• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIASPiano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIASPiano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento"

Copied!
84
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO

Iglesias, 23 gennaio 2012

(2)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Il Piano Urbanistico Provinciale o Piano Territoriale di

Coordinamento è il principale strumento di pianificazione territoriale di competenza provinciale

Il PUP/PTC ha il compito di definire gli obiettivi di assetto generale e tutela del territorio e raccordare le politiche settoriali della

Provincia

Il PUP/PTC ha funzioni di indirizzo e coordinamento della

pianificazione urbanistica comunale in riferimento ad ambiti territoriali omogenei e specifici campi problematici

Il PUP/PTC si ispira ai principi della leale collaborazione e della sussidiarietà nei rapporti con la Regione e fra gli enti locali e della concertazione con le forze sociali ed economiche

COS’È IL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE

(3)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 “Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale”

Il Piano Urbanistico Provinciale (…) assicura (…) la coerenza degli interventi alle direttive e vincoli regionali e ai piani territoriali paesistici

Il PUP (…) individua specifiche normative di coordinamento con riferimento ad ambiti territoriali omogenei:

- per l’uso del territorio agricolo e costiero;

- per la salvaguardia attiva dei beni ambientali e culturali;

- per l’individuazione e la regolamentazione dell’uso delle zone (..) produttive industriali, artigianali e commerciali di interesse sovracomunale;

- per le attività ed i servizi che per norma regionale necessitano di coordinamento sovracomunale;

- per la viabilità di interesse provinciale;

- per le procedure relative alla determinazione della compatibilità ambientale dei progetti che prevedono trasformazioni del territorio”

RIFERIMENTI NORMATIVI DEL PUP/PTC

(4)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267

La provincia (…) predispone ed adotta il Piano Territoriale di Coordinamento che determina gli indirizzi generali di assetto del territorio e (…) indica:

a) le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti;

b) la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione;

c) le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico- forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque;

d) le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali.

RIFERIMENTI NORMATIVI DEL PUP/PTC

(5)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Piano Paesaggistico Regionale

Rappresenta il quadro di riferimento e coordinamento per gli atti di

programmazione e di pianificazione regionale, provinciale e locale e per lo sviluppo sostenibile del territorio. L’art 106 della normativa

paesaggistica integra le competenze della pianificazione provinciale su aspetti paesaggistici e di coordinamento intercomunale.

Piano di Assetto Idrogeologico

Ha valore di piano territoriale di settore e, poiché persegue finalità di

salvaguardia di persone, beni ed attività dal rischio idrogeologico, prevale su piani e programmi di settore di livello regionale e sugli strumenti di

pianificazione del territorio.

PIANIFICAZIONE DI RIFERIMENTO DEL PUP/PTC

(6)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Quadri conoscitivi territoriali

Ambiente

Difesa del suolo e prevenzione rischi ambientali Patrimonio storico culturale

Agricoltura e patrimonio agroforestale

Attività produttive, artigianali e commerciali Infrastrutture e viabilità

Servizi e assetto territoriale Insediamenti turistico ricettivi

Precisazione e riqualificazione del Paesaggio Valutazione e compatibilità ambientale

AMBITI DI COMPETENZA DEL PUP/PTC

(7)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

ALCUNE QUESTIONI RILEVANTI opportunità/criticità

Legge Urbanistica Regionale

Assenza di una legge organica di riforma sul riordino dei ruoli e delle

competenze degli enti locali alla luce delle riforme costituzionali (Titolo V) Piano Paesaggistico Regionale

La RAS ha avviato un processo di revisione del Piano Paesaggistico Regionale attraverso un processo di coinvolgimento degli Enti Locali Autorevolezza della pianificazione provinciale

La pianificazione provinciale sconta, a livello regionale, una evidente difficoltà ad incidere nei processi di organizzazione dello spazio

Contesto territoriale e socio economico

L'analisi del contesto socio-economico e ambientale del territorio

provinciale, testimonia significative criticità per quanto riguarda gli aspetti demografici, l’economia delle attività, l’occupazione, lo stato

dell’ambiente, i livelli di infrastrutturazione

(8)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Principi di riferimento: riconoscimento dei ruoli Equiordinazione fra gli enti

principio costituzionale che pone sullo stesso piano lo Stato, le Regioni, le Province e i Comuni, connotati da pari dignità istituzionale

Principio di sussidiarietà

sono di competenza della pianificazione provinciale quegli interventi e quelle azioni, che “a causa della loro scala o dei loro effetti” possono essere compresi e governati meglio al livello territoriale della Provincia Principio di adeguatezza

stabilisce la necessità di possedere un'organizzazione adatta e strumenti appropriati a garantire l'effettivo esercizio di tali competenze

Principio di differenziazione

stabilisce che nell’esercitare una specifica competenza deve essere considerata una distinzione riguardante ruoli e sfera di operatività degli enti territoriali

OPZIONI STRATEGICHE E PRINCIPI DEL PUP/PTC

(9)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Scala e gerarchia del piano

Dimensione multiscalare della pianificazione

Il territorio è governabile se si tiene conto dei diversi livelli ai quali i problemi e le possibili soluzioni si manifestano: il PUP/PTC è portatore di una “visione d’area vasta” dei problemi del territorio e del suo futuro

Superamento del modello gerarchico a cascata nella pianificazione

Le relazione tra istituzioni e strumenti di piano si modellano in riferimento ai principi equiordinazione e di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza

Autorevolezza del piano

Coniugare autorità e consenso

Ruolo di “egemonia” che nasca dal consenso sulle idee e sulle proposte che la provincia è in grado di formulare

Precettività delle scelte della pianificazione

Responsabilità di ciascun livello di governo di assumere scelte coerenti con la propria

“visione d’area vasta” dei problemi del territorio e del suo futuro, in assenza di condivisione

La pianificazione come processo di apprendimento

Il piano come processo di crescita della consapevolezza critica da parte tutti i soggetti (istituzioni e cittadini) che partecipano alla pianificazione

OPZIONI STRATEGICHE E PRINCIPI DEL PUP/PTC

(10)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

GRUPPO DI LAVORO Esperto in pianificazione territoriale Esperto in paesaggio

Naturalista Geologo Biologo Archeologo Agronomo Giurista Economista

GIOVANI PROFESSIONISTI

COMITATO SCIENTIFICO

COORDINAMENTO GENERALE CRITERIA

Paolo Falqui architetto Margherita Monni ingegnere Andrea Soriga geografo fisico

FIGURE SPECIALISTICHE AGGIUNTIVE

Geografo fisico

Esperto in sistemi informativi territoriali Esperto in rischio idrogeologico

Esperto in difesa del suolo

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

ASSISTENZA TECNICA

GRUPPO DI LAVORO INTERNO ALL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

UFFICIO DEL PIANO

REFERENTI DI SETTORE

GRUPPO DI LAVORO

(11)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

aprile 2009

Avvio del processo di elaborazione del PUP/PTC ottobre 2009

Avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano novembre 2009

Redazione del Quadro conoscitivo del territorio provinciale maggio 2010

Redazione della prima proposta di PUP/PTC maggio - dicembre 2010

Attività di condivisione proposta di Piano maggio - dicembre 2010

Redazione proposta definitiva di PUP/PTC gennaio - dicembre 2011

Attività di condivisione tecnico politica e revisione del PUP/PTC

PERCORSO DI ELABORAZIONE DEL PUP/PTC

(12)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

I destinatari del PUP/PTC sono:

- i 23 Comuni della Provincia di Carbonia Iglesias

per le attività di pianificazione urbanistica comunale e di VAS, per la redazione di piani di settore, progetti per il territorio e per la

programmazione economica

- la Provincia e i suoi Assessorati

per la redazione e gestione di strumenti di pianificazione di settore, di

programmazione e sviluppo economico e per il monitoraggio dei processi territoriali

- Enti strumentali e territoriali

enti pubblici o privati, detentori di specifiche competenze nel campo della pianificazione, programmazione e sviluppo economico

A CHI SI RIVOLGE IL PIANO

(13)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Il PUP/PTC è organizzato secondo la seguente struttura:

1. Conoscenza di sfondo

Quadri di riferimento (giuridico, programmatico e territoriale) Popolazione e dinamiche demografiche

Economia delle attività Sistema ambientale

Organizzazione dello spazio Patrimonio storico culturale

2. Disciplina del territorio provinciale

Normativa di Attuazione

Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale

Disciplina di coordinamento (Componenti geoambientali e Sistemi)

Disciplina di attuazione (Campi di pianificazione coordinata e Procedure)

3. Valutazione Ambientale Strategica

Rapporto Ambientale (quadri conoscitivi, quadri valutativi e Monitoraggio) Valutazione di Incidenza

Sintesi non tecnica

STRUTTURA DEL PIANO

(14)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Normativa di Attuazione

Costituisce la disciplina generale del territorio e contiene le norme di coordinamento e attuazione delle previsioni, indirizzi e prescrizioni di Piano

Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale

Il PUP assume gli Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale, quale dispositivo di pianificazione atto a rappresentare e descrivere la struttura degli Ambiti del PPR

Componenti geoambientali

Rappresentano la matrice geoambientale del territorio ed il riferimento spaziale per la valutazione della coerenza ambientale delle scelte progettuali

Sistemi di coordinamento del territorio provinciale

Descrivono le linee guida per la gestione dei servizi e delle risorse riguardanti specifici ambiti tematici (sistema ambientale, sistema insediativo, patrimonio

storico culturale, …)

Campi di pianificazione coordinata

Identificano aree del territorio caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità comuni, per le quali il Piano promuove un processo cooperativo di progettazione, che vede coinvolti i Comuni interessati; hanno come finalità la conclusione di Accordi territoriali di pianificazione o Accordi territoriali strategici

DISCIPLINA DEL PUP/PTC: dispositivi del piano

(15)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Le previsioni del PUP/PTC si attuano attraverso:

- Obiettivi, indirizzi e prescrizioni da recepire nei PUC e nei piani di settore comunali

- Obiettivi, indirizzi e strategie da recepire e sviluppare nei piani e programmi di settore di competenza provinciale - Accordi territoriali di pianificazione di valenza

intercomunale, riguardanti distinti contesti territoriali e specifici ambiti problematici;

- Accordi territoriali strategici (fra la Provincia, Comuni e

altri soggetti pubblici e privati) volti a coordinare interventi e

azioni strategiche nel quadro delle reciproche competenze

COME IL PIANO ESERCITA LA PROPRIA FUNZIONE

(16)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Il Programma di attuazione, approvato annualmente dal Consiglio provinciale, stabilisce le priorità degli interventi ed ha lo scopo di:

coordinare lo sviluppo degli atti di programmazione e pianificazione di settore della Provincia;

‐identificare secondo un ordine di priorità gli Accordi territoriali da promuovere per l’attuazione degli obiettivi e delle strategie di Piano;

recepire gli impegni assunti con i Comuni attraverso gli Accordi territoriali di pianificazione o gli Accordi territoriali strategici;

coordinare l’attuazione delle previsioni dei piani vigenti con la realizzazione delle infrastrutture, opere e servizi di rilievo

sovracomunale;

promuovere azioni di aggiornamento e monitoraggio.

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DEL PUP/PTC

(17)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale

(18)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

5 7

2 8

5

4 6

6

3 6

Provincia di Carbonia-Iglesias Limiti comunali

PPR - Ambiti Paesaggistici 2 - Nora

3 - Chia

4 - Golfo di Teulada 5 - Anfiteatro del Sulcis 6 - Carbonia e isole sulcitane 7 - bacino metallifero

8 - Arburese

Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale

(19)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Il PUP/PTC assume gli Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale, quale dispositivo di pianificazione atto a rappresentare e descrivere la struttura degli Ambiti di paesaggio del PPR:

- identifica Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale, come aree territoriali entro cui si riconoscono caratteri paesaggistici specifici che costituiscono sottoarticolazioni spaziali degli Ambiti di paesaggio

identificati dal PPR

- approfondisce e sviluppa i quadri analitico descrittivi degli Ambiti di paesaggio

- sviluppa e approfondisce gli indirizzi progettuali di rilievo

sovralocale descritti negli Ambiti di paesaggio del PPR, attraverso l’identificazione spaziale delle azioni di progetto e la definizione di criteri territoriali di coerenza con il contesto paesaggistico;

- definisce indirizzi progettuali e norme di coordinamento per l’attuazione coordinata fra più comuni, promuovendo strategie progettuali e i criteri di governo del territorio.

Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale

(20)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento 5.1

Ambiti di paesaggio di rilievo sovralocale

(21)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Ambiti di paesaggio e morfologie insediative

(22)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Ambiti di paesaggio e valenze ambientali

(23)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Ambiti di paesaggio e beni storico culturali

(24)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Componenti geoambientali

(25)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Rappresentano la matrice geoambientale del territorio

Costituiscono ambiti territoriali che rappresentano l’espressione di specifici processi che regolano il funzionamento del sistema ambientale Stabiliscono legami di interdipendenza con ambiti territoriali attigui, in relazione al funzionamento di un sistema territoriale più complesso

Categorie fisiografico-morfoevolutive:

- Sistemi di costa sabbiosa - Sistema di costa rocciosa - Sistemi umidi costieri

- Sistemi di piana detritica - Sistemi di versante

- Sistemi antropici

Componenti geoambientali

(26)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Componenti geoambientali

(27)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Componenti geoambientali

(28)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Disciplina delle componenti ambientali

I contenuti descrittivo-interpretativi espressi in relazione alle Componenti Geoambientali contribuiscono:

- indirizzare gli interventi progettuali sul territorio coerentemente con i processi ambientali in atto, attraverso una descrizione normativa che rileva caratteri connotativi, processi portanti ed elementi di sensibilità e vulnerabilità.

- valutare la coerenza ambientale delle scelte progettuali, contenute in piani, programmi e progetti, da considerare in particolare

nell’ambito delle procedure di Valutazione Ambientale Strategica - VAS e di Valutazione di Impatto Ambientale - VIA.

Componenti geoambientali

(29)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Sistemi di coordinamento del territorio

Campi di pianificazione coordinata

(30)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Descrivono le linee guida per la gestione dei servizi e delle risorse ambientali, insediative, del patrimonio storico culturale:

- Sistema della tutela e della valorizzazione ambientale - Sistema della difesa del suolo

- Sistema del recupero ambientale delle aree inquinate

- Valorizzazione del patrimonio agroforestale e dell’agricoltura specializzata

- Sistema del patrimonio storico culturale e del paesaggio - Sistema delle infrastrutture produttive

- Sistema delle infrastrutture per la mobilità - Sistema degli insediamenti turistico ricettivi

- Sistema della gestione della risorsa energetica - Sistema della risorsa idrica territoriale

- Sistema dei servizi per l’istruzione superiore - Sistema dei servizi alla persona

SISTEMI DI COORDINAMENTO DEL TERRITORIO

(31)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Identificano aree territoriali caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità comuni, cui si riconosce una precisa rilevanza in ordine al progetto del territorio

Rappresentano un dispositivo processuale, che non prefigura a priori un’organizzazione del territorio, ma questa è esito di un processo cooperativo di progettazione, che vede coinvolti i Comuni interessati

La Procedura di cooperazione ha come finalità la conclusione di Accordi territoriali che costituiscono il dispositivo giuridico per l’attuazione del Piano:

Accordi territoriali di pianificazione

attraverso il quale i differenti soggetti territoriali concordano le regole di gestione e governo del territorio

Accordi territoriali strategici

finalizzati alla definizione di forme di convergenza e coordinamento istituzionale sui temi chiave dello sviluppo socio economico del territorio provinciale

CAMPI DI PIANIFICAZIONE COORDINATA

(32)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Sistemi di coordinamento del territorio

(33)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Valorizzazione del patrimonio agroforestale e dell’agricoltura specializzata

Il Sistema di coordinamento del territorio provinciale è articolato secondo due principali linee di strategiche di intervento:

- Valorizzazione dell’agricoltura specializzata - Valorizzazione del patrimonio agroforestale Il Sistema assume i seguenti Obiettivi generali:

‐Tutelare la risorsa agricola del territorio provinciale

‐Migliorare la competitività del sistema agricolo e agroalimentare

‐Tutelare, incrementare e valorizzare la risorsa forestale del territorio provinciale

‐Favorire la crescita economica del comparto agroforestale e sughericolo

‐Perfezionare e consolidare le attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi e di lotta fitosanitaria

(34)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Il PUP/PTC differenzia le strategie relative alla valorizzazione

dell’agricoltura specializzata riconoscendo due distinti contesti agricoli:

1. Aree agricole di interesse provinciale: ambiti territoriali la cui risorsa agricola riveste una rilevanza strategica di interesse sovralocale per la quale il PUP/PTC promuove processi di pianificazione intercomunale volti alla stipula e all’attuazione di Accordi territoriali di pianificazione:

- Piana del Cixerri (Iglesias, Domusnovas, Musei, Villamassargia, Carbonia)

- Piana di Palmas costiera (San Giovanni Suergiu, Tratalias, Giba, Masainas, Sant’Anna Arresi)

- Piana di Palmas interna (Perdaxius, Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Villaperuccio).

2. Aree agricole di interesse locale: ambiti agricoli di valenza locale, identificati negli strumenti urbanistici comunali, per i quali, fermo restando la rilevanza delle risorsa, il PUP/PTC definisce obiettivi da recepire e

contestualizzare alla scala comunale nei Piani Urbanistici Comunali.

Valorizzazione dell’agricoltura specializzata

(35)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Aree agricole di interesse provinciale

Piana del Cixerri

Piana di Palmas costiera

Piana di Palmas interna

Valorizzazione dell’agricoltura specializzata

(36)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Capacità d’uso dei suoli

Valorizzazione dell’agricoltura specializzata

(37)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Vocazione all'uso agricolo dei suoli

Valorizzazione dell’agricoltura specializzata

(38)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Vocazione all'uso agricolo dei suoli

Valorizzazione dell’agricoltura specializzata

(39)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

1. Aree agricole di interesse provinciale

I Comuni, fino all’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali, si conformano alle seguenti prescrizioni:

1. Consentire l’edificazione unicamente a soggetti imprenditoriali e aziende che svolgono effettiva e prevalente attività agricola

2. Predisposizione di un Piano aziendale che dimostri le effettive esigenze edificatorie

3. L’edificazione di fabbricati ad uso residenziale è consentita per corpi aziendali in considerazione della dimensione e del carattere intensivo o estensivo delle colture

4. Nelle more dell’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PPR e al PUP/PTC non è consentita l’edificazione di “punti di ristoro”.

5. È vietato il frazionamento di corpi catastali di superficie inferiore a 3,00 Ha.

6. È consentita l’edificazione di strutture di appoggio non residenziali a servizio del fondo, anche a carattere non imprenditoriale

Valorizzazione dell’agricoltura specializzata

(40)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento

Sistema della tutela e della valorizzazione ambientale

Riferimenti

Documenti correlati

Il Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento di Carbonia Iglesias assume ulteriori documenti, riferimenti normativi e strumenti di

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias. Allegato 3: Matrici dei tempi e

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias. Allegato 5: Orari e tariffe

Considerato che il Piano Urbanistico Provinciale / Piano Territoriale di Coordinamento si colloca a valle del Piano Paesaggistico Regionale, di cui deve recepire gli

010346, sono pervenute le osservazioni al Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento ed alla Valutazione Ambientale Strategica presentate dalla

55/20 del 17.11.2015 la Giunta Regionale delegava l’attuazione dei progetti inerenti al Piano Sulcis alla Ex provincia di Carbonia Iglesias, incaricato di svolgere il

L’Amministrazione Provinciale di Carbonia Iglesias, ha avviato con il bando “Programma Agro – Eco Ambientale del Sulcis” annata agraria 2012/2013, approvato con

VISTO il Piano triennale di Attività del Sistema Turistico Locale Sulcis Iglesiente 2011/13, approvato con delibera di Giunta Provinciale numero 182 del