• Non ci sono risultati.

Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica, grafica) e saper passare dall’una all’altra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica, grafica) e saper passare dall’una all’altra"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

 

PROGRAMMAZIONE  DI  UNA  LEZIONE  COOPERATIVA   CLASSE:  2  A  liceo  classico  

MATERIA:  matematica  

DOCENTE:  prof.ssa  Sonia  Forastieri   DATA:  17/10/2017  

LEZIONE:  Relazioni  di  proporzionalità   TEMPO:  2  h  

OBIETTIVI  SCOLASTICI:    

! Rappresentare nel piano cartesiano le funzioni y=mx, y=mx+q.

! Risolvere equazioni e saperle interpretare graficamente.

! Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

! Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi.

! Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica, grafica) e saper passare dall’una all’altra.  

OBIETTIVI  SOCIALI:    

! Promuovere atteggiamenti di apertura e fiducia verso i compagni.

! Accettare di lavorare con il compagno assegnato senza pregiudizi.

! Saper utilizzare il dialogo e il confronto per superare diversità di opinioni e di conoscenze.

! Incoraggiare richiesta e offerta di aiuto, divisione di compiti, risoluzione collaborativa di problemi.

! Stimolare l’interesse e il gusto per l’apprendimento di conoscenze e abilità in modo autonomo.

! Sentirsi responsabili dei risultati conseguiti dal gruppo.

DIMENSIONE  DEI  GRUPPI:  7  gruppi  da  3  alunni  (6  interazioni)        

 

(2)

 

METODO  DI  FORMAZIONE  DEI  GRUPPI:  procedura  randomizzata,  utilizzando  cartellini  con  il  nome  di   matematici.  

 

PAOLO  RUFFINI  1765-­‐1822    

 

ALBERT  EINSTEIN  1823-­‐1955      

ISAAC  NEWTON  1643-­‐1727    

 

GALILEO  GALILEI  1564-­‐1642      

CARTESIO  1596-­‐1650    

 

PITAGORA  523  A.C.    

         

EUCLIDE  323  A.C.  

           

(3)

 

RUOLI:  voce,  verbalizzatore,  orologio.  

  VOCE  

Controlla  il  tono  della   voce  

Comunica  con   l’insegnante   Espone  la  soluzione  

 

  OROLOGIO   Controlla  il  tempo   Rispetta  i  tempi  di  

consegna  

Rispetta  il  turno  di  parola    

 

VERBALIZZATORE   Mette  per  iscritto  le   decisioni  del  gruppo    

Prende  appunti   Redige  la  relazione  

 

SISTEMAZIONE  DELL’AULA:    

         

MATERIALI:  un  foglio  con  la  consegna,  foglio  di  carta  millimetrata,  righello,  matita,  gomma    e  una  penna    

  DESCRIZIONE  DEL  COMPITO  E  APPROCCIO  COOPERATIVO   COMPITO:  Gli  alunni  devono  risolvere  un  problema  

INTERDIPENDENZA  POSITIVA:  interdipendenza  di  obiettivo  e  di  ruoli  

RESPONSABILITA’  INDIVIDUALE  E  DI  GRUPPO:  si  realizza  mediante  l’assegnazione  dei  ruoli  

INTERAZIONE  PROMOZIONALE  FACCIA  A  FACCIA:  spiegazione  verbale  delle  strategie  di  risoluzione,   discussione  dei  concetti  che  si  studiano,  condivisione  delle  proprie  conoscenze  con  i  compagni.  

ABILITA  SOCIALI:  saper  gestire  i  conflitti,  saper  prendere  decisioni,  creare  un  clima  di  fiducia,   MONITORAGGIO  E  INTERVENTO  

OSSERVAZIONE  FORMALE  

  SPIEGA  I   INCORAGGIA  LA   ORGANIZZA  IL   RISPETTA  I  TEMPI   CONTROLLA    LA  

(4)

 

CHIUDERE  LA  LEZIONE  

ESPOSIZIONE.   Allo   scadere   del   tempo,   la   voce   di   ciascun   gruppo   espone   alla   lavagna   le   conclusioni   del   gruppo,  riporta  i  grafici  e  le  formule.    

DISCUSSIONE  IN  CLASSE.  Si  confrontano  i  risultati  ottenuti.  Partendo  dagli  errori  commessi,  sulla  scorta  di   domande  guida  si  giunge  alla  conclusione.  

VALUTAZIONE  

La  valutazione  sarà  svolta  dopo  un  periodo  di  esercitazione  individuale  e  collettiva.  Ogni  studente  sostiene   una   verifica   scritta   individuale   da   consegnare   al   docente.   Il   docente   restituisce   una   copia   della   verifica   all’alunno.   Gli   alunni   si   riuniscono   nei   gruppi   ed   analizzano   le   risposte   verificando   se   corrispondono.  

Successivamente,  finita  la  discussione,  il  gruppo  si  riunisce  per  sostenere  il  test  un'altra  volta.  

 

OSSERVAZIONI  

La  lezione  si  è  svolta  in  modo  abbastanza  coerente  con  le  aspettative.  Nella  classe  scelta  gli  alunni  non   hanno  mai  operato  con  questa  modalità  perciò  l’attività  è  stata  accolta  con  grande  sorpresa  iniziale  e  poi   entusiasmo.  I  ruoli  sono  stati  sufficientemente  rispettati.    

Durante   lo   svolgimento   dell’attività   ho   costantemente   verificato   la   correttezza   dell’acquisizione   dei   contenuti   affrontati   controllando   i   compiti   assegnati,   ascoltando   le   richieste   ed   eventualmente   intervenendo  nel  lavoro  svolto.  Durante  il  lavoro  di  riordino  degli  argomenti  ho  guidato  la  discussione  sulla   scorta  di  domande  guida,  creando  le  condizioni  per  correggere  eventuali  errori,  chiarire  dubbi  e  consolidare   le  conoscenze.      

Il  problema  maggiore  è  stato  il  controllo  della  voce  poiché  gli  alunni  hanno  cercato  l’interazione  diretta  con   il  docente.  Un'altra  criticità  è  stata  riscontrata  nella  verbalizzazione,  non  sempre  infatti  sono  state  scritte  le   consegne  richieste.  Infine,  l’aver  svolto  l’attività  in  mattine  differenti,  ha  comportato  una  modifica  nella   composizione  dei  gruppi  a  causa  degli  assenti.  

Personalmente   ho   avuto   difficoltà   nell’osservazione   dei   gruppi   perché   non   riuscivo   a   cogliere   nell’immediato  alcuni  aspetti.  

Gli  obiettivi  didattici  e  sociali  sono  stati  raggiunti.  

La   verifica   non   è   stata   riproposta   dopo   la   correzione   in   gruppo   ma   è   stata   svolta   una   verifica   orale   individuale.  

             

(5)

 

ALLEGATO  1.  

PROBLEMA  1.  

In  un  rettangolo  la  base  è  la  metà  dell’altezza.  Indica  con  x  la  misura  dell’altezza   ed  esprimi  il  perimetro  del  rettangolo  mediante  un  espressione  polinomiale  

………  

Indica  con  y  il  perimetro  e  scrivi  la  formula  che  lega  il  perimetro  all’altezza  

………  

Calcola  il  perimetro  nei  seguenti  casi    

   

     

Sul  foglio  di  carta  millimetrata  costruisci  un  sistema  di  assi  cartesiani  e  fissa  una   unità  di  misura.  Riporta  sull’asse  delle  ascisse  le  altezze  e  sull’asse  delle  ordinate  i   perimetri.  

Unisci  i  punti:  cosa  ottieni?  

...  

Come  sono  tra  loro  le  grandezze  x  e  y?    

...  

Ripeti  tutto  il  procedimento  nel  caso  in  cui  la  base  sia  il  doppio  dell’altezza.  

Confronta  i  grafici  ottenuti:  cosa  osservi?  

………

Altezza  

x   Perimetro   y   2     3     4    

….    

(6)

 

PROBLEMA  2  

Il  salario  giornaliero  di  un  rappresentante  è  costituito  da  una  quota  fissa  di  4  euro   al  giorno  più  2  euro  per  ogni  pezzo  venduto.  

Esprimi  con  una  espressione  polinomiale  il  salario  giornaliero  in  funzione  delle   vendite.  

………  

Calcola  il  salario  nei  seguenti  casi    

   

     

Sul  foglio  di  carta  millimetrata  costruisci  un  sistema  di  assi  cartesiani  e  fissa  una   unità  di  misura.  Riporta  sull’asse  delle  ascisse  le  vendite  e  sull’asse  delle  ordinate  il   salario  

Unisci  i  punti:  cosa  ottieni?  

...  

Come  sono  tra  loro  le  grandezze  salario  e  vendite?    

...  

Ripeti  tutto  il  procedimento  nel  caso  in  cui  il  prezzo  per  ogni  pezzo  venduto  sia  di  3   euro.    

Confronta  i  grafici  ottenuti:  cosa  osservi?  

………

………

………  

       

vendite   salario   2     3     4    

….    

(7)

 

ALLEGATO  2.  

  VERIFICA:  FUNZIONI  LINEARI  ED  EQUAZIONI  

ALUNNO……….CLASSE……….DATA………  

 

1. Individua  l’equazione  delle  funzioni  nei  seguenti  grafici.  Specifica  come  determini  la  pendenza   (coefficiente  angolare)  e  l’ordinata  all’origine.  

             

a.                              b.  

 

2. Deduci  dai  seguenti  grafici  l’equazione  algebrica  associata  e  determina  la  soluzione    

   

a.

b.

(8)

 

4. Un’automobile  a  noleggio  ha  un  costo  fisso  di  30  euro  più  una  tariffa  di  2  euro  al  km.  Scrivi  con   quale  legge  la  spesa  varia  al  variare  dei  km  percorsi  e  rappresentala  sul  piano  cartesiano.  Di  quale   tipo  di  dipendenza  si  tratta?  

         

5. Nel   grafico   sono   rappresentate   le   funzioni   che   descrivono   il   moto   di   due   auto   X   e   Y.   Esse   partono   contemporaneamente   e   percorrono   la   stessa   autostrada,   in   versi   opposto:   X   da   Milano   a   Bologna   e   Y   da  

Bologna   verso   Milano.  

Entrambe   si   fermano   una   volta   durante  il  tragitto  per  una  sosta   all’autogrill.   Quanto   tempo   impiega   l’auto   X   ad   arrivare   a   Bologna?  E  l’auto  Y  ad  arrivare  a   Milano?   Dopo   quanto   tempo   le   due   auto   si   dono   fermate   all’autogrill?   Quale   ha   fatto   la  

sosta  più  lunga:  l’auto  X  o  l’auto  Y?  Che  cosa  accade  72  minuti  dalla  partenza?  Quanti  Km  hanno   percorso  le  due  auto  dopo  72  minuti?  

           

6. Data  la  funzione  𝑓𝑥=𝑥3−𝑥2−4  verifica  quale  tra  i  seguenti  numeri  è  uno  zero  della  funzione:  

a. 1   b. 2   c. 4   d. 6      

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.. Individuare le strategie appropriate per la soluzione

a) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. b) Confrontare ed analizzare figure

M1:Utilizzare le tecniche di calcolo e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica M2:Confrontare e analizzare figure

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla

Come già diverse volte sottolineato nel corso di stesura delle diverse programmazioni annuali, lo scopo PRINCIPALE del corso di studi è “spiegare” la disciplina come autentica

Si specifica che se pur consapevoli che l'uso di mezzi tradizionali e informatici, di procedure di strutturazione e di organizzazione degli strumenti, di linguaggi digitali

La combinazione quindi di diversi indicatori di stato, parametri chimico-fisici e microbiologici e composi- zione della comunità macrobentonica delle acque cor- renti, consente

DUE GRANDEZZE SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI SE ALL’AUMENTARE DELL’UNA AUMENTA IN MODO PROPORZIONALE ANCHE