• Non ci sono risultati.

Metodi della Ricerca Sociale (Le scale) a.a. 2018/2019 Docenti Sabina Licursi e Paolo Jedlowski

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Metodi della Ricerca Sociale (Le scale) a.a. 2018/2019 Docenti Sabina Licursi e Paolo Jedlowski"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Metodi della Ricerca Sociale (Le scale)

a.a. 2018/2019 Docenti Sabina Licursi e Paolo Jedlowski

(2)

La tecnica delle scale o scaling

Risponde alla necessità di trattare concetti non direttamente osservabili

Consente di «misurare» l’uomo e la società

(3)

La tecnica delle scale o scaling

3

Concetto

astratto • concetto

Concetto

specifico • indicatore

caratteristica • Variabile In generale

(4)

La tecnica delle scale o scaling

Concetto

astratto • concetto

Insieme coerente e organico di concetti specifici

• indicatori

caratteristiche • Variabili Con la costruzione

di una scala

(5)

Es. scala _ indice di depressione (Carroll)

5

(6)

La scala è Un insieme coerente di

elementi (items) che sono

considerati

indicatori di un concetto più generale

SCALA

Gli items Il concetto sottostante è l’atteggiamento (variabile latente) che si vuole

misurare

(7)

L’uso delle scale

tecniche quantitative 7

MISURARE GLI ATTEGGIAMENTI

Atteggiamento= insieme di tendenze, sentimenti, pregiudizi, idee, convinzioni, apprensioni su un argomento specifico

Opinoni= espressione verbale dell’atteggiamento

Quali obiettivi?

Concetto generale

Indicatori

(8)

Le scale sono utilizzate solitamente per misurare gli atteggiamenti, ma anche tratti latenti della personalità,

così come abilità e capacità.

E, in generale, in tutte quelle situazioni in cui si può immaginare che l’intervistato preferisca (o non sappia)

dare una risposta secca (tipo Si/No), ad es. quando deve valutare, attribuire un punteggio e simili.

Possono essere ad un solo item o multitem

L’item può essere una domanda o una affermazione

(9)

L’uso delle scale

9

La costruzione di variabili quasi-cardinali

Si immagina che la dimensione che si vuole misurare si espliciti o dispieghi lungo un continuum

Supplisce all’indisponibilità di un’unità di misura

Cosa consentono di ottenere?

(10)

L’autonomia semantica delle risposte nelle domande ad autonomia graduata

L’intervistato non ha bisogno di conoscere tutte le risposte per dare la sua

(1) Risposte semanticamente autonome

(11)

L’autonomia semantica delle risposte nelle domande ad autonomia graduata

11

L’intervistato riesce ad orientarsi leggendo tutte le possibilità di risposta

(2) Risposte a parziale autonomia semantica

(12)

L’autonomia semantica delle risposte nelle domande ad autonomia graduata

L’intervistato deve orientarsi da solo rispetto alla modalità di risposta che gli viene offerta

(3) Scale autoancoranti, primo esempio

(13)

tecniche quantitative 13

(3) Scale autoancoranti, secondo esempio, il «termometro dei sentimenti»

(14)

(3) Scale autoancoranti, terzo esempio

(15)

Scala Likert o scale additive

tecniche quantitative 15

Punteggio

singolo item Punteggio

singolo item Punteggio

complessivo

PROCEDURA SEMPLICE E INTUITIVA

(16)

Scala Likert o scale additive

1. Le «domande» sono affermazioni

2. Le possibilità di risposta sono graduate (7, poi 5 o 4)

3. Le risposte hanno una parziale autonomia semantica

(17)

Scala Likert o scale additive

tecniche quantitative 17

Le 4 fasi della costruzione

Df domande

Somministrazione domande

Selezione domande e coerenza interna

Validità e unidimensionalità

(18)

Scala Likert o scale additive

È una fase teorica molto importante perché la validità della scala è data dalla capacità delle affermazioni che essa contiene di cogliere i differenti aspetti dei concetti da rilevare

Nella formulazione delle domande =>

linguaggio comune

Se ci sono molti items, per evitare acquiescenza e response set: polarità invertite

Df domande

(19)

Scala Likert o scale additive

tecniche quantitative 19

È la fase della raccolta dati

Occorre valutare se la scala consente di conseguire l’obiettivo conoscitivo.

Somministrazione domande

Selezione domande e coerenza interna

(20)

L’unidimensionalità della scala

1) Correlazione elemento- scala

=

il grado di correlazione tra il singolo item e il

punteggio globale (di tutti gli elementi)

=> si tolgono gli item che presentano una bassa

2) Coefficiente  per la coerenza della scala

=

valutazione della coerenza interna della scala

Dobbiamo rispondere alla domanda: gli elementi (items) della scala e la scala nel suo complesso spiegano solo il

concetto che volevamo misurare?

(21)

Il differenziale semantico di Osgood

tecniche quantitative 21

Come possiamo capire cosa significa davvero per una persona un oggetto cognitivo?

Come teniamo conto delle differenti capacità argomentative delle persone intervistate?

Come possiamo confrontare le risposte

«soggettive» tra di loro?

(22)

Il differenziale semantico di Osgood

Rilevare i significati che un concetto assume per gli intervistati chiedendo loro di associare il concetto ad altri concetti offerti come possibilità

di risposta a tutti gli intervistati

(23)

Il differenziale semantico di Osgood

23

(24)

Il differenziale semantico di Osgood

Scala autoancorante

Coppie di attributi non necessariamente pertinenti con il concetto

Si risponde d’istinto, si possono individuare più dimensioni (per Osgood sono la

valutazione, la potenza e l’attività) =>

ricchezza dell’approccio multidimensionale

I risultati si possono elaborare in vari modi, il profilo è uno di questi

(25)

Il differenziale semantico di Osgood

tecniche quantitative 25

(26)

Lo scalogramma di Guttman o scala cumulativa

Fornisce una risposta al problema

dell’unidimensionalità della scala (come

facciamo ad essere certi che tutti gli item si riferiscano allo stesso concetto?)

È cumulativa e non additiva= chi risponde affermativamente ad una determinata

domanda deve avere risposto

affermativamente anche a tutte quelle che la precedono sulla scala

Gli items sono dicotomici

È riproducibile

(27)

Lo scalogramma di Guttman o scala cumulativa

tecniche quantitative 27

Un esempio è la scala che avevamo già visto

(28)

Lo scalogramma di Guttman o scala cumulativa

Le possibilità di risposta sono

compiliamo insieme

Turista Concittadino Compagno

di lavoro Vicino di

casa Amico

personale Parente

stretto Totale

1 1 1 1 1 1 6

1 1 0 1 0 1 4

1 1 0 0 0 0 2

1 1 1 0 0 0 3

1 1 1 1 0 0 4

1 1 1 1 1 0 5

1 0 0 0 0 0 1

Riferimenti

Documenti correlati

ECTS GRADING SCALE A.Y... ECTS GRADING

Sul piano individuale, la psicoanalisi ha mostrato come uno dei motivi di interesse della memoria stia proprio nella sua capacità di conservare le tracce anche di ciò che non

Nel campionamento probabilistico ogni unità che compone la popolazione ha una probabilità nota di essere inclusa nel campione; probabilità che è affidata esclusivamente.

Per poter partecipare al Corno alle Scale Trail  è necessario ​avere 18 anni anche se non ancora compiuti al giorno della gara, quindi  essere nati nel 2001 o anni

5) Installare i parapetti all’esterno dei profili montanti del pianerottolo con le viti M6x65 inserite dall’esterno verso l’interno utilizzando i fori predisposti

sociale, a partire dall’anno in cui in questo paese fu approvata per la prima volta una norma quadro sugli interventi e sulle politiche sociali, avremmo a scrivere, per ogni anno,

(i) derivation of a two-scale problem via two-scale convergence from a sequence of ε-problems, (ii) derivation of a coarse-scale model by scale-integration of the two-scale

La seconda espressione fa riferimento alla cosiddetta temperatura assoluta: questa è una grandezza fondamentale del Sistema Internazionale, viene indicata con il simbo- lo T e ha