• Non ci sono risultati.

Il mio respiro La nebbia non è fatta per stare ferma. Un Documentario di SAMUELE PIACENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il mio respiro La nebbia non è fatta per stare ferma. Un Documentario di SAMUELE PIACENZA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Il mio respiro

La nebbia non è fatta per stare ferma

Un Documentario di

SAMUELE PIACENZA

(2)

“Viaggia.

Riempi la tua vita di sogni, sorrisi e avventure.

Emozionati.”

Gotto Gianluca, Le Coordinate della felicità, Mondadori, Milano 2020

IL PROTAGONISTA

Samuele Piacenza è un ragazzo di 22 anni. Nato e vissuto a Cuneo.

Samuele è un ragazzo determinato e selettivo. Quando si prefigge un obiettivo trova il modo di realizzarlo soddisfando così il proprio desiderio interiore. E’ un ragazzo molto pratico, se non sa fare

qualche cosa, la fa per impararla. Anche se a volte può sembrare arrogante, Samuele è orgoglioso, sicuro di sé ed ama l’avventura.

La sua ragazza lo descrive con una sola parola: intraprendente.

IL COPROTAGONISTA

Quando Alex, 23 anni, esprime che vuole fare il medico lascia tutti di stucco.

Sono davvero pochi i “dottori” dall'indole così tranquilla, simpatica e solare.

Ecco, Alex è cordiale, accogliente, accomodante e tutto ciò lo è in modo profondamente autentico. Alex spicca per la sua bontà, sincerità,

intelligenza e semplicità di essere. Per ciò che conta, è molto determinato;

dedica tutto sé stesso allo studio, all'amore, all'amicizia e alla famiglia, i valori per lui fondamentali.

LOGLINE

(3)

LOGLINE

Samuele all’età di 19 anni, dopo aver concluso il liceo Musicale, sceglie di proseguire gli studi nella Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. Durante i 3 anni trascorsi settimanalmente a Milano e nei week end a Cuneo, si accorge di sentire il bisogno di ritorno alla sua terra. Una terra

caratterizzata dalle montagne che da poco ha iniziato a scoprire in compagnia della sua ragazza e di alcuni amici.

Terminato il percorso di studi, decide di essere il protagonista del suo documentario di tesi;

partirà per il viaggio che lo riporterà in quel posto che ora lui chiama casa, la Valle Gesso.

SAMUELE

(4)

Lorem ipsum

Samuele spiega che, grazie agli anni trascorsi a Milano e ad un’esperienza lavorativa estiva trascorsa in una

locanda in montagna, vissuta prima dell’università , ha scoperto di aver dato per scontato ciò che è sempre stato dietro a casa sua.

Ora invece, si stupisce ogni giorno anche per delle piccole cose che

possono sembrare scontate ma non lo sono; osserva un fiume, si siede su un ponte, rimane in silenzio e ascolta.

In quegli attimi vive. LA SCELTA

Samuele sente il bisogno di raccontare le sue emozioni, le sue sensazioni, i suoi stati d’animo, le sue incertezze e paure.

Vuole camminare, prendersi il suo tempo e riscoprire la

bellezza di lasciarsi stupire da ogni singola cosa. Samuele decide di intraprendere questo percorso in compagnia del suo

coinquilino Alex al quale ha sempre solo raccontato le sue avventure, questa volta lo porterà veramente in un bivacco.

LA SCOPERTA

LA SCELTA

orem ipsum

(5)

Il protagonista, Samuele, intraprende un viaggio. La sua intenzione é quella di partire da Milano ed arrivare al Bivacco Guiglia, in Valle Gesso (Piemonte).

Questo viaggio l’ha percorso molte volte, sia in una direzione che nell’altra.

Ora però decide di provare a percorrerlo con occhi diversi e non più da solo, al suo fianco ci sarà Alex, il suo coinquilino.

A distanza di 3 anni Samuele è cambiato. Durante il viaggio, metà in treno e metà a piedi, incontrerà delle storie. Passerà dal frastuono della

città di Milano al silenzio del paese di Sant’Anna di Valdieri. Il tempo sarà uno dei protagonisti, un tempo in cui il ritmo cambierà a seconda delle persone e dell’ambiente circostante.

PITCH

SINOSSI

(6)

IL PROTAGONISTA

Samuele Piacenza è un ragazzo di 22 anni. Nato e vissuto a Cuneo.

Samuele è un ragazzo determinato e selettivo. Quando si prefigge un obiettivo trova il modo di realizzarlo soddisfando così il proprio desiderio interiore. E’ un ragazzo molto pratico, se non sa fare

qualche cosa, la fa per impararla. Anche se a volte può sembrare arrogante, Samuele è orgoglioso, sicuro di sé ed ama l’avventura.

La sua ragazza lo descrive con una sola parola: intraprendente.

PITCH Da Milano al Bivacco Guglia a 2426 m IL VIAGGIO

Samuele ed Alex partiranno in treno dalla città di Milano.

Arrivati a Cuneo li aspetterà il van di Samuele. Quel van che sta diventando il protagonista delle sue

avventure. Da Cuneo arriveranno a Sant’Anna di Valdieri, dove incontreranno Nonno Dino, uno degli ultimi residenti di quel paesino, e Cinzia, la titolare della locanda Balmameris, quella locanda che Samuele chiama rifugio. Dopo aver fatto sosta a Sant’Anna di Valdieri si incammineranno verso il Rifugio Questa.

Ad attenderli ci sarà Marco Bassino, un ragazzo che a soli 19 anni ha deciso di diventare gestore di quel rifugio. A quel punto la meta non sarà più lontana, basterà percorrere gli ultimi chilometri per arrivare al Bivacco Guiglia. Samuele non ci è mai stato, l’ha visto un giorno stampato su un manifesto appeso in

Sant’Anna, da quel giorno il suo desiderio è quello di vedere da lassù il suo mare, il mare di nuvole.

(7)

DIRECTOR’S STATEMENT

Ho deciso di fare questo viaggio interiore per guardarmi dentro, per scoprire cosa mi ha cambiato. Non ho l’obiettivo di arrivare, di farcela in tot giorni, ore o secondi.

Non è una gara o una sfida. Mi piace

immaginare questo viaggio come un’avventura.

La mia avventura. Un viaggio in cui può succedere qualsiasi cosa.

Ho bisogno di stupirmi, di non dare nulla per

scontato. Nulla sarà banale ma tutto essenziale.

“Non bisogna sempre solo fare le grandi cose e pensare di fare di più, più alto, più veloce, più, più, più.

Il vero valore umano è nella persona, non nella sua prestazione.”

Tamara Lunger

(8)

THANKS

FOR WATCHING

@samuelepiacenza

[email protected]

3450214155

(9)

“La montagna non è solo neve e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli.

La montagna è un modo di vivere la vita.

Un passo davanti all’altro, silenzio, tempo e misura.”

Cognetti Paolo, Le Otto Montagne, Einaudi, Torino 2016

Riferimenti

Documenti correlati

e, insieme all’allestimento di un “gabinetto micrografico” dove effettuare “osservazioni microscopiche, per l’esame batteriologico delle carni e per la ricerca dei

Paziente positivo per COVID-19 con sintomi respiratori lievi ma di età > 70 anni e/o con fattori di rischio (BPCO, diabete e cardiopatia) oppure sintomatico o con sintomi

I professionisti della salu- te devono, quindi, saper utilizzare, in modo appropriato, tutto ciò che la scienza mette loro a disposizione per la diagnosi e la cura delle malattie,

NEL 2016, BANDI PER 450 MILIONI DI EURO SULLA NUOVA PROGRAMMAZIONE ‘14/’20 Trasferire alle imprese e ai cittadini del Lazio tutto quello che l’Europa offre in termini di risorse

In Turchia, i cospicui contratti per la sicurezza delle frontiere sono stati vinti da società di difesa turche, in particolare Aselsan e Otokar, che stanno usando le risorse

3 giorni dopo aver smesso: Nel vostro corpo non c’è più nicotina e respirare diviene più facile, però i sintomi da astinenza sono all’apice – nervosismo, irritabilità,

Un altro aspetto interessante da approfondire è come è cambiata la composizione del Pannello di Visione, i primi schermi piatti di grandi dimensioni vennero realizzati

Non c'è niente di più difficile che smettere di fumare quindi, per combattere questa dipendenza, bisogna ricevere un supporto esterno che può venire da qualche persona