• Non ci sono risultati.

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI 2 LIVELLO UNI EN ISO 9712 METODO MAGNETOSCOPICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTROLLI NON DISTRUTTIVI 2 LIVELLO UNI EN ISO 9712 METODO MAGNETOSCOPICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COLLAUDO

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI 2° L IVELLO UNI EN ISO 9712 M ETODO M AGNETOSCOPICO Il corso si propone di fornire la preparazione necessaria per il

superamento dell'esame di qualifica a livello 2 Metodo MT UNI EN ISO 9712:2012 ASNT-SNT-TC 1A.

DOTT.SSA SILVIA BORGOGNONI

3° Livello Responsabile

MODULO UNICO

Full immersion

HYBRID LEARNING

Scegli tu: in presenza o online

CERTIFICAZIONE

Idoneo al conseguimento

5 GIORNI

Per un totale di 40 ore

INTERAZIENDALE

Aprile Luglio Novembre

(2)

CODICE ID ACA

D

ESCRIZIONE

O

BIETTIVI

D

ESTINATARI

P

ROGRAMMA

2

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI 2° L IVELLO UNI EN ISO 9712

M ETODO M AGNETOSCOPICO

L’obiettivo è fornire le conoscenze per una corretta esecuzione del metodo e che riguardano la classificazione delle più comuni difettologie riscontrate nei manufatti industriali e la loro origine, l’analisi delle normative, la classificazione e le

proprietà dei prodotti utilizzati e studio di case-studies significativi.

Il controllo Magnetico (MT), viene utilizzato nella ricerca di discontinuità superficiali e sub-superficiali, su manufatti Ferromagnetici (Ferro, Cobalto, Nichel e le loro leghe) di tipo industriale. La tecnica utilizzata, affrontata in modo teorico e pratico durante il corso, permette all’operatore addetto al controllo, di visualizzare un accumulo di particelle magnetiche in corrispondenza della discontinuità, valutando quindi la conformità o non conformità del particolare in esame.

Tecnici di Collaudo

Ufficio tecnico | Progettisti Assicurazione qualità Collaudo

Ufficio Tecnico Ufficio Qualità

Modulo Base 8 Ore

Ogni corso sui controlli non distruttivi contiene una prima parte introduttiva, denominata MODULO BASE ed è propedeutico all’accesso ai moduli

successivi del corso di metodo scelto.

Introduzione ai CND

Qualifica del personale CND

Difettologia

Analisi della documentazione

031

(3)

P

ROGRAMMA

(

PROSEGUE

)

FORMAZIONE TECNICA SPECIALISTICA LET’S KNOW HOW

MATERIALEDIDATTICO Format digitale durante e al termine del corso

PAUSE EPASTI Pausa caffè offerta Pranzo autogestito ESERCITAZIONIPRATICHE

Tutoring tecnico presso laboratori TEC Eurolab

Modulo 1

Fisiologia della visione

L'occhio

Differenza tra coni e bastoncelli

Principi fisici del metodo MT

Ferromagnetismo, Paramagnetismo, Diamagnetismo

Corrente elettrica

Campi Magnetici

Comportamento dei campi magnetici in presenza di una discontinuità

Cicli di Isteresi

Prodotti

Particelle Magnetiche: colorate o fluorescenti, umide o secche

Mezzo di contrasto

Condizioni di illuminamento durante l'esame

Verifica della luce visibile diffusa ⇒ Verifica dell'irraggiamento

Tecniche di controllo

Metodo con elettromagnete portatile

Metodo con bancale

Metodo con puntali

Modulo 2

Analisi delle normative

Studio delle normative relative al controllo MT su: Saldature, Barre, Fucinati ed altri prodotti

Istruzione operativa

Esercitazioni pratiche in reparto CND

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI 2° L IVELLO UNI EN ISO 9712

M ETODO M AGNETOSCOPICO

(4)

CODICE ID ACA

MODULO DI ISCRIZIONE

Inoltrare a: [email protected]

D

ATI

A

ZIENDA

Ragione Sociale ___________________________________ Codice SDI ____________

Persona di Riferimento per la Fatturazione ___________________________________

Indirizzo email per la Fatturazione __________________________________________

D

ATI

A

LLIEVO

Nome ___________________________ Cognome _____________________________

Mansione ________________________ Codice Fiscale _________________________

M

ODALITÀ DI

P

AGAMENTO

: A

NTICIPATO A MEZZO

B

ONIFICO

B

ANCARIO INTESTAZIONE TEC Eurolab Srl

BANCA Banca Popolare Emilia Romagna

IBAN IT45S0538766670000000825767

SWIFT BPMOIT22XXX

CAUSALE Codice ID del Corso (Es: ACA 301) + Nome e Cognome Allievo

N

OTE DI

P

ARTECIPAZIONE

Per poter partecipare, il pagamento dovrà essere completato prima dell’avvio del corso.

TEC Eurolab comunicherà con preavviso: attivazione, variazioni e rinvii dell’attività.

L’allievo che disdice la partecipazione con un preavviso minimo di 15 giorni e una comunicazione scritta semplice (mail), avrà diritto al rimborso del 90% della quota.

C

ONSENSO

P

RIVACY

:

LA

R

ISERVATEZZA È UNA NOSTRA

P

RIORITÀ

Ai senso dell’Art.13-14 del Reg.to UE 2016/679, la scrivente società tratterà i suoi dati in modalità elettronica e cartacea, al fine di poter adempiere alla richiesta di iscrizione, per obblighi di legge e/o contrattuali. Sia noto che durante i corsi potrebbero essere scattate foto o svolte riprese per finalità marketing di TEC Eurolab. Per esercitare in qualunque momento i suoi diritti all’oblio, ricevere l’informativa o qualsiasi altra richiesta sia a sua disposizione su [email protected]

CONTATTI EINFO

[email protected] Tel: +39 059 527 775

SEDEACADEMY Via Grieco 91 Campogalliano (MO) ATTESTATI EMATERIALI

Rilasciati al termine del corso di formazione

Luogo e Data

__________________________

Timbro e Firma per Accettazione _______________________________

Luogo e Data

__________________________

Firma Leggibile per Accettazione _______________________________

€ + IVA

€ + IVA

Iscrizione al Corso

Iscrizione all’Esame

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

2° L IVELLO U NI E N I SO 9712 M ETODO M AGNETOSCOPICO

031

1200,00

400,00

(5)

F ORMAZIONE T ECNICA

P ERCORSI D IDATTICI

T RAINING O N T HE J OB

I

NFORMAZIONI E

I

SCRIZIONI

e-mail [email protected] sito www.tec-eurolab.com

Tel. +39 059 527775 Fax. +39 059 527773

TEC E

UROLAB

S.R.L.

Via Ruggero Grieco, 91 41011 - Campogalliano (MO)

ITALY

Riferimenti

Documenti correlati

Inversione della rotazione, valvola SAM e sistema di regolazione della

Al termine del workshop di secondo livello, i partecipanti acquisiranno la familiarità, le conoscenze e le risorse cliniche necessarie per integrare le strategie di

Sanificazione ambientale ordinaria: è effettuata la pulizia almeno giornaliera (e ad ogni cambio dei gruppi) degli ambienti, la disinfezione di superfici toccate

Al fine di pianificare le attività di pulizia e sanificazione degli ambienti della struttura si predispone un piano delle pulizie, tenendo conto che alcuni interventi devono

Les photos et les descriptions des produits Cerdomus présentes dans les catalogues et sur les autres supports publicitaires sont strictement à titre d’illustration. Les couleurs

ROMAGNANO SESIA, 15/03/2022 Brandoni S.p.A.. dichiara sotto la propria responsabilità che i seguenti articoli, utilizzati entro i limiti di impiego ammissibili indicati

The recovery efficiency obtained for aerobic microorganisms is valid for all types of microorganisms, since the recovery test measures the efficiency of the

• Programma formativo Raccomandato per la formazione ed addestramento del personale tecnico addetto ai controlli non distruttivi settore Industria (livello 2) nel campo di