F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
M
ENDOLAC
ALOGEROIndirizzo NOVARA
28100
VIA FARÈ16/
BTelefono
348 4402419
Fax
[email protected]
Nazionalità italiana
Data di nascita 10 LUGLIO 1958 A MONTEDORO (CL)
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Dal 23/06/88 al 31/01/89 assistente medico supplente presso servizio Anestesia USSL 57 Omegna (NO)
Dal 12/02/89 al 01/05/89 assistente medico incaricato presso il servizio Anestesia USSL 55 Verbania (NO)
Dal 02/05/89 al 01/04/91 assistente medico a tempo indeterminato presso il servizio di Anestesia dell’Ospedale Mauriziano di Valenza Po (AL)
Dal 02/04/91 al 31/08/92 assistente medico a tempo interminato presso il servizio di Anestesia Pediatrica dell’Ente Ospedali Galliera di Genova
Dal 01/09/92 al 01/09/2010 assistente medico a tempo indeterminato e dal 01/09/2010 a tutt’oggi dirigente di primo livello presso il servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva 1 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara con Incarico di Struttura Semplice di Anestesia Generale e Medicina Perioperatoria
Ha svolto attività di medico rianimatore di Piemonte elisoccorso dal 1988 al 1998 con base presso l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date 1972-1976
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Istituto tecnico industriale G.Cardano Vigevano (PV) Qualifica conseguita Perito Tecnico Meccanico
Date 1977-1985
Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Pavia
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia in data 25 Ottobre 1985 discutendo una Tesi sperimentale dal titolo:
“Risultati di un’indagine multicentrica nazionale sull’incidenza delle infezioni nosocomiali nei reparti di Terapia Intensiva”
È abilitato all’esercizio della professione medica nel novembre del 1985 presso l’Università di Pavia
È iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici di Pavia dal 18/02/86 con numero d’ordine 5113
In data 16/07/1988 consegue a pieni voti la Specializzazione in Anestesia e Rianimazione discutendo una tesi dal titolo; “Impiego del Midazolam in corso di procedure anestesiologiche. Esperienze cliniche”
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
FRANCESE SCOLASTICO
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1. G.R. PORRO, E. DOMENEGATI, C. MENDOLA. L’agglutinazione lipidica in vitro in pazienti critici in Terapia Intensiva. Acta Toxicologica et Terapeutica VIII. Maggio/Agosto 1987.
2. I. PRESEGLIO, E. DOMENEGATI, R. IMBERTI, C. MENDOLA, A.
SICIGNANO, F. RAMAIOLI, A. MAPELLI. Midazolam versus Diazepam nella sedazione durante anestesia subaracnoidea in chirurgia ortopedica minore. Atti del XLI Congresso Nazionale SIAARTI –Siena 10-14 Ottobre
3. I. PRESEGLIO, E. DOMENEGATI, D. ADDUCI, R. IMBERTI, C.
MENDOLA, A. MAPELLI. Recupero intraoperatorio del sangue mediante separatore cellulare (Autotrans BT795/A) in chirurgia vascolare e traumatologica d’urgenza. Minerva Anestesiologica Vol.54 Genn.Febbr.1988
4. A. SICIGNANO, G. COVEN, D. ADDUCI, E. DOMENEGATI, C.
MENDOLA. Proposta di un trattamento anestesiologico ed antalgico
Ulteriori informazioni -Dal 1 settembre 2010 è responsabile dell’Unità di Anestesia Generale e Medicina Perioperatoria del 1° Servizio Anestesia Rianimazione dell’ Ospedale Maggiore della Carità –Novara
-E’ docente di Anestesia e Rianimazione presso la Scuola di Specializzazione dell’Università del Piemonte Orientale, Novara
integrato per interventi di laparoisterectomia. Estratto da Minerva Anestesiologica1988; 54Pag.321-325.
5. R. IMBERTI, E. DOMENEGATI, I. PRESEGLIO, A. GRATAROLA, C.
MENDOLA, R.V. DIONIGI, C. SIMONETTI Trasfusione massiva d'urgenza mediante recupero intraoperatorio. Presentazione di un caso clinico Boll. Soc. Med. Chir. Pavia 1988; 102: 15-20
6. A. GRATAROLA, I. PRESEGLIO, C. MENDOLA, R. IMBERTI, F.
RAMAIOLI, E. DOMENEGATI, I. BATTISTIN Condotta anestesiologica per triplice artrodesi del piede in un paziente affetto dalla malattia di Charcot-Marie-Tooth. Caso clinico. Anestesia e Rianimazione 1988;
29, 2, 153-55
7. R. IMBERTI, G. BRAMBILLA*, C. MENDOLA, G. SICIGNANO, I.
PRESEGLIO, A. BOTTONI*, C. BONEZZI, A. ADDUCI. Modificazioni cardiovascolari in corso di termolesione percutanea del Ganglio di Gasser. Estratto da XXXVII Congresso Società Italiana di Neurochirurgia Ediz.MinervaMedica1989pag.327-330.
8. A. PELLEGRINO, C. INGOLOTTI, C. MENDOLA, P. DE BELLIS. La Buprenorfina per via sottolinguale nella premedicazione dei bambini.
Attualità in anestesia pediatrica e terapia intensiva post-operatoria.
Atti Congressuali S.Margherita Ligure(GE) settembre1992
9. A. PELLEGRINO, C. MENDOLA, C. INGOLOTTI, P. DE BELLIS.
Anestesia generale e malattia Werdnig-Hoffman: descrizione di un caso atipico. Attualità in anestesia pediatrica e terapia intensiva post- operatoria.Atti Congressuali S.Margherita Ligure (GE) settembre 1992.
10. C. MENDOLA, A. PELLEGRINO, C. INGOLOTTI, P. DE BELLIS
L’ondansentron nella profilassi della nausea e del vomito postoperatori in età pediatrica. Minerva Anestesiologica 1992; 58 (10):867-868
11. A. PELLEGRINO, C. MENDOLA, C. INGOLOTTI, P. DE BELLIS.
Inalazione di corpo estraneo in età pediatrica. Minerva Anestesiologica 1994;60 (3):149-151
12. C. PISSAIA, E. PAOLETTI, R. SPAGNOLINI, P. MAINO, C.
MENDOLA,G. PELOSI. Ruolo coadiuvante della clonidina della anestesia endovenosa. Minerva Anestesiologica 1996;62 (9):33-34.
13. G. PELOSI, A. GRATAROLA, C. MENDOLA, G. BELLOMO. Total intravenous anesthesia with propofol and remifentanil for elective non-cardiac surgery. Minerva Anestesiologica 1999; 65 (11) :791-8.
14. G. PELOSI, A. GRATAROLA, C. PISSAIA, C. MENDOLA, D. PASERO.
Balanced Anesthesia: an experience with remifentanil – Eds. A.
Braschi, L. Gattinoni, A. Pesenti, F. Raimondi. - Springer - 1998; 200- 204.
15. A. GRATAROLA, C. PISSAIA, C. MENDOLA, A. ALBERTIN, G. PELOSI.
Total Intravenous Anesthesia (TIVA) with remifentanil and Propofol for Elective Intraabdominal Surgery. Atti 52° Congresso Nazionale SIAARTI-Udine 14-17 Ottobre 1998 52
16. G. PELOSI, A. GRATAROLA, C. PISSAIA, C. MENDOLA, G. BELLOMO.
Total Intravenous Anesthesia with Propofol and Remifentanil for Elective Non-Cardiac Surgery. Minerva Anestesiologica 1999; 65 (11):791-798.
17. C.MENDOLA, GP. CECCI, C. BELLOTTI, E. OLDANI, GM.
CAMMAROTA, F. DELLA CORTE. Incidenza delle aritmie atriali dopo toracotomia per resezione polmonare, ruolo dell’analgesia epidurale toracica. Atti del 59°congresso Nazionale SIAARTI Bari-3-6 Ottobre 2005.
18. C.MENDOLA, A.GRATAROLA, R.NETTO, G.CAMMAROTA, E.OLDANI, C. BIAMINO, E.BELLOTI, F.DELLA CORTE. Colecistectomia videoassistita: controllo del dolore postoperatorio tramite instillazione sottodiaframmatica di levo-bupivacaina ketorolac intraoperatorio.Atti del60°congresso nazionale SIAARTI Perugia 10-13 Ottobre 2006
19. C. MONTAGNINI, A.GRATAROLA, C.MENDOLA, E.BELLOTTI, C.BIAMINO, G.M. CAMMAROTA, E.OLDANI, F. DELLA CORTE. La gestione anestesiologica in pazienti con sindrome di Brugada. Atti del 60°congresso nazionale SIAARTI Perugia 10-13 Ottobre 2006
20. C.BIAMINO, A.GRATAROLA, C.MONTAGNINI, E.BELLOTTI, C.MENDOLA, G.M.CAMMAROTA, E.OLDANI, F. DELLA CORTE. Gestione perioperatoria degli interventi della fossa cranica posteriore:
posizione ventrale vs posizione seduta. Atti del 60°congresso nazionale SIAARTI Perugia 10-13 Ottobre 2006
21. C. MENDOLA, D.FERRANTE, E.OLDANI, G.CAMMAROTA, G.CECCI, R.VASCHETTO, F. DELLA CORTE. Thoracic epidural analgesia in post- thoracotomy patients: comparison of three different concentrations of levobupivacaine and sufentanil. Br.J.Anaesth 2009, 102 :418-423 22. C. MENDOLA, G.CAMMAROTA, R.NETTO, G.CECCI, A.PISTERNA, D.FERRANTE, C.CASADIO, F.DELLA CORTE. S(+)-ketamine for control of perioperative pain and prevention of Post Thoracotomy Pain Syndrome: a randomized, double-blind study. Minerva
Anestesiologica .Vol 78 n°7 July 2012:757-766
23. F.Della Corte, C. Mendola, A. Messina, G. Cammmarota. Post Thoracotomy Pain Syndrome. Chapter 21 pag.391-397. Eront Lines of Thoracic Surgery Edit by Stefano Nazzi. INTECH 2012
24. P. Casarotti, C.Mendola, G. Cammarota, F.Della Corte. Higt dose Rocuronium for rapid sequence induction and reversal with sugammadex in two myasthenic patients. Anaesthesiol Scand 2014 Oct; 58 (9) : 1154-8