Dicembre 2020
Comune di
Volpago del Montello
Percorso ciclopedonale
“La Tradotta”
Cari Cittadine e Cittadini, eccomi a voi al termine di que- sto 2020 che rimarrà nella sto- ria come l’anno del covid-19. Un anno difficile che ci ha messi alla prova tutti, come amministratori, lavoratori, famiglie, persone.
Nessuno di noi, un anno fa, avrebbe pensato di doversi abituare a mascherina e distanziamenti ed a mettere in atto tutte quelle pre- scrizioni sanitarie necessarie a con- tenere un virus che ci ha cambiato lo stile di vita e rivoluzionato le nostre abitudini. Un nemico invi- sibile che ci ha travolto tutti all’im- provviso, cogliendoci impreparati ad affrontarlo e gestirlo.
Senza nemmeno avere il tempo di renderci conto di cosa avrebbe significato, ci siamo trovati a subi- re tutta una serie di limitazioni, in primis quella della libertà persona- le e della libera circolazione. Abbia- mo conseguentemente apprezzato quello che si dava per scontato e che ci è mancato, come le relazioni, gli spostamenti, i momenti convi- viali.
Fra i nostri concittadini qualche centinaio sono stati contagiati ed alcuni hanno anche sperimentato i sintomi più complicati del virus, molti ne hanno avuto estrema pau- ra, in particolare nella fase iniziale dell’emergenza.
L’economia, soprattutto in certi settori, è stata messa in ginocchio e molti lavoratori hanno vissuto sul- la loro pelle il senso di frustrazione e precarietà.
Per i problemi complessi non
ci sono ricette semplici, eppure chi amministra ha il dovere e la responsabilità di trovare delle solu- zioni. L’Amministrazione Comu- nale che rappresento si è posta in quest’ottica, cercando di affrontare passo dopo passo le varie proble- matiche nei vari settori, ponendosi a servizio della cittadinanza.
Lo abbiamo fatto fin dall’inizio, ben consci che avremmo dovuto adattarci all’emergenza, attuando iniziative a favore dei cittadini, del- le famiglie, della scuola, degli an- ziani e delle persone in difficoltà, delle attività produttive, dell’am- biente.
Nonostante l’emergenza e alcu- ni casi di contagio verificatisi anche in municipio, gli uffici comunali e gli amministratori hanno lavorato alacremente per garantire non solo i servizi essenziali, ma anche spe- rimentando ed offrendo opportu- nità ulteriori, inedite e apprezzate dall’utenza.
Sarebbe stato più semplice e certamente meno faticoso essersi limitati a molto, molto meno, in- vece abbiamo invertito la tendenza generale che giustificava una so- spensione complessiva di servizi ed attività.
Abbiamo voluto che i volpaghe- si potessero risentire il meno possi- bile degli effetti negativi del covid, già a partire dalla difesa e tutela del mercato settimanale, dall’offerta di servizi reinventati rispetto al pas- sato e organizzati in una continua corsa contro il tempo.
Le opere pubbliche hanno pro- seguito il loro iter e molte sono in
fase di ultimazione, si sono ottenu- te importanti acquisizioni di aree destinate ad uso pubblico, attese da decenni, eseguiti numerosi lavori che sono dettagliatamente riportati all’interno di questo opuscolo.
Il notiziario che andrete a legge- re è un condensato di quello che è stato fatto e che ritengo opportuno porre a conoscenza ed attenzione di tutti voi, affinché possiate ap- prezzare gli sforzi compiuti e consi- derare che viviamo in un territorio splendido non solo paesaggistica- mente, ma anche per le sue poten- zialità umane e operative.
Sono certo che quanto fatto in questo periodo emergerà con vi- gore quando l’emergenza sanitaria sarà finita e ne potremmo godere i frutti. I momenti di estrema diffi- coltà ci aiutano a diventare perso- ne più forti e spesso rappresentano un’occasione importante per muo- verci verso nuove opportunità di crescita e di felicità.
Con questo auspicio, unita- mente a tutta l’Amministrazione Comunale, auguro a ciascuno di voi serene festività e un 2021 di ri- scatto e gioia.
Il Sindaco Ing. Paolo Guizzo
Editoriale del Sindaco
Municipio di Volpago del Montello (Treviso)
Piazza Ercole Bottani, 4Te. 0423.8733 - Fax. 0423 621482
Posta Elettronica Certificata
[email protected]Sito Internet
www.comune.volpago-del-montello.tv.it
Numeri Utili
Segreteria 0423.873400 Tributi 0423.873460 Servizi Demografici 0423.873410
Cultura - Sport 0423.873480
Servizi Sociali 0423.873420
Biblioteca 0423.873483 Ed. Privata e Commercio 0423.873430 Polizia Municipale 0423.873490 Lavori Pubblici e Urbanistica 0423.873440 Protezione Civile 348.7065969 Ragioneria 0423.873450 Ospedale Montebelluna 0423.6111
Soccorso Sanitario 118
Carabinieri Volpago 0423.620112 Carabinieri 112
Vigili del Fuoco 115
Polizia di Stato 113
Si ringrazia il sig. Luciano Pizzolato per la gentile concessione dell’immagine di copertina.
L’Amministrazione ringrazia le aziende che con la loro pubblicità hanno garantito la realizzazione del giornale comunale.
La squadra di governo di Volpago del Montello
Povelato Renato Vice Sindaco Urbanistica, protezione civile, sicurezza e lavori
pubblici
Bertuola Manuela Assessore
Politiche sociali e familiari, associazioni e pari
opportunità
Pedron Monica Assessore Bilancio, tributi, patrimonio e attività
produttive
Rigatti Alessia Consigliere Livotto Giuliana
Assessore esterno Cultura ed istruzione e comunicazione istituzionale
Martimbianco Eddy
Consigliere Baù Manolo
Consigliere
Zanatta Enrico Consigliere Venturin Daniel
Assessore Turismo, gemellaggio,
promozione del territorio, sport
Cappellari Fabrizio
Consigliere Volpato Sergio
Consigliere
Grosso Sebastian
Consigliere Pastro Anna
Consigliere Facchin Alessandro
Consigliere Martignago Roberto
Consigliere
Modini Lucio
Consigliere Calcagnotto Carla
Consigliere Ing. Guizzo Paolo
Sindaco Affari generali, personale,
polizia locale, politiche agricole
LISTA CIVICAPERVoLPAGo.IT
LISTA CIVICA VoLPAGo RIGATTI ALESSIA
Lavori pubblici
di Renato Povelato, Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica, protezione civile, sicurezza e lavori pubblici
1. AREA EX BoRSoI
L’Amministrazione Comunale ha perseguito la vo- lontà di acquisire il complesso immobiliare dell’area denominata “Ex Borsoi”, in prossimità della chiesa parrocchiale, per destinarla alla realizzazione della piazza di Selva, da lungo tempo attesa dalla comunità.
Il Consiglio Comunale ha accettato la proposta di vendita da parte dell’attuale proprietario per un im- porto di euro 650.000,00 e si prevede l’acquisizione dell’area entro il mese di dicembre 2020.
In questi giorni si sta procedendo all’affidamen- to di un incarico per la valutazione degli interventi, attraverso la consultazione della popolazione, preve- dendo delle giornate di incontri informativi e di con- certazione, al fine di addivenire ad un indirizzo utile alle successive fasi di progettazione. Saranno, quindi, affidati i lavori di demolizione degli stabili esistenti non ritenuti riutilizzabili.
Il progetto prevede l’acquisizione dell’immobile e la successiva demolizione dei fabbricati, mantenendo- ne solo alcune porzioni, siti tra la chiesa e la scuola ma-
terna, per ricavare uno spazio pubblico; ciò consentirà di riqualificare l’area comunale di fronte ed a lato della Chiesa, realizzando una piazza, un parco urbano con dei percorsi ciclo-pedonali e piccole aree parcheggio a completamento di quello esistente; nell’area saranno resi disponibili alcuni spazi per le associazioni, anche mantenendo e recuperando porzioni, se pur ridotte, di fabbricati esistenti, come memoria storica del pas- sato che l’area ha avuto per la cittadinanza.
La volontà dell’Amministrazione è di riconsegnare alla cittadinanza una parte del territorio che ha avuto negli anni rilevanza dal punto di vista sociale, consi- derata la storia imprenditoriale dell’area nel passato.
2. EX PoLVERIERA – PRoGETTo LIFE Dopo la concertazione tra cittadini e professioni- sti, il Comune di Volpago del Montello ha affidato un incarico ad uno studio esterno per la stesura di una proposta di progetto inviata alla Commissione Europea allo scopo di richiedere un finanziamento secondo quanto previsto dal programma “LIFE”, al fine di valorizzare le risorse ambientali e riqualificare l’area mediante la realizzazione di un parco pubblico naturalistico.
Il progetto, che vede il Comune di Volpago come promotore e capogruppo dei Comuni di Montebel- luna, Crocetta del Montello, Giavera del Montello e Nervesa della Battaglia, nonché di altri partners, tra i quali Veneto Agricoltura, l’Università di Padova, Ve- netian Cluster ed altri, ha come scopo principale la valorizzazione dell’area dell’ex polveriera.
Il progetto prevede un investimento complessivo di circa euro 4 milioni e 500 mila, tra contributo e
cofinanziamento. L’obiettivo principale è definire mo- dalità di gestione nell’area del Montello per riportare il più possibile le condizioni naturali allo stato di cli- max, ovvero allo stato naturale di equilibrio e com- posizione di specie che permetta anche una maggiore strutturazione e resilienza ad eventuali avversità.
Per questo è necessario determinare un piano di interventi che vadano a beneficio della conservazione e ricostituzione degli ambienti naturali. Si lavorerà, da una parte, alla ricostituzione ed al miglioramento di boschi autoctoni, tramite eliminazione per invec- chiamento della robinia e sua sostituzione con farnia, rovere ed altre specie della formazione forestale tipica del Montello, dall’altra, alle azioni di salvaguardia e miglioramento delle condizioni delle popolazioni ani-
mali strettamente collegate a questi ambienti. Si adot- teranno soluzioni per facilitare le popolazioni di anfibi (zone umide, supporti per l’attraversamento in sicu- rezza delle strade, ecc.), si ricreeranno le condizioni ottimali per animali come il cervo volante o la polisse- na.Si provvederà, dunque, alla redazione di un piano di interventi e di linee guida che permettano a tutti i soggetti interessati (compresi i proprietari privati) di intraprendere le giuste azioni per la conservazione ed il miglioramento dello status degli ecosistemi e delle specie, in particolare di quelle più fragili e minacciate.
3. CA’ BRESSA
2° STRALCIo oPERE DI FINITURA
Concluso il primo stralcio, che prevedeva l’ade- guamento statico ed il conseguente recupero degli affreschi emersi durante la prima fase di lavorazione, è stato avviato, ed è in fase avanzata, il secondo stral- cio di recupero dell’immobile storico-artistico di Ca’
Bressa, con la realizzazione degli impianti, la posa dei serramenti, le partizioni degli spazi, la formazione dei
pavimenti e quant’altro per rendere il fabbricato pie- namente agibile per l’intera comunità di Volpago del Montello destinando gli spazi, innanzitutto alla co- munità scolastica, oltre a divenire la nuova sede della biblioteca civica.
I lavori sono stati affidati con determinazione n.169 del 22.05.2020 per un importo lavori di circa € 800.000,00 alla ditta CO.SV.E.M. Consorzio Svilup- po Edilizia Moderna di Castelfranco Veneto, in asso- ciazione con De Vido impianti srl di Pieve di Soligo (TV). La conclusione dei lavori è prevista per i primi mesi del 2021. Nei prossimi mesi verrà sistemata an- che l’area esterna che comprende l’intero compendio.
4. AULA MAGNA DI CA’ BRESSA
È in corso l’affidamento della progettazione defini- tiva ed esecutiva della ristrutturazione del Barco - ex stalle ricadente nel complesso di Ca’ Bressa, a seguito delle comunicazione pervenuta di scorrimento nella graduatoria che dà diritto all’assegnazione di un con- tributo statale per la sola progettazione. Al fine di di reperire finanziamenti per poter affidare i lavori di si- stemazione è stata presentata domanda di contributo statale.
5. RECUPERo DELL’EX ASILo GoBBATo Sono in fase di completamento l’impianto di ri- scaldamento e la sistemazione della zona bagni della sala polivalente ricavata a seguito del miglioramento sismico di una parte del complesso dell’edificio, in at- tesa di reperire risorse per ristrutturare le altre porzioni di edificio, per la cui finalità è stato già approvato un progetto definitivo. Si resta in attesa, per l’anno 2021, di rientrare nella graduatoria di assegnazione dei fondi relativi al bando Progetto Bellezza che permetterà di completare l’opera di riqualificazione dell’immobile.
6. SCUoLA SECoNDARIA DI PRIMo GRADo “S. PERTINI”
Alla luce delle vigenti normative di settore e dell’ac- cresciuta attenzione verso il contenimento dei consu-
MONTEBELLUNA
Via montegrappa, 47 - Fronte Ospedale Tel. 0423.602499
VOLPAGO DEL MONTELLO
Via Venozzi, 1b - Fronte chiesa
REPERIBILE 24H - 333.4559770
www.onoranzefunebribeb.it - [email protected] mi e dei correlati costi energetici, e visti i potenziali
margini di miglioramento delle prestazioni a livello energetico, l’Amministrazione comunale ha pensato di realizzare un intervento di efficientamento energe- tico della scuola secondaria di primo grado “S. Perti- ni” in modo da ottenere una scuola NZEB (Nearly Zero Energy Building – ad energia quasi zero).
Dopo una metodica diagnosi energetica dell’intero edificio eseguita dallo Studio Nadalin srl di Pieve di Soligo (TV), è stato aggiornato il progetto definitivo e successivamente approvato il progetto esecutivo, re- datto dallo studio associato di professionisti T14 AS- SOCIATI, con sede in Preganziol (TV), per migliora- re l’edificio, già adeguato sismicamente qualche anno fa, dal punto di vista dell’efficientamento energetico.
Sono stati poi aggiudicati i lavori, tramite una pro- cedura negoziata gestita dalla Centrale di Committen- za di Montebelluna, alla ditta Villanova Ferdinando di Sernaglia della Battaglia (TV), in raggruppamento temporaneo con Contardo Impianti, il cui cantiere dovrebbe partire nei prossimi mesi in base all’anda- mento dell’anno scolastico e alle disposizioni normati- ve di contenimento dell’emergenza sanitaria in corso.
7. EX CANoNICA DI VENEGAZZÙ
È stato approvato il progetto definitivo per la realiz- zazione di un centro polifunzionale per le associazioni presso l’ex canonica di Venegazzù. Si sta procedendo:
• all’acquisizione dell’immobile che permetterà di portare a compimento le fasi successive;
• all’affidamento dell’incarico di progettazione della fase esecutiva;
• una volta conclusa la fase progettuale, all’affidamen- to dei lavori di riqualificazione con l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico, previsti per il 2021.
8. ASILo NIDo “LA MoNGoLFIERA”
È in fase di affidamento la progettazione definiti- va ed esecutiva dei lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell’asilo nido “La Mon- golfiera” a seguito dell’assegnazione di un contributo regionale, per l’importo di € 500.000.
L’intervento prevede anche l’accesso ai fondi per l’efficientamento energetico rilasciati dal GSE (Ge- store dei Servizi Energetici) per l’importo di circa € 380.000.
L’Amministrazione ha messo a disposizione € 115.000,00 con fondi propri al fine di coprire l’im- porto complessivo dei lavori pari ad € 995.000. L’o- pera dovrà essere completata entro fine 2021.
9. MESSA IN SICUREZZA SEDE MUNICIPIo È in fase di affidamento la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di adeguamento sismico ed ef- ficientamento energetico della sede municipale, a se- guito delle comunicazione pervenuta di scorrimento nella graduatoria che dà diritto all’assegnazione di un contributo statale per la sola progettazione.
Al fine di di reperire finanziamenti per poter affida- re i lavori di sistemazione verrà presentata domanda di contributo statale.
10. EX PoLVERIERA
RIMoZIoNE CoPERTURE IN AMIANTo È in corso ed entro l’anno verrà inoltrata alla Re- gione del Veneto la domanda di contributo per il fi- nanziamento dei lavori relativi alla rimozione dell’a- mianto presente sulle coperture delle casermette.
11. MESSA IN SICUREZZA oLEoDoTTo MILITARE SCUoLA PRIMARIA
È stato concluso e collaudato l’intervento di messa in sicurezza delle tubazioni dell’oleodotto con sopral- luogo ed esito positivo da parte del Corpo dei Vigili del Fuoco.
12. INTERVENTI PRESSo LE SCUoLE PER CoVID-19
A seguito delle prescrizioni ministeriali per il con- tenimento del contagio da coronavirus, sono stati ese- guiti numerosi e rilevanti interventi presso le scuole.
Nella scuola secondaria sono state riposizionate al- cune lavagne lim ed è stato potenziato l’impianto di diffusione del sistema WiFi e del centralino telefoni- co. Nella primaria “A. Gobbato”: la sistemazione della pavimentazione delle aree esterne a nord e di parte di quella a sud, in modo tale da garantire il distan- ziamento degli alunni in entrata ed uscita e durante l’orario ricreativo, la demolizione di due pareti diviso- rie all’interno della stessa scuola, in modo da ottenere due aule più spaziose, sempre per garantire la distanza sociale, l’applicazione di ganci di blocco di apertura finestre in posizione di semiapertura, in modo tale da migliorare l’aerazione delle aule, la ritinteggiatura della palestra, la realizzazione di controsoffitto per la nuova aula della musica, lo spostamento di alcune la- vagne lim e altre lavagne tradizionali, l’aggiornamento dell’impianto esistente di domotica, in seguito agli in- terventi di modifica di cui sopra. È stata creata un’aula didattica esterna, pavimentata in tensostruttura, delle dimensioni di 8mx8m; si provvederà a fornire idonea illuminazione e riscaldamento.
Nella scuola dell’infanzia è stata rigenerata la sab-
biera e sono stati eseguiti alcuni interventi di ma- nutenzione del verde, in modo da rendere l’edificio pronto per l’apertura.
Si richiama all’attenzione la posa in opera di una nuova altalena donata dal Comitato Genitori, in so- stituzione di quella esistente oramai obsoleta. È stata creata un’aula didattica esterna in tensostruttura delle dimensioni di 8x4 m. e si provvederà a fornire idonea illuminazione e riscaldamento.
13. PUBBLICA ILLUMINAZIoNE
Sono ultimati i lavori di efficientamento energeti- co e sviluppo territoriale mediante adeguamento della rete di illuminazione pubblica nelle seguenti località:
Zona nord Piazza Venegazzù, Zona Peep, via Palladio, via Longhena, viale Manin, via 18 giugno in località Santa Maria della Vittoria; è in corso la fase di rendi- contazione della spesa al fine di conseguire il contri- buto statale.
È stata ultimata l’installazione di lanterne LED sui semafori degli attraversamenti pedonali e, a seguito della rendicontazione della spesa sostenuta, è già stato conseguito il contributo regionale.
È stato avviato un nuovo intervento per la mes- sa in sicurezza di alcune strade comunali attraverso l’ampliamento e la riqualificazione a LED della rete di pubblica illuminazione (anno 2020), che riguarda Via Gasparini, Via Montello, Via Venozzi, Via Carizzade, Via del Medico, Via Murada, il parcheggio presso il cimitero di Volpago ed il quadro della Caserma dei Carabinieri, sempre assistito da contributo statale.
L’intervento, già affidato, sarà completato nei pri- mi mesi del 2021.
Con quest’ultimo intervento l’Amministrazione comunale ha provveduto a riqualificare a LED il 27%
delle lampade esistenti e, nello specifico, attualmente sono presenti circa 1.600 punti luce di cui più di 400 a LED.
14. SUPERSTRADA PEDEMoNTANA VENETA La superstrada è in fase di completamento; nei pri- mi mesi dell’anno 2021 verrà aperto il casello di Mon- tebelluna, così da rendere fruibile il tratto in direzione Vicenza; in parte, quest’ultimo, è già percorribile. Si sta procedendo all’acquisizione delle convenzioni per il sottopassi, già fruibili.
Nel corso del 2021 la SPV segnala la previsione di aper- tura anche del tratto interessato dal Comune di Volpago.
15. RoTAToRIA VIA LAVAIo – SELVA
Nel primi giorni del mese di novembre 2020 è sta- to depositato a Roma da parte di SPV il progetto per la realizzazione della rotatoria nell’intersezione di Via Schiavonesca Nuova con Via Lavaio, in località Selva.
Si sta procedendo per la definizione dello stesso e per avviare i lavori di realizzazione per l’anno 2021.
16. CICLABILE “LA TRADoTTA”
Iniziati i lavori ad ottobre del 2019, nel mese di giugno 2020 sono stati completati i lavori per la re- alizzazione del percorso ciclo-pedonale sul tracciato dell’ex ferrovia che parte da Nervesa ed arriva a Mon- tebelluna, tratto di ferrovia dismessa, utilizzato dal 1916 al 1966.
17. CICLABILE “LA PIAVE”
NeI corso del 2020 sono proseguiti i lavori per la realizzazione del percorso ciclo-pedonale lungo l’asta del Fiume Piave sia sulla sponda destra che sulla spon- da sinistra che prevede il collegamento tra la provincia Belluno e la provincia di Venezia che per quanto di competenza del Comune di Volpago interessa il trac- ciato a nord del Montello.
Le opere sono in fase di completamento e se ne prevede il termine la primavera del 2021.
18. CICLABILE
“VENEGAZZU’-MoNTEBELLUNA”
Nel mese di settembre 2020 è stata presentata la richiesta di finanziamento della pista ciclo-pedonale di Venegazzù. Il progetto è già stato depositato presso la Regione Veneto nel 2019 al fine dell’ottenimento di specifica finanziamento, prevede la realizzazione di un tratto ciclo-pedonale tra Venegazzù e Montebelluna in aderenza a Via Schiavonesca Nuova.
19. CoLoNNINE DI RICARICA ELETTRICA Nei prossimi mesi verrà attivata la procedura per ren-AUTo dere disponibili anche del territorio comunale di Vol- pago, alcune postazioni dotate di colonnine di ricarica elettrica al fine di agevolare l’utilizzo di mezzi elettrici.
Pista ciclabile “La Tradotta”
La Tradotta tra i campi a Venegazzù
20. AREA ATTREZZATA IN VIA SAN CARLo È in fase di chiusura la procedura di acquisizione di un’area a sud della frazione di Selva per attrezzarla per le attività sportive.
21. AREA SELVA
È in fase di chiusura la procedura di acquisizione di un’area a sud della frazione di Selva per attrezzarla per le attività sportive.
22. STACCIoNATA VIA FRA’ GIoCoNDo Nei primi mesi dell’anno sono stati affidati e com- pletati nel mese di aprile, i lavori di messa in sicurezza con il rifacimento della staccionata lungo lo stradone del Bosco, alla ditta Conte di Villanova di Campo- sampiero. I lavori hanno visto la completa sostituzio- ne della staccionata in legno oramai non recuperabile, con una staccionata in corten.
23. PARCo UNITÀ D’ITALIA
Sono in corso di affidamento i lavori per migliorare la sicurezza del Parco Unità d’Italia dotando lo stesso di una staccionata in corten, simile a quella utilizzata in Via Fra’ Giocondo, nell’area ad est rivolta verso la strada al fine di poter tutelarme al meglio i fruitori dell’area verde.
I lavori prevedono anche la riverniciatura in tinta corten di alcuni guard-rail lungo la Via Fra’ Giocondo al fine di mitigare gli stessi con il verde che caratterizza il percorso.
24. ASFALTATURA DI VIA PASTRo
È stata completa la riasfaltatura di tutta la carreg- giata stradale di via Pastro, suddividendo la spesa con AP Reti gas per quanto di competenza per un totale di circa di circa km 2, al fine di sistemare il manto stradale oggetto degli interventi di ampliamento della rete gas.
25. MANUTENZIoNI VARIE STRADE E STRADE BIANCHE
Sono previsti una serie di piccoli interventi vari di manutenzione delle strade con rifacimento parziale della pavimentazione e o nuova asfaltatura.
Sono in corso i lavori di affidamento per la realiz- zazione di interventi per migliorare la sicurezza della viabilità con la realizzazione di passaggi pedonali rial- zati, dossi rallentatori, box autovelox in vari punti del territorio. Si procede con la manutenzione delle prese per favorire la percorribilità delle strade bianche che richiede continui e numerosi interventi.
26. IMPIANTI SPoRTIVI - SPoGLIAToI Nel corso del primo semestre 2020 sono stati ul- timati i lavori relativi alla sostituzione della rete di distribuzione delle linee di riscaldamento ed idrico- sanitario degli spogliatoi a servizio dei campi di calcio di allenamento dell’impianto sportivo di via J. Sanso- vino. Sono in fase di valutazione ulteriori piccoli in- terventi di finitura.
27. PISTA ATLETICA
Al fine di rigenerare l’area sportiva di atletica nel mese di ottobre è stato presentato un progetto per la partecipazione al bando per lo sport relativo alla ri- qualificazione della pista di atletica con la previsione del rifacimento del manto della pista stessa e la realiz- zazione della relativa illuminazione.
28. TENNIS CLUB
Al fine di rendere fruibile più campi da tennis nel- le stagioni fredde e quindi aumentare la disponibili- tà di campi coperti, è stata autorizzata l’Associazione A.S.D. tennis a presentare un progetto per la coper- tura di un campo da tennis, accedendo ad un mutuo agevolato da parte dell’I.C.S. (Istituto per il Credito Sportivo) mediante la convenzione stipulata con la F.I.T. Federazione Italiana Tennis.
Staccionata via Frà Giocondo
29. TEMA SICUREZZA
A Santa Maria della Vittoria sono state installate le telecamere per la videosorveglianza dell’area dopo la realizzazione del ponte radio sul campanile della chie- sa in accordo con la parrocchia.
Ad ottobre è stata presentata la richiesta alla Prefet- tura di Treviso di ammissione ai finanziamenti al fine di rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio.
Il progetto trasmesso, redatto direttamente dall’uf- ficio tecnico comunale – Lavori Pubblici, ha indivi- duato prioritariamente n.8 aree distribuite sul territo- rio, tra cui le arterie principali di accesso al Comune di Volpago dai territori confinanti, gli accessi all’area denominata “Ex polveriera”, quella “Ex Borsoi” e i 4 cimiteri cimiteri comunali di Volpago, di Venegazzù, di Selva e di Santa Maria della Vittoria.
30. AGGIoRNAMENTo PIANo CoMUNALE DI PRoTEZIoNE CIVILE
È stato affidato ad un studio professionale l’incari- co per l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile.
L’aggiornamento dell’attuale Piano Comunale di Pro- tezione Civile, approvato nel corso dell’anno 2011, si rende necessario anche alla luce della recente normati- va, D.Lgs.n.1 del 2 gennaio 2018 “Codice della pro- tezione civile” ed alla necessaria informatizzazione del Piano secondo le linee guida per la standardizzazione e lo scambio informatico dei dati in materia di protezio- ne civile, ai sensi della DGRV n.3315/2010 e ss.mm.
ii., in modo che lo stesso possa integrarsi con i piani di protezione civile degli altri Comuni a scala provinciale e regionale.L’aggiornamento prevede in modo specifi- co l’individuazione delle aree di attesa/informazione e di ricovero in caso di emergenza.
È volontà dell’Amministrazione Comunale di or- ganizzare, una volta terminati i lavori di aggiornamen- to del piano, delle serate illustrative ed informative sulla Protezione Civile e sul Piano stesso.
31. P.E.B.A.
(Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) È in fase di affidamento entro il mese in corso, l’in- carico per la redazione del P.E.B.A..
Il piano è finanziato per 50% da contributo statale e 50% da fondi propri, per un importo complessivo stimato in € 20.000,00 messi a disposizione dall’Am- ministrazione Comunale. Il piano che prevede l’ana- lisi dello stato di fatto e l’abbattimento delle barriere architettoniche per gli spazi (piazze, marciapiedi…) ed edifici pubblici.
Anche questa progettazione sarà affrontata in con-
certazione con la popolazione attraverso l’utilizzo anche di alcuni strumenti di condivisione come que- stionari ed opuscoli informativi. Il piano dovrà essere approvato entro la primavera del 2021.
32. P.A.E.S.C.
(Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima)
È in fase di redazione il nuovo PAESC median- te l’aggiornamento dei contenuti del PAES, redatto in data 09.01.2015; sono in corso di definizione le nuove strategie al fine di raggiungere gli obbiettivi prefissati dal nuovo PAESC, con l’aggiornamento dei dati su consumi ed emissioni. Il PAESC è un piano di azione energetico che considera il sempre più difficile equilibrio tra Energia/consumi/clima/inquinamento.
Il PAESC è sempre più necessario anche per poter ac- cedere ai finanziamenti pubblici per la riqualificazione energetica degli edifici.
33. P.C.I.L.
(Piano dell’Illuminazione per il Contenimento dell’Inquinamento Lumioso)
L’Amministrazione comunale ha in previsione per l’anno 2021 l’attivazione del PCIL, Piano dell’Illu- minazione per il Contenimento dell’Inquinamento Lumioso, lo stesso è strettamente legato alle scelte strategiche sui consumi energetici ed inquinamento contenute nel PAESC.
34. PIANo DELLE ACQUE
L’Amministrazione comunale, considerati gli epi- sodi sempre più insistenti e frequenti durante le ma- nifestazioni temporalesche di allagamenti, ha valutato nel corso dell’anno la possibilità di avviare uno studio di analisi e verifica delle criticità delle acque del ter- ritorio comunale al fine di poter intervenire in pre- venzione anziché attendere sempre l’emergenza. A tal scopo dopo una serie di incontri e valutazioni ha in previsione di attivare per l’anno 2021 il Piano delle Acque del territorio comunale.
Con la redazione dello stesso l’obiettivo è quello di avere un’analisi completa delle criticità del territorio così da poter pianificarne col tempo gli interventi che risulteranno necessari.
Nella fase iniziale saranno da subito trattate le cri- ticità principali con lo sviluppo di soluzioni che per- metteranno di mitigarle e dove possibile eliminarle.
Il piano è uno strumento valido ed operativo per la salvaguardia del territorio.
Anche quest’anno molteplici sono stati gli impieghi e gli inter- venti della Protezione Civile Co- munale, in diversi fronti.
Il Gruppo Comunale di Volon- tari di Protezione Civile, con sede presso il magazzino comunale sito in Via Tagliamento 12, che fa par- te del 5° Coordinamento che riu- nisce i 19 comuni dell’area Mon- telliana, è ufficialmente iscritto da quest’anno all’Albo Regionale dei Gruppi di Protezione Civile dal 15/05/2020, dopo i due anni ne- cessari che devono passare dalla sua costituzione.
La struttura di Protezione Civi- le Comunale, oltre al Gruppo Co- munale, può contare della collabo- razione, in forza delle convenzioni sottoscritte, della Protezione civile A.N.A. e del Nucleo Volontari del Montello, comprensivo dell’Unità Cinofila, per un totale di 64 vo- lontari tra donne e uomini sempre pronti all’impiego e disponibili per eventuali calamità e/o esigenze di varia natura.
Grazie alla sinergia ed all’affia- tamento che li contraddistingue, tutti i gruppi di Protezione Civile hanno partecipato alle numero- se manifestazioni sociali, come ad esempio il Carnevale, e culturali - manifestazioni in Villa Spineda Gasparini Loredan - patrocinate dal Comune ed alle manifestazio- ni di carattere religioso; una fatti- va partecipazione vi è stata anche in occasione di eventi atmosferici violenti, come nel mese di giugno in cui vi sono stati allagamenti di alcune abitazioni e scuole a Volpa- go e a Selva, e la Protezione Civile
ha provveduto anche al taglio e alla rimozione di alberi abbattuti dal maltempo sulle strade e nelle varie prese del Montello.
Degno di particolare menzio- ne è lo sforzo messo in campo dal Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile in occasione della pandemia di COVID 19 - corona- virus, iniziato nel mese di febbra- io scorso, e ancor oggi impegnati con l’arrivo della seconda ondata.
Innumerevoli sono le azioni che li hanno visti e li vedono impegna- ti, che sono: la distribuzione porta a porta di mascherine, l’assistenza per il controllo accessi al centro tamponi drive-in presso Caselle di Altivole, l’allestimento tende presso l’Ospedale Civile di Mon- tebelluna, la distribuzione porta a porta dei buoni alimentari, la di- stribuzione di personal computers a favore degli studenti rimasti a casa per la chiusura degli istituti scolastici, la distribuzione di libri in occasione della chiusura al pub-
blico della biblioteca Comunale, il controllo settimanale del distanzia- mento sociale presso la piazza del mercato e il controllo accessi pres- so il C.A.R.D. Questo sforzo ha prodotto un impegno pari a circa 2.600 ore di volontariato a favore della cittadinanza.
Per chi volesse far parte della Protezione Civile di Volpago del Montello può inviare una mail all’indirizzo gruppopc@comune- volpago.it all’attenzione del Coor- dinatore Mario Rizzardo e all’asses- sore Renato Povelato.
A nome di tutta la cittadinanza vorrei ringraziare tutti i volontari dei vari Gruppi della Protezione Civile Comunale ed il personale dell’Ufficio Tecnico Comunale per l’enorme sforzo che vi ha visto par- tecipi anche quest’anno, GRAZIE.
Protezione Civile comunale
Molti impegni e collaborazioni
di Renato Povelato, Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica, protezione civile, sicurezza e lavori pubblici
Nel Corso del 2020 il Comune di Volpago del Montello ha provveduto al rifacimento del sito web istituzionale, attraverso una semplificazione e una riorganizzazione sistematica delle informa- zioni.
Come si vede nel sito, infatti, si è prevista per maggior chiarezza una suddivisione tematica per ufficio di competenza e in ciascuna pagina sono state aggiornate e implementate le informazioni necessarie alle richieste dei singoli utenti, stampa- ti e contatti.
Per quanto riguarda in particolare l’area Ur- banistica-Edilizia, si è provveduto ad un riordino degli strumenti urbanistici vigenti ed approvati tra i quali: il Piano di Assetto del Territorio, il Pia- no degli interventi, Il Piano d’Area del Montello, il Regolamento edilizio e altri strumenti attuativi, documenti ed atti.
Ora nelle pagine web degli uffici sono consul- tabili e scaricabili con maggior chiarezza gli stru-
menti urbanistici vigenti posti in primo piano nella schermata principale con la possibilità, co- munque, di accedere anche agli strumenti/piani precedenti e superati su apposita cartella a parte.
Nel 2020 è stato sperimentato anche un nuo- vo modo di accessibilità agli uffici, questo dovuto anche al massivo utilizzo da parte degli utenti dei più comuni mezzi di comunicazione telematica, tra i quali: la mail, la posta certificata, la video conferenza.
Strumenti che permettono da un lato agli ad- detti di dare informazioni in tempi rapidi, anche in tempo reale, e agli utenti di ottenere le infor- mazioni da casa o dall’ufficio con risparmi di tem- po sia per gli utenti che risiedono nel Comune sia per quelli che vivono e lavorano in altre zone limitrofe e non.
di Renato Povelato, Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica, protezione civile, sicurezza e lavori pubblici
Dall’edilizia 2.0 all’andamento
dell’attività edilizia - 2019-2020
Per concludere quindi l’utente ha a disposizio- ne il SIT (sistema informativo territoriale), che permette una prima visione del territorio e de- gli strumenti urbanistici vigenti e approvati, nel sito del Comune può visionare e scaricare tutta la documentazione agli atti e per
ultimo interagire con gli addetti attraverso gli strumenti digitali più comuni utilizzati dagli utenti anche in tempo reale, attraverso la video conferenza.
Si è voluto inoltre operare un confronto sull’andamento del set- tore edilizio in un dato periodo, prendendo in considerazione il numero di pratiche presentate al Comune di Volpago del Montello nel 2019 e 2020 fino al mese di novembre.
Come si vede dalla tabella 1, il numero totale di pratiche pre-
sentate nel 2019 e nel 2020 è molto simile, vi è stato un nu- mero di permessi di costruire rilasciati (tabella 2) inferiore nel 2020, ma si deve tener che nel 2019 si è provveduto a ri- lasciare anche numerose prati- che arretrate.
I dati illustrati nella tabella 3, anche per quanto riguarda le singole pratiche (suddivise per tipologia), mostrano va- lori simili. Con l’introduzione dei nuovi incentivi della finan- ziaria 2019 e 2020 tra i quali:
bonus facciate, bonus sismico e per ultimo il superbonus 110%, il numero di pratiche totali presentate nel 2020 è destinato a superare quello del 2019.
Questo particolare momento storico che stiamo vivendo ci ha messo di fronte a sfide che mai avremmo im- maginato di dover af- frontare.
Le attività economi-
che del nostro territorio sono state segnate da un brusco rallentamen- to e in taluni casi da una comple- ta sospensione dei loro servizi.
Questo ha comportato non poche difficoltà per i nostri imprendito- ri ed artigiani, che con spirito di adattamento e molti sacrifici han- no comunque cercato di rimanere operativi adeguandosi alle norma- tive sanitarie sempre più stringenti, nei limiti consentiti da decreti ed ordinanze non sempre chiari e in continuo movimento.
Noi come amministrazione in sinergia con gli uffici comunali abbiamo cercato di dare il nostro contributo per sostenere le attività in questo difficile periodo:
- Dando immediata consulen- za per la corretta interpretazione ed applicazione delle norme che si sono via via susseguite;
- Mantenendo operativo il mer- cato settimanale del sabato, ponen- dolo fin da subito in sicurezza in base alle prescrizioni dei vari decre- ti. I diversi problemi organizzativi sono stati prontamente gestiti e risolti grazie alla collaborazione tra la Polizia Locale e il Gruppo Co- munale di Protezione Civile, che a tutt’oggi continua a prestare il suo prezioso servizio affinché tutto si svolga in sicurezza;
- Attivando l’iniziativa “IO RE-
STO A CASA” molto apprezzata già durante il primo lockdown a marzo/aprile, e riproponendola anche in questa seconda fase di limitazione degli spostamenti e di chiusure serali anticipate.
Si tratta di una sorta di rubri- ca settimanale dove, su richiesta, le varie attività locali (negozi - ri- storanti - pizzerie - aziende agrico- le) che si sono rese disponibili ad effettuare consegne a domicilio e asporto, vengono inserite, per pub- blicizzare i loro prodotti e servizi attraverso i nostri canali ufficiali (sito internet- Volpago WhatsApp e Volpago informa). In questo modo possiamo raggiungere in maniera capillare buona parte della cittadinanza. Le attività in questio- ne possono essere anche facilmente individuate nel territorio attraverso il seguente link di geolocalizzazio- ne https://volpago.domiciliomap.
it/. Ricordiamo inoltre che qualsia- si azienda desiderasse essere inserita nell’elenco può contattare l’ufficio commercio;
- Concedendo gratuitamente i plateatici esterni ai pubblici eser- cizi per consentirne la ripresa ri- spettando il distanziamento sociale imposto;
- Emettendo un’ordinanza de- dicata a parrucchiere ed estetiste derogando alla chiusura domenica- le e permettendo così di ampliare
gli orari di apertura;
- Lanciando la Digi- talizzazione delle picco- le imprese con il proget- to “Beeasap”.
Grazie alla collabo- razione tra l’Ammini- strazione Comunale, Confartigianato imprese Asolo- Montebelluna, Anap e ASAP srl viene data l’opportunità alle picco- le attività economiche locali, arti- giani, negozi, professionisti ecc. di proiettarsi nel futuro ma anche di adeguarsi al periodo che stiamo at- traversando caratterizzato da mol- teplici restrizioni. Come? Creando, attraverso un webinair semplice ed intuitivo, il proprio mini sito inter- net che vi permetterà di gestire la vostra attività di vendita prodotti, di offerta di servizi o prenotazio- ne appuntamenti direttamente on line dal vostro smartphone. Il tutto a costo zero;
- Infine supportando le asso- ciazioni locali che sono riuscite comunque a svolgere qualche ma- nifestazione, anche se in maniera limitata, seguendo le linee guida regionali.
Questa Amministrazione conti- nuerà a sostenere le attività locali per renderle sempre più tecnologi- che con uno sguardo al futuro, ma anche in grado di rispondere alle necessità della cittadinanza in un periodo delicato come quello che stiamo attraversando.
Auguriamo a tutti i nostri im- prenditori, artigiani e semplici cit- tadini di tornare quanto prima alla normalità!
L’Amministrazione comunale
aiuta le attività economiche locali
di Monica Pedron, Assessore al bilancio, tributi, patrimonio e attività produttive
Con la Legge n. 160/2019 Legge di Bilancio 2020 è stata abrogata la TASI e accorpata all’IMU. In segui- to a questa modifica l’amministrazione comunale in data 29.07.2020 con delibere del Consiglio comunale n. 16 e 17 ha provveduto all’approvazione del nuovo regolamento comunale per la disciplina dell’imposta municipale unica (IMU) e delle aliquote e detrazioni per l’anno in corso. Vi evidenziamo che le tariffe non hanno subito aumenti rispetto all’anno 2019 ma sono solo state unificate e sommate tra loro (IMU+TASI) per avere un’aliquota unica. Nello specifico i tribu- ti comunali a Volpago del Montello sono invariati dall’annualità 2014.
Se facciamo anche un confronto con i comuni vi- cini possiamo notare che siamo riusciti a contenere la pressione fiscale con aliquote in media più basse.
È stato riproposto anche quest’anno il servizio di invio direttamente a casa dei conteggi IMU con rela- tivo modello di pagamento già precompilato. Durante il mese di maggio infatti vi sono state recapitate le in- formative IMU con i modelli F24 per il versamento dell’acconto entro il 16.06.2020 e del saldo entro il 16.12.2020. Se avete smarrito o non avete ricevuto la documentazione suddetta e avete bisogno di ulteriori chiarimenti, potete contattare l’ufficio tributi nonché consultare la news dedicata nel sito internet comunale.
di Monica Pedron, Assessore al bilancio, tributi, patrimonio e attività produttive
Per quanto riguarda l’addizionale comunale all’IR- PEF vi informiamo che con delibera del consiglio co- munale n. 63 del 30.12.2019 il comune di Volpago del Montello ha confermato l’aliquota unica pari allo 0,45% senza alcuna soglia di esenzione e senza scaglio- ni di reddito. All’addizionale comunale sono soggette tutte le persone fisiche che hanno il domicilio fiscale alla data del 1 gennaio dell’anno cui si riferisce l’addi-
zionale stessa. Le persone fisiche residenti nel territo- rio dello stato hanno il domicilio fiscale nel comune di iscrizione anagrafica. Per i non residenti il domicilio fiscale è nel comune in cui producono il reddito.
Evidenziamo che tale aliquota è invariata dall’an- nualità 2012 e facendo una breve ricerca tra i comuni della provincia di Treviso è risultata essere anche tra le più basse.
Tributi comunali
Imu e addizionale Irpef
Biblioweek: la biblioteca è di tutti
di Giuliana Livotto, Assessore alla cultura, all’istruzione e alla comunicazione istituzionale
Anche quest’anno la biblioteca ha aderito all’inizia- tiva provinciale “Biblioweek”.
La Biblioteca Comunale ha aperto le porte per una settimana ricca di letture per tutte le età.
Giovedì 15 ottobre le storie e le leggende del Mon- tello hanno preso vita grazie alla straordinaria presen- za di Livio Vianello, la cui voce ha incantato il pubbli- co di giovani e adulti con racconti popolari.
Domenica 18 ottobre l’esuberante Susi Danesin ha coinvolto per un’intera giornata bambini di tutte le età, dai piccolissimi ai ragazzi della scuola primaria:
due appuntamenti di mattina per i primi (da 0 a 3 anni) e altrettanti al pomeriggio (scuola dell’infanzia e primaria).Biblioteca non significa solo libri e quindi mercoledì 21 ottobre le psicologhe Elena Vettorello, Mara Marsura e il ludotecario Massimiliano Dartora hanno dato modo a bambini e ragazzi di trascorrere un pomeriggio di divertimento con i giochi da tavolo.
La settimana di eventi si è conclusa sabato 24 Otto- bre quando l’Auditorium Comunale si è animato con la cerimonia di benvenuto nel mondo dei lettori per le bambine e i bambini nati nel corso dell’ultimo anno nel Comune di Volpago del Montello.
L’Assessore alla Cultura Giuliana Livotto ha accolto i bebè, i loro genitori e fratelli nel corso di una cerimo- nia che rappresenta una novità.
L’appuntamento è stato occasione per presentare i servizi della Biblioteca Comunale dedicati ai picco- lissimi dagli 0 ai 6 anni, l’angolo Baby Pit-Stop, lo spazio allattamento, la selezione di libri e le iniziative dedicate al progetto nazionale Nati per Leggere, e per ricordare i benefici della lettura in famiglia sin dalla più tenera età. I neogenitori hanno potuto scoprire anche le iniziative dal Centro Gioco 0/3, un progetto dell’Assessorato alle Politiche Sociali, dove genitori e bambini possono trovare uno spazio di gioco e incon- tro guidati da un’esperta educatrice.
Ogni famiglia ha ricevuto in dono un kit conte- nente un libro, una bibliografia di titoli consigliati dai bibliotecari e materiale informativo sul progetto Nati per Leggere.
A concludere la mattinata un bellissimo momento di letture, giocando con i suoni della voce e la fisicità del libro, a cura della Biblioteca Comunale e del Cen- tro Gioco 0/3.
Compare anche Volpago del Montello nella lista di comuni ita- liani che hanno ottenuto il titolo di
“Città che legge 2020/2021”, con- ferito dal Centro per il libro e la lettura, Istituto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Con la prestigiosa qualifica di
“Città che legge”, il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, si mette a disposizione per dare un sostegno e un incentivo di stampo culturale alla nostra Am-
ministrazione comunale per man- tenere salda la linea già adoperata nella promozione della lettura nel nostro territorio.
Il raggiungimento di questo titolo è stato possibile grazie alla costante partecipazione della bi- blioteca e delle scuole ai progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci, Maggio dei libri), alle iniziative regionali e pro- vinciali (Il Veneto Legge, Biblio- week) ed eventi di promozione alla lettura.
Questo riconoscimento consen- tirà all’Amministrazione comunale di partecipare a bandi del Cepell per eventuali incentivi, premi e contributi economici ai progetti più meritevoli in materia di pro- mozione della lettura.
Volpago del Montello La Biblioteca c’è!
di Giuliana Livotto, Assessore alla cultura, all’istruzione e alla comunicazione istituzionale
In base all’ultimo DPCM del 3 Novembre 2020 le biblioteche di tutta Italia hanno chiuso l’accesso ai propri utenti fino a nuove disposizioni.
La Biblioteca Comunale ha però attivato sin da su- bito una serie di iniziative per continuare a garantire il servizio nel rispetto delle prescrizioni vigenti.
I lettori di Volpago possono richiedere libri, riviste e dvd desiderati chiamando o scrivendo alla biblio- teca e prenderli in prestito, o restituirli, fissando un appuntamento con il servizio di ritiro veloce oppure usufruendo del Bibliodelivery ovvero la consegna a domicilio, un servizio già attivato ad Aprile durante il precedente lockdown.
La biblioteca diventa virtuale con Bibliomeet.
Ogni martedì, dalle 10:00 alle 13:00, e ogni vener- dì, dalle 14:00 alle 18:00, le bibliotecarie sono online sulla piattaforma gratuita Google Meet (inserendo il codice aiw-vwxv-tqk) per incontrare gli utenti grandi e piccini, consigliare libri, presentare le ultime novità acquistate e aiutare nell’accesso e uso del servizio di- gitale MLoL e del catalogo TVB - Biblioteche Tre- vigiane.
Il servizio MLOL - Media Library OnLine - è una
delle molteplici risorse gratuite che la rete biblioteca- ria della provincia di Treviso offre ai propri utenti. Si tratta di una piattaforma online nella quale è possibile non solo prendere in prestito e leggere gli ebook, ma anche consultare quotidiani e riviste: una vera e pro- pria biblioteca ed edicola digitale! La ricerca di quello che più ci interessa è molto semplice ed immediata, dato che la piattaforma è in grado di darci una pano- ramica molto chiara su quello che essa ha da offrire:
novità, ebook più in voga, quotidiani… ma è anche possibile filtrare i risultati in base all’argomento, alla tipologia e persino alla lingua del documento che stia- mo cercando.
MLOL dà occasione di vivere un’esperienza molto simile allo sfogliare un giornale vero, anche miglio- randola: infatti è possibile scorrere, saltare subito alla pagina che cattura di più la nostra attenzione, ingran- dire a nostro piacimento o anche solo dare un’occhia- ta ai titoli e alle corrispettive didascalie. Il tutto como- damente da casa.
Tutti i servizi sono gratuiti contattando la biblio- teca tramite mail ([email protected] montello.tv.it) o telefono (0423.873483).
Città che legge
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha aderito alla maratona regionale “Il Veneto Legge”.
Una manifestazione promossa dalla Regione Veneto che dal 2017, per un giorno, mette insieme gli edu- catori e tutti gli attori della filiera del libro per pro- muovere la lettura e i libri coinvolgendo le principali agenzie (scuole, biblioteche, librerie, case editrici, let- tori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della let- tura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
La maratona si è svolta venerdì 25 Settembre gior- nata in cui si sono avvicendati eventi connessi da un unico filo, o tematica: il viaggio.
Il pomeriggio è trascorso con “Pronti, partenza, via! – In viaggio tra le storie” letture per i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia curate da L’An- golo di Gedeone. A seguire i lettori di Kyrkos Teatro con“Oh, com’è bella Panama!” che insieme ai bambini
della primaria sono partiti alla scoperta del paese dei sogni con la lettura dell’omonimo libro di Janosch, portando ottimismo e allegria.
Ancora Kyrkos Teatro ha immerso ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni in una vera e propria indagine sulle orme dei più celebri investigatori, da Sherlock Hol- mes a Hercule Poirot. Infine la nostra maratona non poteva che concludersi con “Odissee estreme”, che ha portato in vita i viaggi per eccellenza presso il locale culturale Echi inVersi di Venegazzù che ha accolto gio- vani e adulti con la lettura di alcuni estratti dalle opere letterarie più famose, dall’Odissea di Omero passando al romanzo “Nelle terre estreme” di Jon Krakauer.
Quella del 2020 è stata una giornata ricca di mo- menti di promozione della lettura per tutte le età, un segnale che la lettura e la sua promozione non si fer- mano ma anzi si moltiplicano di anno in anno.
Il Veneto Legge
di Giuliana Livotto, Assessore alla cultura, all’istruzione e alla comunicazione istituzionale
Biblioteca sotto gli alberi
di Giuliana Livotto, Assessore alla cultura, all’istruzione e alla comunicazione istituzionale
Questa estate la biblioteca sentiva più che mai il bi- sogno di incontrare nuovamente i suoi piccoli, grandi lettori e per farlo a scelto di uscire e andare al Parco Unità d’Italia.
Grazie alla collaborazione delle lettrici volontarie delle associazioni “L’Angolo di Gedeone” e “Kyrkos Teatro” la biblioteca ha potuto organizzare durante il mese di Luglio tre pomeriggi di letture dedicate a bambini e ragazzi dai 3 ai 10 anni che, distesi sul pra- to, hanno potuto ascoltare gli spassosi racconti scelti e letti per loro dalle lettrici.
Non poteva di certo mancare una piccola bibliote- ca allestita sotto gli alberi da cui poter prendere como- damente in prestito i libri.
Villa Spineda Gasparini Loredan è stata indubbia- mente la protagonista dell’estate Volpaghese.
È stata infatti cornice della rassegna di eventi cul- turali organizzati dall’ Amministrazione Comunale in collaborazione con Intesa San Paolo, Phoenix Aps, Glam Eventi, Kyrkos Teatro, La chiave di Sophia, Marino’s Band, l’ Associazione Artistica Grecale e Combinazioni Festival.
Il mese di luglio ha visto l’avvicendarsi di ben cinque eventi: sabato 18 l’evento “Un sorriso per il cuore”, è stata organizzata una cena sotto le stelle ani- mata dal divertentissimo spettacolo di cabaret del duo comico “Marco e Francesco”, serata che ha devoluto il ricavato al reparto cardiologia dell’ospedale di Monte- belluna.
Nella mattinata di domenica 19 si sono svolte le visite guidate in Villa seguite dal picnic all’ombra de- gli alberi del parco, mentre nel tardo pomeriggio la performance equestre di Rudij Bellini ha incantato il pubblico.
Sabato 25 luglio la serata è stata dedicata al ricor- do del ciclone che 90 anni fa ha colpito il nostro ter- ritorio con una presentazione curata dal Dott. Marino Parolin e dalla Dott.ssa Rossella Zanatta e visione del documentario “Il ciclone del Montello”, realizzato da Carlo Bazan e dal Dott. Marino Parolin.
Domenica 26 luglio la villa è stata aperta al pub- blico per un “Aperitivo emozionale” in collaborazio- ne con Glam Eventi che ha riunito giovani e adulti accorsi numerosi, animato da musica dal vivo e spetta- coli di intrattenimento.
Giovedì 30 luglio è stata la volta dello spettacolo
“Semplicemente… cantando sotto le stelle”, orga- nizzato dall’Assessorato ai Servizi Sociali, dove la Ma- rino’s Band ha deliziato il pubblico con un concerto mirato a raccogliere fondi a favore dell’ULLS 2 per l’emergenza COVID-19.
In agosto mercoledì 26 Villa Spineda Gasparini Loredan ha ospitato il primo appuntamento di “Filo- sofia sotto le stelle” nell’ambito della rassegna “Mon- tello in Filosofia” di Montello Eventi, programmazio- ne condivisa con i comuni di Montebelluna, Crocetta del Montello e Nervesa della Battaglia, con la lettura e l’argomentazione del Simposio di Platone a cura de La chiave di Sophia.
Anche a settembre non sono mancati gli eventi.
Venerdì 4 il gruppo Almaswing, insieme a Fran- cesca Bertazzo Hart, ha coinvolto il pubblico con un concerto di musica jazz.
Domenica 13 Kyrkos Teatro ha proposto e messo in scena “Il matrimonio perfetto”, commedia bril- lante in due atti di Robin Hawdon, che ha regalato risate per tutti.
Infine domenica 27, Combinazioni Festival è sbar- cato a Volpago con il travolgente spettacolo teatrale
“Calcinculo” a cura di Babilonia Teatri (all’ultimo spettacolo trasferito causa maltempo presso il Teatro di Trevignano).
Eventi estivi in Villa Spineda Gasparini Loredan
di Giuliana Livotto, Assessore alla cultura, all’istruzione e alla comunicazione istituzionale
In questo periodo di emergenza il Comune di Vol- pago si è attivato fin da subito per essere vicino alle necessità della scuola e delle famiglie attraverso alcune importanti azioni sul territorio.
LAVoRI TAVoLo DI CooRDINAMENTo CoMUNITA’ - SCUoLA - FAMIGLIA
In periodo di coronavirus e didattica a distanza il Comune di Volpago si è attivato fin da subito per es- sere vicino alle necessità ed ai bisogni della scuola e delle famiglie, attraverso un confronto costante con l’Istituto Comprensivo.
È stato possibile pertanto verificare le situazioni di criticità e trovare delle soluzioni di aiuto concreto, attraverso il reperimento delle strumentazioni indi- spensabili per esercitare la didattica a distanza e per intervenire con un supporto personale in aiuto alle fa- miglie, attraverso lo spazio ascolto e lo spazio compiti.
Prezioso è stato anche il confronto fra tutte le figu- re istituzionali che si occupano di minori in ambito territoriale ed in particolare nell’ambito del Tavolo di Coordinamento Comunità – Scuola – Famiglia, isti- tuito dall’Amministrazione Comunale ed operativo dal novembre scorso.
Dopo essersi riunito in tutte le sue componenti du- rante tre incontri fra ottobre e gennaio, il Tavolo si è trovato a lavorare per l’emergenza con una equipe composta dal Presidente Marco Bresolin e vice pre- sidente Sara Podini, Assessori Istruzione e Cultura Giuliana Livotto e Servizi Sociali Manuela Bertuola,
Uffici Comunali di riferimento, Cooperativa Kirikù e anche dal Dirigente Scolastico dott. Saverio Ma- dera. Sono stati organizzati quattro incontri in video- conferenza nei quali ci si è confrontati sull’andamento del percorso avviato e sulla necessità di conversione alle esigenze attuali, si è analizzata la difficoltà da parte di studenti e famiglie, valutate possibili aree ed azioni di intervento, monitorato i servizi nel frattempo atti- vati (biblioteca, progetto giovani, servizio istruzione, ecc.). Vi è stato anche l’intervento diretto del Diri- gente Scolastico dell’I.C. con il quale è stato possibile condividere percorsi e interventi (verifica delle fami- glie in difficoltà per l’attuazione della didattica a di- stanza, disponibilità della strumentazione necessaria, prospettive per l’attivazione dei centri estivi e per l’ini- zio del nuovo anno scolastico).
SITUAZIoNE SCUoLE A VoLPAGo IN TEMPo DI CoRoNAVIRUS
Fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus l’Am- ministrazione Comunale ha attivato e mantenuto un filo diretto con l’Istituto Comprensivo Di Volpago del Montello e con la realtà scolastica del territorio al fine di monitorare i bisogni delle famiglie e trovare delle soluzioni per affrontare la chiusura delle scuole e la didattica a distanza.
A fine febbraio la situazione dell’I.C. (infanzia, primaria e secondaria) era di circa il 50% di mancato utilizzo del registro elettronico e vi erano alunni che non potevano accedere alla didattica in quanto privi
Scuola e Famiglie. Il Comune ha
attivato importanti azioni sul territorio
di Giuliana Livotto, Assessore alla cultura, all’istruzione e alla comunicazione istituzionale
di idonea strumentazione. In collaborazione con il Di- rigente Scolastico sono state individuate le soluzioni per poter nell’immediato utilizzare una quindicina di computer precedentemente in uso alle lavagne lim e consegnati per tramite della protezione civile diretta- mente alle famiglie economicamente disagiate. La to- talità degli alunni ha ora accesso al registro elettronico e l’Istituto Comprensivo si è anche attivato ottenendo un finanziamento PoN (fondi europei) di 13.000 euro per acquisto di strumentazioni per la didattica a distanza. Il Comune ha messo a disposizione degli alunni cinquanta tablet di supporto alle dotazioni del- la scuola.
L’Istituto Comprensivo ha attivato la piattaforma didattica GSuite for Education per tutti gli studen- ti ed insegnanti che permette una semplificazione ed un potenziamento della didattica a distanza, nonché una più agevole interazione tra insegnanti ed alunni.
La collaborazione fra Scuola e Famiglia è stata favori- ta dall’importante lavoro di comunicazione compiuto dal Tavolo di Coordinamento Comunità - Scuola – Famiglia attivato dallo scorso anno dall’Amministra- zione Comunale, il cui direttivo non ha mai smesso di incontrarsi proprio per affrontare uniti l’attuale emer- genza.
CoNTRIBUTo STRAoRDINARIo CoVID19 PER LE SCUoLE PARITARIE
A sostegno delle scuole paritarie l’Amministrazio- ne quest’anno ha erogato un contributo economico straordinario.
Già lo scorso marzo il Comune aveva anticipato 10.000 euro di contributo ordinario per ciascuna scuola per far fronte alle necessità immediate. Succes- sivamente a giugno, consapevole del disagio arrecato alle famiglie dall’emergenza sanitaria, in particolare a quelle con i figli più piccoli, il Comune ha deciso di aiutare le scuole dell’infanzia paritarie, presenti nel ter-
ritorio, erogando un contributo straordinario di euro 5.270 alla Scuola “Contessa Matilde Spineda” di Selva del Montello e di euro 11.400 alla Scuola “A.
Zille e G. Sernagiotto”, rimborsando una mensilità della retta per ciascuno degli alunni residenti nel terri- torio comunale.
SALUTI FINE ANNo SCoLASTICo
Sabato 20 giugno presso il parco Unità d’Italia e i campi sportivi si è svolto un saluto di fine anno sco- lastico organizzato dall’Amministrazione Comuna- le rivolto alle classi terminali di ogni ciclo scolastico dell’Istituto Comprensivo.
L’iniziativa ha voluto esprimere un segnale di vici- nanza ai bambini e ragazzi e a tutto il personale della scuola che a causa dell’attuale emergenza sanitaria si sono trovati a concludere l’anno senza potersi nemme- no salutare.
Il programma ha previsto l’accoglienza in aree di- stinte per fasce d’età, pranzo al sacco portato da casa, saluti dell’Amministrazione e spettacolo di giocoleria per i più piccoli.
FUTURo ECoSoSTENIBILE
Con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani genera- zioni sull’importanza dell’acqua nella vita dell’uomo e sulla necessità di un uso consapevole di tale bene, a tu- tela dell’ambiente e del territorio, l’Amministrazione Comunale ha promosso l’utilizzo delle borracce presso tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo.
In questi giorni si sta completando la distribuzio- ne di una borraccia personalizzata per ogni alunno dell’istituto comprensivo in collaborazione con Alto Trevigiano Servizi s.r.l. che ha fornito il materiale ed i Comitati Genitori della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado che han- no provveduto alla serigrafia dei loghi e del nome di ogni singolo alunno.
Abbiamo inoltre aderito alla iniziativa di ATS per avere degli erogatori di acqua in ogni plesso dell’Istitu- to Comprensivo.
Si ringraziano la scuola e i genitori che hanno per- messo la realizzazione di questa iniziativa che, nella difficoltà dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, è un esempio di significativa e fattiva collaborazione fra istituzioni e famiglie.
Sempre a tutela dell’ambiente e nel rispetto della sicurezza, in accordo con l’Associazione Mensa Mac- cagnan e la direzione scolastica si è lavorato per evitare
la somministrazione delle vivande mediante stoviglie usa e getta e garantito il pranzo in vassoio con piat- ti in ceramica con coperchio protettivo e posate in acciaio. Pane e frutta vengono confezionati singolar- mente in sacchetti di carta. Garantita la sanificazione mediante lavastoviglie presenti nei plessi e nel centro cottura, utilizzo di detergenti certificati e formazione degli operatori.
TRASPoRTo SCoLASTICo
Lunedì 28 settembre 2020 nel Comune di Volpago del Montello prende avvio il servizio di trasporto sco- lastico. L’iter amministrativo per l’individuazione della ditta di trasporto, di gestione provinciale, è stato lungo e complesso e solo in questi giorni si sono concluse le formalità della gara di appalto ed è stato possibile or- ganizzare materialmente il servizio.
La normativa anti-covid, in continua evoluzio- ne, ha reso ancor più difficoltoso garantire il servizio.
L’Amministrazione Comunale, attraverso l’Ufficio Scuole, ha lavorato a stretto contatto con la Ditta per garantire un servizio che soddisfi al meglio le richieste di tutte le famiglie, con un notevole sforzo di natura economica ed organizzativa.
Il costo totale annuo del servizio di trasporto sco- lastico è pari ad euro 220.000 con un costo medio per utente di euro 657,00, di cui 197,00 è la tariffa media (a seconda del numero di figli) pagata dalle famiglie e 460,00 dal Comune, rispettivamente il 30 e 70%, quindi con un contributo comunale di oltre 150.000 euro.
Le tariffe sono rimaste invariate rispetto allo scorso anno e l’Amministrazione si è già fatta carico del rim- borso dei mesi di servizio non usufruito nello scorso anno scolastico.
Si invitano le famiglie volpaghesi a mantenere i comportamenti virtuosi e rispettosi tenuti nel periodo del lockdown, affinché anche il servizio di trasporto possa svolgersi in continuità e in sicurezza.
Cicli Moreno Benetton
Vicolo Duca D’Aosta, 11/E Volpago del Montello
tel. 0423.621465 e-mail: [email protected]
Riparazione • Vendita • Noleggio
Dallo scorso maggio il sito internet istituzionale del Comune di Volpago del Montello è stato rinnovato nei contenuti e nella sua veste grafica, adeguandosi alle linee guida di design per i siti web delle Pubbli- che Amministrazioni disposte dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Il nuovo sito internet fa parte di un progetto strut- turato di e-government ed è caratterizzato da sezioni di argomenti facilmente individuabili e di semplice consultazione.
Nella parte superiore della home page il cittadino può consultare gli atti del Comune, accedere ai con- tatti degli uffici, trasmettere segnalazioni di guasti e scaricare modulistica ed autocertificazioni.
Al di sotto della sezione che riporta le news, vi sono le aree tematiche, che corrispondono ai vari servizi del
Comune, accedendo alle quali è possibile informar- si sui procedimenti di ciascun ufficio: dai documenti necessari per ottenere la carta d’identità elettronica o il passaporto, ai requisiti per ottenere contributi dai servizi sociali, alla modalità per accedere a documen- tazione amministrativa, alla gestione delle pratiche edilizie on-line.
L’organizzazione dei contenuti è stata così com- pletamente rivista ed è ora maggiormente orientata alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini. Questo ha significato un importante lavoro di redazione per lo spostamento e la revisione dei contenuti, in modo da renderli più fruibili e comprensibili per tutti e con l’o- biettivo di fornire ai cittadini uno strumento efficace per interagire con il proprio Comune.
Sito internet comunale: rinnovato www.comune.volpago-del-montello.tv.it
di Giuliana Livotto, Assessore alla cultura, all’istruzione e alla comunicazione istituzionale
Sono oltre 1.300 gli iscritti al numero WhatsApp del Comune di Volpago del Montello, attivo dallo scorzo marzo.
Un servizio gratuito molto apprezzato dunque, gra- zie al quale i cittadini ricevono sul telefonino le princi- pali informazioni di pubblica utilità, le notizie sui ser- vizi comunali, le news dal Comune, la comunicazione di eventi culturali, manifestazioni sportive, viabilità, le allerte protezione civile e le allerte meteo.
CoME ISCRIVERSI
Per iscriversi sarà sufficiente installare Whatsapp sullo smartphone, salvare tra i contatti il numero di cellulare 334 6470924 ed inviare un testo con scrit- to “Iscrivimi e il nome della Frazione”. A quel punto, dopo qualche ora, si riceverà una conferma di avvenu- ta iscrizione. Dato l’alto numero di richieste di iscri- zione, è possibile che la ricezione dei messaggi avvenga dopo qualche giorno.
IL SERVIZIo
Il servizio è anonimo, in quanto i messaggi saran- no inviati in modalità “broadcast”, pertanto nessun utente potrà visualizzare gli altri contatti iscritti né in- teragire con loro o rispondere ai messaggi inviati dal Comune ed è gratuito.
È possibile in ogni momento disabilitare il servizio inviando un messaggio con scritto “disattiva”.
Il WhatsApp comunale, attivo dal mese di febbraio di quest’anno e gestito dall’ufficio cultura e biblioteca dell’Ente, è nato su impulso dell’Assessore alla cultura ed alla comunicazione Giuliana Livotto per promuo- vere un rapporto con il Comune più aperto, diretto e trasparente, al fine di accorciare le distanze tra ente pubblico e cittadini.
Volpago WhatsApp: 334.6470924
di Giuliana Livotto, Assessore alla cultura, all’istruzione e alla comunicazione istituzionale
Dott. Stefano Torresan
Odontoiatra via Cal Trevigiana, 1/B 31040 Volpago del Montello (TV) Tel. 0423.22793 [email protected]
STUDIO DENTISTICO
Volpago del Montello Informa Dicembre 2020
iscrizione Tribunale di Treviso n. 717 del 26.07.1988 Direttore editoriale: Guizzo Paolo Direttore responsabile: Silvano Piazza responsabile di redazione: elena Agostoni
Stampa: Grafiche Dipro
Per eventuali inserzioni ed informazioni contattare Piazza editore
[email protected] ● www.piazzaeditore.it