbraio 2004.

10- Sistemi diagnostici in microbiologia: identificazioni, esperienze, tassonomia.

APSI-Programma Nazionale per la formazione continua. Milano, 23 Maggio e 06 Giugno 2006.

11- Norovirus: la causa emergente e prevalente di epidemie gastroenteriche.

Conventino Mario Negri, Bergamo; 16 Ottobre 2006.

12- L’enigma del Norovirus. Evento formativo residenziale - Ospedale San Carlo Borromeo, Milano 12 Ottobre 2007.

13- GEA da Rotavirus: epidemiologia e fisiopatologia nelle gastroenteriti e nelle infezioni sistemiche. Corso E.C.M., Solbiate Olona, 29 Marzo 2008.

14- Impatto sociale ed economico della GEA da Rotavirus. Corso E.C.M.; Solbiate Olona, 29 Marzo 2008.

15- Antibioticoresistenza: realtà ed epidemiologia locale. Corso E.C.M.; Ospedale di Busto Arsizio, 12 Aprile 2008.

16- MRSA screening: is close surveillance necessary? 7th ESCMID Summer School, Pro&contra session, Regensburg, Germany, 19-25 July 2008.

17- Focus on Leptotrichia amnionii in PID. ESCMID Postgraduate Technical Workshop “Role of anaerobic bacteria in infections : diagnostics, antibiotic resistance, new therapeutic options”. University Medical Center – Groningen (NL) 22-27 March 2010.

18- Il Respiro Iperbarico in “Il sistema Cardiocircolatorio, respiratorio e muscolare nell’attività sportiva subacquea”. Evento E.C.M. ID 90892. Auditorium Maccagno (VA), 15 Novembre 2014.

19- L’equilibrio acido-base nell’attività sportiva in “Lo Sport: Performance e Salute”.

Congresso AEQUABILITAS. Evento E.C.M. ID 100667.1. Fondazione Mons. Comi, Luino (VA), 07 Novembre 2015.

20- L’olio di oliva: un alimento antico in “Alimentazione e Benessere”. Congresso AEQUABILITAS. Evento E.C.M. ID 104550.1. Fondazione Mons. Comi, Luino (VA), 21 Maggio 2016.

Gruppi di Studio:

Membro del GdS SIPMeL: Management Sanitario Hta, Risk e Comunicazione – dal 19 Novembre 2018.

Partecipazione a Corsi di Aggiornamento, Convegni, Gruppi di Lavoro:

1- Corso in Neuropsicofarmacologia. Chieti, 26-30 Maggio 1981

2- Corso Regionale in Biochimica Clinica. Milano, Ottobre 1988-Marzo 1989.

3- 29th Italian Congress of Transfusion Medicine. Cernobbio, 1-6 Ottobre 1990.

4- Lo studio delle proteine nei liquidi biologici minori. Workshop DASIT; Milano, 10 Aprile 1991.

5- Infarto acuto del miocardio: clinica e biochimica oggi. SIBIOC; Bergamo, 6 Marzo 1992.

6- Le allergopatie. Ospedale Cuasso al Monte, 3 Giugno 1992.

7- Sistema Hitachi 911. Workshop Boehringer; Milano, 21 Ottobre 1992.

8- Corso Regionale di Aggiornamento sul Controllo di Qualità. Milano, 22 Ottobre 1992.

9- Corso di formazione sulle infezioni ospedaliere per il personale medico. Busto Arsizio, 15 Dicembre 1992 – 21 Gennaio 1993.

10- L’immunofluorescenza nella diagnosi delle malattie infettive. Workshop Medical

(8)

8 Systems, 18 maggio 1993.

11- Diagnostica in vitro delle malattie autoimmuni. SIBIOC-SIMEL, Milano 12 Giugno 1993.

12- Le Infezioni nella Dialisi Peritoneale Continua. AMCLI; Monza, 20 Novembre 1993.

13- Malattie autoimmuni sistemiche e classi di immunoglobuline. SIMEL-SIR;

Gattinara, 28 Gennaio 1994.

14- 26° Corso CEFAR sessione di Microbiologia; La Thuile, 20-25 febbraio 1994.

15- Identificazione rapida del Mycobacterium tuberculosis. Workshop Medical Systems; Milano, 15 Aprile 1994.

16- Clinica e Laboratorio nelle malattie autoimmuni: anticorpi antinucleo. I.O.

Gaetano Pini; Milano, 16 Febbraio 1995.

17- Micoplasmi urogenitali. Centro Didattico DIFCO; Milano, 22 Febbraio 1995.

18- Tecniche di parassitologia. Centro Didattico DIFCO; Milano 24 Maggio 1995.

19- Trombosi venosa Profonda ed Embolia Polmonare. Ospedale di Busto Arsizio;

27 Maggio 1995.

20- UKNEQAS per la microbiologia: le esperienze dei laboratori italiani a confronto.

Unipath; Milano, 19 <settembre 1995.

21- XXIV Congresso Nazionale AMCLI. Riva del Garda; 3-6 Ottobre 1995.

22- Presentazione di un sistema innovativo per la valutazione dell’antibiogramma.

Ospedale S. Gerardo di Monza; 10 novembre 1995.

23- ESP BLOOD / Myco. Centro Didattico DIFCO; Milano, 10 Aprile 1996.

24- Progetto Tiberius: metodologie di diagnosi delle infezioni respiratorie batteriche acquisite in comunità. Micro Academy; Milano, 10-11 Maggio 1996.

25- Antibiogramma e antibiotico terapia: la qualità dell’informazione. SIMEL, Castelfranco Veneto; 30 Settembre – 1 Ottobre 1996.

26- Autoimmunità: aspetti clinici e diagnostici. Workshop Medical Systems;

Genova, 23 Ottobre 1996.

27- I rifiuti prodotti dal laboratorio – La nuova normative europea. Sala CNR;

Milano,10-11 Aprile 1997.

28- 11° Congresso nazionale della <società Italiana di Medicina di Laboratorio.

Chianciano, 27-29 Novembre 1997.

29- Diagnostica parassitologica medica. Corso residenziale SIMEL; Cremona, 3-5 Dicembre 1997.

30- Progetto MYMIC:Bugs and Drugs in Europe. Verona, 13-14 Dicembre 1997.

31- Osservatorio Epidemiologico Italiano. Fondazione Smith Kline; Roma, 10 Febbraio 1998.

32- Gruppo di lavoro – Sezione lombardia: Le infezioni Ospedaliere. AMCLI; Milano, 18 Marzo 1998.

33- 1° Meeting Nazionale dell’osservatorio epidemiologico italiano delle resistenze.

Fondazione Smith Kline; Milano, 8 maggio 1998.

34- Gruppo di lavoro – Sezione Lombardia: Le infezioni ospedaliere. AMCLI, 2 Luglio 1998.

35- 2° Meeting Nazionale: osservatorio epidemiologico italiano. Fondazione Smith Kline; Milano, 20-21 Aprile 1999.

36- Automazione in microbiologia: nuove prospettive. AMCLI e APSI; Firenze, 4-5 Febbraio 1999.

37- XXVIII Congresso nazionale AMCLI. Stresa, 21-24 Settembre 1999.

38- 1st International symposium on antimicrobial resistance: focus on glycopeptide resistance in gram-positive cocci. Stresa, 21 Settembre 1999.

39- Corso 1° livello sul Sistema automatico per identificazione ed antibiogramma Vitek 2. BioMerieux italia; Firenze, 25-29 Ottobre 1999.

40- Giornata di studio su Le Infezioni Ospedaliere. Como, 13 Novembre 1999.

41- Gruppo di lavoro – Infezioni ospedaliere – Regione Lombardia. Milano, 13 Dicembre 1999.

42- Studio microbiologico nazionale sulle resistenze batteriche agli antibiotici.

Progetto Gispyo. Aachen, Germany, 17 Dicembre 1999.

43- Automazione in micobatteriologia: isolamento e valutazione della sensibilità dei micobatteri. AMCLI; Sondalo, 29-31 Marzo 2000.

(9)

44- Esacerbazione acuta della bronchite cronica di origine batterica. Fondazione smith Kline; Milano, 6 Settembre 2000.

45- Il confronto con le infezioni difficili. Ospedale di Busto Arsizio; 1 Aprile 2000.

46- Gruppo di lavoro – regione Lombardia: Infezioni ospedaliere. AMCLI; Milano 18 Aprile 2000.

47- Gruppo di lavoro – regione Lombardia: Infezioni ospedaliere. AMCLI; Milano 23 maggio 2000.

48- XXIX Congresso Nazionale AMCLI. Rimini, 12-15 Settembre 2000.

49- Addestramento del personale medico: la gestione dell’arresto cardiocircolatorio intraospedaliero, defibrillazione precoce. Busto Arsizio, 28 novembre 2000.

50- Corso di formazione di II° livello sul VItek 2. BioMerieux Italia; Firenze, 9-10 Ottobre 2000.

51- Legionellosi e razionale per l’esecuzione di controlli ambientali in ambito sanitario. Centro Didattico DIFCO; Milano, 26 Ottobre 2000.

52- Infettivologia del futuro: dall’AIDS ai trapianti. Ospedali Riuniti; bergamo, 3-4 Novembre 2000.

53- Gruppo di lavoro – Regione Lombardia: Infezioni in dialisi, batteriemie, resistenze antibiotiche. AMCLI; Milano, 18 gennaio 2001.

54- Prevenzione e trattamento delle infezioni in ortopedia e in chirurgia. Busto Arsizio, 16-17 Marzo 2001.

55- XXX Congresso nazionale AMCLI. Bari, 12-15 Giugno 2001.

56- L’esame microbiologico delle urine. AMCLI; Reggio Emilia, 27 Marzo 2001.

57- L’approccio multidisciplinare alla malattia tubercolare oggi. Istituto Villa Marelli;

Milano, 25 Giugno 2001.

58- Le micosi nel paziente neutropenico e nel trapianto di organo. Ospedale Niguarda; Milano 7 Febbraio 2002.

59- Progetto PROTEKT Italy. AISAR; Milano, 28 Febbraio 2002.

60- Infezioni sessualmente trasmesse. AMCLI-CoSIST; Bologna, 12 Aprile 2002.

61- 3° Convegno interdisciplinare sulle Infezioni ospedaliere. APSI; Bergamo, 6-8 Giugno 2002.

62- Prevalenza di Infezioni Nosocomiali in ospedali Italiani: indagine multicentrica Ripetuta durante il periodo 2002-2004. Protocollo INF-NOS 2. Roma, 29 Maggio 2002.

63- XXXI Congresso Nazionale AMCLI. Rimini, 17-20 Settembre 2002.

64- Pros & Cons in Patologia Infettiva: infezioni da gram positivi. Progetti di Congress studio; Genova 13-15 Ottobre 2002.

65- 11° Congresso Nazionale Società italiana di Microbiologia Medica Odontoiatrica e Clinica. Milano, 19 Giugno 2003.

66- Metodi Rapidi e Automazione in Microbiologia Clinica. AMCLI; Verona, 12-13 Febbraio 2003.

67- Sorveglianza delle infezioni: il ruolo della microbiologia clinica e dei sistemi informatici. APSI; Milano, 26 Giugno 2003.

68- Appropriatezza e nuovi standard tecnologici in microbiologia. AMCLI; Firenze, 15 Ottobre 2003.

69- XXXII Congresso Nazionale AMCLI. Firenze, 14-17 Ottobre 2003.

70- EPIC: emerging pathogens and intervent for clinicians. Varese, 2 ottobre 2003.

71- Focus sulle Biotecnologie: PCR, Microarrays & Proteomica. LAB.E.U.T.A.;

Milano, 15 Dicembre 2004.

72- Infezioni dell’apparato gastrointestinale. AMCLI; Como, 14 Febbraio 2004.

73- XXXIII Congresso Nazionale AMCLI. Padova, 8-11 Giugno 2004.

74- Diagnosi e Clinica della Sepsi. AMCLI; Montecatini, 4-5 Novembre 2004.

75- Integrazione tra clinico e microbiologo nella diagnosi e sorveglianza delle infezioni. AMCLI-SIMMOC; Induno Olona, 31 Maggio 2005.

76- Epidemiologia e diagnostica della sepsi. Ospedale-Fondazione Macchi; Varese, 9 Novembre 2005.

77- Crossing the species barrier. AMCLI; Rovereto, 6-7Maggio 2005.

78- La diagnosi di laboratorio delle parassitosi ematiche e del sistema reticolo endoteliale. Ospedali Riuniti; Bergamo, 26-28 Maggio 2005.

79- XXXIV Congresso Nazionale AMCLI. Roma, 11-14 Ottobre 2005.

(10)

10 80- L’antibiogramma nella pratica clinica. AMCLI; Reggio Emilia, 21 Gennaio 2005.

81- Corso teorico-pratico: Esame batteriologico dei principali campioni clinici.

Università Cattolica del Sacro Cuore; Roma, 12-15 Dicembre 2006.

82- La malattia tubercolare oggi: novità diagnostiche e cliniche. AMCLI; Novara, 8 Giugno 2006.

83- ESCMID Conference on Extended-Spectrum Beta-Lactamases. ECMID; Venezia, 29-31 Maggio 2006.

84- La diagnosi della sepsi: stato dell’arte. AMCLI; Como, 31 Marzo 2006.

85- Attività del Coordinamento Regionale dei comitati per la lotta alle infezioni ospedaliere- sottogruppo 6. I.Re.F. Milano, 5 Novembre 2007.

86- Nuove strategie terapeutiche per la gestione delle infezioni batteriche in ospedale. Workshop; Milano, 23 Maggio 2007.

87- La tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio sanitarie. Istituto nazionale per le Malattie Infettive; Roma, 11 Maggio 2007.

88- Nuove opportunità per il trattamento antibiotico e la prevenzione delle malattie infettive. 1° Congresso AMIT; Milano, 8-9 Marzo 2007.

89- MIC and PK/PD for targeting therapy of critical infections in high risk patients.

AB BIODISK for Education. Solna, Sweden, 11-13 April 2007.

90- 6th ESCMID Summer School. Suceava, Romania, 1-6 July 2007.

91- La prevenzione ed il controllo della tubercolosi. Ospedale Gallarate; Gallarate, 24 Settembre 2007.

92- UKNEQAS for Microbiology User Day. London, 7th December 2007.

93- XXXVI Congresso Nazionale AMCLI. Rimini, 2-5 Ottobre 2007.

94- CRCIO-sottogruppo sorveglianza I.O. Direzione Generale Sanità. Milano, 29 Marzo 2007.

95- L’utilizzo della cultura gestionale per trasformare i fattori bloccanti in fattori positivi nell’attività sanitaria. Busto arsizio, 17 Marzo 2007.

96- Infections with Multiresistant Pathogens: Microbiological, Clinical and Therapeutic Aspects. 48th ESCMID Postgraduate Education Course; Berlin, 14- 15 March 2008.

97- Utilità clinica delle MIC nella gestione delle infezioni critiche. APSI; Bergamo, 21 Maggio 2008.

98- UKNEQAS Parasitology Study Day. London, 29th May 2008.

99- 7th ESCMID Summer School. Regensburg, Germany, 19-25 July 2008.

100- XXXVII Congresso Nazionale AMCLI. Stresa, 5-8 Ottobre 2008.

101- UKNEQAS Mycology Study Day. London, 21st November 2008.

102- XXXVIII Congresso Nazionale AMCLI. Rimini, 17-20 Novembre 2009.

103- ESCMID Post Graduate Technical Workshop ‘Role of anaerobic bacteria in infections’. Groningen (NL), 22 – 27 Marzo 2010.

104- Diagnostica di Laboratorio in Nefrologia. Corso avanzato per Dirigenti delle Divisioni di Nefrologia e Dialisi e dei Servizi di Laboratorio. A.O Desio e Vimercate – Desio, 05 Novembre 2011.

105- Corso A – Corso di formazione specifica per i lavoratori (ai sensi dell’art.37 D.LGS 81/08 – allegato A – Accordo stato regioni del 21/12/11) – 12 ore. RTI SINTESI, Busto Arsizio, 28-29 Novembre 2013.

106- Corso avanzato di microscopia urinaria. Società Italiana di Medicina di Laboratorio. Abano Terme, 5 Maggio 2014.

107- URI-TECH: Meeting dell’innovazione tecnologica e metodologica nella diagnostica urinaria. GIAU - Gruppo Italiano Analisi Urine. Società Italiana di Medicina di Laboratorio. Abano Terme, 6-7 Maggio 2014.

108- Protocolli di diagnostica molecolare e medicina personalizzata. Fleming Research – Clonit. Milano, 11 Ottobre 2014.

109- Modulo Base per RLS. Corso id. n. 1463. Associazione Ambiente e Lavoro.

Busto Arsizio, 10,11,17 e 18 Marzo 2015.

110- 4° Congresso NEWMICRO : L’uomo, l’ambiente, le infezioni. Bardolino (VR), 25- 27 Marzo 2015.

111- Corso per l’utilizzo del sistema US-ALPHA N e software DSM Urine. Corso ECM ID: 100877. Busto Arsizio, 19 – 22 Ottobre 2015.

112- Le malattie trasmesse dalle zecche in area locale e tropicale. Ospedale Sacro

(11)

Cuore Don Calabria – Negrar (VR) Corso ECM, 15 Aprile 2016.

113- I percorsi diagnostici in Microbiologia: dall’esame colturale all’esame microbiologico. Verona - Corso ECM a cura di NewMicro, 16 Aprile 2016.

114- 5° Ccongresso NEWMICRO - Patologia Infettiva e Salute della Donna: ruolo della Microbiologia. Bardolino (VR), 29-30-31 Marzo 2017.

115- Corso ECM “Il Dolore” (ID 114698.1) – Auditorium Maccagno (VA), 27 Maggio 2017.

116- Il Percorso Diagnostico della Sepsi nell’organizzazione Hub&Spoke. Corso di Aggiornamento ECM NewMicro, Verona 16 Dicembre 2017.

117- “La Tubercolosi: un dèja vu” - La gestione della Malattia tra Ospedale e Territorio. Corso ECM ASST Nord Milano, H. Sesto S.G., 11 Aprile 2018.

118- “Materiali contenenti fibre di amianto: cautele e obblighi per evitare i rischi da esposizione”. Corso formativo ASST ValleOlona, Busto Arsizio 22 Maggio 2018.

119- Nuovi percorsi diagnostici in Microbiologia: innovazioni e appropriatezza. Corso ECM NewMicro, Mogliano Veneto - 26 Maggio 2018.

120- Aspetti medico-legali e sociali tra vecchie e nuove sostanze psicoattive. Corso ECM ASST Lariana, San Fermo della Battaglia - 30 Novembre 2018.

121- Malattie Parassitarie da Vettore: problematiche sanitarie in pianura padana.

Corso ECM NewMicro, Desenzano del Garda, 1 Dicembre 2018.

122- “Cambiano gli scenari e i contesti: nuove sfide per il microbiologo clinico” – 6°

Congresso NewMicro, Bardolino (VR), 27-29 Marzo 2019.

123- Corso residenziale ECM ID 143842 - “Emergenza Intraospedaliera: BLSD” PO di Busto Arsizio – 15 Aprile 2019.

124- Fisica e Informatica in Medicina – 3D Imaging Printing e Design FIM 2019, Milano Città metropolitana, Spazio MIL 10/11 Maggio 2019.

125- Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – Busto Arsizio, 16 Maggio 2019.

126- Corso di aggiornamento “Diagnostica e clinica del C. difficile alla luce dei nuovi approcci terapeutici” – NewMicro, Trento, 27/09/2019.

127- Convegno Nazionale di Medicina e Diritto 2019 – 18° Focus Semestrale sull’azione giuridica nella responsabilità professionale sanitaria – Milano, 8 Novembre 2019.

128- Convegno “La Neuroborreliosi: Update” - NewMicro, Trento 25 Settembre 2020.

129- Socio Ordinario SIPMeL (Scietà Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio) 2020.

130- Socio Ordinario NewMicro (Network di Microbiologia) 2020.

131- Socio Ordinario E.S.C.M.I.D. (European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases) 2020. Member 6160.

132- In regola con i Crediti Formativi Obbligatori fino all’anno 2019.

Il sottoscritto Pierdomenico Sandro, nato a Chieti, il 22.10.1956, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazione mendace, come da normative vigenti,

D I C H I A R A

che quanto contenuto nel presente curriculum, composto da n° 10 pagine, risponde al requisito di verità (sensi D.P.R. 445/2000). Dichiara di autorizzare secondo quanto previsto Regolamento Europeo 679/2016 e D. Lgs 101/2018 il trattamento dei propri dati personali.

A

LLEGATI

FIRMA:SANDRO PIERDOMENICO___________________________________

Città e data: Busto Arsizio, 13 Novembre 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Docente di Procedura Penale, Diritto Penale e Diritto dell’Esecuzione Penale nell’ambito del Corso per l’abilitazione alla difesa d’ufficio impartito presso il

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile scientifico del progetto di ricerca valutativa “DCIYWE - Developing and Communicating the Impact of Youth Work

Anno accademico 2000/2001, Docente a contratto della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro &#34;Magna

“Analgesia, sedazione e delirium rispetto al de “Clinical Practice Guidelines for the Management of Pain, Agitation and Delirium in Adult Patients in the

Ha identificato e caratterizzato un meccanismo di riconoscimento / trasduzione che coinvolge le poligalatturonasi microbiche (PG), i loro inibitori delle piante PGIP

 Corso di formazione “La corretta redazione degli atti amministrativi alla luce della nuova disciplina dell’armonizzazione contabile, dell’accessibilità totale e della tutela

• Tipo di formazione o competenze Corso: La rete dei servizi territoriali: gli strumenti di valutazione multidimensionali dell'ASL di Salerno XIII edizione –

Executive Summary: WSES Guidelines for the management of severe acute pancreatitis Leppäniemi, Ari; Tolonen, Matti; Tarasconi, Antonio; Segovia-Lohse, Helmut; Gamberini,