CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445 Io sottoscritta Zagarese Carmen nata a Corigliano Calabro (CS) il 02/05/1989, c.f. ZGRCMN89E42D005D, residente a Rende (CS) in Via Evangelista Torricelli n.65, e domiciliata in Spezzano Albanese (CS) alla Via Nazionale n.381, consapevole della responsabilità penale prevista, dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate:
DICHIARO che le informazioni sotto riportate sono veritiere.
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALI Nome IndirizzoTelefono
Nazionalità Data di nascita
PROFESSIONE
Z
AGARESECarmen
D
OMICILIO: n°381, Via Nazionale, 87019, Spezzano Albanese Residenza: n°65, Via Evangelista Torricelli, 87036, Rende 0981-954797 cellulare: 3208585836
[email protected] Pec: [email protected] c.f ZGRCMN89E42D005D
Partita IVA n 03391860784
Italiana 2 Maggio 1989
ASSISTENTE SOCIALE
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Da 24 Settembre 20014
Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, presso l’Università della Calabria
- Metodologia del Servizio Sociale -Psicologia Clinica - Politiche Sociali – Metodologia della Progettazione Sociale - Sociologia dell‘Educazione -Sociologia dell’Ambiente -Criminalità, legalità e territorio -Diritto regionale e degli enti locali – Inglese -Diritto dell’Unione Europea- Economia delle aziende non profit – Storia del servizio sociale.
Dott.ssa Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali
Dissertazione finale dal titolo: Il malato di Alzheimer ed i “costi” per la sua famiglia.
Un’indagine condotta in un Centro UVA della provincia di Cosenza.
con voto finale 110 e lode .
Da 4 Marzo 2013
Ordine degli Assistenti Sociali della Calabria
Assistente Sociale iscritto all’Albo (sez b) dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Calabria
Da 15 Marzo 2012
Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, facoltà di Scienze Politiche, presso l’Università della Calabria
Metodi e principi del servizio sociale, -Organizzazione dei Servizi Sociali, - Politiche dei servizi alla persona , -Diritto (Pubblico, dei Migranti, di Famiglia, dell’Assistenza Sociale),
-Psicologia (Clinica , dello Sviluppo e Psichiatria), Sociologia (della Famiglia, della Devianza),Inglese, Informatica, Statistica, elementi di Economia
Dott.ssa in Scienze del Servizio Sociale.
Dissertazione finale dal titolo: Comunicazione e organizzazioni non profit.
Il caso del V Dipartimento del Comune di Roma . “Promozione dei Servizi Sociali e della Salute” , con voto finale 102/110
• Data A.A 2007-2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo Scientifico Statale “ V. Bachelet” -Spezzano Albanese
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Filosofia, Storia ,Latino, Italiano, Matematica ,Fisica, Lingua Inglese, Storia dell’Arte
• Qualifica conseguita Maturità Scientifica con voto 83/100
ESPERIENZA FORMATIVA
• Date (da – a) 4 Marzo-30 Aprile 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Attività di tirocinio svolta presso U.O. Emergenza Sociale ed
Accoglienza/ Sala Operativa Sociale presso “ V Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute” - Comune di Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Attività in back office della Sala Operativa Sociale:
-Ingresso, trasferimento e continuo monitoraggio degli utenti ospiti nei Centri di Accoglienza per senza fissa dimora e donne in difficoltà, italiani e non;
-Aggiornamento continuo della banca dati;
-Partecipazione a riunioni di èquipe
Attività su strada con le unità mobili e i centri d’accoglienza:
-Colloqui con utenti dei centri di accoglienza gestiti dalla Sala Operativa Sociale;
-Attività di monitoraggio svolta con gli operatori di strada in favore dei “senza fissa dimora” stanziati nel territorio del 1°Municipio.
Esperienza significativa poiché ha favorito il contatto diretto con l’utenza e l’acquisizione degli elementi applicativi della
professione.
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
1 Marzo – 15 Aprile 2011
Attività di tirocinio svolta presso Azienda Ospedaliera P.O Mariano Santo di Mendicino(CS)
Presa visione delle normative relative alle cartelle cliniche e sociali;
Accoglienza dei nuovi utenti/pazienti per ogni reparto, con relativa predisposizione in cartella;
Partecipazione ai colloqui tenuti dal supervisore con gli utenti.
Maggio 2012 a Maggio 2013
Attività di tirocinio svolta presso Area Minori del Comune di
Spezzano Albanese all’interno del Centro Diurno per minori a rischio.
Accoglienza e monitoraggio ingressi minori e gestione delle attività del Centro Diurno.
Luglio 2013 a Dicembre 2013
Attività di tirocinio presso comune di Spezzano Albanese, settore 4, area socio-culturale, Ufficio servizi sociali
Attività di segretariato sociale
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Gennaio 2014 ad Aprile 2014
Attività di tirocinio svolta presso l’Ufficio Servizi Sociali, settore 4- Area socio-culturale del Comune di Spezzano Albanese (CS)
Attività di segretariato sociale, gestione PUA (Punto Unico d’Accesso), attività di back office e front office e monitoraggio e gestione delle attività del Centro Diurno per minori a rischio.
12 Maggio-12 Giugno 2014
Attività di tirocinio svolta presso Cooperativa Hop-là ONLUS di�
Cosenza�
Attività di lavoro di gruppo per la creazione di un project work seguendo le fasi della progettazione sociale.
Continui brainstorming dalla fase ideativa alla fase conclusiva del progetto seguendo la metodologia GOPP, la progettazione per obiettivi che ci ha portato alla costruzione del quadro logico.
Il confronto e la collaborazione all’interno del gruppo e le linee guida del nostro supervisore hanno infine portato alla realizzazione concreta del progetto “educazione al sentimento”.
01 Ottobre 2014- al 30 Settembre 2016
Attività di tirocinio svolta presso l’Ufficio Servizi Sociali, settore 4- Area socio-culturale del Comune di Spezzano Albanese (CS)
Attività di segretariato sociale, gestione PUA (Punto Unico d’Accesso), attività di back office e front office e monitoraggio e gestione delle attività del Centro Diurno per minori a rischio.
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
ESPERIENZA PROFESSIONALE
• Date (da – a)
• Ente di riferimento
• Mansione
03 Ottobre 2016- al 3 Febbraio 2017
Attività di tirocinio svolta presso Centro di Riabilitazione e Casa Protetta
“Don Milani” di Lungro (CS) - Ufficio Tecnici di rete sociale.
Attività di segretariato sociale, accoglienza utenti e famiglie,
partecipazione all’equipe Psico-Socio-Educatica, stesura PAI, progetti riabilitativi,
schede SVAMA, rapporti con enti territoriali (medicina legale, INPS,
Distretti socio- sanitari, Comuni), accompagnamento ai servizi esterni (uffici
postali, banca, negozi , farmacia etc…)
dal 10 settembre 2015- a Maggio 2016
Cooperativa sociale Solidale di Cassano allo Ionio,A.R.L, assistenza domiciliare anziani, Via Fiume B., 5, 87011, Cassano allo Ionio(CS)
ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA, LIBERO PROFESSIONISTA e referente della suddetta Cooperativa per un totale di 15 h settimanali , per la gestione del servizio NON ADI (assistenza domiciliare), nei paesi di Spezzano Albanese, Terranova da Sibari, Tarsia, San Lorenzo del Vallo,
per progetto del PIANO D’AZIONE E COESIONE
(PAC I Riparto)- DISTRETTO n.2 di SAN MARCO ARGENTANO (CS)
• Date (da – a) da Febbraio a Giugno 2017
• � Ente di riferimento AIE S.r.l Centro Di RIABILITAZIONE E CASA PROTETTA “DON MILANI”
DI LUNGRO;
MEDICAL SPORT CENTER S.R.L. Residenza Sanitaria Assistenziale RSA SPEZZANO ALBANESE;
MEDICAL SPORT CENTER S.R.L. Residenza Sanitaria Assistenziale RSA MOTTAFOLLONE
• Mansione � ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA ,LIBERO PROFESSIONISTA
• Date (da – a) da Luglio 2017 a data corrente
•Ente di riferimento � MEDICAL SPORT CENTER S.R.L. Residenza Sanitaria Assistenziale RSA SPEZZANO ALBANESE;
MEDICAL SPORT CENTER S.R.L. Residenza Sanitaria Assistenziale RSA MOTTAFOLLONE
•Mansione � ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA ,LIBERO PROFESSIONISTA
• Date (da – a) � dal 04 Luglio 2017 a 31 Dicembre 2017
•Ente di riferimento � Ufficio di Esecuzione Penale Esterno - UEPE di Cosenza, MINISTERO DI GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA’
•Mansione � Attività di ESPERTA in SERVIZIO SOCIALE nell’UEPE e negli Istituti
Penitenziari per Adulti dell’Amministrazione Penitenziaria per 58h mensili
ALTRI TITOLI dal 26 Marzo al 2 maggio 2013
Attestato per attività di formazione “A scuola di antimafia2. Legalità, criminalità e territorio” con
LIBERA, Associazione contro le mafie, presso l’Università della Calabria, per un totale di 26 ore .
Il 10/04/2013
Conseguimento attestato per l’evento formativo: “World social work day 2013,
giornata mondiale del servizio sociale”. Crediti formativi 4
Il 24/05/2013
Conseguimento attestato per l’evento formativo: “le parole del servizio sociale”.
Crediti formativi 4
il 22 Giugno 2013
Conseguimento attestato per i moduli del Corso FAD-e learning “Rischi, responsabilità e dilemmi etici nel lavoro dell’assistente sociale. Valutazione di efficacia degli interventi del servizio sociale”. Crediti formativi 15
Il 03/06/2013
Conseguimento attestato per l’evento formativo: “il servizio sociale oggi tra logiche di mercato e nuove vulnerabilità”. Crediti formativi 4
Il 25/02/2014
Conseguimento attestato per l’evento formativo: “World social work day 2014, Giornata mondiale del servizio sociale”. Crediti formativi 4
Il 28/02/2014
Conseguimento attestato per l’evento formativo: “Valutare la qualità. Interventi di sistema nel lavoro sociale”. Crediti formativi 4
Il 30/05/2014
Conseguimento attestato per l’evento formativo: “Assemblea dell’Ordine Professionale Assistenti Sociali della Calabria”. Crediti formativi 3
il 09/12/2014
Conseguimento attestato per il corso di formazione “Uguali e
differenti. Conoscere e gestire gli/le utenti LGBT”. Crediti formativi 7.
Il 17/03/2015
Conseguimento attestato per l’evento formativo: “Promuovere la dignità e il
valore delle persone”. Crediti formativi 5
il 16/04/2015
Conseguimento attestato per l’evento formativo “Infoday-presentazione
campagna nazionale contro la violenza alle donne: il ruolo degl’uomini”
nell’ambito del progetto “FIVE MEN”. Crediti formativi 4
il 21/04/2015
Conseguimento attestato per l’evento formativo “Azioni di prevenzione e
contrasto al bullismo e al cyberbullismo”. Crediti formativi 3
il 20 Febbraio 2016
Conseguimento attestato per l’evento formativo “Integrazione socio-sanitaria:
un problema solo istituzionale o un’esigenza del territorio?” .Crediti formativi 3.
Il 15 Marzo 2016
Conseguimento attestato evento formativo “World Social Work day, Giornata mondiale del Servizio Sociale”. Crediti formativi 3.
Il 9 Giugno 2016
Conseguimento attestato evento formativo “Il ruolo delle operatrici nei centri Antiviolenza: dall’ accoglienza all’ascolto, alla presa in carico,, agli strumenti del colloquio, verso l’autonomia”. Associazione Mondidiversi ONLUS.
Centro Antiviolenza Fabiana di Corigliano Calabro.
Crediti formativi 8.
Il 27 settembre 2016
Incontro territoriale di supporto SGP-SANA- Piani di intervento del primo riparto previsti dal Programma Nazionale Servizi di Cura all’Infanzia e agli anziani non autosufficienti, come referente Distretto socio assistenziale di San Marco
Argentano.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUA INGLESE, ARBRESHE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
ECCELLENTE BUONO BUONO
C
APACITÀ E COMPETENZERELAZIONALI
C
APACITÀ E COMPETENZEORGANIZZATIVE
C
APACITÀ E COMPETENZETECNICHE
Ottime capacità di ascolto, osservazione e di empatia dovuto agli studi acquisiti e alle esperienze di tirocinio, di volontariato e formative( V Dipartimento delle politiche sociali del Comune di Roma, e Uffiicio servizi sociali del Comune di Spezzano Albanese) che mi hanno permesso di stare a stretto contatto con l’utenza, portatrice di diversi disagi. Capacità tecniche e relazionali per i colloqui e nell’attività di segretariato sociale (presso l’ufficio servizi sociali del Comune di Spezzano Alb). Competenze tecniche nella gestione della banca dati del PUA e monitoraggio sul territorio soprattutto per gli utenti non autosufficienti in ADI e non ADI. Gestione e monitoraggio di operatori OSS e OSA impegnati nell’assistenza domiciliare gestita dalla Cooperativa Solidale per i progetti PAC Anziani. Capacità tecniche e metodologiche per predisposizione dei PAI e visite domiciliari. Capacità di organizzazione per le attività e la gestione di minori a rischio presso il centro diurno del comune di Spezzano Albanese. Capacità tecniche per la valutazione dei casi e presa in carico dei minori e delle proprie famiglie, nonché capacità di lavoro di rete e mediazione dovuti a prescrizioni da parte del Tribunale dei Minori.
Attività di front office e back office.
Capacità tecnica nel curare i rapporti con le famiglie degli ospiti presso Centro “Don Milani” di Lungro, RSA Spezzano Albanese ed RSA Mottafollone, nell’offrire sostegno agli anziani non autosufficienti, a causa delle negatività che potrebbero derivare dagli effetti dell’istituzionalizzazione non sempre accettati, promuovendo interventi di riattivazione e mantenimento delle autonomie residue, grazie al lavoro di squadra dell’equipe Psico socio educativa, con l’applicazione di Piani d’intervento individualizzati che garantiscano le migliori condizioni psico-sociali dei pazienti.
Ogni singola esperienza mi ha permesso di acquisire una conoscenza diretta con la realtà del nostro territorio in cui l’assistente sociale è chiamato ad operare.
Attività di osservazione e trattamento a soggetti sottoposti a misure privative della libertà e a soggetti ammessi alle misure alternative alla detenzione presso Uffico di Esecuzione Penale Esterno e negli Istituti Penitenziari per Adulti.
Capacità di organizzare autonomamente le attività preposte, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisita tramite le diverse esperienze formative nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire con graduale autonomia le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati attraverso metodologia ed etica professionale.
Ottime capacità di utilizzare pc e dispositivi digitali e tecnologici di uso corrente. Buon utilizzo di pc e principali applicativi di windows e pacchetto Microsoft office (WORD, EXCEL), internet e posta elettronica.