F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E D R
.
S S A A L E S S A N D R A D’
O N O F R I O
I
NFORMAZIONI PERSONALINome
D’ONOFRIO
A
LESSANDRAIndirizzo Telefono E-mail
Nazionalità italiana Luogo e data di nascita
Titoli LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO PRESSO L’UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, MASTER IN FINANZA PUBBLICA PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA .REVISORE DEI CONTI, ISCRITTO AL REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI AL N. 70743 DAL 1997,
E
SPERIENZA LAVORATIVA Incarico dirigenziale di I fascia di Direttore dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno dal 2018;
Incarico dirigenziale di I fascia ad interim di Direttore dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dei beni ed attività culturali dal 2017 al 2018;
Incarico dirigenziale di I fascia di Direttore dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare dal 2014 al 2018;
incarico dirigenziale di II fascia di direttore dell’ufficio I dell’Ufficio Centrale del bilancio presso il Ministero dell’Interno dal 16/5/2007 al 31/7/2014 (funzioni di coordinamento delle attività delegate a supporto della direzione generale).
incarico dirigenziale di II fascia di reggenza temporanea dell’ufficio II dell’UCB presso il Ministero dell’Interno dal 16/5/2007 ad 27/11/2008, dal 23/1/2009 al 21/4/2010, dal 22/6/2010 al 31/1/2011, dall’ 11/7/2011 al 31/8/2012 (predisposizione, gestione e rendicontazione del bilancio – stato di previsione del Ministero dell’Interno).
incarico dirigenziale di II fascia di direttore dell’ufficio II dell’UCB presso il Ministero dell’Interno dal 16/1/2006 al 15/5/2007 (predisposizione, gestione e rendicontazione del bilancio – stato di previsione del Ministero dell’Interno).
incarico dirigenziale di II fascia di reggenza temporanea dell’ufficio III dell’UCB presso il Ministero dell’Interno dal 16/1/2006 al 15/1/2007 (controllo su atti amministrativi relativi a contratti e trasferimenti del Ministero dell’Interno).
incarico dirigenziale di II fascia di direttore della divisione II della Ragioneria Centrale presso il Ministero dell’interno (poi ufficio III dell’UCB presso il Ministero dell’Interno) dal 31.7.1995 al 15.1.2006 (controllo su atti amministrativi relativi a contratti e trasferimenti del Ministero dell’Interno).
incarico dirigenziale di II fascia di vice consigliere ministeriale presso l’Ispettorato Generale del Bilancio dal 10.1.1994 al 31.7.1995, a seguito di concorso pubblico per titoli ed esami, per il conferimento di 2 posti-elevati a 3 - vacanti al 31.12.1992 di I dirigente nel ruolo dei dirigenti amministrativi della Ragioneria Generale dello Stato, bandito con DM 16.9.1992 (redazione documenti di finanza pubblica, contabilità economica).
funzionario amministrativo contabile presso l’Ispettorato Generale del Bilancio dal 5.5.1987 al 9.1.1994 a seguito di concorso pubblico a 105 posti di consigliere in prova nel ruolo della carriera direttiva dei servizi centrali della Ragioneria Generale dello Stato, bandito con DM 3.4.1986 (gestione di modelli econometrici per le previsioni di bilancio delle entrate erariali, stato di previsione dell’entrata del bilancio dello Stato, documenti di finanza pubblica per la parte entrate) .
incarico di studio e ricerca presso l’E.N.E.A (1986- ricerca sui sistemi di programmazione)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato – Via XX Settembre 97 - Roma
• principali mansioni e responsabilità attuali
Direttore dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno. Con gli attuali incarichi si occupa di bilancio e controllo sugli atti aventi rilevanza finanziaria, relativi alla gestione del Ministero dell’Interno.
U
LTERIORI TITOLI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALEI
STRUZIONE E FORMAZIONE seminario su “Procurement ed efficienza della spesa: la selezione dei fornitori”presso la Ragioneria Generale dello Stato (febbraio 2019)
Corso “la disciplina dell’accesso generalizzato: gli strumenti di base per una corretta applicazione da parte degli uffici amministrativi” – SNA (novembre 2017)
Corso di formazione WBT su “Visione strategica e gestione delle attività” (settembre 2017)
Seminario su “Smart Working: la nuova frontiera del cambiamento organizzativo” - SNA (giugno 2017)
seminario su “la riforma del bilancio dello Stato” presso la Ragioneria Generale dello Stato (maggio 2017)
seminario su “Attuazione del T.U. partecipate D.Lgs. 175/2016” presso la Ragioneria Generale dello Stato (marzo 2017)
progetto formativo in ambito RGS “Metodologie e tecniche per la comunicazione efficace” (2014/2017)
Seminario su “Accertamento del danno erariale” presso la Ragioneria Generale dello Stato (gennaio 2016).
Corso di formazione specialistico per Responsabili e Referenti della prevenzione della corruzione in attuazione della L. 190/2012, presso la S.N.A. (settembre 2015)
CorSo di formazione per delegati/dirigenti in attuazione del D.Lgs. 81/2008, presso la S.S.E.F. (novembre 2014)
Seminario di alta formazione su “Gli amministratori indipendenti nella governante societaria” presso la S.S.E.F. (luglio 2014)
Partecipazione al “Laboratorio di specializzazione relativo alla Spending Review”
presso la S.N.A (giugno 2014)
Corso “le società pubbliche” presso la S.S.E.F. (maggio 2014)
Corso “Etica, codici di comportamento e procedimenti disciplinari nel pubbligo impiego dopo la riforma della P.A.” presso la S.N.A. (marzo 2014)
Corso “Leadership nelle organizzazioni e gestione delle risorse umane” presso la S.N.A (ottobre 2013/gennaio 2014)
Seminario “il bilancio dello Stato in una prospettiva europea” presso la S.S.E.F.
(dicembre 2013)
Corso “L’azienda privata: dalla contabilità al bilancio, dal bilancio alla contabilità, presso RGS/S.S.E.F. (ottobre/dicembre 2013)
Master “Finanza Pubblica “ presso S.S.E.F. (2012/2013)
Corso “il sistema di valutazione dei dirigenti” presso la S.S.E.F. (ottobre 2013)
Seminario “La politica economica in Italia:l’analisi della Relazione annuale della Banca d’Italia” (luglio 2013)
Corso in autoistruzione WBT sul Campus RGS “Comunicare una vision” (2013)
Seminario su “Il Fiscal Council: una comparazione internazionale ed il caso italiano”
(presso la S.S.E.F. (gennaio 2013)
Corso “Revisori dei conti negli enti locali” organizzato da SSPAL/IRDCEC/CNDC/SSAI (novembre 2012)
Corso “dal gruppo alla squadra: tecniche di team building e team spirit” presso RGS (ottobre/novembre 2012)
Corso “Gli Amministratori: saper valutare i rischi legati alla responsabilità civile e penale” presso Board Academy Deloitte e Fondazione Bellisario ((ottobre 2012)
Seminario “Forme di mercato ed intervento pubblico” presso la S.S.E.F. (ottobre 2012)
Seminario “La politica economica in Italia:l’analisi della Relazione annuale della Banca d’Italia” (giugno 2012)
Corso “Automotivazione e motivazione della squadra” presso R.G.S (maggio/luglio 2012)
Corso “Controllo di gestione nella Ragioneria Generale dello Stato” presso la S.S.E.F. (maggio 2012)
Seminario “Liberizzazioni: un nuovo ruolo per il mercato e le istituzioni pubbliche”
presso S.S.E.F. (maggio 2012)
Seminario “La Tesoreria dello Stato nel processo di potenziamento del bilancio di
cassa” presso la R.G.S (dicembre 2011)
Seminario su “Previsioni delle spese di bilancio attraverso i flussi di contabilità finanziaria” presso la Ragioneria Generale dello Stato (settembre 2011).
Corso su “Coaching e formazione di gruppo” presso la Ragioneria Generale dello Stato (luglio 2011).
Corso su “la verifica delle relazioni tecniche nell’ambito del procedimento legislativo”
presso la R.G.S. in collaborazione con la Scuola Sup. Economia e Finanze (ottobre 2010).
Seminario su “L’esperienza dei conti pubblici territoriali: potenzialità per l’attuazione della L. 196/2009 e della L. 42/2009”, presso la Ragioneria Generale dello Stato (ottobre 2010).
Seminario su “La legge di riforma della contabilità e finanza pubblica”, presso il Ministero dell’Interno (aprile 2010).
Seminario su “Il bilancio tra cassa e competenza”, presso la Ragioneria Generale dello Stato (aprile 2010).
Workshop su “La sinergia dei controlli”, presso la Ragioneria Gen. Stato (marzo 2010).
Seminario su “La contabilità economico – patrimoniale nelle amministrazioni pubbliche: oggetto, finalità, potenzialità e limiti; modalità applicative (contabilità finanziaria estesa, sistemi paralleli, contabilità integrata) tra teoria ed evidenze empiriche. La situazione in Italia. Il panorama internazionale: il ruolo degli IPSAS”, presso la Ragioneria Generale dello Stato (marzo 2010).
Seminario su “Instaurare un sistema di controllo efficace nella pubblica amministrazione: gli ostacoli incontrati”, presso la Ragioneria Generale dello Stato (febbraio 2010).
Seminario su “La valutazione e la misurazione della performance delle pubbliche amministrazioni”, presso la Ragioneria Generale dello Stato (gennaio 2010).
Corso su “I saldi di finanza pubblica” presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (marzo 2009).
Corso “Potenziamento degli strumenti di analisi e monitoraggio della spesa pubblica” presso la R.G.S., in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano e l’Università degli studi del Piemonte Orientale (ottobre 2008).
Progetto formativo “Potenziamento degli strumenti di analisi e monitoraggio della spesa Corso su “La riforma del pubblico impiego: il nuovo sistema delle relazioni sindacali” - Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (settembre - ottobre 2007).
Corso di aggiornamento specialistico su “Il nuovo Sistema Informativo ENTRATE”, presso la R.G.S. (dicembre 2006).
Corso su “Il General Management” presso Scuola Superiore ’Economia e Finanze (marzo - maggio 2006).
Corso su “Il sistema dei controlli nelle società e negli enti pubblici anche alla luce della riforma del diritto societario” presso la Scuola Superiore ’Economia e Finanze (nov. 2005).
Corso di informazione/formazione in materia di sicurezza – D.Lgs.626/1994 (marzo 2005).
Corso di formazione dirigenziale su “La riforma del bilancio dello Stato: logiche, adempimenti e competenze professionali” presso il FORMSTAT (gennaio – giugno 2000).
Corso “Utilizzo del personal computer”, presso la RGS in collaborazione con la società CONSIEL (7 - 10 luglio 1998).
Seminario R.G.S su “Un nuovo mezzo di pagamento delle spese dello Stato: la carta di credito” (26 maggio 1998).
Seminario R.G.S. su “Conti annuali, conti consolidati e controllo legale dei conti” (26-27 novembre 1997).
Incontro formativo R.G.S. su “D.P.R. 367/1994.L’uso dei mezzi informatici nella contabilità generale dello Stato” (15-17 ottobre 1996).
Corso per dirigenti Area Manageriale organizzati dalla SSPA (ottobre 1994 - marzo 1995).
Seminario “La teoria economica dell’evasione fiscale: il ruolo delle istituzioni” presso la SSPA (6.4.1993).
Seminario “Diritto e tecnica tributaria” organizzato nell’ambito del corso di formazione per la professione di dottore commercialista (aprile 1991).
Seminario “Il controllo sulle istituzioni scolastiche” presso la R.G.S. (aprile 1991).
133° corso di formazione della S.S.P.A. per funzionari della ex carriera direttiva della R.G.S. (1988).
Laurea in economia e commercio presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza (1985)
Diploma di maturità classica (1979)
ALTRI TITOLI
ATTIVITA’ DI DOCENZA Docente ed. IX,X,XI,XII,XIII,XIV, XV, XVI Master di II liv. “Governance, sistemi controllo e Auditing negli enti pubblici e privati” ,’Università Roma Tre, su “Il bilancio dello Stato” (2012/2019)
Docente ed. IX,X, Master di II liv. “Governance, sistemi controllo e Auditing negli enti pubblici e privati,” Università Roma Tre, su “Il ruolo del revisore dei conti in EP”
(2012/2013)
Docente alle giornate introduttive allo stage per dirigenti presso la RGS su “Funzioni e compiti degli Uffici Centrali del Bilancio” (2012)
Docente ai corsi di formazione iniziale per dirigenti RGS, su “Le procedure di spesa ed i controlli. Il controllo amministrativo contabile”, SSPA (novembre 2010).
Docente ai corsi di formazione iniziale per dirigenti pubblici, su “Bilancio e contabilità pubblica: regole interne e regole comunitarie”, SSPA (novembre 2010).
Docente al corso di formazione sulla Contabilità Pubblica per dirigenti e funzionari PCM– III modulo su “Dalla L. 468/1978 ad oggi, il bilancio per missioni, la riforma della contabilità pubblica”, SSPA (novembre 2009).
Docente al corso di formazione sulla Contabilità Pubblica – IV modulo su “Le fasi dell’entrata e della spesa, la gestione dei residui, i debiti fuori bilancio”, SSPA (2009).
Docente al corso di riqualificazione per direttore amministrativo–contabile del Min.
Interno, su “Il controllo di regolarità amm.vo – contabile. Acquisti in economia e attraverso il sistema CONSIP; il mandato informatico e la firma digitale”, SSAI (2009).
Docente al corso di formazione sulla Contabilità Pubblica – III modulo “Dalla L.
468/1978 ad oggi – il bilancio per missioni”, SSPA (luglio 2009).
Docente al 23° corso di formazione dirigenziale per accesso a qualifica di viceprefetto del Min. Interno, su “Il bilancio dello Stato: aspetti normativi e operativi.
Recenti innovazioni”, SSAI (aprile 2009).
Docente I, II e III ed. corso su funzione ispettiva per funzionari amm.vo–contabili Min.Interno, su “Il controllo di regolarità amm.vo – contabile”, SSAI (2008).
Docente al 22° corso di formazione dirigenziale per l’accesso a qualifica di viceprefetto del Min. Interno, su “Il bilancio dello Stato: aspetti normativi e operativi.”SSAI (giugno 2008).
Docente alla I, II, III e IV edizione dei seminari di formazione “La riforma del bilancio ed il management” per dirigenti del Min. Interno, su “Aspetti tecnici del bilancio e della sua riforma”, SSAI (I ed. mag. 2008, II ed.. sett. 2008, III ediz. Ott. 2008, IV ediz. Nov. 2008).
Docente al corso di riqualificazione per direttore amministrativo–contabile del Min.
Interno, su “Il controllo di regolarità amministrativo – contabile. Gli acquisti in economia e attraverso il sistema CONSIP”, SSAI (marzo 2008).
Docente al seminario di formazione per uffici di staff e programmazione del Min.
Interno, su “Il processo integrato di pianificazione strategica e programmazione economico-finanziaria”, SSAI (marzo 2008).
Docente al I, II e III corso di riqualificazione per funzionario amministrativo–contabile del Min. ’Interno, su“Il controllo di regolarità amministrativo – contabile. Gli acquisti in economia e attraverso il sistema CONSIP”, SSAI (ottobre 2007).
Docente al 21° corso di formaz.dirigenziale per l’accesso a qualifica di viceprefetto del Min. ’Interno, su “Cenni sul bilancio dello Stato; il controllo di regolarità amministrativo – contabile”, SSAI (ottobre 2007).
Docente al I e II corso di riqualificazione per direttore amministrativo – contabile del Min.’Interno, su “Il controllo di regolarità amministrativo – contabile. Gli acquisti in economia e attraverso il sistema CONSIP”, SSAI (settembre - ottobre 2007).
Docente al seminario per i dirigenti pianificatori dipartimentali del Min.’Interno, sul tema “Nuovo processo di pianificazione strategica”, presso il Ministero dell’Interno (aprile 2007).
Docente a I e II corso per neo assunti posizione economica C2 del Dip.RGS, su “Le modalità di acquisizione di beni e servizi nella P.A.” (febbraio-marzo 2007).
Docente II corso di formazione iniziale per accesso a qualifica di consiglieri di
prefettura del Min.Interno, su “Acquisti in economia e attraverso il sistema CONSIP”, SSAI (2007).
Docente al III corso di formazione d’ingresso per Direttori antincendi del CNVVF su
“La contabilità finanziaria” , presso l’Istit. Sup. Antincendi (ott. 2006).
Docente al corso di formazione per l’accesso alla qualifica di dirigente del ruolo dei dirigenti del CNVVF su “La contabilità pubblica: finanziaria ed economica”, ISA (ottobre 2006).
Docente al corso di riqualificazione per direttore amm./contabile del Min. Interno, su
“Controllo di regolarità amm.vo/contabile e cenni sul mandato informatico”, SSAI (2006).
Docente al corso di formazione d’ingresso per funzionari amm.vi – contabili vice direttori CNVVFsu “La contabilità pubblica: finanziaria ed economica” , ISA (luglio 2006).
Docente al XX corso di formazione per l’accesso alla qualifica di vice-prefetto del Min. Interno, su “Acquisti in economia e procedure di e-procurement”, SSAI (giugno 2006).
Docente al corso di recupero di riqualificazione profess. per la posizione econ. B3 del MEF- RGS, sul tema “Le funzioni di controllo degli Uffici Centrali Bilancio” (genn.
2005).
Docente al corso di formazione di primo ingresso per direttori amministrativi del Dip.Vigili del fuoco, sul tema “La Contabilità Pubblica”, presso l’Istituto Sup.
Antincendi (ott. 2004).
Docente al 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 7°, 8° e 9° corso di riqualificazione profess. per la posizione economica B3 del MEF - RGS, sul tema “Le funzioni di controllo degli Uffici Centrali del Bilancio” (settembre – novembre 2004).
Docente al 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8°, 9°, 10°, 11°, 12°, 13° e 14° corso di riqualificazione professionale per la posizione economica C2 del MEF- RGS, sul tema “Le funzioni di controllo degli Uffici Centrali del Bilancio” (aprile - settembre 2004).
Docente al 5°,6°,7°,8°,9°,10° corso di riqualificazione profess. per la posizione econ. C3 del MEF- RGS, sul tema “Le funzioni di controllo degli Uffici Centr. Bilancio”
(feb./mar. 04).
Docente al corso di formazione per l’accesso alla qualifica di vice-prefetto del Min.Interno, sul tema “Acquisti in economia e procedure di e-procurement”, SSAI (gennaio 2004).
Docente al seminario su disciplina e struttura tecnica del bilancio, su “Il sistema SICOGE: i mandati informatici - problematiche e sviluppi futuri”, SSAI (ottobre - dicembre 2003).
Docente al corso di formazione profess. per il personale amm. degli uffici di ragioneria del CNVVF su tema “Princìpi generali della contabilità di Stato – Le modalità di acquisto di beni e servizi nella P.A.” , presso la Direz.Reg. VV.F. del Lazio (nov. 2003).
Docente al modulo di contabilità del 13°, 14° e 15° corso per dirigenti del CNVVF su
“Princìpi generali di contabilità di Stato – La contabilità finanziaria ed il processo di gestione del bilancio dello Stato” , presso l’Istit. Sup. Antincendi (mag. 2003).
Docente al VIII corso di riqualificazione per funzionario amministrativo - contabile del Min. Interno, sul tema “Il mandato informatico: uno strumento innovativo per l’estinzione della quasi totalità dei titoli di spesa”, presso la Scuola Sup. Amm.
dell’Interno (settembre 2002).
Docente al I, II, III ed IV corso di riqualificazione professionale per la posiz. Econ. C3 del MEF– RGS, sul tema “Le funzioni di controllo degli Uffici Centrali del Bilancio”
(mag. 2002).
Docente al IV, V, VI e VII corso di riqualificazione per direttore amm.-contabile del Min. Interno sul tema “Il mandato informatico: uno strumento innovativo per l’estinzione della quasi totalità dei titoli di spesa” , presso la Scuola Sup. Amm.
Interno (nov. 2001/gen. 02).
Docente al 3°corso di formazione specialistico su “I compiti degli Uffici Centr.Bilancio nell’attività gestionale e di controllo” sui temi: “La procedura del mandato informatico per il pagamento della quasi totalità delle spese dello Stato”, “ La Conferenza permanente di cui all’art. 9 DPR 38/1998”, “Le nuove modalità di acquisizione di beni e servizi nella P.A. (art.26 L.488/99)”, presso la R.G.S. (ottobre 2001).
Docente al I, II e III corso di riqualificazione per direttore amm.-contabile del Min.
Interno sul tema “Il mandato informatico: uno strumento innovativo per l’estinzione
della quasi totalità dei titoli di spesa” , presso la Scuola Sup. Amm.Interno (giugno 2001).
Docente al I e II corso di formazione specialistico su “Innovazioni dei compiti degli Uffici Centrali del Bilancio” sul tema “Introduzione delle procedure del mandato informatico per il pagamento della quasi totalità delle spese dello Stato”, presso la R.G.S. (ott./nov. 2000).
Docente al seminario interno su “ I principi della contabilità analitica per centri di costo”, presso l’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Min. Interno (ottobre-novembre 2000).
Docente al seminario di aggiornamento professionale riservato ai consegnatari presso la Scuola Sup.Amministrazione dell’Interno sul tema “Il mandato informatico”
(ottobre 2000). Docente al seminario di aggiornamento profess. per il personale amm. dei Comandi prov. Vigili del fuoco sul tema “L’Ufficio Cent. Bilancio ed il suo ruolo connesso all’attività gestionale del Min. dell’Interno”, presso l’Istituto Sup.Antincendi (ott. 2000).
Docente alla I,II e III edizione del seminario di aggiornamento professionale per consegnatari presso la Scuola Sup. Amm. Interno sul tema “Il rendiconto generale dello Stato” (ott. e giu. 2000).
Docente al I,II e III corso di aggiornamento sull’attività amm.- contabile connessa al controllo degli uffici di ragioneria presso il Min. del lavoro e prev. sociale, sul tema
“La contrattazione nella P.A.” (maggio/giugno 1992).
Docente al I,II e III corso di aggiornamento sull’attività amm.-contabile connessa al controllo degli uffici di ragioneria presso il Ministero del lavoro e prev. sociale, sul tema “La contrattazione nella P.A.” (novembre/dicembre 1991).
INCARICHI PRESSO COLLEGI SINDACALI E DEI REVISORI DEI CONTI in rappresentanza del MEF
Incarichi attualmente ricoperti
:
o Istituto Poligrafico Zecca dello Stato s.p.a (Presidente del Collegio sindacale) dal 2017
o Acquirente Unico s.p.a. (Presidente del Collegio sindacale ) dal 2017 o Fondazione Università Foro Italico (componente del Collegio dei revisori
dei conti) dal 2018 Incarichi precedentemente svolti:
SOGEI s.p.a. (presidente del Collegio sindacale) dal 2015 al 2018.
Istituto Poligrafico Zecca dello Stato s.p.a (componente effettivo del Collegio sindacale) dal 2014 al 2017
Società Casinò di Campione s.p.a. (componente effettivo del Collegio sindacale) dal 2014 al 2017.
Federazione Italiana Golf (componente effettivo del Collegio dei revisori dei conti, in rappresentanza del CONI) dal 2009 al 2017.
FERSERVIZI s. p. a. (presidente del Collegio sindacale) dal 2014 al 2017.
EXPO s.p.a. (componente effettivo del Collegio sindacale) dal 2015 al 2016
Fondazione Università Cà Foscari Venezia (componente effettivo del Collegio sindacale) dal 2010 al 2016.
Istituto Nazionale di Economia Agraria (presidente del Collegio dei revisori dei conti) dal 2007 al 2015.
Università di Bari Aldo Moro (componente effettivo del Collegio dei revisori dei conti, in rappresentanza del M.I.U.R.) dal 2013 al 2014.
FERSERVIZI s. p. a. (componente effettivo del Collegio sindacale) dal 2011 al 2014.
Università Politecnico di Torino (componente effettivo del Collegio dei revisori dei conti) dal 2010 al 2013.
SACE s.p.a. (componente supplente del Collegio sindacale) dal 2011 al 2013.
Università degli studi Foro Italico di Roma (componente effettivo aggiunto del Collegio dei revisori dei conti) dal 2007 al 2012.
Ente Nazionale Sementi Elette (presidente del Collegio dei revisori dei conti) dal 2003 al 2010;
Agenzia Territoriale per la casa di Torino (componente effettivo del Collegio sindacale) dal 2005 al 2006.
Consorzio internazionale di Astrofisica relativistica (presidente del Collegio dei revisori dei conti) presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma dal 2002 al 2011;
Ambito territoriale scolastico 116 della Provincia di Milano (presidente del Collegio dei revisori dei conti) dal 2002 al 2005;
Azienda speciale AICAI presso la Camera di commercio di Bari (componente effettivo del Collegio dei revisori dei conti) dal 1998 al 2007;
Consorzio obbligatorio Area naturale protetta Colfiorito (componente effettivo del Collegio dei revisori dei conti) dal 1997 ad 2002;
Istituto tecnico commerciale XXXII di Roma (revisore dei conti) dal 1997 al 2001
Istituto tecnico commerciale Q. Sella di Roma (revisore dei conti) dal 1994 al 1997;
I Istituto tecnico per il turismo di Milano (revisore dei conti) dal 1991 al 2001.
Assolvimento degli obblighi formativi annuali connessi all’iscrizione al Registro dei revisori legali dei conti
GRUPPI DI LAVORO, COMITATI ed INCARICHI DIVERSI:
Presidente supplente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo indeterminato di 90 unità di personale (2018/2019)
Componente del gruppo di lavoro R.G.S. per la revisione delle procedure informatiche coinvolte nel processo di riforma per la gestione del bilancio ed il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (2018)
Componente del gruppo di lavoro R.G.S. per il superamento delle gestioni di tesoreria (2016/2017)
Responsabile della Gestione Documentale per le strutture dirette, in base all’art. 3, comma1, lett. B), del D.P.C.M 3/12/2013 (dal 2015 in poi).
Dirigente per la Sicurezza ex D.Lgs. 81/2008 per le strutture dirette (dal 2014 in poi);
Coordinatore della Conferenza Permanente presso le strutture dirette (dal 2014 in poi)
Referente per la prevenzione della corruzione per le strutture dirette (determina del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 27/5/2015) (dal 2015 in poi).
Responsabile del trattamento dei dati personali gestiti dalle strutture dirette (dal 2015 in poi).
Componente del tavolo di lavoro per le attività finalizzate ad una possibile ridefinizione complessiva delle funzioni e dell’assetto organizzativo degli Uffici Centrali del Bilancio, costituito con determina del Ragioniere Generale dello Stato 96003/2014 (2014/15).
Componente del tavolo di lavoro per l’esame delle problematiche relative alla fattura elettronica, di cui all’art. 1, cc. 209/2013, della L. 24/12/2007, n. 244, in qualità di rappresentante dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno (2014).
Componente, in rappresentanza dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno del gruppo di lavoro R.G.S./Min. Interno per l’attuazione di quanto previsto dalla Circolare R.G.S. n. 11/2014 in materia di struttura dei bilanci delle Amministrazioni (2014).
Componente del Nucleo di analisi e valutazione della spesa, istituito con DM del 22/3/2010, ai sensi dell’art. 39, comma1, della L. 196/2009 (2010/13).
Componente del Comitato scientifico per la formazione R.G.S., istituito con DM n.
88878 del 20/10/2010 (anni 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/2014).
Rappresentante dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno in seno al Progetto GEDAPE - Privacy R.G.S., per l’osservanza della normativa vigente sulla privacy (dal 2010 al 2014).
Referente per la formazione dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno (dal 2007 al 2014).
Componente della “Conferenza permanente” istituita nell’ambito dell’Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell’Interno con il D.M. del 23.12.1998 (dal 1998 al 2014 con successivi aggiornamenti).
Componente del Comitato di selezione per l’individuazione di candidati al ruolo di componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, presso l’Università Foro Italico di Roma (dicembre 2011 – gennaio 2012).
Componente della Commissione consultiva per l’identificazione delle candidature a Direttore Generale, presso l’Università Foro Italico di Roma (giugno-settembre 2011).
Componente del gruppo di lavoro R.G.S / Ministero dell’Interno su Attività di analisi e di revisione della spesa relativa al Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile (2009/2012).
Componente del gruppo di lavoro R.G.S per la definizione di procedure e modalità di vigilanza da trasferire in apposito decreto ministeriale, da emanarsi in applicazione dell’art. 9 del Decreto Legge n. 78/2009 (2009/2010).
Componente del gruppo di coordinamento R.G.S sulla Revisione della spesa pubblica (2009).
Componente del “Nucleo di analisi e ricerca finalizzato a garantire il supporto alla Commissione Tecnica per la Finanza Pubblica ai fini della revisione della spesa”
previsto dalla determina del Ragioniere Generale dello Stato del 10/3/2008, in attuazione dell’atto di indirizzo del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1°
agosto 2007 (2008).
Componente del “Nucleo di analisi e ricerca finalizzato alla definizione di obiettivi e relativi indicatori di performance” previsto dalla determina del Ragioniere Generale dello Stato del 10/3/2008, in attuazione dell’atto di indirizzo del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1° agosto 2007 (2008).
Componente del “Nucleo di analisi e ricerca finalizzato alla revisione della struttura del bilancio” previsto dalla determina del Ragioniere Generale dello Stato del 10/3/2008, in attuazione dell’atto di indirizzo del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1° agosto 2007 (2008).
Componente del “Nucleo di analisi e ricerca finalizzato al rinnovamento del rendiconto generale dello Stato”, previsto dalla determina del Ragioniere Generale dello Stato del 10/3/2008, in attuazione dell’atto di indirizzo del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1° agosto 2007 (2008).
Componente del gruppo di lavoro R.G.S. per la valutazione delle tematiche connesse alle procedure di assegnazione ed utilizzazione dei fondi di bilancio negli uffici periferici dello Stato (2008).
Componente del gruppo di lavoro M.E.F. / Ministero dell’Interno, di supporto alla Commissione tecnica per la finanza pubblica, incaricato di procedere all’attività della spending review, ai sensi dell’articolo 1, comma 480, della L. 296/2006 (2007/2008).
Componente del gruppo di lavoro R.G.S. per la sperimentazione del modello di governance e controllo negli Uffici Centrali del Bilancio (2007/2008).
Rappresentante dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno in seno al Progetto VISIO della R.G.S. – S.D.A.G. (2007).
Componente del gruppo di lavoro R.G.S. per la definizione di un sistema integrato di contabilità economico – finanziaria (2007/2008).
Coordinatore del progetto Empowerment, attivato in seno all’U.C.B. presso il Ministero dell’Interno (dal 2004 al 2014).
Incarico di verifica e controllo sugli atti di gestione delle spese del Ministero dell’Interno classificate come riservate (dal 2004 al 2011).
Rappresentante dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’interno nel Gruppo di studio per la definizione del modello organizzativo per la presa in carico del materiale aeronautico del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco (2002-2003).
Incarico di verifica ispettiva, con DM del Ministro dell’Interno, ai sensi dell’ordinanza n. 2968 del 1.4.1999, relativa ad interventi urgenti realizzati in territorio albanese per assicurare assistenza alle popolazioni coinvolte nella crisi dell’area balcanica (Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile – gennaio/luglio 2002).
Rappresentante dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno nella Commissione per la verifica delle procedure contabili di presa in carico di materiali aeronautici in uso presso il nucleo elicotteri del Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Roma (2001-2002).
Rappresentante dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno per la partecipazione alle attività connesse alla predisposizione del progetto di revisione degli assetti organizzativi del Ministero del tesoro, bilancio e programmazione economica (2001).
Rappresentante dell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno per la partecipazione alle attività connesse alla predisposizione del progetto R.G.S relativo al controllo di gestione (luglio 1999).
Rappresentante della RGS per la realizzazione di una sperimentazione sulla rilevazione, l’analisi ed il controllo dei costi e dei risultati, con il Ministero delle finanze, il Ministero dell’ambiente, il Ministero della difesa, il Ministero della sanità, il Ministero dei trasporti e della navigazione ed il Ministero delle poste (gennaio 1994 - luglio 1995).
Gruppo di lavoro “Predisposizione di specifiche tecniche per un nuovo sistema di
programmazione e controllo dell’attività del Ministero delle finanze” (agosto 1994), istituito presso il Ministero delle finanze.
Gruppo di lavoro “Studio ed approfondimento delle tematiche concernenti il controllo di gestione” presso AIPA (gennaio 1995).
Rappresentante del Ministero del Tesoro in seno alla delegazione italiana presso l’O.C.S.E. per la riunione degli alti responsabili dei bilanci statali (Parigi 26-27 maggio 1994) .
Rappresentante della RGS presso l’ISTAT sul tema del Controllo interno nelle pubbliche amministrazioni (1994).
Gruppo di lavoro “Aree depresse” istituito in seno all’I.S.C.O. per la predisposizione della Relazione Generale sulla Situazione economica del Paese per il 1994 .
“Osservatorio sulle entrate - gruppo di lavoro n.3- Imposte dirette” per gli anni 1991, 1992 e 1993, istituito con DM del 7.5.1991 del Ministro delle finanze di concerto con il Ministro del tesoro e del Ministro del bilancio e programmazione economica.
Gruppo di lavoro “Costruzione di un modello per la revisione e l’aggiornamento delle stime degli incassi finali “, istituito in seno alla Ragioneria Gen. Dello Stato – I.G.B.(1991).
Gruppo di lavoro “Predisposizione di un Bollettino informativo sulla gestione del bilancio dello Stato” (1991), istituito in seno alla Ragioneria Gen. Dello Stato – I.G.B.
Rappresentante del Tesoro in seno alla delegazione italiana, per la riunione del Comitato Affari Fiscali dell’O.C.S.E., gruppo di lavoro n.2 su “Studi e statistiche fiscali” (Parigi 19-21 novembre 1991).
Gruppo di lavoro “Protezione sociale”, istituito in seno all’ISCO per la predisposizione della Relazione Generale sulla Situazione economica del Paese per il 1990,1991, 1992, 1993 e 1994.
Gruppo di lavoro “Revisione delle procedure relative al versamento delle ritenute assistenziali e previdenziali operate dalle Amministrazioni dello Stato”, istituito in seno alla Ragioneria Gen. Dello Stato – I.G.B (1988).
C
APACITÀ ECOMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA italiano ALTRE LINGUE inglese
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione
scritta
Lingua B1 C1 C1 C1 C1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (http://europass.cedefop.europa.eu/it/resources/european- language-levels-cefr)
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE-partecipazione al progetto formativo in ambito RGS “Metodologie e tecniche per la comunicazione efficace” ( 2014/2017)
-Partecipazione a corsi in materia di comunicazione ( “Leadership nelle organizzazioni e gestione delle risorse umane” presso la S.N.A - ottobre 2013/gennaio 2014, “Comunicare una vision” su Campus RGS– 2013, “Dal gruppo alla squadra: tecniche di team building e team spirit” presso RGS - ottobre/novembre 2012, “Automotivazione e motivazione della squadra” presso R.G.S - maggio/luglio 2012, “Coaching e formazione di gruppo” presso RGS - luglio 2011).
-Dirigente dal 1994, sempre con gestione diretta di personale (vedi sopra) -Componente di numerosi gruppi di lavoro (vedi sopra)
-Attività di docenza (vedi sopra)
-Partecipazione a corsi in materia di organizzazione:
Corso “Leadership nelle organizzazioni e gestione delle risorse umane” presso la S.N.A - ottobre 2013/gennaio 2014,
Corso “il sistema di valutazione dei dirigenti” presso la S.S.E.F. (ottobre 2013),
Corso “Controllo di gestione nella Ragioneria Generale dello Stato” presso la S.S.E.F.
(maggio 2012),
C
APACITÀ NELL’
USO DELLETECNOLOGIE
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZEU
LTERIORI INFORMAZIONIA
LLEGATISeminario su “La valutazione e la misurazione della performance delle pubbliche amministrazioni”, presso la Ragioneria Generale dello Stato (gennaio 2010).
Corso su “Il General Management” presso Scuola Superiore ’Economia e Finanze (marzo - maggio 2006).
Corso per dirigenti Area Manageriale - SSPA (ottobre 1994 - marzo 1995).
-Direttore di direzioni generali dal 2014 ad oggi, con gestione delle strutture in tutti i suoi aspetti.
-Dirigente con funzioni di coordinamento nell’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero dell’Interno dal 2007 al 2014
-Dirigente dal 1994, sempre con gestione diretta di personale.
Uso corrente dei prodotti windows (word, excel, powerpoint, internet explorer, out look) Uso corrente degli applicativi MEF relativi alla gestione contabile, al bilancio, al personale, al protocollo, al controllo di gestione, alla valutazione dirigenziale, etc.
RELATORE A SEMINARI RGS sui temi del bilancio e del controllo
PARTECIPANTE ALLA TAVOLA ROTONDA su “Le funzionalità del Portale di contabilità economica del MEF – RGS”, presso SSAI (ediz. 2009, 2008 e 2007).
PUBBLICAZIONE di articoli sulla rivista “la Funzione Amministrativa” sul tema del bilancio dello Stato (1989/1992)
ASSISTENTE SCIENTIFICO/RICERCATORE presso l’Istituto di Studi Europei Alcide De Gasperi (1988/1992)
VINCITORE DEL CONCORSO PUBBLICO a 20 premi acquisto per tesi di laurea in materia di programmazione economica, indetto dal Min. Bilancio e Programmazione economica (1987)
POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE NULLA OSTA SICUREZZA per la trattazione degli atti classificati riservati (dal 2004 al 2014 e dal 2015 ad oggi)
Le dichiarazioni contenute nel presente curriculum sono rese nel rispetto degli artt. 46, 47 e 76 del DPR 445/2000.
Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003.
Roma, Firma
Il presente documento, conforme all’originale, è conservato negli archivi dell’Ufficio competente