• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Cristoforo Colombo”

Via San Francesco, 33 - 45011 Adria (Ro) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477

Cod. Mecc. generale : ROIS00200A Cod. Fiscale 81004960290 https://www.istituto-colombo.gov.it

PEO:[email protected] – PEC: [email protected]

CERTIFICATO N. 9134

Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129

Codice MeccanograficoROTD00201L

Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33

45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019

Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4

45018 Porto Tolle (RO)- (Sede associata) Tel.0426.81146 - Fax 0426.1904873

Codice Meccanografico RORI002012

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2018/2019 Classe 3E odt

Docente Chiara Patarini Materia Italiano

Libro di testo Panebianco – Gineprini – Seminara, LetterAutori. Dalle origini al tardo Cinquecento (ed. verde, vol. 1), Zanichelli, Bologna, 2012

IL MEDIOEVO Epoche, luoghi, idee

 La visione del mondo dell’uomo medievale

 Ideologia e cultura: la Chiesa cattolica tra riformismo e intolleranza, la cultura monastica, la città, le corti, il cavaliere cortese

Epica, lirica, prosa, teatro

 La chanson de geste

 La lirica provenzale. Autore: Guglielmo d’Aquitania Nella dolcezza della primavera

 La Scuola siciliana. Autore: Giacomo da Lentini Amor è uno desìo che ven da core

 Lo Stilnovo. Autori: Guido Guinizzelli Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

 La lirica comico-realistica. Autore: Cecco Angiolieri S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo

Tre cose solamente m’enno in grado

 La poesia lirico-religiosa. Autore: Francesco d’Assisi Cantico delle creature

 Il teatro comico: i rapporti tra il Carnevale e il teatro, i giullari

 Dante Alighieri: vita, ideologia, opere; la Divina Commedia (titolo, caratteristiche, struttura, il significato allegorico)

Dalla Vita nuova: Tanto gentile e tanto onesta

Dalla Divina Commedia: Mi ritrovai per una selva oscura (Inferno, canto I), Paolo e Francesca (Inferno, canto V), Fatti non foste a viver come bruti (Inferno, canto XXVI)

 Francesco Petrarca: vita, ideologia. Il Canzoniere (struttura, temi, stile e lingua): Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

 Giovanni Boccaccio: vita. Il Decameron: struttura, personaggi, poetica, sfondo storico, stile, destinatari.

Dal Decameron: Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi

DALL’UMANESIMO AL TARDO CINQUECENTO

(2)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Cristoforo Colombo”

Via San Francesco, 33 - 45011 Adria (Ro) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477

Cod. Mecc. generale : ROIS00200A Cod. Fiscale 81004960290 https://www.istituto-colombo.gov.it

PEO:[email protected] – PEC: [email protected]

CERTIFICATO N. 9134

Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129

Codice MeccanograficoROTD00201L

Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33

45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019

Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4

45018 Porto Tolle (RO)- (Sede associata) Tel.0426.81146 - Fax 0426.1904873

Codice Meccanografico RORI002012

Epoche, luoghi, idee

 Umanesimo e Rinascimento: l’uomo al centro dell’universo, la stampa di Gutenberg, il mecenatismo

Epica, lirica, prosa, teatro

 Lorenzo de’ Medici. Canzone di Bacco e Arianna

 Niccolò Machiavelli: vita, ideologia. Il Principe: il pensiero e la visione del mondo

 Ludovico Ariosto: vita, ideologia. Orlando furioso: struttura, personaggi, trama, spazio e tempo, temi, lingua e stile, finalità.

Dall’Orlando furioso: Proemio, La fuga di Angelica, Il castello di Atlante (riassunto), La pazzia di Orlando

Addestramento alla scrittura e analisi

 Comprensione e analisi del testo

 Il testo argomentativo

 Il tema d’attualità

Altre attività svolte in orario curricolare

 Il quotidiano in classe

 Viaggio di istruzione a Barcellona dal 8/04/2019 al 12/04/2019

 AS-L dal 28/01/2019 al 16/02/2019 Verifiche e valutazione

Allo scopo di valutare l’apprendimento, in ogni periodo sono state effettuate verifiche scritte e orali, secondo quanto concordato nel dipartimento disciplinare (almeno due scritti e due orali nel 1° periodo, almeno tre scritti e due orali nel 2° periodo).

La valutazione del percorso compiuto da ciascun allievo è stata effettuata secondo i seguenti criteri comunicati ad inizio anno scolastico alla classe:

 risultati di apprendimento/profitto

 partecipazione/interesse

 impegno

Adria, 5 giugno 2019

I rappresentanti di classe L’insegnante

... ...

...

Riferimenti

Documenti correlati

Importantly, we found that the stimulatory effects elicited by aldosterone on the proliferation and migration of breast cancer cells and breast tumor-derived endothelial cells

per iscrizioni VIVIANA: 320 1183479 KATIA: 338 1014947 PROGETTO ALTRO CON-TATTO. Comune di Jesolo -

86 S ANTORO P ASSARELLI , voce Professioni intellettuali, in Noviss. 88 Anche per I CHINO , Il tempo della prestazione nel rapporto di lavoro, II, Milano, 1984, 255 la rilevanza

Le strategie globali del Lifelong Learning si appog- giano ormai ad una progettualità possibile e necessaria: la Knowledge Society dispone, tra l'altro, dell' Information

Donato Pirovano (Università degli Studi di Torino) 16 ottobre 2019: La prima cantica della Commedia 23 ottobre 2019: Il testo della Commedia. 16-18 - Palazzo Nuovo, Sala lauree

Saggi: Enrico Musacchio, «Quell’amor che stringe con furore»: eros in Giacomo da Lentini; Michelangelo Picone, Modelli e antimodelli della Commedia; Gerasimos Zoras, Le