• Non ci sono risultati.

CENTRO STUDI PROGRAMMA 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CENTRO STUDI PROGRAMMA 2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CENTRO STUDI

PROGRAMMA 2021

(2)

GENNAIO 2021

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Ordinanza n.172 Linee Guida Nota 2158

Dirigenti Scolastici e Docenti di scuola primaria

QUANDO ORARIO ARGOMENTO RELATORI FOCUS

20 gennaio 2021

16:00 18:00

La valutazione formativa ed i processi cognitivi e metacognitivi WEBINAR 1^ parte

CINZIA MION

Dirigente Scolastica, Psicologa, Formatrice

Valutazione nella Scuola Prima- ria, Valutazione formativa, auto-

valutazione del docente e dell’allievo, comprensione pro-

fonda e duratura, processi co- gnitivi e metacognitivi, innovazione, normativa,

principi e significati 27 gennaio

2021

16:00 18:00

La valutazione formativa ed i processi cognitivi e metacognitivi WEBINAR 2^ parte

FEBBRAIO 2021

LA DIFFERENZIAZIONE NELLA DIDATTICA

Dirigenti Scolastici e Docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado

QUANDO ORARIO ARGOMENTO RELATORI FOCUS

5 febbraio 2021

15:00 16:30

La differenziazione didattica nella scuola di tutti e di ciascuno webinar di consulenza/formazione 1° INCONTRO

ROBERTA SALA

Docente Università Cattolica di Milano, esperta in didattica in-

clusiva e psicopedagogia

Bisogni Educativi Speciali, Acco- glienza, Relazione Educativa, Lockdown e comportamenti dei

singoli, Consulenza, Forma- zione, Approfondimento Teo- rico, Prassi per l’accoglienza in

presenza e in modalità DAD 25 febbraio

2021

15:00 16:30

La differenziazione didattica nella scuola di tutti e di ciascuno webinar di consulenza/formazione 2° INCONTRO

Dirigenti Scolastici e Docenti di scuola dell’Infanzia e Primaria 5 febbraio

2021

16:30 18:00

La differenziazione didattica nella scuola di tutti e di ciascuno webinar di formazione/consulenza 1° INCONTRO

ROBERTA SALA

Docente Università Cattolica di Milano, esperta in didattica in-

clusiva e psicopedagogia

Bisogni Educativi Speciali, Acco- glienza, Relazione Educativa, Lockdown e comportamenti dei

singoli, Consulenza, Forma- zione, Approfondimento Teo- rico, Prassi per l’accoglienza in

presenza e in modalità DAD 25 febbraio

2021

16:30 18:00

La differenziazione didattica nella scuola di tutti e di ciascuno webinar di formazione/consulenza 1° INCONTRO

(3)

EDUCAZIONE CIVICA

Dirigenti Scolastici e Docenti di scuola secondaria di ogni ordine e grado

QUANDO ORARIO ARGOMENTO RELATORI FOCUS

11 febbraio 2021

16:00 18:00

Il codice implicito DELL’EDUCAZIONE CIVICA e l’autentica CITTADI- NANZA

CINZIA MION

Dirigente Scolastica, Psicologa, Formatrice

Cittadinanza come Etica Pub- blica, Familismo amorale, BENE

COMUNE, Cittadinanza versus Sudditanza, Costituzione, Legge

20 agosto 2019, n. 92, Linee Guida

DIDATTICA DIGITALE

Dirigenti Scolastici e Docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado

QUANDO ORARIO ARGOMENTO RELATORI FOCUS

18 febbraio 2021

16:00

18:00 DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

ALESSANDRA RUCCI Dirigente Scolastica, progettista e formatrice della didattica digi-

tale integrata e delle compe- tenze di cittadinanza digitale

Scuola del XXI sec, ambiente fi- sico, ambiente digitale, didat-

tica, apprendimento attivo di competenze, pensiero critico,

cittadinanza attiva

MARZO 2021

DIDATTICA DIGITALE

Dirigenti Scolastici e Docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado

QUANDO ORARIO ARGOMENTO RELATORI FOCUS

2 marzo 2021 16:30

18:30

RACCONTARE E DOCUMENTARE CON IL DIGITALE

1° INCONTRO OPERATIVO ROBERTO SCONOCCHINI

Docente di scuola primaria, curatore del Blog

“Maestro Roberto” forma- tore, esperto in tecnologia

e didattica digitale

Storytelling, digital storytelling, creatività digitale, narrazione di- gitale, documentazione didat- tica, repository attività didatti- che, narrazionedigitale, video editor, flipbook, ecc

9 marzo 2021 16:30

18:30

RACCONTARE E DOCUMENTARE CON IL DIGITALE 2° INCONTRO OPERATIVO

16 marzo 2021 16:30

18:30

RACCONTARE E DOCUMENTARE CON IL DIGITALE

3° INCONTRO OPERATIVO

(4)

LA DIFFERENZIAZIONE NELLA DIDATTICA

Dirigenti Scolastici e Docenti di scuola dell’Infanzia e Primaria

QUANDO ORARIO ARGOMENTO RELATORI FOCUS

25 marzo 2021 16:30

18:00

LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NELLA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

WEBINAR DI FORMAZIONE/CONSULENZA

ROBERTA SALA Docente esperta in didat- tica inclusiva e psicopeda- gogia, Università Cattolica

di Milano

Bisogni Educativi Speciali, Acco- glienza, Relazione Educativa, Lockdown e comportamenti dei singoli, Consulenza, Formazione, Approfondimento Teorico, Prassi per l’accoglienza in pre- senza e in modalità DAD

Dirigenti Scolastici e Docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado

25 marzo 2021 15:00

16:30

LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NELLA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

WEBINAR DI FORMAZIONE/CONSULENZA

ROBERTA SALA

Docente esperta in didattica inclusiva e psicopedagogia, Università Cattolica di Mi- lano

Bisogni Educativi Speciali, Acco- glienza, Relazione Educativa, Lockdown e comportamenti dei singoli, Consulenza, Formazione, Approfondimento Teorico, Prassi per l’accoglienza in pre- senza e in modalità DAD

APRILE 2021

SNV (Sistema Nazionale di Valutazione)

IL MONITORAGGIO, LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dirigenti Scolastici, Staff, Funzioni Strumentali Niv, Docenti/Scuole di Ogni Ordine e Grado

QUANDO ORARIO ARGOMENTO RELATORI FOCUS

7 aprile 2021 H 16,30 - 18,30

FARE LE SCELTE GIUSTE: IL RUOLO DELL’AUTOVALUTA-

ZIONE E L’IMPORTANZA DEL NIV

Michela Freddano Responsabile Area Valuta- zione delle scuole INVALSI

SNV, RAV, CPIA, NIV, Esiti, Qua- lità del Dato, RAV Scuola dell’In- fanzia, RAV CPIA, Processi Auto- valutativi,

14 APRILE 2021 H 16,30 - 18,30

I DATI INVALSI, UNO STRUMENTO PER LA RICERCA, LA DIDATTICA E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO E DELLA

DISPERSIONE

Roberto Ricci

Responsabile Area Prove INVALSI

Dati INVALSI, Valutazione ed Autovalutazione, Prove Nazio- nali, Emergenza sanitaria e Pro- spettiva formativa

(5)

22 APRILE H 17 - 18,15

LEARNING ANALYTICS PER IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI DI STUDENTI E ISTITUZIONI: METODI, EVI-

DENZE E PROSPETTIVE

Tommaso Agasisti Docente Department of Management, Economics

& Industrial Engineering.

Co-delegate of the Area I&PA, Politecnico di Milano

Learning Analytics, perfor- mance scolastiche, caratteristi- che degli studenti, ecc

29 APRILE H 16,30 -18,30

IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI SUL RENDIMENTO DEGLI

STUDENTI E SULLE DISEGUAGLIANZE EDUCATIVE

Gianluca Argentin Docente Metodologie per la valutazione, Università Cattolica di Milano

Insegnanti, pratiche didattiche, risultati scolastici, rendimento, miglioramento, diseguaglianze educative. Dispersione scola- stica, ecc

MAGGIO 2021

Dirigenti Scolastici, Staff, Funzioni Strumentali Niv, Docenti/Scuole di Ogni Ordine e Grado

IL TERRITORIO E L’INNOVAZIONE PER LE PARI OPPORTUNITA’ NEGLI APPRENDIMENTI

QUANDO ORARIO ARGOMENTO RELATORI FOCUS

3 MAGGIO H 16,30 - 18,30

I DISTURBI EVOLUTIVI ED I DISTURBI SPECIFICI DELL’AP- PRENDIMENTO: LA NORMATIVA SCOLASTICA ED I SER-

VIZI SUL TERRITORIO NAZIONALE E REGIONALE.

A CHE PUNTO SIAMO…

Raffaela Maggi

Docente di scuola prima- ria, pedagogista clinica, formatrice.

Piano progettuale, legge regio- nale, presa in carico pedago- gico, osservazione, strategie, attitudine, ecc

13 MAGGIO H 16,30 - 18,30

LA SCUOLA SCONFINATA DI TUTTE E DI TUTTI: PRESUP-

POSTI CULTURALI E POSSIBILI RISVOLTI APPLICATIVI

Antonella Maiani Maestra elementare, impe-

gnata nella difesa della scuola pubblica, cofonda- trice del movimento “E tu da che parte stai?”, autrice

di "Tutti i bambini devono essere felici”

Roberta Sala

Docente esperta in didattica inclusiva e psicopedagogia,

Università Cattolica di Mi-

Rapporti tra scuola e territorio, cura delle relazioni, bambini fe- lici, scuola sconfinata, scuola post covid, povertà educative, nuovi paradigmi educativi, qua- lità dei sistemi scolastici, effica- cia degli interventi e delle poli- tiche per le giovani generazioni, Potenziale educativo dei terri- tori, territori e cittadinanza at- tiva, interventi pluridisciplinari, ecc

(6)

20 MAGGIO H 16,30 - 18,30

LA SCUOLA SCONFINATA DI TUTTE E DI TUTTI: PRESUP- POSTI CULTURALI E POSSIBILI RISVOLTI APPLICATIVI

Antonella Maiani Maestra elementare, impe-

gnata nella difesa della scuola pubblica, cofonda- trice del movimento “E tu da che parte stai?”, autrice

di "Tutti i bambini devono essere felici”

Roberta Sala

Docente esperta in didattica inclusiva e psicopedagogia,

Università Cattolica di Mi- lano

Rapporti tra scuola e territorio, cura delle relazioni, bambini fe- lici, scuola sconfinata, scuola post covid, povertà educative, nuovi paradigmi educativi, qua- lità dei sistemi scolastici, effica- cia degli interventi e delle poli- tiche per le giovani generazioni, potenziale educativo dei terri- tori, territori e cittadinanza at- tiva, interventi pluridisciplinari, ecc

EVENTUALI VARIAZIONI/INTEGRAZIONI DI DATE E ORARI VERRANNO COMUNICATE CON SPECIFICA COMUNICAZIONE SI RINGRAZIA LA DIRIGENTE SCOLASTICA DEL LICEO SAVOIA BENINCASA DI ANCONA PER LA COLLABORAZIONE Sant’Angelo in Pontano, 11/03/2021

IL CONSIGLIO DIRETTIVO CENTRO STUDI AU.MI.RE.

Maria Clara Cavalieri Franco De Anna Mirella Paglialunga

Ornella Tafelli

Riferimenti

Documenti correlati

Io vedo nel crocifisso il simbolo di questa logica delle beatitudini, prima fra tutte quella dei poveri in spirito, che è la stessa della logica della croce e

Tra questi, il potenziamento dell’offerta curricolare, il contrasto della povertà educativa, la formazione di una rete territoriale di presidi educativi e sociali,

destinatario delle norme regolative della funzione dirigenziale Direttore s.g.a?. come

• Tra i 9 e i 12 anni: i bambini comprendono che la morte è definitiva quindi, in caso di lutto di una persona cara alcuni possono tendere a nascondere le loro emozioni, a

Nei questionari somministrati sono state indagate, accanto alle caratteristiche socio-demogra- fiche degli insegnanti, un insieme di variabili risultato sulle quali pareva

Quindi se oggi questi studenti normalmente non entrano nelle sperimentazioni con la doppia lingua, anche se c’è qualche famiglia che spinge e quindi sono famiglie molto

Proprio in virtù di questa capacità comunicativa e relazionale (valevole sicuramente anche per gli autoctoni, ma non in maniera così decisiva), la Rete assume una

• di rispettare i laboratori dove svolgere attività speciali come esperimenti scientifici, attività artistiche, attività motorie, di lingua straniera e di informatica; di