• Non ci sono risultati.

Metodi della Ricerca Sociale (VIII) a.a. 2017/2018 docente S. Licursi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Metodi della Ricerca Sociale (VIII) a.a. 2017/2018 docente S. Licursi"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Metodi della Ricerca Sociale (VIII)

a.a. 2017/2018

docente S. Licursi

(2)

Es. di analisi monovariata (la distribuzione di frequenza)

la vostra è prevalentemente una associazione di:

193 70,4 70,4 70,4

15 5,5 5,5 75,9

29 10,6 10,6 86,5

12 4,4 4,4 90,9

25 9,1 9,1 100,0

274 100,0 100,0

volontariato protezione civile promozione sociale culturale

altro Totale Validi

Frequenza Percentuale

Percentuale valida

Percentuale cumulata

Qualche annotazione sull’analisi dei dati

(3)

Qualche annotazione sull’analisi dei dati

Tavola di contingenza la vostra è prevalentemente una associazione di: * come è nata l'associazione?

Conteggio

103 78 11 192

10 5 0 15

13 14 2 29

11 1 0 12

12 12 1 25

149 110 14 273

volontariato protezione civile promozione sociale culturale

altro la vostra è

prevalentemente una associazione di:

Totale

come esperienza

originaria

come emanazione

di una organizzazio

ne preesistente

come trasformazio

ne di un'organizza

zione preesistente come è nata l'associazione?

Totale Var. di riga

Var. di colonna

frequenze

Es. di analisi bivariata

(la tavola di contingenza

o a doppia entrata)

(4)

Tavola di contingenza la vostra è prevalentemente una associazione di: * come è nata l'associazione?

103 78 11 192

53,6% 40,6% 5,7% 100,0%

69,1% 70,9% 78,6% 70,3%

10 5 0 15

66,7% 33,3% ,0% 100,0%

6,7% 4,5% ,0% 5,5%

13 14 2 29

44,8% 48,3% 6,9% 100,0%

8,7% 12,7% 14,3% 10,6%

11 1 0 12

91,7% 8,3% ,0% 100,0%

7,4% ,9% ,0% 4,4%

12 12 1 25

48,0% 48,0% 4,0% 100,0%

8,1% 10,9% 7,1% 9,2%

149 110 14 273

54,6% 40,3% 5,1% 100,0%

100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Conteggio

% entro la vostra è prevalentemente una associazione di:

% entro com e è nata l'associazione?

Conteggio

% entro la vostra è prevalentemente una associazione di:

% entro com e è nata l'associazione?

Conteggio

% entro la vostra è prevalentemente una associazione di:

% entro com e è nata l'associazione?

Conteggio

% entro la vostra è prevalentemente una associazione di:

% entro com e è nata l'associazione?

Conteggio

% entro la vostra è prevalentemente una associazione di:

% entro com e è nata l'associazione?

Conteggio

% entro la vostra è prevalentemente una associazione di:

% entro com e è nata l'associazione?

volontariato

protezione civile

prom ozione sociale

culturale

altro la vostra è

prevalentemente una associazione di:

Totale

come esperienza

originaria

come emanazione

di una organizzazio

ne prees istente

come trasformazio

ne di un'organizza

zione prees istente come è nata l'associazione?

Totale

% di colonna => la var. di riga ha influenza su quella di colonna

% di riga => la var.

di colonna ha influenza su quella di riga

Qualche annotazione sull’analisi dei dati

(5)

Gli errori

 L’errore di rilevazione: lo scarto tra il concetto e la variabile

Errore

sistematico Errore

accidentale

Presenta due componenti

Distorsione ‘costante’, che sovrastima o sottostima il valore ‘vero’

Errore ‘variabile’, che cambia da rilevazione a

rilevazione

(6)

Tipi di errori

Quando si scelgono i concetti:

errore di indicazione

• Errore sistematico

Quando si procede con la ricerca empirica: errore di

operativizzazione

•Errore sistematico ed errore accidentale

(7)

Errore di operativizzazione

1. Durante la fase di selezione delle unità studiate:

ERRORE DI SELEZIONE

2. Durante la rilevazione delle informazioni:

ERRORE DI OSSERVAZIONE (errori dell’intervistatore, dell’intervistato, nello strumento/questionario e nel suo utilizzo)

3. Durante l’analisi delle informazioni: ERRORE DI TRATTAMENTO DEI DATI

Errore di copertura Errore di campionamento

Errore di non risposta

(8)

Campionare …

È quasi un atto istintivo ma

scegliere ‘a caso’ non significa scegliere in maniera casuale

Per fare in modo che il caso agisca è

necessario seguire delle procedure precise

(9)

Il campionamento

Popolazione Campione

 Insieme N di unità (statistiche o di

analisi) che costituiscono

l’oggetto del nostro studio

(no necessariamente persone)

 Insieme di unità

campionarie (i ‘casi’) n selezionati da N

con l’obiettivo di rappresentarla

I L CAMPIONAMENTO È LA PROCEDURA CHE ADOTTIAMO PER

SCEGLIERE LE UNITÀ n DEL CAMPIONE DALLA POPOLAZIONE N

(10)

Il campionamento

 Il campione non è mai la popolazione

Accettiamo un errore di campionamento

Non abbiamo il valore esatto del parametro che ci interessa conoscere, ma una STIMA

+

(parametro 𝑉 della

popolazione)

v

(stima del campione)

(errore di e campionamento)

= +

(11)

Il campionamento

Ogni campione si caratterizza per

L’errore di campionamento è proporzionale sia al livello di fiducia che all’intervallo di

fiducia, mentre è inversamente proporzionale all’ampiezza del campione

Che dipende:

-dall’ampiezza della popolazione;

-dall’eterogeneità dei soggetti che compongono la popolazione

-dall’errore di campionamento che si è disposti ad accettare

il livello di fiducia, ossia la probabilità di corrispondenza alla realtà del campione

l’intervallo di fiducia, ossia l’intervallo

all’interno del quale si presume ricada il valore

esatto del dato che si commenta

(12)

Il campionamento

Il PRINCIPIO DI RAPPRESENTATIVITA’: il campione deve riprodurre, su scala ridotta, la composizione della popolazione in rapporto ad alcune sue caratteristiche o proprietà (=> scelta delle caratteristiche o proprietà discriminanti).

Può essere più o meno soddisfatto

(differenza fra indagini quantitative e indagini qualitative)

Sono da considerare:

1) l’identificazione della popolazione;

2) l’individuazione di eventuali elenchi della popolazione (che diventerebbero la lista di campionamento);

Come si selezionano le unità campionarie

?

(13)

Tipi di campionamento

Campionamento probabilistico

• È possibile conoscere l’errore campionario

Campionamento non probabilistico

(14)

Nel campionamento probabilistico ogni unità che compone la popolazione ha una probabilità nota di essere inclusa nel campione; probabilità che è affidata esclusivamente

al caso

(1) Campionamento casuale semplice (con o senza ripetizione)

(2) Campionamento sistematico

(3) Campionamento stratificato

p = 1/ (N-n i )

k = intervallo di campionamento = N/n

si suddivide la popolazione in strati; si estrae un campione in ogni strato con campionamento casuale semplice o sistematico

(4) Campionamento a stadi

(4bis) Campionamento a grappoli

si utilizza quando non sono disponibili elenchi completi della popolazione; si fa riferimento a popolazioni gerarchiche, in cui cioè ogni unità di livello superiore contiene le unità di livello inferiore.

le unità campionarie sono costituite da gruppi di individui (i grappoli)

Metodi di campionamento probabilistico

(15)

Es campionamento stratificato

(16)

Es campionamento per stadi

(17)

Nel campionamento non probabilistico non si adotta una procedura di estrazione casuale delle unità campionarie. Non ha pretese di

rappresentatività statistica

(1) Campionamento per quote

(2) Campionamento a valanga (per le popolazioni clandestine)

(4) Campionamento di convenienza (o con ‘volontari’)

Metodi di campionamento non probabilistici

(3) Campionamento telefonico (o CATI)

Riferimenti

Documenti correlati

La probabilità dell’evento unione di due eventi E1 ed E2 è uguale: ● alla somma delle loro probabilità, se E1 ed E2 sono incompatibili; ● alla somma delle loro probabilità

Utilizzando i dati scelti e riportati in tabella costruire un intervallo di confidenza per la media a livello

• Eulero stabilì che un grafo composto soltanto da nodi pari, cioè ciascuno collegato a un numero pari di archi, è sempre percorribile e che si può ritornare al punto di partenza

In alcuni casi la reperibilit` a di liste delle unit` a da campionare ` e troppo dispendiosa in termini di denaro e/o di tempo (senza le liste non si pu` o in genere usare un

Consideriamo perciò un esperimento casuale il cui spazio di probabilità sia (S,P), dove S è lo spazio di eventi, ossia l’insieme di tutti i possibili risultati osservabili per

aleatoria sono i numeri interi compresi fra 1 e 90, la probabilità associata a ciascuno di essi è 1/90, la distribuzione di probabilità associata all’estrazione del lotto è la

Riflessione 1: in questo problema la probabilità sarebbe difficile da calcolare perché il numero dei casi possibili è molto grande, comunque si tratta di un calcolo non necessario

Nel caso delle biglie della scatola A i casi favorevoli sono 30 (il numero delle biglie rosse), mentre i casi possibili sono dati dalla somma delle palline rosse e nere,