F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome COLAMONICO PERNA
Indirizzo VIA F
.
S.
SPROVIERI6, 00152
ROMA,
ITALIATelefono
065817510 – 3356138705
Fax
[email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 07 MAGGIO 1946
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Iscrizione in Albi professionali Ordine degli Psicologi
• Settore di specializzazione Psicoterapia individuale e di gruppo
• Esperienze significative Già Dirigente Sanitario in Psicologia e Psicoterapia Università Cattolica del S. Cuore - Roma
• Date 1978 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Gruppo dell’ITER – Istituto riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca)
• Tipo di azienda o settore Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
• Tipo di impiego Docente di materie psicologiche
• Principali mansioni e responsabilità Codirezione, docente, supervisore
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (1978) Laurea in Psicologia con 110/110 e lode
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università Sapienza di Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Intervento psicosociologico e analisi istituzionale Psicodiagnostica e psicologia clinica
Sessuologia clinica
Training autogeno e ipnositerapia
Psicodramma classico e psicoanalitico
Diploma di Teologia per laici conseguito presso il Vicariato di Roma
• Qualifica conseguita Psicologa e Psicoterapeuta
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
* Dirigente Sanitario e docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
* Co-Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Gruppo dell'ITER (Istituto Terapeutico Romano) riconosciuto dal MIUR il 28 marzo 1998. Confermata con Decreto 2001
* Segretaria Nazionaledella Divisione di psicologia Clinica della SIPs (Società Italiana degli psicologi). Nel triennio 83-86.
* Segretario scientifico e organizzativo della SIRP. Società Italiana per la Ricerca Psicodiagnostica
* Membro del Comitato di redazione della rivista Quaderni di Psicodiagnostica
* Membro Comitato Consulenti Editoriali della Rivista ActA psychologica (Il giornale degli psicologi)
* Co-Direttore scientifico della ITER per i Corsi di Formazione in Psicodiagnostica e Psicologia Clinica in collaborazione con l'Istituto di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica del S. Cuore di Roma
* Membro Comitato Direttivo e Segretario Scientifico della SIPAG, Società Italiana di Psicoterapia di gruppo. Nel triennio 88-90.
* Presidente Comitato per la Costituzione "G. Lazzati" Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica del S. Cuore di Roma
•Membro Comitato direttivo dell’AUCI, Associazione Universitaria per la Cooperazione Internazionale (ONG presente in Università Cattolica)
•Membro del Comitato tecnico, in qualità di Psicologa, per la valutazione degli ospiti nel Centro di accoglienza dell’ACISEL
•Associazione per la Cooperazione Internazionale Studi e Lavoro dal 1997.
•Gruppo Tobia (formazione teorico-pratica degli studenti di medicina alla professione di medico, mediante volontariato e formazione umana)
PRIMA LINGUA
ALTRE LINGUE
ITALIANO INGLESE
• Capacità di lettura buono,
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale buono
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.1.Psicologia Clinica 2.Psicologia Generale 3.Psicologia Sociale 4.Psicodiagnostica
5.Metodologia del resoconto clinico 6.Psicoterapia di gruppo
7.Psicodinamica di gruppo 8.Supervisione clinica
9.Apprendere mediante l’esperienza di gruppo
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
* Membro della SIPs, Società Italiana di Psicologia
* Membro ordinario e socio fondatore della SIRP, Società Italiana per la Ricerca Psicodiagnostica
* Membro ordinario della SIPAG, Società Italiana di Psicoterapia Analitica dei Gruppi
* Membro ordinario della COIRAG, Confederazione Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica dei Gruppi
* Membro Ordinario dell' IAGP, International Association of Group Psychoterapy
* Membro Ordinario dell' AGPE, American Group Psychoterapy
* Membro I.C.P., International Council of Psychologists
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Membro della SIPs, Società Italiana di Psicologia
* Membro ordinario e socio fondatore della SIRP, Società Italiana per la Ricerca Psicodiagnostica
* Membro ordinario della SIPAG, Società Italiana di Psicoterapia Analitica dei Gruppi
* Membro ordinario della COIRAG, Confederazione Organizzazioni Italiane
per la Ricerca Analitica dei Gruppi
* Membro Ordinario dell' IAGP, International Association of Group Psychoterapy
* Membro Ordinario dell' AGPE, American Group Psychoterapy
* Membro I.C.P., International Council of Psychologists
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.LABORATORI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SOCIO-SANITARIO
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
2002/2013 Psicologia Generale, Sociale e clinica, Carocci ed., Roma
1999 Il colloquio clinico, in Colloquio da manuale a cura di G. Montesarchio, Franco Angeli editore, Milano
1994 Microcosmo. Il piccolo gruppo: dinamiche, formazione, psicoterapia, NIS, ROM 1990 Psicodiagnostica e Psicoterapia. Parliamo di Errori. Ed. Sirp, Roma 1989 Malattia e Psicoterapia, in coll. con G.P. Lombardo, Bulzoni, Roma 1987 Psicodiagnostica e Psicoterapia. Modelli Psicodiagnostici e Scelte Psicoterapeutiche, in coll. con C. Saraceni, Sirp, Roma.
1986 Modelli Psicologici e Psicoterapia, Bulzoni, Roma in coll. con altri autori 1981 La diagnosi psicologica in psichiatria forense, Sirp, Roma
1989 Psicologia. Manuale per operatori socio-sanitari, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1986 I test Mentali: per una migliore utilizzazione delle capacità intellettive - La Nuova Italia Scientifica, Roma
P
ATENTE O PATENTIU
LTERIORI INFORMAZIONI [Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc.]T
RATTAMENTO DEI DATI PERSONALI,
INFORMATIVA ECONSENSO
Il D.Lgs. 30.6.2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali regola il trattamento dei dati personali, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto di protezione dei dati personali; l’interessato deve essere previamente informato del trattamento.
La norma in considerazione intende come “trattamento” qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca dati.
In relazione a quanto riportato autorizzo il Pontificio Ateneo Antonianum, avente sede a Roma, in via Merulana, 124, al trattamento dei dati contenuti nel presente curriculum vitae.
Sono consapevole che mi competono i diritti previsti all’art. 7 del citato D.Lgs n. 196/2003.
A
LLEGATID
ESCRIZIONE DEI SUOI AMBITI DI RICERCAE
LENCO DELLE SUEPUBBLICAZIONI
Libri, saggi, articoli E
LENCO DELLE SUE PARTECIPAZIONI A EVENTI ACCADEMICICongressi, convegni, giornate di studio ecc.