• Non ci sono risultati.

Piano Generale di Bonifica, tutela e valorizzazione del territorio della Capitanata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano Generale di Bonifica, tutela e valorizzazione del territorio della Capitanata"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Piano Generale di Bonifica, tutela e valorizzazione del territorio della Capitanata

Individuazione dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale e degli Enti territoriali interessati (artt. 5 e 6 della l.r. 44/2012)

Ente Struttura Indirizzo PEC

Regione Puglia

strutture con compiti di tutela ambientale e paesaggistica, ovvero con compiti di pianificazione e programmazione di rilevanza ambientale

Sezione Demanio e Patrimonio [email protected] Sezione Urbanistica [email protected] Sezione Protezione Civile [email protected]

Sezione difesa del suolo e rischio sismico [email protected] Sezione Tutela e valorizzazione del paesaggio [email protected] Sezione Infrastrutture per la mobilità mobilità[email protected]

Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche [email protected] Sezione Lavori Pubblici [email protected]

Sezione Valorizzazione territoriale [email protected]

Sezione Turismo [email protected]

Sezione Competitività e ricerca dei sistemi

produttivi competitività[email protected]

Sezione infrastrutture energetiche e digitali [email protected] Sezione attività economiche artigianali e

commerciali [email protected]

Sezione Gestione sostenibile e tutela delle

risorse forestali e naturali [email protected] Servizio Parchi e tutela della biodiversità [email protected]

Sezione competitività delle filiere agroalimentari [email protected] Sezione attuazione dei programmi comunitari

per l’agricoltura e la pesca [email protected]

Regione Molise Giunta regionale [email protected]

(2)

Dipartimento II “Risorse finanziarie – Valorizzazione ambiente e risorse naturali – Sistema regionale e autonomie locali”

Servizio “Tutela e valutazioni ambientali”

Provincia di Foggia – Settore assetto del territorio

Servizi con compiti di tutela ambientale e paesaggistica, ovvero con compiti di

pianificazione e programmazione di rilevanza ambientale

[email protected]

Provincia Barletta-Andria-Trani – 3^Area 5° Settore

Servizi con compiti di tutela ambientale e paesaggistica, ovvero con compiti di

pianificazione e programmazione di rilevanza ambientale

[email protected] [email protected]

Provincia di Campobasso Servizi con compiti di tutela ambientale e

paesaggistica [email protected]

Ente Parco Nazionale del Gargano Ente gestore del Parco Nazionale del Gargano [email protected]

Reparto Carabinieri Biodiversità di Foresta Umbra

ex Azienda di Stato per le Foreste demaniali (ASFD), organismo di gestione delle seguenti Riserve Naturali Statali:

• Lago di Lesina (parte orientale)

• Palude di Frattarolo

• Il Monte

• Masseria Combattenti

• Saline di Margherita di Savoia

[email protected]

Comune di Foggia Organismo di gestione del Parco Naturale Regionale di Bosco Incoronata

[email protected] [email protected] Provincia Barletta-Andria-Trani –

3^Area 5° Settore

Organismo di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto

[email protected] [email protected]

Regione Puglia

Sezione Tutela e valorizzazione del paesaggio, Servizio Parchi e tutela della biodiversità, organismo di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale del Medio Fortore

[email protected] [email protected] Autorità Idrica Pugliese Servizio III – Approvvigionamento e [email protected]

(3)

trasferimento risorsa idrica, reti di adduzione, serbatoi, distribuzione idrica – reti di fognature urbane – qualità tecnica

ARIF Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali

della Puglia [email protected]

ASSET Agenzia regionale strategica per lo sviluppo

ecosostenibile del territorio [email protected] ARTI Agenzia regionale per l’innovazione tecnologica [email protected] Agenzia regionale per la

prevenzione e la protezione dell’ambiente della Puglia (ARPA)

Direzione Generale [email protected]

Dipartimento Ambientale Provinciale di Foggia [email protected]

Autorità di Bacino Distrettuale

dell’Appennino Meridionale Sede della Puglia [email protected]

Azienda sanitaria locale di Foggia Dipartimento di Prevenzione [email protected]

Ministero della Cultura

Segretariato Regionale per la Puglia [email protected] Soprintendenza Archeologia, Belle arti e

Paesaggio per le province di Barletta-Andria- Trani e Foggia

[email protected]

Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Manfredonia [email protected]

Comuni

compresi anche parzialmente nel comprensorio consortile o con essi confinanti (si intendono ricadenti nella provincia di Foggia se non

diversamente indicato)

Apricena [email protected]

Ascoli Satriano [email protected]

Barletta (BT) [email protected]

Biccari [email protected]

Bovino [email protected]

Cagnano Varano [email protected]

Campomarino (CB) [email protected]

Candela [email protected]

Canosa di Puglia (BT) [email protected]

Carapelle [email protected]

Casalnuovo Monterotaro [email protected]

(4)

Casalvecchio di Puglia [email protected]

Castelluccio dei Sauri [email protected]

Castelnuovo della Daunia [email protected]

Cerignola [email protected]

Chieuti [email protected]

Colletorto (CB) [email protected]

Deliceto [email protected]

Foggia [email protected]

[email protected]

Lesina [email protected]

Lucera [email protected]

Manfredonia [email protected]

[email protected]

Margherita di Savoia (BT) [email protected]

Monte Sant’Angelo [email protected]

Ordona [email protected]

Orsara di Puglia [email protected]

Orta Nova [email protected]

Pietramontecorvino [email protected]

Poggio Imperiale [email protected]

Rignano Garganico [email protected]

Rotello (CB) [email protected]

San Ferdinando di Puglia (BT) [email protected].

it

San Giovanni Rotondo [email protected]

San Giuliano di Puglia (CB) [email protected]

San Marco in Lamis [email protected]

(5)

San Martino in Pensilis (CB) [email protected]

San Nicandro Garganico [email protected] [email protected] San Paolo di Civitate [email protected]

San Severo [email protected]

Santa Croce di Magliano (CB) [email protected]

Serracapriola [email protected]

Stornara [email protected]

Stornarella [email protected]

Torremaggiore [email protected]

Trinitapoli (BT) [email protected]

Troia [email protected]

Volturino [email protected]

Zapponeta [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

12) ad accertare lo stato di possesso del bene, con indicazione, se occupato da terzi, del titolo in base al quale il compendio è occupato, con particolare

Nel caso di concessionario con impianto multivendor, le comunicazioni di cui sopra dovranno avvenire con le medesime modalità ad inizio concessione e ad ogni variazione dell’elenco

Qualora dovessero pervenire più offerte, si procederà ad avviare una vendita competitiva mediante asta on-line tramite la piattaforma www.gobid.it sulla base della

L’oggetto del parere, inoltre, non deve riguardare indagini in corso della Procura regionale od eventuali giudizi pendenti innanzi alla Sezione giurisdizionale regionale

Per quanto concerne la verifica della regolarità edilizia e urbanistica dell’immobile, a seguito delle verifiche effettuate presso gli uffici tecnici comunali ed

GARANZIA - Qualora un prodotto MICHE o un qualsivoglia suo componente dovesse risultare difettoso nel materiale o nella lavorazione, il prodotto o componente in questione

Tale esito ermeneutico è stato confermato dalla Sezione delle autonomie (deliberazione n. 24/SEZAUT/2014/QMIG) che, nel ritenere attuali le coordinate interpretative espresse dalle

L’elaborato denominato Allegato E – Relazione paesaggistica con documentazione fotografica, oltre ad essere privo di data, del nome, della qualifica professionale e della firma