• Non ci sono risultati.

Puzzle Visivi. Alcune attività atte a sviluppare specifiche abilità devono essere svolte fuori dall aula.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Puzzle Visivi. Alcune attività atte a sviluppare specifiche abilità devono essere svolte fuori dall aula."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Area Motorio-prassica

Le attività dell ’area motorio-prassica hanno lo scopo di sviluppare le abilità motorie globali e fini; come anche implementare I tempi attentivi, la collaborazione e la motivazione.

Alcune attività atte a sviluppare specifiche abilità devono essere svolte fuori dall’aula.

Puzzle Visivi

Obiettivo: Migliorare la conoscenza della propria immagine corporea.

Descrizione: L’alunno deve identificare gli elementi mancanti nel

disegno e completarlo, ricostruendo la figura scomposta in più parti.

(2)

Costruire il volto umano

Mollette

Obiettivo: Questa attività migliora la forza delle mani, sia in estensione sia in flessione, oltre a rafforzare la capacità della coordinazione bi- manuale.

Descrizione: L’alunno è invitato a prendere le mollette e a metterle sui bordi della scatola.

È possibile lavorare anche sul riconoscimento e sulla corrispondenza del

colore, mettendo sul lato della scatola la molletta del colore

corrispondente. Si abbinano le mollette al lato della scatola del colore

corrispondente.

(3)

La pesca nel mare

Obiettivo: partecipazione, collaborazione, rotazione.

L’attività proposta ha lo scopo di promuovere la partecipazione e la collaborazione dell ’alunno facendogli accettare la presenza e l’”interazione con gli altri” e soprattutto il rispetto dei turni (“tocca a me ” “tocca a te”), focalizzare l’attenzione e riconoscere le varie azioni.

Descrizione: S’inizia l’attività introducendo il bambino in un piccolo

gruppo, inizialmente anche solo due studenti posti l’uno di fronte

all'altro, ognuno ha una "canna da pesca" ed è invitato a catturare a turno

un piccolo pesce alla volta.

(4)

Percorsi Obiettivo: Acquisire schemi motori di base.

Abilità coinvolte: Attenzione; seguire le istruzioni che consistono di una singola azione; stare seduti.

Descrizione: Si chiede all'allievo di muovere le palline lungo un percorso.

Le attività mirano a sviluppare le capacità motorie fini attraverso

percorsi tattili utili anche allo sviluppo della coordinazione visuo-

motoria.

(5)

Collane: inserire e togliere le perline

Obiettivi: migliorare la coordinazione manuale e la coordinazione visuo- motoria (oculo-manuale).

Descrizione: Si chiede all ’alunno di rimuovere le perle dalla collana e metterle in una ciotola vuota.

Proporre l'attività inversa per aumentare la difficoltà: fornire un

contenitore con perle e invitare l'alunno a inserire le perle in un filo.

(6)

Mezzi visivi-didattici "Trova la copertura adatta"

Sviluppare la percezione visiva

Puoi utilizzare immagini da coprire partendo da quelle più semplici e di diverse dimensioni: vermi, ruote di treni, verdure varie, forme geometriche, qualsiasi immagine e lasciare che il bambino gli metta la copertura giusta. Questo aiuta il bambino a imparare e riconoscere i colori. Quando il bambino mette le coperture sull’immagine, l'insegnante sottolinea che il sole è giallo, l’erba verde e così via. Se le coperture sono di colori differenti, si può utilizzare lo stesso modo per il riconoscimento dei colori (consolidamento).

Questo strumento è utilizzato in conformità con i principi della metodologia ABA.

Affinché il bambino possa completare l'attività, è necessario effettuare le seguenti fasi:

A- Istruzioni

B- Comportamento

C- Premio (Ricompensa)

A – Dire: "Prendi la copertura rossa " (mostrarla con un gesto -indicare col dito) – il bambino dovrebbe reagire in un paio di minuti;

B- Il bambino la prende. Se non esegue l’azione richiesta - prompt - verrà mostrata accompagnando la mano del bambino;

Mostrarla di nuovo con un gesto, indicare col dito.

C – Dopo l'azione – rinforzo/ricompensa: (grazie, ottimo, sorriso), cibo, bevande, immagini, contatti fisici, attività (giochi da tavolo, video), suoni (fischietto).

Inizialmente si fornisce la ricompensa dopo ogni lavoro svolto, in seguito verrà fornita una volta sola finché non si arriva alla fine.

“Trova la copertura giusta” Foto 1

(7)

“Trova la copertura giusta” Foto 2

“Trova la copertura giusta” Foto 3

(8)

Mezzi didattici visivi "Esercita la mano"

Sviluppo delle abilità fini-motorie con l'aiuto di supporti visivi.

Agganciare le mollette di dimensioni diverse aiuta a sviluppare la motricità fine.

All'inizio, il bambino può utilizzare mollette più grandi, in seguito - quelle più piccole. È necessario dosare diversamente la forza per poter mettere mollette di dimensioni diverse. Fare sagome di vari animali o oggetti su cui applicare le mollette potrebbe rendere questa attività più interessante. Se le mollette sono colorate, è possibile utilizzare lo stesso metodo per il riconoscimento dei colori.

Questo strumento è utilizzato in conformità con i principi della metodologia ABA.

Affinché il bambino possa completare l'attività, è necessario effettuare le seguenti fasi:

A- Istruzioni

B- Comportamento

C- Premio (Ricompensa)

A – Dire "Metti la molletta" (Mostrare con un gesto (indicare con il dito) – il bambino dovrebbe eseguire la richiesta in un paio di secondi.

B- Il bambino la prende.

Se non esegue l’azione richiesta - prompt - verrà mostrata accompagnando la mano del bambino;

Mostrarla di nuovo con un gesto, indicare col dito.

C – Dopo l'azione – rinforzo/ricompensa: (grazie, ottimo, sorriso), cibo, bevande, immagini, contatti fisici, attività (giochi da tavolo, video), suoni (fischietto).

Inizialmente si fornisce la ricompensa dopo ogni lavoro svolto, in seguito verrà fornita una volta sola finché non si arriva alla fine.

“Esercita la mano” Foto 1

(9)

“Esercita la mano” Foto 2

“Esercita la mano” Foto 3

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Quel che si fa adesso è piegare nel punto Q in modo da portare il lato opposto al lato b a ricadere su se stesso; si realizza cioè una simmetria assiale che muta in se quel

Un giocatore alla volta lancia i quattro dadi, li sistema in una formazione e tutti i giocatori registrano questa for- mazione nel reticolo della loro carta da gioco.. Ciascuno

Le schede delle unità amministrative verranno ordinate per , provincia (colonne 12 e 11) e nell'ordine tabulate per avere il numero di queste unità (contaschede) e il numero degli

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica!. Individuare strategie appropriate per la soluzione

Numerazioni orali e scritte Attività di composizione e scomposizione di numeri, anche con il riconoscimento del valore delle singole cifre.. Determinare la frazione

Potenziamento delle competenze di interazione orale: esercizio delle abilità di ascolto e comprensione, di riflessione personale, di manifestazione del pensiero, di spiegazione

I voti saranno annotati su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzati, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai lavori, atteggiamento

Ogni programma viene scritto utilizzando un linguaggio specializzato, formale e “comprensibile” da parte di un calcolatore, chiamato linguaggio di programmazione linguaggio