• Non ci sono risultati.

19. Protocollo d'intesa tra l Università di Catania (Di3A) e il Liceo Cutelli di Catania delibera istruita dall Uff. Amm.vo - Sig.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "19. Protocollo d'intesa tra l Università di Catania (Di3A) e il Liceo Cutelli di Catania delibera istruita dall Uff. Amm.vo - Sig."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

19. Protocollo d'intesa tra l’Università di Catania (Di3A) e il Liceo Cutelli di Catania delibera istruita dall’Uff. Amm.vo - Sig.ra Mangano

Il Direttore porta all'attenzione del Consiglio la richiesta pervenuta dal prof. Paolo Guarnaccia in merito alla stipula di un Protocollo di intesa con il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli, il quale intende avviare una collaborazione con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) ai fini della realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, volti a perseguire gli obiettivi indicati dal Ministero per la Transizione Ecologica nelle scuole, instaurando un rapporto di collaborazione per lo svolgimento di attività tecnico-scientifiche e di formazione.

Il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli di Catania e l'Università di Catania (Di3A), intendono collaborare per la realizzazione delle seguenti attività:

1. formazione della popolazione scolastica sui temi della sostenibilità, dell’agricoltura biologica, dell’agricoltura urbana e della educazione alimentare con particolare riferimento ai principi della dieta mediterranea;

2. supporto tecnico-scientifico per l’implementazione di progetti di agricoltura urbana e di compostaggio dei rifiuti organici all’interno del Liceo classico Mario Cutelli;

3. monitoraggio delle attività svolte e valutazione dei risultati ottenuti per l’introduzione di azioni migliorative dei sistemi di agricoltura urbana realizzati nella scuola;

4. formazione dei docenti e del personale scolastico coinvolto nelle attività oggetto della collaborazione;

5. organizzazione di convegni, seminari e workshop sui temi oggetto della collaborazione;

6. presentazione di proposte progettuali nell’ambito di programmi di finanziamento a livello europeo, nazionale e regionale.

Per la realizzazione delle sopra citate attività verranno stipulate apposite convenzioni subordinatamente all’approvazione dei rispettivi organi decisionali delle parti.

Nell'ambito di questa collaborazione ciascuna delle Parti metterà a disposizione le proprie attrezzature e le proprie risorse umane. Saranno a carico di ciascuna delle Parti i costi relativi alle attività condotte per specifica competenza da ognuna delle Parti.

Il (Di3A) di concerto con il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli redigerà report, documenti scientifici e divulgativi relativi alle attività condotte nell’ambito della collaborazione.

Ciascuna parte provvederà a fornire la copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile per il proprio personale impegnato nelle attività previste nell’ambito del suddetto Protocollo d'intesa.

Il Protocollo di intesa avrà la durata di tre anni a decorrere dalla data di stipula e sarà rinnovabile per la stessa durata, previo accordo scritto tra le parti.

I Responsabili scientifici designati dalle parti per l'esecuzione del presente Protocollo di intesa sono: per il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli di Catania, la prof.ssa Tina Santuccio; per l’Università di Catania (Di3A) il prof. Paolo Guarnaccia, il prof. Ferdinando Branca e la prof.ssa Daniela Romano.

II Direttore chiede all'Assemblea di deliberare.

Il Consiglio, …….

(2)

PROTOCOLLO D'INTESA Tra

Il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli, con sede in Via Firenze 202, 95128 Catania, Codice fiscale 80012480879, nella persona del suo legale rappresentante DS Prof.ssa Elisa Colella (di seguito denominato "Parte")

e

l'Università degli Studi di Catania per il tramite del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), con sede legale in piazza Università, 2 - 95131 Catania, rappresentata dal Rettore pro-tempore Prof. Francesco Priolo (di seguito "Di3A" o "Parte"), di seguito insieme anche definite

"Parti",

PREMESSO

- che il Liceo Mario Cutelli in qualità di scuola capofila per la Provincia di Catania della rete nazionale ‘Scuole Green’ si prefigge di favorire la realizzazione di laboratori didattici sulla sostenibilità ambientale, la sperimentazione degli impatti delle attività economiche sull’ambiente, sulla produzione e riciclo dei rifiuti, sulla qualità dell’aria e sui consumi di acqua, energia e suolo, per condividerne modelli e risultati con le scuole della suddetta rete;

- che il Liceo Mario Cutelli intende avviare una collaborazione con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) ai fini della realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento volti a perseguire gli obiettivi indicati dal Ministero per la Transizione Ecologica nelle scuole;

- che il Liceo Mario Cutelli intende partecipare al bando pubblico per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica attraverso la realizzazione di “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo nelle regioni del Mezzogiorno” attraverso FSE- PON “ per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020- FESR-REACTEU; Asse V – priorità d’investimento: 13i- (FESR) “promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia – azione 13.1.4 – “laboratori green sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”;

- che il Di3A ha tra le proprie finalità quelle di produrre ricerca scientifica di alta qualità e di elevato impatto sociale ed economico, e di organizzare corsi di studio e altre attività didattiche con contenuti e obiettivi formativi innovativi anche per rispondere alle attuali esigenze della società e del mercato del lavoro, con particolare riferimento agli ambiti delle produzioni agricole e alimentari e della tutela dell'ambiente nel Bacino del Mediterraneo;

- che il Di3A possiede competenze scientifiche negli ambiti delle produzioni agrarie, della trasformazione dei prodotti agricoli e nella pianificazione e salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio ed ha all'attivo numerose e qualificate attività scientifiche per lo sviluppo e la promozione del settore;

- che il Di3A possiede le competenze necessarie per l’organizzazione di attività didattiche sui temi delle scienze agrarie, alimentari e ambientali;

(3)

- che, a tal fine, le Parti intendono instaurare un rapporto di collaborazione per lo svolgimento di attività tecnico-scientifiche e di formazione mediante la stipula del presente protocollo d'intesa.

TUTTO CIÒ PREMESSO SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 - Premesse

Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto.

Art. 2 - Oggetto del protocollo

Il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli di Catania e l'Università di Catania tramite il Di3A, intendono collaborare per la realizzazione delle seguenti attività:

1. formazione della popolazione scolastica sui temi della sostenibilità, dell’agricoltura biologica, dell’agricoltura urbana e della educazione alimentare con particolare riferimento ai principi della dieta mediterranea;

2. supporto tecnico-scientifico per l’implementazione di progetti di agricoltura urbana e di compostaggio dei rifiuti organici all’interno del Liceo classico Mario Cutelli;

3. monitoraggio delle attività svolte e valutazione dei risultati ottenuti per l’introduzione di azioni migliorative dei sistemi di agricoltura urbana realizzati nella scuola;

4. formazione dei docenti e del personale scolastico coinvolto nelle attività oggetto della collaborazione;

5. organizzazione di convegni, seminari e workshop sui temi oggetto della collaborazione;

6. presentazione di proposte progettuali nell’ambito di programmi di finanziamento a livello europeo, nazionale e regionale.

Per la realizzazione delle sopra citate attività verranno stipulate apposite convenzioni subordinatamente all’approvazione dei rispettivi organi decisionali delle parti.

Art. 3 - Modalità di esecuzione delle attività

Nell'ambito di questa collaborazione ciascuna delle parti metterà a disposizione le proprie attrezzature e le proprie risorse umane.

Saranno a carico di ciascuna delle parti i costi relativi alle attività condotte per specifica competenza da ognuna delle parti.

Il Di3A di concerto con il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli redigerà report, documenti scientifici e divulgativi relativi alle attività condotte nell’ambito della collaborazione.

Il Di3A si impegna a informare tempestivamente il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli di qualsiasi necessità di variazione delle attività tecnico-scientifiche specialistiche condotte nell'ambito del presente protocollo d'intesa.

Il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli si riserva la facoltà di fornire le indicazioni e le istruzioni, che riterrà necessarie ed opportune per il migliore andamento delle attività tecnico-scientifiche

(4)

specialistiche oggetto del presente protocollo, pertanto non sono previsti ulteriori oneri a carico delle stesse.

Art. 4 - Copertura assicurativa

Ciascuna parte provvederà a fornire la copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile per il proprio personale impegnato nelle attività previste nell'ambito del presente protocollo d'intesa.

Art. 5 - Durata del protocollo di intesa

La durata del presente protocollo è di 3 anni, a decorrere dalla data di stipula.

Il presente protocollo è rinnovabile per la stessa durata, previo accordo scritto tra le parti.

Art. 6 - Risultati

I risultati delle attività tecnico-scientifiche specialistiche svolte in comune saranno di proprietà dell'Università di Catania Di3A, che potrà utilizzarli nell'ambito dei propri fini Istituzionali. I dati utilizzati per lo svolgimento delle attività e i risultati possono essere comunicati a terzi previo accordo tra le parti.

Le parti si impegnano reciprocamente a dare atto dei risultati conseguiti attraverso la redazione e pubblicazione di documenti di qualsiasi tipo, dichiarando esplicitamente che quanto realizzato consegue alla collaborazione instaurata con il presente Protocollo.

Art. 7 - Responsabilità scientifica

Responsabili tecnico-scientifici designati dalle parti per l'esecuzione del presente protocollo sono:

 per il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli di Catania, la prof.ssa Tina Santuccio

 per il Di3A il prof. Paolo Guarnaccia, il prof. Ferdinando Branca e la prof.ssa Daniela Romano.

Art. 8 - Recesso e risoluzione del protocollo

Le parti hanno la facoltà di recedere dal presente protocollo ovvero di risolverlo consensualmente.

Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare all'altra parte con raccomandata con avviso di ricevimento o PEC da inviarsi nel rispetto di un preavviso di almeno un mese.

Art. 9 - Codice etico e di comportamento

Il rappresentante legale del Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli dichiara di aver preso visione del Codice etico e di comportamento dell’Università emanato con D.R. n. 1166 dell’8.04.2021, pubblicato sul sito web dell’Ateneo nella sezione “Amministrazione trasparente” e si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori, per quanto compatibili con il ruolo e con l’attività svolta, gli obblighi di condotta in essi previsti, nonché di essere consapevole che la violazione di tali obblighi di condotta costituisce causa di risoluzione della presente convenzione, fermo restando l’eventuale risarcimento del danno.

(5)

Art. 10 - Riservatezza

Le parti reciprocamente si impegnano alla più rigorosa riservatezza circa tutte le informazioni. dati e documenti di cui dovessero venire a conoscenza e/o in possesso in relazione allo sviluppo delle attività di cui al presente atto. Pertanto le parti si impegnano a diffidare il proprio personale e tutti coloro che comunque collaborino all'esecuzione delle prestazioni di cui il presente accordo, alla più rigorosa osservanza della riservatezza.

Art. 11 - Trattamento dei dati personali

Le parti dichiarano reciprocamente di essere informate e, se necessario, di acconsentire, a che i “dati personali” forniti, anche verbalmente, nel corso dell’esecuzione del presente accordo, siano trattati esclusivamente per la finalità dell’accordo stesso e con modalità automatizzate e non automatizzate, salvo diversamente stabilito nelle relative proposte.

Titolari del trattamento sono le parti come sopra individuate, denominate e domiciliate.

Le parti dichiarano infine di essere informate sui diritti sanciti dalla normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali.

Art. 12 - Foro Competente

Le parti accettano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dal presente protocollo; nel caso in cui non sia possibile dirimere la controversia in tal modo, si conviene che competente sia il Foro di Catania.

Catania, ………

Per il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli di Catania

Il legale rappresentante DS Prof.ssa Elisa Colella

Per l'Università degli Studi di Catania

Il Rettore Prof. Francesco Priolo

Riferimenti

Documenti correlati

Il Documento tecn ico sulla possibile rimodulazione dell e misure di contenimento del contag io da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione,

Il presente accordo ha ad oggetto la collaborazione tra le Parti, nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali, per la corretta attuazione e applicazione della normativa

1.1.b comunicare, a seguito di specifica richiesta da parte degli Uffici provinciali e regionali dell’Agenzia delle Entrate e/o dei Reparti della Guardia di

e’ emersa l’esigenza di individuare puntuali criteri per qualificare le imprese e le famiglie dei quali possa avvalersi il Prefetto per l’autonoma valutazione delle istanze e

I dati dimostrano come la nostra scuola non abbia seguito nel corso del triennio il trend negativo delle iscrizioni nei Licei Classici (che, occorre dirlo, è anche un trend

1. Alunni che non possiedono un dispositivo personale in famiglie che hanno necessità di usarlo contemporaneamente alle lezioni in Dad. Alunni che hanno necessità

- Federparchi promuove la creazione dei sistemi regionali, del sistema nazionale e di quello europeo delle aree protette, ivi comprese quelle della Rete Natura 2000,

- Ha tra i propri fini la promozione e lo svolgimento di attività di ricerca, la diffusione e il trasferimento, la valorizzazione dei risultati delle proprie conoscenze e le