URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE
Provincia di Taranto
COMUNE DI MANDURIA
REG. GEN. N. 319 DATA 14/05/2020
ADOTTATA DAL DIRIGENTE DEL SETTORE
DETERMINAZIONEPOR 2014-2020 AZIONE 6.2 "INTERVENTI PER LA BONIFICA DI AREE INQUINATE".
INTERVENTO DI M.I.S.E. (MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA) DELLA EX DISCARICA LI CICCI – FASE 1 - CUP: I84J17000000002 - CIG: 827363646A. DETERMINAZIONE A CONTRATTARE AVVIO PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE, APPROVAZIONE SCHEMI DI BANDO DI GARA-DISCIPLINARE E MODULISTICA DI PARTECIPAZIONE.
OGGETTO:
Che con la sottoscrizione esprime il seguente
PARERE DI REGOLARITA' TECNICA: Il Responsabile del Servizio attesta la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, ai sensi dell'art. 147/bis comma 1, del D. Lgs. 267/2000;
FIRMATO
IL DIRIGENTE ING. FERRETTI CLAUDIO
Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).
IL RESPONSABILE DELL’ISTRUTTORIA sulla base dell’istruttoria espletata dal medesimo
PROPONE L’ADOZIONE DELLA SEGUENTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PREMESSO:
che con Deliberazione di Commissione Straordinaria n. 55 del 01.04.2020 assunta con i poteri di Giunta Comunale è stato approvato il progetto esecutivo relativo ai “Interventi per la bonifica di aree inquinate" - intervento di M.I.S.E. (messa in sicurezza di emergenza) della ex discarica “Li Cicci” –nel Comune di Manduria” – POR 2014-2020 AZIONE 6.2 – Importo complessivo intervento € 570.000,00” avente il seguente quadro economico:
COD. QUADRO ECONOMICO DI SPESA PRE GARA EURO
A LAVORI, FORNITURE E SERVIZI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO
1.A - Importo a base d'asta lavori (1.a1+1.a2) € 480'323.92
1.a.1 Lavori a corpo € 473'223.21
1.a.2 Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso su a.1 € 7'100.71
2. A - Importo servizi al netto del ribasso di gara del 52,00% € 17'685.44
2.a.1
Progettazione esecutiva (Progettazione esecutiva, Coordinamento
sicurezza art. 91 d.lgs. n. 81/2008, Prestazioni normali progettazione) e spese forfetarie connesse a tutte le fasi di progettazione e coordinamento
€ 7'629.10
2.a.2
Fase di esecuzione (Direzione Lavori e contabilità, Coordinamento sicurezza art. 92 d.lgs. n. 81/2008, Misura, contabilità, Certificato regolare esecuzione, Prestazioni normali (esecuzione), Prestazioni accessorie (esecuzione) e spese forfetarie a tutte le fasi di esecuzione e
coordinamento
€ 10'056.34
Importo complessivo 2.A (2.a.1+2.a.2) € 17'685.44
B ACQUISIZIONE DI IMMOBILI € -
C
INDENNITÀ E CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI E PRIVATI COME PER LEGGE (PERMESSI, CONCESSIONI, AUTORIZZAZIONI ETC…, FINALIZZATE ALL'ESECUZIONE DELLE OPERE)
c.1 Incentivo art.113 D.lgs 50/2016 € 9'606.48
Importo complessivo C € 9'606.48
D SPESE GENERALI
d.1 Spese di gara € 4'500.00
d.2 Verifica progetto € -
d.3 Redazione relazione geologica € -
d.4 Collaudo € -
d.5 Stampe progetto € 1'200.00
Importo complessivo D € 5'700.00
E IVA E CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
e.1 Inarcassa o INPS 4% sulle voci 2.a.1+2.a.2 € 707.42
e.2 IVA 22% sulle voci 2.A+d.5+e.1 € 4'310.43
e.3 IVA 10% sulla voce 1.A € 48'032.39
Importo complessivo E € 53'050.24
F IMPREVISTI (IVA inclusa) € 3'633.92
TOTALE GENERALE COSTO PROGETTO (1.A+2.A+B+C+D+E+F) € 570'000.00
CONSIDERATO che l’intervento di che trattasi è inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2020-2022 e nel relativo Elenco Annuale 2020 adottati ai sensi dell'art. 21, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2018, n.
14,
RITENUTO dover avviare la procedura di selezione del contraente al quale affidare l’esecuzione degli interventi di che trattasi;
PRESO ATTO che l’Ente potrebbe procedere con procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. c-bis) del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (integrato con le deroghe introdotte dall’articolo 1, comma 912 della legge finanziaria 2019), con l’obbligo di invitare almeno n. 15 operatori economici;
RITENUTO di provvedere però all’affidamento dei lavori mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., che risulta più celere rispetto alla procedura negoziata e garantisce il massimo il rispetto del principio di trasparenza;
RITENUTO altresì che, in relazione alle caratteristiche dell’oggetto del contratto, sia più adeguato utilizzare il criterio del minor prezzo, in quanto l’appalto non è caratterizzato da un particolare valore tecnologico e quindi si rende opportuno valutare prevalentemente il prezzo;
RICHIAMATI gli artt. 54, 60, 71, 72, 36 comma 9, del D.Lgs. 50/2016 e il Decreto ministeriale Infrastrutture e Trasporti 2 dicembre 2016, per le modalità di pubblicazione dei bandi di gara;
RITENUTO ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 50/2016 e dell’art. 13 comma 2 Legge 180/2011 che per la caratteristiche del progetto in esame non sia possibile ed economicamente conveniente la suddivisione in
lotti funzionali o lavorazioni in quanto l’esigenza di coordinare i diversi operatori economici che dovrebbero intervenire contemporaneamente nell’ambito dei diversi lotti rischierebbe seriamente di pregiudicare la corretta esecuzione dell’appalto;
ACCERTATO ai sensi dell’art. 9 del D.L. n. 78/2009, che gli eventuali pagamenti, da effettuare in esecuzione del presente atto, sono compatibili con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica;
VISTO l’art. 192 del D.Lgs. n. 267/2000, recante “Determinazioni a contrattare e relative procedure”, il quale stabilisce che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione indicante:
a) il fine che con il contratto si intende perseguire;
b) l’oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali;
c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base;
DATO ATTO che:
in ordine al punto a): FINE DA PERSEGUIRE:
Esternalizzazione di lavori che, per tipologia ed entità, non possono essere eseguiti in amministrazione diretta dalla S.A.
in ordine al punto b):
OGGETTO DEL CONTRATTO:
Interventi di Messa in Sicurezza di Emergenza della ex discarica Comunale di R.S.U. in localita’ Li Cicci.
FORMA DEL CONTRATTO:
Forma pubblica amministrativa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 32 comma 14 del D.Lgs. 50/2016
CLAUSOLE ESSENZIALI: Quelle contenute nel CSA
in ordine al punto c):
CRITERIO DI SELEZIONE:
Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016.
CRITERIO DI
AGGIUDICAZIONE:
Minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4 del D.Lgs. 50/2016.
CONSIDERATO:
− che con deliberazione del 28.07.2014 la Giunta dell’Unione dei Comuni Montedoro approvava uno schema di Convenzione per la gestione, in associazione con altri Enti locali, delle funzioni di Centrale Unica di Committenza, successivamente recepito dall’organo consiliare con deliberazione n.6/2015;
− che detto schema di Convenzione veniva recepito da questo Comune con deliberazione di GM n. 148 del 31.7.2014, successivamente convalidata con delibera di CC n. 13 del 18.3.2015 e sottoscritto dal Sindaco pro-tempore in data 25.5.2015;
− che si è reso necessario modificare l’originario schema di Convenzione adeguandolo alle sopravvenienze normative per cui con successiva deliberazione n. 6 del 25.2.2016 la Giunta dell’Unione Montedoro procedeva all’approvazione del nuovo schema di Convenzione per la gestione della Centrale Unica di Committenza, già recepito da questo Ente con deliberazione di GM n. 43 del 01.3.2016;
− che con circolare (prot. Unione n. 248/2015) diramata dalla Centrale Unica di Committenza viene precisato tra l’altro, con riferimento alle modalità di espletamento dei procedimenti di gara è precisato, che le procedure di aggiudicazione di appalti pubblici rientranti nella competenza della C.U.C.
possono essere suddivise in tre fasi:
1. la prima fase, che va dalla programmazione dei lavori, servizi e forniture all’approvazione della determina a contrarre, è gestita interamente da ciascun singolo Comune che, tramite la U.O.
competente, provvede ad approvare i relativi atti, trasmettendo al coordinatore della Centrale Unica
di Committenza la determinazione a contrarre; in questa fase il responsabile della U.O. competente opera anche in qualità di R.U.P. della C.U.C. relativamente alle operazioni di generazione del CIG e pagamento del contributo di gara (se dovuto);
2. la seconda fase, che va dalla determinazione di approvazione della documentazione di gara all’aggiudicazione provvisoria, è di competenza della Centrale Unica di Committenza che gestisce questo segmento procedimentale tramite il R.U.P. distaccato dal Comune di volta in volta interessato (per la predisposizione della documentazione di gara e le operazioni di verbalizzazione va usata la carta intestata dell’Unione Montedoro e le determinazioni a contrarre e di nomina della Commissione Giudicatrice vanno adottate secondo gli schemi allegati alla suddetta Circolare);
3. la terza fase, che va dall’aggiudicazione definitiva alla sottoscrizione del contratto, è gestita interamente dal singolo Comune tramite la U.O. competente; in questa fase il responsabile della U.O. competente opera anche per conto della C.U.C. relativamente alle operazioni di gestione delle schede generate all’interno del “Sistema Informativo Monitoraggio Gare (SIMOG)”;
− che gli artt. 2, co. 4, e 7, co. 5, della richiamata Convenzione per la gestione associata della CUC presso l’Unione dei Comuni Montedoro, prevedono che i dipendenti dei Comuni associati che assumono, di volta in volta, la veste di R.U.P. (art. 31 del D.lgs. 50/2016) debbano essere abilitati ad operare in nome e per conto della CUC in forza di una previa investitura ad opera del Sindaco del Comune di provenienza, che provvede ad emettere un formale provvedimento di assegnazione all’Ufficio Unico del personale da distaccare;
− con Circolare prot. n. 849 del 24.12.2015 il Responsabile della CUC, indicava come più rispondente ad un’esigenza di semplificazione del procedimento di gara condotto per il tramite della CUC la soluzione di autorizzare una volta per tutte il distacco dei dipendenti chiamati a gestire il detto procedimento per conto di ciascun Comune;
− con Circolare prot. n. 710 del 30.12.2016 della CUC è stata comunicata l’attivazione, a far data dall’anno 2017, della piattaforma telematica per la gestione delle gare di competenza della CUC, cui i RUP accedono direttamente con il proprio account personale;
VISTA la documentazione di gara, predisposta dall’Ufficio LL.PP. ed allegata alla presente determinazione, costituita dagli schemi di bando e di disciplinare di gara, con relativa modulistica complementare:
- Allegato A – modello istanza di ammissione per impresa singola;
- Allegato A1 – modello istanza di ammissione per rti, consorzi ordinari e GEIE;
- Allegato A2 – modello istanza di ammissione consorzi di cooperative/consorzi stabili;
- Allegato A3 – modello istanza di ammissione aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete;
- Allegato B – modello dichiarazione sostitutiva circa il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi;
- Allegato C – modello dichiarazione sostitutiva circa il possesso dei requisiti generali e altre circostanze;
- Allegato C1a – modello dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 80 comma 2 del D.Lgs 50/2016;
- Allegato C1b – modello dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 80 commi 1 e 5 lett. l del D.Lgs 50/2016;
- Allegato C2 – modello dichiarazione di cui all’art. 80 commi 1, resa dai soggetti cessati dalla carica;
- Allegato C3 – modello dichiarazione di cui all’art. 80 commi 1, 2e 5 lett. l del D.Lgs 50/2016 resa dal Legale rappresentante per conto dei soggetti cessati;
- Allegato C4 – modello autocertificazione di avvenuto sopralluogo;
- Allegato D – modello dichiarazione di avvalimento da parte dell’impresa ausiliata;
- Allegato D1 – modello dichiarazione di avvalimento da parte dell’impresa ausiliaria;
- Allegato E – modello offerta economica;
- Allegato F – schema di contratto;
- Allegato G – patto di integrità;
- Allegato H – protocollo di legalità per gli appalti pubblici sottoscritto presso la Prefettura di Taranto;
- Allegato I – codice di comportamento specifico dei dipendenti approvato dal Comune di Manduria;
- Allegato L – regolamento disciplinante la procedura di gara telematica;
- Allegato M – DGUE.
DATO ATTO che in base all’importo dei lavori a base di gara, ai fini contributivi in favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui all'art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266, la Stazione Appaltante è tenuta al pagamento di una quota pari a € 225,00;
ATTESO che al progetto in argomento è stato attribuito il seguente codice CUP: I87H17000960001;
TENUTO CONTO che alla presente procedura il SIMOG ha attribuito il seguente codice CIG:
827363646A;
DATO ATTO che l’importo totale dell’intervento pari ad €. 570.000,00 è finanziato interamente con fondi a valere sul P.O.R. Puglia 2014/2020 azione 6.2;
RITENUTO di dover dare avvio alla procedura di scelta del contraente, VISTI:
− il D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.;
− il d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, nella parte tuttora in vigore;
− il D.Lgs 118/2011;
− il D.P.C.M. 28 dicembre 2011;
− il D.Lgs n. 126/2014, correttivo del D.Lgs n. 118/2011;
− il Regolamento Comunale per l’organizzazione degli uffici e dei servizi;
− lo Statuto Comunale e il vigente regolamento comunale di contabilità;
− il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs 18 agosto 2000, n.
267;
DETERMINA
1) di prendere atto delle premesse delle premesse che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
2) di dare avvio alla procedura aperta con il criterio di aggiudicazione del minor prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, per la selezione del contraente al quale affidare gli interventi di “Messa in Sicurezza di Emergenza della ex discarica Comunale di R.S.U. in localita’ Li Cicci”;
3) di prendere atto che il CUP e il CIG riferiti alla presente procedura sono i seguenti: CUP:
I84J17000000002, CIG: 827363646A;
4) di approvare gli schemi di bando e di disciplinare di gara e relativa modulistica di partecipazione, indicati in premessa ed allegati al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale;
5) di procedere alla pubblicazione del bando secondo la normativa vigente, ai sensi del Decreto Ministeriale infrastrutture e trasporti 2 dicembre 2016, art. 2 comma 6, usufruendo della riduzione dei termini prevista al comma 9 dell’art. 36 del D.Lgs. 50/2016, dando atto che la presente procedura di gara verrà gestita telematicamente per il tramite della Centrale Unica di Committenza presso l’Unione dei Comuni Montedoro;
6) di stabilire che l’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta, purché valida, congrua e conveniente per l’Ente;
7) di dare atto che gli operatori economici interessati dovranno presentare le offerte, unitamente alla documentazione complementare richiesta, con le modalità ed entro i termini indicati e previsti nel bando e disciplinare di gara e relativi allegati;
8) di impegnare ai sensi dell’art. 183, comma 3, del TUEL, la somma complessiva di € 569.775,00 necessaria all’esecuzione degli interventi di bonifica
e di m
essa in sicurezza di emergenza della ex discarica Comunale di R.S.U. in localita’ Li Cicci, sul capitolo 2166 del bilancio 2019-2021, annualità 2020;9) di impegnare ai sensi dell’art. 183, comma 3, del TUEL, la somma di € 225,00 quale contributo ANAC dovuto per la gara di che trattasi, CIG: 827363646A, sul cap. 2166 del bilancio 2019-2021, annualità 2020;
10) di dare atto che il presente provvedimento sarà soggetto agli obblighi di trasparenza di cui all’art. 23 del D.Lgs. 33/2013;
11) di dare atto, altresì, che la presente determinazione:
- viene trasmessa al Responsabile dei Servizi Finanziari, ai sensi e per gli effetti dell’art. 151, comma 4 del Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267;
- viene pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi, ai soli fini della pubblicità e trasparenza dell’azione amministrativa;
12) dare atto che il Responsabile del Procedimento ai sensi dell’art. 31, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 è il geom. Pasquale Giuliano in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente per lo svolgimento delle competenze al medesimo attribuite.
F.to il Resp. Dell’Istruttoria Geom. Francesco Lacarbonara
IL DIRIGENTE
VISTO il Decreto della Commissione Straordinaria n. 15 del 02.10.2019 con il quale è stata attribuita al medesimo la direzione del servizio;
VISTO l’art. 107 del TUEL D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ss.mm.ii.;
VISTA la proposta del Responsabile dell’istruttoria, Geom. Francesco Lacarbonara;
VISTA la determinazione n. reg. gen. 310 del 12.05.2020 con la quale si è proceduto alla 2^ variazione del fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati (art. 175, comma 5-quater, lett. b) del D.Lgs.
267/2000);
RITENUTO per le motivazioni riportate nel succitato documento e che vengono condivise, di emanare il presente provvedimento;
RISCONTRATA la regolarità amministrativa e contabile e visti i pareri espressi, ai sensi delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari, come a tergo esplicitate;
ACCERTATA la propria esclusiva competenza, ai sensi dell’art. 107 del citato D.Lgs 18 agosto 2000, n.267;
RITENUTO procedere all’adozione del presente provvedimento, DETERMINA
DI ADOTTARE il provvedimento come innanzi proposto;
DI DARE ATTO che ai sensi dell’art. 31, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 il responsabile del procedimento è il Geom. Pasquale Giuliano in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente per lo svolgimento delle competenze al medesimo attribuite e che responsabile dell’istruttoria è il Geom.
Francesco Lacarbonara:
DI DARE ATTO che il presente provvedimento è assunto in conformità alle disposizioni previste dalla Legge n.136/2010, in materia di tracciabilità di flussi finanziari e che il CIG assegnato è il seguente:
827363646A;
DI ACCERTARE ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativo-contabile di cui all’articolo 147-bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento da parte del dirigente responsabile del servizio;
DI DARE ATTO ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 147-bis, comma 1, del D.Lgs. n.
267/2000 e dal relativo regolamento comunale sui controlli interni, che il presente provvedimento comportando riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell’ente sarà sottoposto al controllo contabile da parte del dirigente del servizio finanziario, da rendersi mediante apposizione del visto di regolarità contabile [e dell’attestazione di copertura finanziaria] allegati alla presente determinazione come parte integrante e sostanziale;
DI DARE ATTO che il presente provvedimento è rilevante ai fini della pubblicazione sulla rete internet ai sensi del D.Lgs 33/2013;
DI COMUNICARE, ai sensi dell’art. 56, comma 7, del vigente Regolamento degli Uffici e dei Servizi, la presente alla Commissione Straordinaria ed al Segretario Generale.