• Non ci sono risultati.

Attività di accoglienza. Test di ingresso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività di accoglienza. Test di ingresso"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE IIISEZIONE:L

DOCENTI:FRANCESCA PETRUCCI, IVAN RIMAURO, MATERIA: CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO 1. Analisi della situazione di partenza della classe

Livello di partenza: Gli alunni provengono da diverse seconde. Da osservazioni iniziali e dal test d’ingresso emerge che il livello di partenza è sufficiente o più che sufficiente per una parte della classe, mentre è lacunoso nelle conoscenze di chimica generale per un’altra parte numericamente inferiore. Per poter affrontare in modo sicuro e approfondito gli argomenti del corso di chimica organica, è opportuno un breve richiamo di alcuni argomenti di chimica generale del biennio.

Attività di accoglienza.

Test di ingresso

Obiettivi generali:

Innanzitutto sarà richiesto il rispetto delle regole dell’istituto, la correttezza nei rapporti interpersonali e la reciproca tolleranza.

Obiettivi relativi alla disciplina sono:

- Acquisire una conoscenza razionale dei principi sui quali si basa la chimica dei derivati del carbonio e della loro reattività attraverso l’esame dei meccanismi di reazione fondamentali - Apprendere i metodi di sintesi, separazione, purificazione ed identificazione delle sostanze

organiche

- Acquisire le necessarie abilità operative di laboratorio

- Eseguire le procedure di laboratorio nell’ambito delle norme di sicurezza e di rispetto dell’ambiente.

METODOLOGIE E STRATEGIE - Metodo induttivo

- Esercitazioni pratiche - Lezione frontale interattiva - Peer tutoring

- Rispetto dei vari ritmi di apprendimento e monitoraggio dello sviluppo del processo formativo

- Uso di modelli molecolari

- Metodologie e strumenti per la Didattica Digitale Integrata

STRUMENTI DIDATTICI: libro di testo, laboratorio di chimica organica. Utilizzo di classroom per eventuali esercizi o per verifiche scritte da dover affrontare durante la DAD

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

VERIFICHE: si prevedono due prove scritte a quadrimestre se in presenza e almeno se siamo in DAD come deciso in dipartimento

Test a risposta multipla sia in presenza che in DAD

Quesiti a risposta aperta Verifiche orali sia in presenza che in DAD

Le prove di verifica comprenderanno:

 prove orali tradizionali (interrogazioni) e di tipo interattivo (interventi da posto), per favorire il coinvolgimento del gruppo classe;

 esecuzione di esercizi e risoluzione di problemi;

 prove strutturate e semistrutturate (test a risposta aperta e chiusa);

 prove pratiche di laboratorio e relazioni sulle stesse.

La valutazione costituirà un momento fondamentale dell'attività didattica: sarà sistematica e continua, mirata a valutare l'efficacia dell'intervento didattico nonché a permettere agli alunni di correggere eventuali lacune. Si terrà conto:

 dei risultati delle verifiche orali e/o scritte;

 di puntuali domande di verifica, a carattere orale, effettuate durante le ore di lezione, tese a tenere alto il livello di attenzione e partecipazione in modo costante nel tempo, evitando il formarsi di lacune cognitive precoci;

 dell'ordine degli appunti, che dovranno essere ben riportati in un quaderno apposito;

 dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno, e della puntualità in tutte le attività proposte;

 del rispetto delle componenti e delle strutture scolastiche;

 della proprietà di linguaggio;

 dei progressi rispetto al livello di partenza;

 della capacità di utilizzare correttamente i termini del linguaggio della disciplina, definendoli in modo chiaro e completo.

La griglia di valutazione a cui si fa riferimento è quella relativa al dipartimento di chimica.

Strumenti dispensativi (per alunni BES-DSA)

 Lettura ad alta voce

 Copiare alla lavagna

 Prendere appunti

 Studio mnemonico di formule

Strumenti compensativi (per alunni BES-DSA)

 Tabelle, formulari, sintesi, schemi e mappe;

Calcolatrice

(3)

MODULO 2: L’atomo di carbonio nei composti organici Tempo: 4 settimane

Conoscenze:

I legami chimici nei composti del carbonio L’isomeria

La risonanza

Il significato delle frecce Gli orbitali e l’ibridazione

Classificazione dei composti organici Laboratorio (abilità):

Identificazione di un prodotto incognito mediante il punto di fusione Cristallizzazione di composti organici

Distillazione semplice Distillazione frazionata Estrazione

Isolamento di prodotti naturali: caffeina dal te ed eugenolo dai chiodi di garofano Cromatografia su colonna e su strato sottile

Preparazione di alcuni liquori da estratti naturali Competenze:

Saper adoperare le formule di struttura

Riconoscere le varie classi di composti organici Saper separare purificare i composti organici MODULO 3: Alcani e cicloalcani

Tempo: 6 settimane Conoscenze:

Struttura e nomenclatura

Alchili e alogeni come sostituenti

Proprietà fisiche e interazioni intermolecolari Nomenclatura e conformazioni dei cicloalcani Isomeria cis-trans nei cicloalcani

Le reazioni degli alcani

MODULO 1: Introduzione al III anno Tempo: 3 settimane

Conoscenze:

L’atomo

La tavola degli elementi I legami chimici

Formule di struttura Forma delle molecole Interazioni intermolecolari Laboratorio (abilità):

Vetreria e sicurezza in laboratorio Polarità dei solventi

Prove di miscibilità di vari liquidi Competenze:

Descrivere l’atomo schematicamente

Associare ad ogni elemento chimico alcune proprietà in base alla posizione sulla tavola periodica Riconoscere i vari tipi di legami chimici nei composti

Riconoscere e spiegare le interazioni tra molecole

(4)

MODULO 4: Alcheni e alchini Tempo: 9 settimane

Conoscenze:

Definizione e nomenclatura Il legame π

L’isomeria cis-trans negli alcheni Le reazioni di addizione

Le reazioni di sostituzione Altre reazioni degli alcheni Reazioni degli alchini Laboratorio (abilità):

Preparazione del cicloesene

Saggi di insaturazione con bromo e permanganato Competenze:

Adoperare correttamente la nomenclatura IUPAC Descrivere le reazioni ed i meccanismi di reazione Saper riconoscere un alchene

Effettuare reazioni di sintesi MODULO 5: I composti aromatici Tempo: 5 settimane

Conoscenze:

La risonanza nel benzene e caratteristiche Nomenclatura dei composti aromatici La sostituzione elettrofila aromatica

L’importanza degli effetti orientanti nella sintesi Laboratorio (abilità):

Saggi di riconoscimento dei composti aromatici Sostituzione elettrofila aromatica

Competenze:

Descrivere l’aromaticità

Descrivere le reazioni dei composti aromatici Effettuare reazioni di sintesi

OBIETTIVI MINIMI TERZO ANNO L’atomo di carbonio: ibridazione

L’isomeria

Principali classi di idrocarburi e nomenclatura Reattività di alcani, alcheni e aromatici

Verifiche istituzionali:

a metà novembre sui moduli 1 e 2 a metà gennaio fino al modulo 3 a metà marzo fino al modulo 4 Laboratorio (abilità):

Esercizi sulle conformazioni con i modelli molecolari Competenze:

Saper applicare le regole di nomenclatura IUPAC Descrivere le reazioni degli alcani

(5)

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2019/2020 – Programmazione educativa didatticadi Chimica Analitica e Strumentalea cura della F.S. - area 1 Pagina 5

ad inizio maggio fino al modulo 5

Per quanto concerne EDUCAZIONE CIVICA si rimanda a quello che è stato deciso nei consigli di classe

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La sicurezza nei laboratori di chimica e nelle aziende chimiche Approfondimenti di chimica ambientale

Pozzuoli 8/10/2020 prof.ssa FrancescaPetrucci

Riferimenti

Documenti correlati

La teoria della risonanza descrive il benzene come un ibrido che può essere rappresentato dalle due forme limite di risonanza.. La molecola vera non corrisponde a nessuna delle

Invece, avendo una tabella per gli utenti e un'altra per i libri, entrambe separate da quella dei prestiti, l'utente viene registrato una volta sola all'atto dell'iscrizione

Per apprezzare quanto sia pratica questa opzione basti pensare che per verificare la disponibilità dei volumi presenti nella biblioteca sarà indispensabile

Alla morte di Maometto seguì il periodo dei califfi (632-661), che guidarono gli Arabi alla conquista di un vasto impero.. Dopo la morte del quarto califfo prese il potere

[r]

La carica positiva, nell’intermedio arenio, è distribuita nelle 4 posizioni indicate dai cerchi nella figura qui sopra: sui carboni orto e para rispetto al carbonio che

piano di simmetria) di molecole dotate di più di un centro chirale. piano di simmetria) di molecole dotate di più di un centro chirale. I centri chirali hanno configurazioni opposte

Ogni macchina sceglie il proprio ISN nello spazio a disposizione da 0 a ((2^32) -1); il numero di sequenza in trasmissione non può iniziare da un dato valore fisso; ogni volta che