• Non ci sono risultati.

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

con la collaborazione di LIGURIA RICERCHE

PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE 2013 DELL’ANNUARIO STATISTICO REGIONALE

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE:

programmazione e divulgazione dell’informazione statistica

Elena Ricci

Regione Liguria

Genova, 5 febbraio 2014

(2)

Necessità crescente di dati tempestivi, mantenendone l’affidabilità, e con livello territoriale che consenta la conoscenza e l’interpretazione dei fenomeni socioeconomici al fine di attuare interventi sempre più mirati e garantire la valutazione da parte dei cittadini e di operatori pubblici e privati

circa gli effetti delle politiche, consentendo così una maggiore partecipazione della comunità alla vita pubblica

ESIGENZA DI MIGLIORAMENTO NELLA PRODUZIONE STATISTICA

AZIONI SUL SISTEMA STATISTICO REGIONALE (SISTAR)

(3)

SISTAN e SISTAR

ISTAT

Ministeri

ISFOL

ACI

CONI

INPS

Az. Osped.

REGIONE

C.C.I.A.A.

Altri uffici di Statistica del

SISTAN operanti sul

territorio

Enti e Agenzie

Reg.

INAIL

INEA

ecc.

Comuni

Province

Union camere

SISTAN: Rete nazionale degli uffici di statistica dei soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli organismi internazionali l'informazione statistica ufficiale.

SISTAR: Rete degli uffici di Statistica sul territorio regionale

USL

(4)

SISTAR – QUADRO DI RIFERIMENTO

L.R. 7/2008 “Norme sul sistema statistico regionale” disciplina le

attività di rilevazione, gestione, elaborazione, analisi, diffusione ed

archiviazione dei dati statistici da parte della Regione e degli enti ed

organismi pubblici o privati operanti sul territorio regionale, al fine di

realizzare l’unità di indirizzo e favorire il coordinamento metodologico

nell’ambito dei processi di produzione statistica, concorrendo all’attività

del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) di cui al DLgs 322/1989.

(5)

SISTAR e PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE

Il Programma Statistico Regionale (art. 9), in coerenza con quanto disposto dalla normativa regionale in materia di programmazione e in raccordo con il Programma Statistico Nazionale, individua le informazioni statistiche ufficiali, le rilevazioni, i progetti e le elaborazioni di interesse regionale e locale affidate al SISTAR, nonché le relative metodologie e modalità attuative.

Organismo per l’attuazione del sistema statistico: Commissione

Statistica Regionale (rappresentanti del SISTAR) e Sezione

tecnico-scientifica per il supporto metodologico e scientifico

(rappresentanti di ISTAT, Università ed esperti).

(6)

PROGRAMMA STATISTICO REGIONALE – IL PROGRAMMA 2014-2016

Obiettivi e linee di indirizzo del Programma Statistico 2014-2016 :

Sviluppo della rete e ampliamento del patrimonio informativo

Miglioramento della fruibilità del patrimonio statistico esistente

Miglioramento della qualità e tempestività delle informazioni

Crescita della cultura statistica

Documento di durata triennale con aggiornamenti annuali che individua le informazioni statistiche ufficiali, le rilevazioni, i progetti e le elaborazioni di interesse regionale e locale atte a soddisfare le esigenze conoscitive di amministratori pubblici, operatori economici e sociali, singoli cittadini.

Il PSR si raccorda al PSN (Programma Statistico Nazionale) in ordine alle

metodologie, agli standard e alle nomenclature.

(7)

PSR OBIETTIVI E LINEE STRATEGICHE (1)

Sviluppo della rete e ampliamento del patrimonio informativo traguardando un raggiungimento graduale di una programmazione unitaria e condivisa dell'attività statistica

• Sviluppo incrementale del sistema con il coinvolgimento di tutti gli Enti territoriali produttori di statistiche ufficiali

• Ricognizione e condivisione delle attività statistiche degli uffici di statistica operanti sul territorio

• Razionalizzazione e armonizzazione dei flussi informativi statistici

• Creazione di sinergie per un efficace ed efficiente utilizzo delle risorse (collaborazioni tra Enti, accorpamento lavori similari, eliminazione di ridondanze, potenziamento dell'utilizzo di archivi amministrativi a fini statistici)

(8)

PSR OBIETTIVI E LINEE STRATEGICHE (2)

Miglioramento della fruibilità del patrimonio statistico esistente

• Condivisione con gli Enti SISTAR del Sito web della Statistica per rendere facilmente consultabile la produzione statistica dei diversi Enti (già avviata una collaborazione con Unioncamere per uno strumento condiviso per l'aggiornamento continuo dell'Annuario)

• Progettazione di nuovi strumenti di diffusione sviluppando il necessario collegamento con il SISTAN

• Messa a punto di strumenti per la consultazione delle schede di dettaglio delle attività del PSR

• Raccolta di proposte e commenti degli utilizzatori della informazione statistica per una più adeguata programmazione delle attività

(9)

PSR OBIETTIVI E LINEE STRATEGICHE (3)

Miglioramento della qualità e tempestività delle informazioni

• Attivazione di adeguate misure per la corretta applicazione del Codice Italiano delle Statistiche Ufficiali (quadro di riferimento fondamentale dei principi e degli standard per lo sviluppo produzione e diffusione delle statistiche ufficiali di qualità)

Incremento dell'utilizzo a fini statistici dei dati prodotti da procedure amministrative, promozione al ricorso delle migliori stime e approssimazioni, miglioramento della diffusione dei dati tra gli enti SISTAR

(10)

PSR OBIETTIVI E LINEE STRATEGICHE (4)

Crescita della cultura statistica

• incrementare la conoscenza agli operatori del sistema statistico sulle più appropriate procedure statistiche da applicare con la capacità di valutare sul piano metodologico-statistico qualità e valore dei risultati

• accrescere la cultura statistica degli utilizzatori dei dati, aumentando la consapevolezza nei decisori sul ruolo dell'informazione statistica nei processi decisionali, promuovendo momenti di incontro sulla corretta lettura dei dati con operatori dei mezzi di divulgazione e con target specifici della popolazione

Promozione delle attività formative, seminari, giornate di studio anche attraverso accordi con Università, ISTAT e altre Enti di ricerca.

(11)

SCHEDE ATTIVITA’ NEL PSR

I lavori statistici del PSR

• si riferiscono ad attività utili per conoscere lo stato e l'evoluzione dei fenomeni sociali, economici ed ambientali

• costituiscono supporto al sistema decisionale di governo regionale e locale nelle varie fasi (definizione delle politiche, costruzioni di modelli, verifica di azioni e valutazione)

• forniscono anche informazioni alla comunità regionale dei soggetti privati impegnati nelle decisioni concernenti i sistemi produttivi economici e sociali e dei cittadini, destinatari ultimi dell'azione politica che devono essere posti in grado di comprendere i motivi delle scelte di governo e verificarne l'efficacia su basi oggettive

120 schede attività nelle diverse aree (Sociale, Economia, Ambiente e Territorio, Trasversale)

(12)

IL NUOVO SITO WEB DEL SETTORE STATISTICA

statistica.regione.liguria.it

(13)
(14)

IL NUOVO SITO WEB DEL SETTORE STATISTICA

Dati per settore

(agricoltura, imprese...)

Ricerca Anno Area

Testo libero

XLS PDF HTML

Collegamento esterno Colleg. OpenData

Metadati

Integrazione con l'Annuario

Statistico Regionale

(15)

IL NUOVO SITO WEB DEL SETTORE STATISTICA

Rappresentazione grafica

dei principali indicatori

(16)

IL NUOVO SITO WEB DEL SETTORE STATISTICA

Censimenti

Agricoltura, Popolazione

Normativa

Regionale, Nazionale, Europea Approfondimenti

Pubblicazioni

Bollettini, indagini tematiche

(17)

IL NUOVO SITO WEB DEL SETTORE STATISTICA

Annuario statistico regionale (aggiornamento continuo)

Cartogrammi statistici (sito regionale)

Cruscotto popolazione

(sito regionale)

(18)

IL NUOVO SITO WEB DEL SETTORE STATISTICA

Programma statistico regionale

- Normativa di riferimento

(istituzione del programma, commissione)

- Archivio schede attività statistica

(con funzioni di ricerca)

(19)

L'ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SU SMARTPHONE (1)

statistica.regione.liguria.it/annuariomobile

(20)

L'ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SU SMARTPHONE (2)

(21)

Grazie per l'attenzione.

[email protected]

Elena Ricci

Regione Liguria

Riferimenti

Documenti correlati

Il dato in maggiore aumento è quello dei Servizi paramedici (+1.7%, +4.2% il tendenziale), mentre la maggiore diminuzione congiunturale si registra sugli Altri prodotti

L’utilizzo di webGIS si affianca alle pagine web di Sistema Piemonte contribuendo alla diffusione delle informazioni relative alle centraline fisse di rilevamento dei dati

Calendario diffusione dati di fonte SISCO: Sistema Informativo Statistico delle

La spinta a toccare questo nuovo valore record dell’inflazione (destinato a essere battuto nei prossimi mesi) è data principalmente dalla crescita dei prezzi dei Beni energetici:

NOTA: Lo svolgimento della funzione statistica prevede la progettazione e/o l’esecuzione di attività di rilevazione, elaborazione e diffusione di informazioni statistiche;

NOTA: Lo svolgimento della funzione statistica prevede la progettazione e/o l’esecuzione di attività di rilevazione, elaborazione e diffusione di informazioni statistiche;

Tavola 2.16 Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e per classi di età della madre - Anno 2007 .... 34 Tavola 2.17 Iscritti in anagrafe per nascita da madre straniera

Il fatto che l’inserimento e l'aggiornamento dei dati da parte dei servizi produttori avvenga in modo coordinato durante la fase di gestione del sistema dedicata alla creazione